Allora... sinceramente anche io sto ancora imparando però qualcosa te la riesco a dire (gli esperti mi correggano però se sbaglio):
1) La corsa dell'ago, oltre al fatto che ti permette di fissare una quantità di colore oltre la quale per esempio il colore sbava, ti serve soprattutto quando devi verniciare superfici ampie e devi dosare uniformemente il colore: basta che fissi la corsa e non devi stare tutto il tempo a cercare di mantenere sempre la stessa apertura.
2) Da quello che ho capito quando papà me lo spiegava, lo spessore del tratto dipende sia dalla quantità di colore, cioè da quanto "tieni aperto l'ugello", sia dalla vicinanza alla quale ti poni rispetto al modello. Per fare dei tratti sottili devi cercare di stare quanto più vicino e di aprire poco poco il colore (altrimenti, dato che stai vicino, rischi di sbavare). inoltre se vuoi fare in modo che non ci sia l'effetto "ventaglio" devi crecare di mantenere l'aerografo quasi perpendicolare alla superficie da verniciare.
3) di solito si lavora con pressioini che vanno dai 2 ai 4 (massimo) bar. La pressione è importante, perchè dosa la "forza" dell'aria. In generale, più il colore da spruzzare è diluito e più devi abbassarla.
Credo sia tutto, spero di essere stato chiaro