Vai al contenuto

Berkut

Membri
  • Numero contenuti

    1504
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    15

Tutti i contenuti di Berkut

  1. Altro attacco missilistico su vasta scala, che POTREBBE essere bello grosso. Da quanto è che non ne facevano uno? Mi pare un po' più della quindicina di giorni, dunque potrebbe essere che i ruzzi hanno accumulato missili per poi fare direttamente un attacco più massiccio? Tra l'altro il tempismo non mi pare sia stato scelto a caso, date il viaggio di Zelenskyy in Europa. Inoltre ma apparentemente non ci sono ancora conferme da fonti indipendenti o dai diretti interessati. https://www.mapn.ro/cpresa/17794_Precizări-MApN Tutt'a posto. Seriamente la Romania ha ancora i MiG-21? Non è che mi senta più tranquillo.
  2. https://www.nytimes.com/2023/02/09/us/politics/china-spy-balloon-program.html A quanto pare, era veramente un pallone spia (ma va'). Un U-2 gli ha scattato delle foto prima che venisse sgonfiato (purtroppo nell'articolo non ci sono).
  3. Da Vulhedar viene parecchia roba tra il tragico e l'imbarazzante, con immagini che ricordano quelle di marzo 2022. Mi chiedo cosa diamine avessero in mente, perché di materiale e truppe ne stanno veramente buttando in quantità preoccupante. Può essere che il Terminator fosse stato abbandonato? È rimasto praticamente immobile tutto il tempo.
  4. Già in passato SpaceX stava facendo problemi, ma poi mi pare vennero a più miti consigli dopo una chiacchierata col Pentagono. Intanto, secondo l'ISW la "grande offensiva russa" sarebbe iniziata: https://www.understandingwar.org/backgrounder/russian-offensive-campaign-assessment-february-8-2023 e dalle parti di Kreminna se ne vedono i risultati: Che possano resistere il più possibile.
  5. Non ci sono altre fonti, al momento. Strano, sarà per una qualche risposta all'incontro tra Zelenskyy e Sunak?
  6. All'inizio della guerra pensavo che putin fosse un malato mentale circondato da gente troppo spaventata per opporvisi; col tempo invece ho maturato un'altra idea: putin sapeva cosa stava facendo, gli è "solo" andata male e probabilmente in base alle informazioni che aveva e al contesto internazionale era probabile che gli andasse bene. A tal proposito trovo questo video molto utile:
  7. Nel quadro desolante dei media ci metto anche l'articolo del Corriere che ho ripostato. Io poi ho tendenze masochiste e a volte proprio non ce la faccio a non andare sulla stampa generalista; qualcosa che si salva c'è, tipo il Post, ma lì purtroppo si vede che non sono praticissimi di argomenti militari, ma almeno ci provano e non scrivono cose palesemente idiote. È una brutta situazione, per la quale almeno per me da un lato c'è il voler essere informato e bene e dall'altro il desiderio di tutelare la sanità mentale. @PJ83 La guerra ibrida credo vada avanti da sempre e in Italia (ma direi anche in Germania) è stata particolarmente efficace, contando che il supporto alla ruzzia è trasversale e va da destra a sinistra: da una parte a causa del mito dell'uomo forte e della nazione "tradizionale", dall'altra a sinistra perché si è visto un po' nella ruzzia il prosieguo dell'URSS e la sua lotta contro l'imperialismo americano. Sono stati bravissimi a portare a sé entrambi gli schieramenti.
  8. La posta in gioco è veramente alta, ci vuole molta fermezza e almeno una uguale dose di prudenza. Non possiamo purtroppo ragionare solo partendo dall'assunto che una guerra nucleare sia improbabile, poiché non si ha alcuna voglia di testare questa cosa. Immaginiamo poi una ruzzia totalmente allo sbando, dove ogni regione ha il suo Kadyrov, Prigozhin o Girkin più o meno nucleare, sarebbe un inferno geopolitico anche perché potrebbero tranquillamente nuclearizzassi tra di loro dato che si odiano, non proprio uno scenario idilliaco. Praticamente il caos libico moltiplicato di un paio di ordini di grandezza. Se proprio la ruzzia deve disgregarsi (uno scenario al momento improbabile ma non impossibile nel lungo periodo) in qualche modo, meglio che questo sia un processo quanto giù graduale possibile, ma perdere un putler per avere venti soggetti peggio di lui direi che non è il caso. putler almeno bene o male un'idea su chi sia ce l'abbiamo, abbiamo poi il buon Xi che magari magari se butta male male una parola ce la può mettere. Non c'è molta alternativa. No, Navalny è solo un putler che si è lavato la faccia, ma l'imperialismo ruzzo è tutto lì.
  9. Secondo me è stato uno show of force del tipo: non importa che sia solo un pallone, risponderemo con il massimo della fermezza a qualsiasi provocazione, nei limiti della razionalità (da cui aspettare che il pallone arrivasse sull'oceano, dove il rischio, invero già bassissimo, di colpire qualcuno coi detriti scende a virtualmente zero).
  10. Apparentemente vogliono farlo veramente. Inoltre si riservano il diritto di rispondere alla stessa maniera nel caso di fatti analoghi nel territorio cinese. Immagino che Biden adesso non ci dormirà la notte. Hanno anche replicato l'incredibile impresa dell'F-22 su DCS. La cosa migliore di questa vicenda sono i memini.
  11. Un conto è essere colti con le mani nella marmellata e raffazzonare una qualche scusa, un conto è essere in buona fede e avvertire preventivamente dell'incidente. Anche per questo credo non sia affatto un pallone meteorologico.
  12. Direi che in tempo di guerra non è mai una buona cosa quando si cambia ministro della difesa, contando anche che Reznikov ormai era ben conosciuto e conosceva i partner occidentali.
  13. C'è l'assoluta certezza che fosse un pallone spia? Se fosse stato un pallone meteorologico, i cinesi non avrebbero potuto avvertire gli USA che un loro pallone stava per entrare nel loro spazio aereo e risparmiarsi una figura così barbina?
  14. Magari Blinken può fargli la cortesia di riportarglielo.
  15. In teoria è dal 2014 che si stanno addestrando; è da allora che ricordo le "vacanze" in UK. Per quanto riguarda l'ubriaco medvedev, qualcuno veramente gli dà ancora credito anche da queste parti? È un personaggio talmente clownesco che persino Girkin lo ha umiliato.
  16. Era da un po' che putin non minacciava nuclearmente qualcuno; devo supporre non sia un caso che si sia rivolto abbastanza palesemente alla Germania.
  17. Molto probabilmente sono le GLSDB.
  18. L'ISW sostiene invece che l'offensiva ruzza sarà a Luhansk poiché da quelle parti si rileva un certo buildup. Non mi convince di questa teoria è che Luhansk è praticamente tutto preso, quindi questo vorrebbe dire probabilmente provare di nuovo a prendere Kharkiv. Un'altra cosa che mi fa sempre un po' pensare è che gli avanzamenti ci sono, per quanto piccoli, però metro oggi e metro domani alla fine ce la fai, contando che i ruzzi hanno a disposizione vagonate di carne da cannone, e che in qualche modo gli amici cinesi e indiani qualcosina fanno arrivare. Leggevo anche qui China-Files che Sapevo, e mi pare qui riportammo i Twitter di Villa, che l'export russo in Cina non aveva compensato per quello europeo. Forse Villa si riferiva alla sola energia, mentre loro si riferiscono all'export in generale; la sostanza non cambia comunque, la ruzzia resta a galla.
  19. Praticamente mezza NATO? @Bruste La premessa del mondo interconnesso che avrebbe evitato guerre si è dimostrata purtroppo completamente sbagliata con la guerra in Ucraina. Con la Cina il discorso è un po' diverso perché è oggettivamente più legata a noi occidentali rispetto allo stato terrorista, ma non credo si farebbero alcun tipo di problemi a invadere Taiwan, a maggior ragione ora che inizia a avviarsi un certo decoupling dalla Cina. Quindi decoupling rende più facile un attacco ed è meglio essere interconnessi? IMHO è irrilevante: se il baldo giovane di turno decide di partire, parte, non c'è interconnessione che tenga. Al momento lo scenario più ottimistico che riesco a immaginare per il futuro è di un mondo meno globalizzato, meno interconnesso (almeno sul piano delle catene di approvvigionamento), molto più diffidente e molto più armato, e con diversi centri di potere (sì, il famoso mondo multipolare), dove si parla un po' con tutti ma senza troppa voglia.
  20. Una corsa al riarmo ben organizzata e razionale sarebbe auspicabile. Anche perché qui giustamente si ride del dilettantismo delle truppe russe, ma siamo certi che delle truppe per esempio (non a caso) tedesche avrebbero performato meglio? Onestamente non riesco a sentirmi troppo sicuro considerando lo stato delle forze armate dei paesi europei a parte un paio.
  21. Si pensa che la russia posso passare a una economia di guerra completa (lessi qualcosa come 1/3 del PIL per la difesa). Non potrebbero tenere in piedi tutto in questo modo? Tanto il popolo sarebbe solo contento di affamarsi e decadere per la grandezza della madre ruzzia.
  22. Ricollegandoci alle considerazioni di Stirpe, nel report di oggi l'ISW spiega (semplifico molto) come se non ci siano state controffensive dopo Kherson o se non si siano spinte oltre è essenzialmente colpa del fatto che l'Occidente non ha fornito tutto quello che serve. https://www.understandingwar.org/backgrounder/russian-offensive-campaign-assessment-january-29-2023
  23. Anche in Iran fumano dove non dovrebbero.
  24. Io credo che gli USA siano ben attenti a non mandare più di quanto possano permettersi in ottica ipotetica, e spero rimanga sempre e solo tale, guerra con la Cina. Inoltre credo che un eventuale con la Cina implicherebbe maggiormente l'utilizzo di asset aeronavali, che nel contesto ucraino sono stati virtualmente non toccati. Dalla Cina non mi aspetto nessuna presa di distanza netta dalla russia, ma mi accontenterei, e per me sarebbe veramente grasso che cola, che la Cina facesse da "garante" sul fatto che al cremlino non decidano di fare cose troppo inconsulte. E mi piace pensare che dietro le quinte è quello che, in un qualche modo, stiano facendo.
×
×
  • Crea Nuovo...