Vai al contenuto

andrewb80

Membri
  • Numero contenuti

    190
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di andrewb80

  1. Sono anni che mi balena nella testa questa domanda. Le mitragliatrici sincronizzate (ovvero quelle che sparano il proiettile attraverso le pale dell'aereo) a livello meccanico come funzionano? Immaginandomi un pelo il funzionamento mi verrebbe da dire che maggiore è il regime di rotazione della pala, e maggiore è la cadenza di fuoco, ma è solo un ipotesi. Sapreste dirmi qualcosa di più!? Grazie.
  2. andrewb80

    QUEEN

    Concordo in pieno, da grande fan dei Queen, trovo l'uscita del nuovo album un offesa ai fan e a Freddie Mercury. Sono d'accordo che avrebbero per lo meno dovuto cambiare il nome il genere magari no, ma il nome si. I Queen sono: Freddie Mercury, Brian May, Roger Taylor e John Deacon E BASTA! Loro li ho conosciuti che ero ancora troppo piccolo per capire qualcosa di musica, ho iniziato ad ascoltarli più o meno in concomitanza con la morte di Freddie, però devo dire che ancora ora, molte loro canzoni fanno la barba a canzoni moderne, canzoni come "I want it all" sono ancora molto contemporanee. Inoltre vorrei far notare che a differenza di quasi tutti i gruppi, tutte le canzoni sono diverse, non ce n'è una che si assomigli all'altra. Se ci pensate un attimo, tutti i grandi gruppi rock, metal e via dicendo mantengono uno stile riconoscibile, che appena senti 2 note, capisci chi è, con i Queen no!
  3. il "grilletto" del singola azione, ha un solo movimento su e giù, praticamente o fai uscire il colore o no, il doppia azione, oltre a fare su e giù, va anche avanti ed indietro, questo ti consente di variare l'ampiezza del tratto, da pochi centeismi di millimetro (0.2 mm) (il tratto di una penna bic per es) a qualche centimetro (1 o anche 2), poi cmq i margini dipendono anche dalla duse e dall'ago, io ad esempio ho un aerografo che mi fa 0.3 mm, 1 cm, ed un altro che mi fa fa 6/7 mm a 1.5/2 cm. l'ampiezza cmq la regoli anche avvicinandoti o allontanandoti dal pezzo, ma devi fare attenzione alla pressione. appena trovo, ti passo un paio di link che spiegano un po' il funzionamento degli aerografi Link: spiega per filo e per segno come usare, mantenere e le differnze tra gli aerografi Link: un piccolo e veloce tutorial per imparare a colorare a me sono serviti molto.
  4. anche secondo me va benissimo così. non credo che 7/10 di mm siano così evidenti su 2 figure non vicine, invece penso pure io che sia un'illusione ottica data dai riflessi e dal contrasto con il colore di fondo
  5. andrewb80

    Prese d'aria f14 1/48

    è haswgawa. questo per l'esattezza
  6. andrewb80

    Prese d'aria f14 1/48

    Ho rismontato i pezzi e li ho reincollati e dopo aver steso ettolitri di stucco ed attack sono riuscito a cancellare quasi del tutto le 2 linee di congiunzione. Sono anche riuscito a colorarle internamente usando l'aerografo, usandone uno col getto più grosso. Questo è il risultato, ora non si vedono bene a causa della scaristà delle foto, ma non sono perfette, con un po' di attenzione si vede qualche difetto (anche grossolano), però mi vanno bene così. Ora ho un altra domanda, le ho colorate col bianco opaco, e devono essere lucide. Mi consigliate di dare prima una mano di bianco lucido oppure solo lo smalto lucido? Cos'è meglio!?
  7. Secondo me non credo si tratti di paura, se si fanno esplodere per un ideale, cosa devono temere? Piuttosto odiano tutto ciò che non è conforme alla loro cultura, mai avrebbero appoggiato un presidente americano, bianco, di colore, giallo o rosso. Europei, americani, africani ed oceanici sono infedeli, quindi meritano di morire. Indistintamente. Ovviamente tutte opinioni personali
  8. andrewb80

    Prese d'aria f14 1/48

    ok. a causa di un problema tecnico non meglio precisato, una dei 2 tunnel mi si è scollato, quindi ho provveduto a carteggiare bene bene per rimuovere la colla e far combaciare perfettamente i 2 pezzi in modo che non passi luce, domani se ho tempo provo a fare come mi avete detto voi su quella scollata mentre quella ancora intatta provo a continuare col pennello, visto che ho già dato 2 mani di bianco, non so perchè, ma io con questo colore ho un pessimo rapporto. se poi vedo che mi va male, gli faccio fare un bel bagno nell'alcool la scoloro e procedo nell'altro modo. intanto grazie per i consigli.
  9. andrewb80

    Prese d'aria f14 1/48

    si però se coloravo ad aerografo, poi chiudevo, stuccavo e carteggiavo, lungo la linea di giunzione il colore andava via, se poi dovevo darci col pennello per ricolorare, a quel punto non si sarebbe vista la differenza tra la parte data ad erografo e quella data a pennello?!
  10. andrewb80

    Prese d'aria f14 1/48

    Ragazzi ho un piccolo problema. Nell'f14 che sto facendo, i tunnel delle prese d'aria si presentano così Il mio problema è questo: devo colorare l'interno di bianco, ma essendo chiuso ora ho un po' di difficoltà a farlo ad aerografo, quindi come mi consigliate di fare? Andare a pennello? Se si, quanto dev'essere diluito il colore? Come se lo colorassi con l'aerografo? Il motivo per cui l'ho chiuso prima di colorarlo è uno: i 2 pezzi sono simmetrici e facendo delle prove a secco ho notato che si sarebbe vista la linea di giunzione e mi faceva schifo, quindi ho incollato i 2 pezzi, ho stuccato le linee di giunzione ho carteggiato ed ora, facendo delle prove immergendolo nell'acqua per simulare l'effetto lucido, le 2 linee di giunzione non si vedono più, però ora non riesco a colorarlo con l'aerografo. Consigli?! Grazie anticipatamente. PS: scusate per la scarsità della qualità immagini, ma ovviamente la macchina fotografica ha cessato di esistere (murphy murphy :rolleyes:) e quindi le ho fatte con il cellulare.
  11. andrewb80

    Fiat G 50 Bis AML 1:72

    domanda... ma gli eccessi di colla (se non li hai già rimossi) li rimuoverai? Se si come? Carteggiando?
  12. andrewb80

    RIAT

    Grazie lender e Mone. Avevo letto sul sito che era stato cancellato, però visto che mi stava balenando l'idea di andare all'edizione del 2009, volevo sapere dov'era possibile reperire il programma anche del 2008, (visto che quello del 2009 ancora non è stato ancora definito), così da avere un'idea degli orari e della durata dell'air show specialmente della durata dei display. Grazie.
  13. andrewb80

    RIAT

    Ho cercato un po' qui sul forum ed anche su internet, ma non sono riuscito a trovare il programma del riat del 2008, così da avere un idea di massima di quanto durano le esibizioni. Qualcuno saprebbe darmi delle indicazioni o dove reperire il programma? grazie!
  14. andrewb80

    UFO su Google Earth

    eheh... fanno anche di peggio. In un punto preciso della mappa per esempio c'è una foto con una risoluzione molto maggiore di quelle comuni, in cui si vede pure la gente che cammina. Se la trovo posto il link. Oppure in un altra foto si vede un f15 preso dall'alto, ma è chiaro che si tratta di un fotomontaggio. Link Di easter eggs, google earth è pieno.
  15. andrewb80

    Fiat G 50 Bis AML 1:72

    da principiante io proverei con un altra soluzione. scalderei appena appena la punta di un oggetto metallico possibilmente non appuntito ma ricurvo, e dall'interno del motore, farei una leggera pressione per far spuntare la bugnetta. Lo facessi io farei una colata di plastica in seduta stante, però con la tua manualià a precisione forse riesci meglio nell'impresa...
  16. Al nono paragrafo c'è un errore in una sigla: Dato che ci sono segnalo anche questo:
  17. andrewb80

    il gioco online

    perchè è l'unico modo che hanno per scoprire se il gioco è originale. tu ti colleghi al loro server, loro controllano che non si sia già collegato un altro client (utente) con il seriale che hai te, se compare un seriale uguale, allora almeno 1 gioco è stato copiato quindi non si può accedere. In locale (come immaginerai) puoi giocare perchè non c'è questo controllo, anche perchè alle case che producono giochi non conviene fare un controllo del genere (potrebbero farlo come fa windows vista) perchè non gli conviene, ora se noti sviluppano giochi che girano sia in locale che in rete, con la differenza che in rete sono più vari e più divertenti, così se uno si vuol divertire veramente ci gioca online e per farlo deve comprare il gioco. spero di aver risposto alla tua domanda, e spero di non aver violato il regolamento :ph34r:
  18. su avsim, surclaro e simviation, non ci sono, nemmeno cercando con google si trova nulla di free, quindi mi viene da pensare che ancora nessuno si sia preso l'onère di farlo. Prova a scaricarne uno per il fs2004, spesso sono compatibili, alla peggio se non va lo levi. ciao.
  19. Mi spieghi come diavolo fai a dettagliare così gli strumenti? Sto facendo un 1/48, ed a parte un dry brush sul cruscotto, di più non riesco a fare, tu e molti altri riuscite pure a disegnare l'orrizzonte artificiale. Li disegnate a pennello con delle penne o sono decals? Ciao!
  20. andrewb80

    Future

    è una cera.... ma anche la future è una cera per i pavimenti, da quello che ho capito
  21. andrewb80

    Future

    Dopo diversi tentativi e ricerche, ho scoperto (ma forse qualcuno già lo sapeva) che la ditta che produce la future, la SC Johnson esiste anche in italia, e produce una cera per pavimenti che è la comunissima "Pronto". Ora se la proprietà trasitiva è valida anche qui, direi che il Pronto = Future. Qualcuno di voi ha provato il Pronto?
  22. andrewb80

    Future

    Ho provato a prendere future, dall'altro venditore di amazon, ma vuole 30€ di spese di spedizione, praticamente 37€ costerebbe un flacone di future.... uff...
  23. andrewb80

    Future

    Ma noooooooo Ufffffffff. Non possono spedirla in Italia. :pianto: :furioso: Che 2 p..... :angry:
  24. andrewb80

    Future

    Riapro questa discussione perchè ho trovato su amazon la future, ma ce ne sono 2 "versioni", Acrylic Floor Finish e Pledge Future Shine Sapete qual'è la differenza e se può convenire comprarla da amazon? Grazie.
×
×
  • Crea Nuovo...