Vai al contenuto

oberst-krieger

Membri
  • Numero contenuti

    509
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di oberst-krieger

  1. E io che pensavo che serviva per non far abbagliare il pilota dal sole! è un aereo "prezioso" allora!!! vbè del resto per proteggersi non ha certo capacità stealth
  2. Si... Il rigonfiamento che ha sul timone di coda è dove sono contenuti i radar
  3. La guerra elettronica (Eletronic Warfare) è l'insieme delle contromisure che vengono usate per ostacolare le attività radar del nemico. si distinguono in: Attacco Elettronico (EA) che serve a disturbare direttamente le contromisure elettroniche del nemico Protezione Elettronica (EP) che serve per difendere i propri obiettivi dall' EA dei nemici Supporto Elettronico (ES) che serve a spiare ed identificare gli obiettivi nemici per fornire supporto alle missioni di attacco aereo
  4. oberst-krieger

    AV-8B Harrier II plus

    Se ti possono aiutare a creare un'altra cosa così bella allora direi di metterci subito al lavoro!
  5. oberst-krieger

    FW 190A-8/R2

    Dalle immagini comunque sembra un buon modello! hai fatto bene a scegliere la 1/48... mio padre l'ha fatto in 1/72, si è autocostruito le mitragliatrici sul muso e una parte del cockpit e... non si vedeva niente
  6. oberst-krieger

    aerei curiosi

    Io ho trovato questi ^questo è famoso
  7. L'ha già fatto starfighter una volta, per sverniciare un intero modello che voleva riverniciare... però non mi ricordo che ha usato prova un pò a chiederlo a lui
  8. Decisamente! Si vede che gli manca qualcosa a quell'hangar... adesso è come un palcoscenico senza l'attore
  9. Sono d'accordo con luky, il cockpit è proprio bello... molto curato. anche gli strumenti laterali sono fatti bene... ma sbaglio o il colore di fondo lìhai steso a pennello?
  10. Stavo aspettando il tuo giudizio starfighter! Per i contorni... credevo fossero sfumati anche nella realtà però ho seguito il disegno delle istruzioni con molta precisione... vabbè forse non era abbastanza. Come ammorbidente ho usato quello della maskol che se non mi sbaglio si chiama MR. Surfacer però ho anche quello della Gunze Volevo chiedervi una cosa: quale lucido mi consigliate? ho usato quello della vallejo però era troppo diluito...
  11. oberst-krieger

    AV-8B Harrier II plus

    Molto più che di semplice aiuto... mi stampo queste parole e le metto al posto delle istruzioni quando farò il prossimo modello!!! Grazie della spiegazione così precisa.
  12. oberst-krieger

    AV-8B Harrier II plus

    Vorrei sapere come hai fatto a dare così bene la "profondità" ai pannelli. e in particolare vorrei sapere che tecniche usi di preciso (per esempio colori a olio, sfumature con l'aerografo oppure tutte due insieme) P.S.: Grazie per la foto
  13. Grazie per i consigli Kit... però devo dire che anche le decals tamiya non è che sono poi tanto all'altezza della casa Sembrano dei cappotti! sono praticamente impermeabili non sono riuscito ad ammorbidirle con niente!
  14. Le decals si vedono perchè non ho spruzzato bene il lucido sotto l'ho diluito troppo e perciò non è venuto... lucido, appunto.
  15. Eccolo qua... finalmente l'ho finito! devo dire che non ci ho messo tanto tempo (circa 3 settimane). Nel complesso è un buon modello credo, considerando che è il 6° che faccio ed è il 1° che faccio "seriamente". è stato facile da montare e una grossa mano me l'ha data la Tamiya... Mio padre che fa anche lui modellismo gli ha dato un 6 e mezzo... voi quanto gli date?
  16. oberst-krieger

    AV-8B Harrier II plus

    Ancora complimenti Kit... potrebbe stare su una rivista!!!! Mi spieghi un pò come l'hai invecchiato?
  17. Allora glia acrilici sono più pratici degli smalti perchè si possono diluire con l'acqua invece gli smalti vanno diluiti con l'acqua raggia. Gli acrilici si asciugano prima degli smalti ma sono più "grossi", gli smalti invece sono più "raffinati" ma si asciugano in più tempo. Praticamente gli smalti sono più "belli" ma più "difficili" invece gli acrilici sono più "semplici" ma anche più "spenti"
  18. si è difficile... diciamo che non è propio l'ideale per la prima volta con l'aerografo... esercitati tanto prima mi raccomando e vedrai che ce la farai
  19. Il fondo è tutto in RLM 76 (Lichtblau) e la mimetica invece è in RLM 75 (Grauviolett). Sta scritto anche nel link di Blue
  20. Dato che era notturno era quasi completamente in RLM22 Schwarzblack (federal standard 37038) Per la humbrol corrisponde a questi:HB10, HM11, HN6, HU12, MC14, SW3 per la revell al numero 8 Però sinceramente ti sconsiglio di farlo in versione notturna: le sporcature sul nero sono un caso a parte e sono difficili
  21. Barone ma non ci metti qualcosa per far sembrare trasparenti i display sui cruscotti? se si mi puoi dire che cosa?perchè io uso una goccia di Vinavil però non mi piace come viene
  22. oberst-krieger

    AV-8B Harrier II plus

    Bellissimo Kit!!! è venuto propio bene... tra le prossime foto che posti quando l'hai finito fanne una che fa vedere anche la parte di sotto però
  23. Anche il mio secondo modello è stato il 110, nella versione con la livrea marrone che teneva l'ape gialla disegnata sul muso... a me è piaciuto un sacco come modello infatti un po piu in là voglio anche rifarlo (si, perchè il primo l'ho buttato... era osceno ) quindi prendi il 110!!!!! anche se tra i tre credo sia il 2° per facilità dopo lo starfigter non fa niente ti aiutiamo
  24. @ Damiano: Ma non stavi gia facendo uno Spitfire?
  25. Ciao Madd anche io mi sono iscritto da poco però sono subito rimasto affascinato dalll'ambiente e vedo che questo forum ha fatto ancora colpo! Comunque ti auguro buona fortuna per il tuo spitfire anche se non credo che ne avrai bisogno dato che già hai un po di esperienza! in ogni caso sei fortunato perchè qua un sacco di gente esce pazza per lo spit e ci sono modellisti che ti giuro sono bravissimi
×
×
  • Crea Nuovo...