Vai al contenuto

andrewb80

Membri
  • Numero contenuti

    190
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di andrewb80

  1. allora, scaricati la portaerei Waikato Carrier che trovi in questa pagina e leggi il readme... è un po' lungo ed in inglese, ma se fai tutto quello che ti dice, funziona.
  2. Rieccomi dopo un estenuante ricerca su google, ho trovato la scheda "tecnica" dell'aerografo sconosciuto, e... mi vergogno di me stesso, è cinese... <_< ma ovviamente chi l'ha venduto ha omesso questo dettaglio :angry: il link della scheda è questo qui a questo punto vista la qualità del prodotto, mi cerco un ago simile per dimensione e lunghezza, vado ad occhio e se va bene bene, altrimenti cestino quell'aerografo e me ne compro uno un po' più decente.
  3. rieccomi. Dopo vari tentativi ho scoperto che l'ago del badger 150 (non 175 come avevo detto in precedenza) era storto e non contento, ho storto pure l'ago dell'altro... ben mi sta, così la prossima volta faccio più attenzione :sm: Ora i problemi che mi si pongono davanti sono abbastanza grossi: 1. il badger so che è un 150, ma guardando su internet ho visto che quel modello ha l'ago heavy e l'ago medium, come faccio a capire che tipo è? Ho notato che sulla "scocca" della duse c'è incisa una M... può essere un indizio? 2. l'altro, ho guardato in ogni suo orefizio, ma non c'è nulla che mi faccia risalire al produttore, quindi non posso nemmeno andare a comprare l'ago. L'aerografo l'ho comprato un po' di tempo fa su ebay in combinazione con un compressore, vi posto il link dell'inserzione, così dalle foto forse, voi che siete più esperti di me, lo riconoscete e potete aiutarmi Link Al momento i miei problemi (oltre a quelli di manualità, ma quelli non li posso risolvere qui :whistling:) sono "solo" questi, non escludo che ne subentri un terzo, ovvero quello di reperibilità... ho girato per ora mezza romagna alla ricerca di un negozio fornito di aghi, ma al momento non ho trovato nulla... mi è rimasto un ultimo negozio di modellismo che mi ha detto che ne hanno, ma mi hanno chiesto il modello. Secondo voi, può essere utile se mi presento in negozio con gli aghi in mano?
  4. bello... è il modulo payware del b1 dell'alphasim o è uno free? PS: ma è fsx? perchè non mi pare il 2004.
  5. Troppo tardi... oramai ho fatto tutta la schiena, ed ho iniziato parte del muso.. :D il problema vero è la pancia... li ci perderò veramente parecchio... vabbè... amen... oramai ho iniziato, tantovale finire, lasciarlo metà reinciso e metà no non mi pare il caso, anche perchè in alcuni punti le pannellature scompaiono e da qualche parte le rivettature sono quasi inesistenti.
  6. andrewb80

    Vi prego, non ridete

    secondo me un
  7. no no... non mi sono spiegato bene, il modello è in negativo, volevo solo sapere se erano da reincidere tutti i pannelli o solo quelli che generalmente vengono aperti per la manutenzione, proprio perchè è un'operazione noiosa, infatti mi sono domandato perchè non fanno gli stampi con le pannellature più incise visto che appunto come dite voi è pratica antichissima e farebbe guadagnare parecchio tempo... mah... Comunque il modello è dell'Hasegawa e precisamente l'f-14b vf103 ad alta visibilità nell'ultimo volo commemorativo (1/48 ovviamente)
  8. magari chi l'ha fatto non ha curato i dettagli ed ha pensato a farlo con delle textures scadenti. più è grosso il file che scarichi, e migliore è l'aereo. un aereo da 2 o 3 mega è così così, un aereo da 20 o 30 mega è fatto molto bene. Se vuoi l'f14 fatto bene (come ho detto un paio di messaggi fa) scaricati quello fatto da un certo Dino Cattaneo, lo trovi solo su avsim.com, poi ci sono diverse textures per quell'aereo (devi modificare il file cfg per aggiungere le texture) secondo ne vale la pena. Texture Jolly Rogers
  9. andrewb80

    Mig 29 ub 1/72 italeri

    bello... molto bello... come tutti i tuoi modelli del resto :okok:
  10. ok.. recepito il messaggio. non mi serve altro. grazie
  11. si ma a me ha fatto solo dei gran casini... ti consiglio di leggere il file readme, li ti spiega tutto. In ogni caso quando installi un aereo devi assciruarti di metterlo dentro la cartella aircraft, es installi un f16 la struttura della cartella dev'essere questa [ Flight Simulator 2004 ] |_ [ Aircraft ] ....|_ [ f16 ] ........|_ [ Effects ] ........|_ [ Model ] ........|_ [ Panel ] ........|_ [ Sound ] ........|_ [ Texture.ami ] ........|_ [ Texture.usaf ] ........|_ [ Texture.isr ] ........|_ f16.air ........|_ aircraft.cfg (quelle tra [] sono cartelle) Ce ne potrebbero essere di più o di meno di cartelle, mentre altre potrebbero dover essere spostate in altre cartelle, come quelle per gli strumenti (cartella Guages) o gli effetti che potrebbero andare dentro la cartella dell'aereo, o spostata nella cartella generale degli effetti (dentro la cartella del gioco), dipende tutto da quanto è fatto bene il e/o da chi l'ha disegnato, inoltre ci possono essere più cartelle texture in base a quante livree dell'aereo ci sono nel file che hai scaricato (es f16 ami, o f16 usaf, o f16 israeliano) comunque sia, il minimo per un aereo dev'essere una cartella SOUND con i suoni dell'aereo, al suo interno c'è un file xml e dei file .wav (se c'è solo l'xml, vuol dire che usa i file di un altro aereo), una cartella MODEL con le geometrie del modello, una cartella PANEL con le immagini del cockpit (file bmp) ed un file xml, come per il sound, se c'è solo l'xml significa che usa il pannello di un altro aereo, almeno una cartella TEXTURE, il file .AIR con il nome dell'aereo, ed un file AIRCRAFT.CFG con le informazioni dell'aereo. Questo è il minimo per usare l'aereo. Se (a volte capita) non ci sono i file del cockpit o quelli del suono, allora devi scaricarti i file a parte (ci sono anche quelli nei siti) e mettere i file dentro la cartella sound o panel.
  12. Ho iniziato a reincidere in questo weekend un f14 in 1/48, ma essendo la prima volta che reincido ho un dubbio... vanno reincise TUTTE le "linee" presenti sul modello, o solo quelle che corrispondono ai pannelli "apribili"? Perchè se sono tutte... forse per il 2022 finisco... nella pancia ce ne sono un infinità... altrochè le linee nazca! :lol:
  13. si li devi scaricare ed installarle come scenari, ci sono le istruzioni su come fare nel file readme, comunque tecnicamente è come atterrare su una pista normale, imposti l'ils ed atterri, l'aereo però deve avere i moduli del gancio d'arresto che servono per bloccare l'aereo, quindi con un cessna, o un learjet non ci atterrerai mai, o meglio tocchi le ruote, ma non hai lo spazio per fermare l'aereo (ovviamente). L'f14 di cui ti parlavo prima, ha i moduli per il gancio d'arresto oltre a quelli per la catapulta ovviamente, comunque ci sono altri aerei free con i moduli per l'appontaggio. i siti che io ho usato per tirare giù gli addons sono quelli citati nei messaggi precedenti avsim (consigliato), simviation e surclaro su questi trovi bene o male tutto quello che c'è disponibile in rete
  14. A proposito di aereoporti militari convertiti, a 200 metri da casa mia c'è l'aereoporto di miramare un tempo militare e civile, in cui stanziava il 5° stormo (102mo e 53mo gruppo mi pare), poi però è stato chiusa la parte militare e reso solo civile, ora di militare è rimasto solo l'eliporto. Ho sentito tante voci riguardo la sua chiusura, case lungo il sentiero di discesa, non sicuro per via della guerra in jugoslavia... ma non ho mai capito veramente perchè è stato chiuso... ora quando ci passo vicino vedo tutti quegli hangar che una volta tenevano gli spilloni, mentre ora sono pieni di cianfrusaglie
  15. domanda forse stupida come si fa (se è possibile per noi comuni mortali) a fare una visita all'aereoporto? ne feci una anni fa con la scuola, quando facevo le medie (14 o 15 anni fa) all'aereoporto di miramare, quando ancora c'era lo spillone!
  16. si... l'immagine che ho nell'avatar è uno screen shot di fs2004. su tutti i siti ci sono addons di aerei militari più o meno belli, per es, l'f14 in questione l'ho trovato solo su avsim fatto da un certo Dino Cattaneo, più tutte le varie textures fatte da terzi e secondo me è più bello di altri aerei a pagamento. Lo consiglio veramente. Ci sono anche i moduli per l'appontaggio ed il decollo dalle portaerei. EDIT: per gli amanti degli aerei civili posto un altro sito molto interessante http://www.projectopensky.com ci sono molti aerei civili installabili e completamente free, con un dettaglio notevole più tutte o moltissime livree di compagnie aeree esistenti, l'unica pecca è che non è facilissimo installarli, perchè tocca conoscere molto bene la struttura delle cartelle degli aerei ed editare il file aircraft.cfg guardare per credere b777-200 KLM b747-200 ALITALIA a340-300 AIR FRANCE sono solo alcuni... ce ne sono molti di più
  17. E chi si scoraggia Allora ho fatto un po' di test coi 2 aerografi. A quello economico ho passato l'ago su della carta abrasiva e mi pare che ora lavori bene (appena ho tempo farò delle foto sia dell'aerografo e degli spruzzi), il badger prima sputacchiava ed a volte si fermava e poi ripartiva lasciando delle belle patacche, dopo averlo pulito per bene ora il getto è continuo ma ogni tanto sputacchia, forse però ho diluito un po' troppo il colore
  18. andrewb80

    Suonate?

    sono gusto giusto tornato poco fa dalle prove! ovviamente mi sono dimenticato di dire il genere, predirigiamo il rock anni 70/80 infatti facciamo canzoni dei guns, dei mr big, skid row, quella roba li, abbiamo però finito da poco di montare blood brothers degli iron (maiden rulez), non c'entra molto con il lasso temporale, ma 2 o 3 canzoni dei maiden male non fanno, ed abbiamo iniziato la più classica delle canzoni rock di quegli anni: smoke on the water! B-)
  19. in fs2004 non ci sono le dinamiche di bombe e/ missili, nell'fsx si, sono state implementate. Per rispondere a qualcuno, riguardo l'ottimizzazione del gioco, rispondo che si può fare, basta cercare tra i vari siti di addons le texture ed i mesh più leggeri, purtroppo non c'è un addons che vada più veloce, ma tocca provarli e riprovarli ed andare a gusto, col rischio di non riuscire più a far partire il gioco, spesso non basta copiare una semplcie cartella dentro la cartella di gioco, ma tocca anadre a cambiare file di configurazione, rinominare file, ecc ecc, comunque, il più delle volte basta leggere il file readme e si riesce a fare tutto. io personalmente mi sono riempito un disco di addons, ed ho la cartella di fs2004 che mi occupa 20 giga! Per fortuna non c'è bisogno di reinstallarlo dopo aver formattato, altrimenti c'era da piangere :P Per quanto riguarda X-Plane l'ho provato, ma sinceramente l'ho trovato molto più macchinoso e complicato da usare (non da pilotare gli aerei) inoltre ho trovato molto scomodo il fatto che non ci fosse il cockpit virtuale, inoltre anche l'occhio vuole la sua parte ad ogni modo sono gusti, e su questo non si discute!
  20. questione di gusti probabilmente, però addon che c'erano su avsim, sugli altri non li ho trovati (surclaro, flightsim, simviation e via dicendo)
  21. andrewb80

    Suonate?

    Ciao ragazzi, ho visto tra i vari messaggi che qualcuno di voi suona degli strumenti, quale? Io suono la batteria da circa 10 anni, ma sono un autodidatta e purtroppo per un po' di anni ho dovuto smettere perchè non ho trovato un gruppo... però sono un po' di mesi che ho ripreso a suonare. Voi? Dite la vostra. Bye
  22. boh... sinceramente non conoscendo il modello non so nemmeno quanto può valere, ad ogni modo gli aerografi che ho sono 2, un badger 175 a doppia azione e quello descritto nel msg precedente, il badger non sono sicuro che abbia problemi con l'ago, l'ho comprato usato mentre l'altro ho visto che ha la punta dell'ago piegata, infatti tenterò di recuperare l'ago, in alternativa valuterò altre ipotesi. più che altro quello economico mi serve da cavia per non fare danni sul badger e per imparare ad usarlo.
  23. grazie mille... lo stesso discorso vale anche per la duse (nel caso mi si danneggiasse anche quella in futuro)? Immagino di no.
  24. Mi affido a voi come ultima spiaggia. A causa di inesperienza, ho danneggiato l'ago di un aerografo a doppia azione comprato in combinazione ad un compressore su ebay, solo che non conosco ne marca ne modello, quindi volevo chiedervi se va comprato l'ago specifico per quel modello oppure se gli aghi vanno tutti bene a patto di prenderlo della dimensione del getto giusto ovviamente (mi pare 0.2 mm) :adorazione: Grazie.
×
×
  • Crea Nuovo...