Vai al contenuto

LorK

Membri
  • Numero contenuti

    145
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di LorK

  1. LorK

    UE Navy

    ci sono tutte quelle che ho scritto, ossia: la turchia, in quanto non ancora UE, non è nell'elenco. riguardo le corvette, le ho "unite" alle fregate perchè mi sono basato sulla classificazione NATO (es. le minerva sono hanno distintivo ottico "F")
  2. LorK

    UE Navy

    a mio avviso ci sarebbe da bloccare per il momento l'espansione dell'UE: siamo pur sempre europei, mentre la turchia, la georgia, l'armenia e l'azerbaijan non lo sono. Questa è la lista (più o meno completa) di tutte le forze navali di Italia, UK, Spagna, Francia, Germania, Grecia, Paesi Bassi, Belgio, Portogallo, Irlanda, Polonia, Danimarca, Svezia, Romania, Bulgaria, Lituania allo stato attuale, escluse le unità programmate o in costruzione. Portaerei (CV e CVN) tot: 6 Nave Cavour HMS Ark Royal HMS Illustrious HMS Invincible Príncipe de Asturias Charles de Gaulle Incrociatori © tot: 2 Nave Garibaldi Jeanne d'Arc Cacciatorpediniere (D) tot: 26 Nave Doria Nave Duilio Nave De la Penne Nave Mimbelli HMS Exeter HMS Southampton HMS Nottingham HMS Liverpool HMS Manchester HMS Gloucester HMS Edinburgh HMS York Cassard Jean Bart Duquesne Georges Leygues Dupleix Montcalm Jean de Vienne Primauguet La Motte Picquet Latouche-Tréville Tourville De Grasse HDMS Absalon HDMS Esbern Snare Fregate (F) tot: 159 Nave Maestrale Nave Grecale Nave Libeccio Nave Scirocco Nave Aliseo Nave Euro Nave Espero Nave Zeffiro Nave Artigliere Nave Aviere Nave Bersagliere Nave Granatiere Nave Minerva Nave Urania Nave Danaide Nave Sfinge Nave Driade Nave Chimera Nave Fenice Nave Sibilla HMS Argyll HMS Lancaster HMS Iron Duke HMS Monmouth HMS Montrose HMS Westminster HMS Northumberland HMS Richmond HMS Somerset HMS Sutherland HMS Kent HMS Portland HMS St Albans HMS Cornwall HMS Cumberland HMS Campbeltown HMS Chatham Álvaro de Bazán Almirante Juan de Borbón Blas de Lezo Méndez Núñez Santa María Victoria Numancia Reina Sofía Navarra Canarias Asturias Floréal Prairial Nivôse Ventôse Vendémiaire Germinal La Fayette Surcouf Courbet Aconit Guépratte Second-Maître Le Bihan Lieutenant de vaisseau Le Hénaff Lieutenant de vaisseau Lavallée Commandant L'Herminier Premier-Maître L'Her Commandant Blaison Enseigne de vaisseau Jacoubet Commandant Ducuing Commandant Birot Commandant Bouan Sachsen Hamburg Hessen Brandenburg Schleswig-Holstein Bayern Mecklenburg-Vorpommern Bremen Niedersachsen Rheinland-Pfalz Emden Köln Karlsruhe Augsburg Lübeck Braunschweig Magdeburg Erfurt Oldenburg Ludwigshafen HS Hydra HS Spetsai HS Psara HS Salamis HS Elli HS Limnos HS Adrias HS Aigaion HS Navarinon HS Kountouriotis HS Bouboulina HS Kanaris HS Themistokles HS Nikiforos Fokas altre 6 fregate classe Kortenaer in manutenzione HNLMS De Zeven Provinciën HNLMS Tromp HNLMS De Ruyter HNLMS Evertsen HNLMS Van Speijk HNLMS Van Amstel HNLMS Van Galen Leopold I Louise-Marie NRP António Enes NRP João Coutinho NRP Jacinto Cândido NRP General Pereira D'Eça NRP Vasco da Gama NRP Álvares Cabral NRP Corte-Real altre 3 fregate classe Baptista de Andrade 6 x fregate Polacche HDMS Thetis HDMS Triton HDMS Vædderen HDMS Hvidbjørnen HDMS Niels Juel HDMS Olfert Fischer HDMS Peter Tordenskiold 2 x Stockholm class 2 x Göteborg class 5 x Visby class Koni Tarantul 3 x classe Riga 2 x classe Pauk 2 x classe Wielingen Zemaitis Aukstaitis Pattugliatori (P) tot: 191 Nave C.te Cigala Fulgosi Nave C.te Borsini Nave C.te Bettica Nave C.te Foscari Nave Cassiopea Nave Libra Nave Spica Nave Vega Nave Esploratore Nave Sentinella Nave Vedetta Nave Staffetta Nave Sirio Nave Orione HMS Mersey HMS Severn HMS Tyne HMS Clyde HMS Archer HMS Biter HMS Smiter HMS Blazer HMS Puncher HMS Charger HMS Ranger HMS Trumpeter HMS Express HMS Example HMS Explorer HMS Exploit HMS Tracker HMS Raider HMS Scimitar HMS Sabre HMS Pursuer HMS Dasher Descubierta Infanta Elena Infanta Cristina Cazadora Vencedora Serviola Centinela Vigía Atalaya Chirleu Alborán Arnomendi Tarifa Conejera Dragonera Espalmador Alcanada Anaga Tagomago Marola Mouro Grosa Medas Izaro Tabarca Bergantín Barceló Laya Ordóñez Acevedo Candido Pérez P-111 P-114 Cabo Fradera Albatros L'Audacieuse La Boudeuse La Capricieuse La Fougueuse La Glorieuse La Gracieuse La Moqueuse La Railleuse La Rieuse La Tapageuse Sterne Grebe Flamant Cormoran Pluvier Athos Aramis Gepard Puma Hermelin Nerz Zobel Frettchen Dachs Ozelot Wiesel Hyäne Roussen Daniolos Krystallides Laskos Blessas Mykonios Troupakis Kavaloudis Degiannis Xenos Simitzopoulos Starakis Botsis Pezopoulos Blachavas Maridakis Tournas Sakipis Liberation 4 x classe Cacine 2 x classe Albatroz 10 x classe Argos 4 x classe Centauro 1 x classe Rio Minho LÉ Emer LÉ Aoife LÉ Aisling LÉ Eithne LÉ Orla LÉ Ciara LÉ Róisín LÉ Niamh 5 x motocannoniere/pattugliatori Polacchi HDMS Gribben HDMS Lommen HDMS Søløven HDMS Havkatten HDMS Laxen HDMS Makrelen HDMS Støren HDMS Glenten HDMS Ravnen HDMS Skaden HDMS Viben 12 x classe Tapper HMS Jägaren FNS Rauma FNS Raahe FNS Porvoo FNS Naantali FNS Hamina FNS Tornio FNS Hanko FNS Pori FNS Kiisla FNS Kurki 3 x classe Osa Flyvefisken Dzukas Selis Skalvis Navi da sbarco (L) tot: 24 Nave San Giusto Nave San Giorgio Nave San Marco HMS Ocean HMS Albion HMS Bulwark Galicia Castilla Pizarro Foudre Siroco Bougainville Mistral Tonnerre Ios Paros Sikinos Pholegandros Chios Samos Ikaria Lesbos Rodos Bombarda Sottomarini d'attacco (SS e SSN) tot: 43 Smg. Pelosi Smg. Prini Smg. Longobardo smg. Gazzana Smg. Todaro Smg. Scirè HMS Trafalgar HMS Turbulent HMS Tireless HMS Torbay HMS Trenchant HMS Talent HMS Triumph HMS Superb HMS Sceptre Galerna Siroco Mistral Tramontana Rubis Saphir Casabianca meraude Améthyste Perle U 31 U 32 U 33 U 34 U 35 Glaukos Nereus Triton Proteus Poseidon Amphitrite Okeanos Pontos HNLMS Walrus HNLMS Zeeleeuw HNLMS Dolfijn HNLMS Bruinvis Albacora 5 x sottomarini Polacchi 3 x classe Gotland 2 x classe Södermanland 3 x classe Osa Sottomarini missilistici (SSB e SSBN) tot: 8 HMS Vanguard HMS Victorious HMS Vigilant HMS Vengeance Le Triomphant Le Téméraire Le Vigilant L'Inflexible
  3. LorK

    In dirigibile su Londra

    effettivamente i dirigibili venivano chiamati anche "aeronavi". Al di là dell'utilizzo militare "attivo" (sorveglianza ecc), è sempre possibile usare i dirigibili come mezzi di trasporto strategici sia per usi civili. Infine, sebbene siano inutili nel campo del trasporto passeggeri, possono offrire grandi opportunità nel settore crocieristico. (imitando la trasformazione dei transatlantici in navi da crociera) C'è da considerare, tuttavia, il vantaggio economico che possono offrire: bisogna appunto valutare se l'essere "intermedi" tra nave e aereo sia effettivamente vantaggioso in termini economici. Inoltre bisogna prevedere i costi di installazione di tutti i nuovi "porti aerei" da destinare a questo tipo di traffico.
  4. infatti riguardo le ro-ro sapevo che è meno costoso noleggiarle quando servono piuttosto che averne in bacino. (coi costi di manutenzione e di personale)
  5. atterrare un harrier? peccato che poi non possa più decollare o deve subito ri-atterrare per far rifornimento.
  6. visto il numero di domande non è detto che sia così improbabile avere lo stesso punteggio! comunque, da che so io, in caso di parità tra 100° e 101° è facile che li prendano entrambi e stop.
  7. LorK

    USS ALABAMA

    beh, si vede l'Arizona Memorial, che è quella struttura che è stata costruita sopra il relitto dell'USS Arizona, a ricordo dell'attacco a Pearl Harbour.
  8. eh, beh, qui rende le dimensioni effettive...del resto 17 tonnellate e mezzo dovranno starci da qualche parte! cioè c'erano centinaia di piloti pronti a dimettersi nel caso l'x32 avesse vinto?
  9. quello che, credo, cama81 volesse dire è: è abbastanza difficile per un pilota AMI che non è abituato agli appontaggi (perhè ne fa relativamente pochi, in caso si parli di una joint lightning force dove gli aerei AMI vengono imbarcati solo in casi straordinari) operare con un mare in tempesta. effettivamente non ha tutti i torti, anzi. e questo è un altro punto a favore della non-istituzione di una aviazione navale congiunta.
  10. LorK

    B52 precipita a Guam

    si sa nulla degli altri 3?
  11. LorK

    Volo rovescio

    che video strabello!!
  12. LorK

    B52 precipita a Guam

    mh, si può sperare che siano ancora vivi ma molto gravi. (meglio così che morti)
  13. LorK

    Uboat

    mh, diciamo che una buona mediazione tra le due versioni dia un'idea più realistica di come sono andate le cose. come molte volte, la verità sembra essere nel mezzo.
  14. LorK

    MARINA MILITARE:

    il voto di maturità non influisce sulla selezione, nonostante sia richiesto di comunicarlo insieme alla domanda di partecipazione al concorso. consiglio per l'inglese: comincia fin da ora a guardarti i vari dvd/dvx, film e telefilm vari in lingua originale, magari mettendo all'inizio i sottotitoli ma sforzandoti di leggerli il meno possibile. poi magari leggiti qualche romanzo in inglese e quando ti fai le varie ricerche in internet usa i siti in lingua inglese (che di solito sono anche più forniti)
  15. aggiornamentino: il loro forum è bellamente vuoto.
  16. uh, avevo visto sul sito che scriveva delle basi USA in italia (di cui se n'è parlato in altre discussioni) un link e volevo vedere che ragioni portavano per sostenere la loro tesi...bah!
  17. scusate, non vi sembra che questa e quest'altra pagina siano molto simili? che copioni!!
  18. LorK

    MARINA MILITARE:

    AUPC = Allievi Ufficiali Pilota di Complemento. Sono i piloti di marina, quelli (come il nostro Draklor) che entrano subito in aviazione di marina e vi rimangono per praticamente tutta la carriera. Non passano dall'accademia di livorno (cioè non vi frequentano i corsi veri e propri) ma fin dall'accesso in marina vengono indirizzati ai corsi per il conseguimento del brevetto di volo militare e, successivamente, per la certificazione "combat ready" (pronto al combattimento). Alcuni di essi (vedi il nostro Draklor) frequentano gli stessi corsi dei piloti dell'US Navy negli USA. Vantaggi: Passano praticamente tutta la carriera ai comandi degli aeromobili e fin da 21 anni hanno già le "ali". (in pratica in 2 o 3 anni diventano subito piloti) Svantaggi: Non si laureano, non frequentano corsi di abilitazione al comando e non ottengono il comando di unità navali della MMI. Da quello che so, come tutti i membri del complemento, hanno una carriera più lenta e difficilmente diventano ammiragli. Allievi Ufficiali dei Ruoli Normali Sono i "classici" ufficiali di Marina. Frequentano i 5 anni all'Accademia di Livorno, dove conseguono una laurea a seconda del corpo in cui sono inseriti. (Corpi: Stato Maggiore, Armi Navali, Genio Navale, Commissariato Militare Marittimo, Capitaneria di Porto e Corpo Sanitario) Alla frequenza dei corsi da pilota sono ammessi solo gli allievi provenienti dallo Stato Maggiore e dalla Capitaneria di Porto, che scelgono di diventare piloti al 4° anno di accademia. Terminata l'accademia, accedono agli stessi corsi per diventare pilota degli AUPC. Vantaggi: Si laureano, inoltre quelli di Stato Maggiore frequentano tutti i corsi di guerra marittima e comando navale, grazie ai quali potranno avere il comando di navi. Possono accedere a tutti i gradi della carriera da ufficiale e hanno una carriera più veloce dei piloti di complemento. Se sono piloti, inoltre, hanno una carriera ancora più veloce in quanto vengono considerati "imbarcati" per tutti i giorni di servizio, anche se non lo sono effettivamente. Svantaggi: Come si diceva prima, non passano assolutamente tutta la carriera a pilotare, dedicando a questa attività ben poco tempo rispetto ai piloti di complemento. Infine iniziano i corsi per diventare piloti a 24 anni e non 19 come gli AUPC.
  19. LorK

    entrare nell'esercito

    pilota da caccia? mi sembra strano...
  20. la maggior parte delle cose. A proposito ti consiglio di andarti a leggere i vari bandi di concorso che vengono pubblicati periodicamente (leggi anche quelli degli anni scorsi) per guardare i requisiti fisici.
  21. LorK

    Marine Nationale

    speriamo proprio di no...cioè dei rafale all'AdA si possono capire, ma degli f35B all'AMI proprio no...
  22. LorK

    B52 precipita a Guam

    sembra proprio che sia caduta la sfortuna sull'USAF, prima il b2 e poi questo...
  23. LorK

    MARINA MILITARE:

    si, sapevo la differenza tra AUPC e ruoli normali e la mia scelta è stata ragionata. Effettivamente vorrei davvero diventare pilota, ma non solo quello ^^
  24. neutralità? una brutta copia della svizzera? e a che scopo? ogni nazione che voglia considerarsi membro della comunità internazionale deve necessariamente farsi vedere all'estero. come fa un paese a farsi sentire all'estero? in virtù di 2 cose: la potenza economica e militare, che tra l'altro sono strettamente connesse tra loro. Senza una delle due, l'altra ne risente incredibilmente. mh, a te va veramente che l'italia rimanga tale? su questo sono perfettamente d'accordo con te.
  25. LorK

    Marine Nationale

    ammettendo che ci sia da ridurre gli sprechi, bisogna però che avvenga in modo ragionato e non per una mera imitazione dei cugini d'oltralpe. più che altro ci sarebbe da cambiare la classe politica, evitando che al potere vada una mandria di inetti.
×
×
  • Crea Nuovo...