Vai al contenuto

LorK

Membri
  • Numero contenuti

    145
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di LorK

  1. LorK

    LUNA 2018

    a questo proposito, ho trovato uno studio (che cercherò di ritrovare e linkare) che parlava di come la corsa spaziale abbia prodotto un ritorno economico di svariate volte (c'è chi parla di più di 10 volte) l'investimento: basti pensare alle scarpe da tennis, nate dallo sviluppo commerciale di tecnologie sviluppate per le tute lunari. speriamo davvero che sia blu con 12 stelline e non rossa con una stella sola...
  2. LorK

    LUNA 2018

    riguardo le centrali a fusione, che io sappia l'elio 3 sarà il prodotto di reazione e non il reagente, in quanto è molto più facile fondere un elemento tanto questo è piccolo: di qui alla scelta per l'idrogeno, ossia l'atomo più piccolo possibile (nei suoi due isotopi deuterio e trizio). Per quanto riguarda la carenza di minerali, cade a proposito la mia tesina delle superiori, che porto per l'orale di martedì prossimo (sto facendo in questi giorni la maturità) , dove parliamo (siamo in 4) proprio di una stazione spaziale per scopi minerari. Ecco una parte dell'introduzione: "Riferendosi a quanto scritto da Ugo Bardi e Marco Pagani nel loro articolo “Peak Minerals”, si può vedere come l'andamento dell'estrazione mineraria nel secolo appena trascorso segua una curva simile a quella logistica. I due ricercatori prevedono dunque che i metalli preziosi siano destinati a divenire sempre più rari e, di conseguenza, costosi in tempi più o meno vicini: basti pensare che il “picco” del rame è previsto per il 2040. Le conseguenze disastrose che questa carenza potrebbe portare per il progresso tecnologico e industriale mondiale stanno stimolando i governi delle più progredite nazioni a investire nella ricerca di nuove fonti di materie prime. Una ricerca della N.A.S.A. condotta tramite la sonda “Near Earth Asteroid Rendezvous” ha scoperto che l'asteroide 433 Eros, obiettivo primario di questa missione, localizzato a mediamente 1,5 UA7 dal Sole, contiene circa 20 miliardi di tonnellate di elementi quali ferro, alluminio, rame, zinco e perfino oro, platino e altri minerali utili per costruire elementi semiconduttori con un valore commerciale, secondo i prezzi del 2000, di circa 20.000 miliardi di dollari. In poche parole, anche secondo le stime più pessimiste, Eros contiene più materie prime utili all'uomo di quante ne sono mai state estratte in tutta la storia e di quante se ne possano trovare negli strati superficiali della crosta terrestre. Grazie a questa considerazione e al numero di asteroidi che popolano la fascia compresa tra Marte e Giove8 si è giunti alla conclusione che lo spazio rappresenterà una crescente risorsa per l'umanità. Il problema principale di queste fonti minerarie è, ovviamente, la distanza che intercorre tra queste ultime e la Terra: per poter sfruttare questi corpi celesti si rende quindi necessaria l'installazione di colonie vicino ad essi. Il nostro gruppo ha concluso che è necessaria la presenza umana a bordo di queste miniere poichè permette un maggiore controllo delle stesse e una capacità di adattamento e risoluzione dei problemi tecnici maggiore rispetto a dei semplici automi."
  3. chissà se tiraranno fuori un'arma del genere per scopi offensivi. cioè, è anche molto facile che ci si arrivi...pensate ad essere un pilota di un aereo beccato da quel coso...
  4. LorK

    Rollerons aim-9 sidewinder

    io penso più per il secondo motivo che per quello vero...comunque a che film ti riferisci? non ho mai notato zigzagamenti nei film...
  5. LorK

    F-35: Virtual Sensor Fusion

    anche se nel 1950 l'adolf era già defunto da 5 anni...
  6. c'è un punto che rende la marina giapponese non confrontabile: la sua costituzione. dopo la II GM la costituzione vieta al giappone l'intervento militare che non sia per autodifesa, di conseguenza le capacità di proiezione sono ovviamente molto limitate e non c'è necessità di portaerei. per quanto riguarda la corea...a quale corea ti riferisci? potresti fornire qualche dato? bisogna poi vedere la situazione economica russa del 2020 e come si metteranno gli europei...non si sa mai che ci possa essere qualche slancio europeista come negli anni '50.
  7. LorK

    Portaerei:Alcuni dubbi...!

    io credo dovrebbe andare bene. tuttavia, io spiegherei in italiano il significato di alcuni termini in inglese, che possono non essere noti a tutti. infine, se parli di 100m alla 2° riga, metti 100 m anche alla 4° o almeno traduci "feet" in "piedi".
  8. LorK

    Marina Cinese

    beh, io credo che la cooperazione italia-india per la CV "sorella maggiore" del cavour sia un indizio significativo. la posizione dell'india (ex-protettorato UK e molto amica dell'occidente) la pone in una situazione molto più vicina alla NATO rispetto la Cina, che adesso come adesso sembra essere la nascente avversaria del patto atlantico. Il fatto è che se l'india si avvarrà davvero di tecnologia occidentale presa direttamente dalla fonte (com'è il caso della CV) avrà una crescita nella tecnologia militare molto più rapida della Cina, che ha come fonte la Russia. (la quale non è certo all'avanguardia in ogni campo della tecnologia militare, ma sembra che si limiti a vendere residuati ex-urss o non troppo più sviluppati)
  9. LorK

    Marina Cinese

    paragonabile ai primi Los Angeles: sebbene un gran bel sottomarino, è comunque una classe nata negli anni 32 anni fa (1976)
  10. LorK

    Marina Cinese

    beh, alla fine l'URSS ha vinto contro i tedeschi... comunque credo che per ora non siano ancora al livello (relativo) dell'urss degli anni '30. a quel tempo l'urss aveva già una signora armata rossa, che poi ha battuto la weimar a stalingrado... tutti i mezzi cinesi sono quasi sempre copie più o meno raffinate dei mezzi occidentali...non dimentichiamoci comunque che la loro portaerei è un residuo dell'industria sovietica... poi potrei anche star sparando boiate, eh ^^'
  11. LorK

    Marina Cinese

    già, come avevo letto in un libro di non ricordo bene quale autore, in un'ipotetico scontro aereo tra cina e taiwan+7th fleet, anche con un rapporto 10 abbattimenti a 1, il numero di cinesi permetterebbe alla cina di "perdere" per molto più tempo che agli alleati di "vincere".
  12. LorK

    Marina Cinese

    mh, sarà "bello" vedere quali saranno i comportamenti reciproci tra l'eventuale CVBG cinese e la 7th Fleet...
  13. ^^ comunque non dicevo di allargarla all'infinito, ma solo di allargare il ponte. per quanto riguarda l'ala pieghevole, non sapevo fosse così significativo l'aumento di peso da pregiudicarre le capacita (o parte della capacità) STOVL.
  14. grasie! beh, dai, almeno sono predisposte per avere un armamento un po' più pesante...
  15. completamente disarmate? dal sito della marina: "L’Unità è della tipologia “pattugliatori”, ma realizzata a partire dalla stessa configurazione di base delle “Nuove Unità Minori Combattenti” (Classe “Comandanti”), con le quali condividono logistica, interoperabilità e caratteristiche del sistema di combattimento (SDC) e sistema integrati di telecomunicazioni (SIT)" hanno lo stesso sistema di combattimento dei "comandanti" e son disarmate? anche se devo dire che dalle foto non si vedono sistemi d'arma...però mi sembra strano...
  16. sicuro, ma come componente di superficie ci siamo. che ne sappiate, sono previsti altri cl. todaro? intendo oltre i 2+2 attuali.
  17. se questo fosse vero, la MM sarebbe molto vicina alla MN e alla RN...ipotizzando diciamo che le DlP saranno sostituite da 2 doria o fremm AAW e il GG con un Cavour migliorato (e magari allargato dei famosi 40 cm... )
  18. ma infatti sono assolutamente d'accordo col fatto di dire che è una nave più che dignitosa, essendo lo stato dell'arte per le STOVL. semplicemente dicevo che, con pochi soldi in più (allargare il ponte di volo costa meno che tutta la murata) si poteva fare un ponte un po' più largo che permettesse di parcheggiare più aerei. comunque, voi sapete se l'F-35 B avrà le semiali ripiegabili? perchè se le ha il C che andrà sulle CVN non vedo perchè non deve averle il B che andrà sulle CV o CVL che hanno molti più problemi di spazio delle CVN...
  19. LorK

    F-35: Virtual Sensor Fusion

    immaginate ad andare con un aereo tipo l'F-35 nel 1950 e a far vedere un sistema del genere a un pilota di allora...secondo me vi prendono per alieni... da quanto vedo nelle immagini, sembra quasi che l'immagine venga proiettata sugli occhi del pilota...
  20. uh, ciao a tutti! finalmente un bel forum che parla di cose interessanti! Tralasciando che ritengo il Cavour (che ho avuto la fortuna di incrociare in barca a vela a porto venere l'anno scorso) una nave fantastica, ho notato una piccola cosuccia che mi ha fatto rimanere perplesso. Dal paragone fatto tra queste due foto: non vi sembra anche a voi che sarebbe stato possibile ampliare il ponte di volo della 550 di quasi il doppio della larghezza? se guardate la nimitz si vede che il ponte è quasi tutto a sbalzo, isola compresa, mentre sulla CV italiana no. a questo riguardo ho letto che la larghezza è stata limitata per far passare la cavour nel ponte di taranto...ma mi chiedo: perchè dovrebbe esserci questa necessità dato che l'arsenale nuovo è all'esterno del ponte?
×
×
  • Crea Nuovo...