-
Numero contenuti
3165 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di typhoon
-
A questo si che è un buon motivo, leggere le recensioni dei nostri mezzi su RID?
-
Non dai dimmi cosa ci facciamo la ... combattiamo i Talebani? ma se mezzi stanno in Pakistan, lo stesso Pakistan alleato degli Stati Uniti, cerchiamo di portare la civiltà in quel paese? mi sembra un idea totalmente ridicola ... ma qualcuno crede ancora che si possa "esportare la democrazia"? La missione in Libano qualche risultato lo ha portato, quella in Afghanistan? abbiamo ammazzato qualche capo Talebano?, alleluia ... avevano impiegato meno tempo a sconfiggere l'asse.
-
E se ce ne torniamo tutti a casa? tanto in questa inutile guerra in cui nemmeno si sà chi è il nemico è perfino impossibile determinare quando si ha vinto.
-
Cmq quel video non c'entra niente con il croma key, c'è solo un proiettore posto davanti alla persona e una telecamera dietro ...
-
[Thread Ufficiale] Integralismo Cattolico
typhoon ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
-
Banale, una telecamera dietro l'omino trasmette le immagini ad un proiettore posto di fronte in modo che sembri che si veda attraversi gli oggetti, ma in realtà è solo un immagine proiettata.
-
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
typhoon ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
:helpsmile: Questa non l'ho capita, presumendo che un Boeing 737 potesse decollare da una portaerei (ma manco da una Nimitz) non capisco perchè un EH101 sarebbe un vantaggio ... -
Sanità per i bambini poveri Veto di Bush sulla legge Lo stop al Congresso. I democratici: sconnesso dal Paese WASHINGTON — L'appello del piccolo Graeme Frost, che venerdì corso lo aveva pregato di non farlo, è stato inutile. George Bush ha negato ieri l'assistenza medica gratuita a quasi quattro milioni di bambini americani, le cui famiglie non sono in grado di pagare le costose polizze assicurative private. Il presidente ha posto il veto sullo State Children's Health Insurance Program o Schip, il piano che dà la copertura sanitaria pubblica ai figli di coppie a basso reddito, approvato al Congresso con ampia maggioranza bipartisan. È una scelta politica molto azzardata, che rischia di isolare ulteriormente il capo della Casa Bianca. Lo Schip è infatti un programma molto popolare, appoggiato da uno schieramento trasversale, che vede insieme democratici, repubblicani moderati, industria farmaceutica e perfino le Chiese cristiane. In vigore da 5 anni, finanziato con 25 miliardi di dollari, esso ha garantito cure gratuite a 6,6 milioni di bambini, figli di famiglie non abbastanza povere da poter accedere al Medicaid, il programma federale di assistenza medica per i poverissimi, ma comunque non in grado di pag arsi una mutua privata. Nella versione votata la scorsa settimana, il Congresso prevede di portare la spesa dello Schip a da 35 a 60 miliardi di dollari nel prossimo quinquennio, consentendo ad altri 3,8 milioni di bambini americani di beneficiarne. Ben 18 senatori repubblicani, preoccupati delle loro prospettive elettorali nel 2008, hanno votato con la maggioranza democratica, un risultato che rende il decreto immune al veto presidenziale. Non così alla Camera dei Rappresentanti, dove ci sono stati meno dei due terzi necessari. Anticipato da settimane, il no di Bush ha motivazioni politiche e ideologiche: il presidente insiste sulla disciplina finanziaria per riportare sotto controllo il bilancio, anche se poi chiede contemporaneamente altri 42 miliardi di dollari per la guerra in Iraq. L'argomento di Bush è che l'ampliamento spingerebbe migliaia di famiglie, oggi coperte dall'assicurazione privata, a chiedere l'aiuto pubblico, facendo esplodere i costi ben oltre lo stanziamento previsto. Più in generale, Bush pensa che così si apra la strada «a un sistema sanitario controllato dal governo». «Non cambierà idea», ha detto ieri la portavoce della Casa Bianca, Dana Perino, secondo la quale è tempo di «cercare un compromesso, concentrandosi sull'obiettivo originario, quello di coprire prima di tutto i bambini più bisognosi». Ma la reazione democratica è stata durissima. «Oggi — ha detto il senatore Ted Kennedy, che guida la Commissione per la Sanità — abbiamo appreso che un presidente pronto a gettar via 700 miliardi di dollari in Iraq, non è disposto a spendere una piccola frazione di quella somma per dare l'assistenza medica ai bambini americani». Secondo Harry Reid, capo della maggioranza al Senato, «il veto dimostra quanto Bush sia ormai disconnesso dalle vere priorità del Paese». Ma voci critiche si sono levate anche dalle file repubblicane: «Spero che l'Amministrazione non intenda affrontare il popolo americano, aprendo il portafogli sulla guerra e dicendo ai bambini senza assistenza medica di andare a farsi benedire », ha ammonito il deputato della Louisiana, Jim McCrery. Negativo anche il giudizio del senatore del Mississippi, Trent Lott, che però si è detto fiducioso «si possa trovare un punto d'incontro». Il veto infatti non blocca l'operatività dello Schip, che intanto è stato prolungato fino al 15 novembre nella sua forma attuale, mentre esecutivo e Congresso cercano di formulare un compromesso. La Casa Bianca, nel suo progetto di bilancio, aveva previsto di aggiungere appena 5 miliardi di dollari al programma, 1 miliardo ogni anno, portandone il finanziamento totale a 30 miliardi. http://www.corriere.it
-
Anche l’Oms dichiara che il servizio sanitario cubano è fra i migliori del mondo Accusato di non rispettare i diritti umani, oppresso da un embargo che dura ormai da quarant'anni, il paese di Fidel Castro può almeno andare fiero del suo sistemma sanitario. Un fiore all'occhiello sul quale adesso c'è anche il riconoscimento dell'Organizzazione mondiale della sanità. L’Oms infatti per voce del suo direttore generale aggiunto con delega per l’Hiv/Aids e la tubercolosi Jack Chi-con Chow, ha lodato il sistema sanitario cubano. Il direttore si è espresso con parole molto positive e ha anche fatto sapere che molte nazioni del mondo dovrebbero prendere esempio dal sistema assistenziale dell'isola di Fidel Castro: “Il livello raggiunto deve essere preso ad esempio anche da altri Paesi del mondo”. L’altissimo valore raggiunto dai medici cubani è una grande cosa considerando che l’isola subisce da oltre quarant’anni un embargo economico grandissimo da parte degli Usa. La visita all’Havana. Tappa obbligata del suo viaggio in America Latina, Cuba per Jack Chi-con Chow rappresenta un punto di partenza importante, soprattutto per la preparazione dei suoi dottori. Un numero altissimo di medici ha fatto esperienze all’estero, e nella ricerca scientifica l’Havana è fra i primi posti al mondo. Perché a Cuba. L’Oms ha visitato Cuba soprattutto per cercare di trovare una Simbolo lotta Aidsvia di collaborazione, un metodo, una strategia comune fra le nazioni del mondo per combattere la malattia del ventesimo secolo, l’Aids, in situazioni diverse fra loro, sia dal punto di vista socioculturale che dal punto di vista dello sviluppo nazionale. Fra l’altro va ricordato che dal 1959 (anno della rivoluzione) i servizi legati alla sanità sono completamente gratuiti per tutta la popolazione. Dopo la vittoria di Castro e dei suoi uomini vi fu anche l’instaurazione del servizio sanitario rurale che ha finalità di prevenzione delle malattie, soprattutto nelle zone più impervie del Paese. Medici e peacekeeping. Sono una cinquantina le nazioni del mondo che possono contare sull’aiuto dei medici e del personale sanitario cubano, soprattutto in Africa, Asia e America Latina. E sono molti i paesi che “sfruttano” le strutture di Fidel e la preparazione dei suoi dottori per il proprio servizio sanitario nazionale. Due esempi su tutti sono Haiti e Venezuela. Nel primo caso sono stati formati nelle scuole cubane più di centoventi medici haitiani che potranno tornare sull’isola dei bucanieri per portare soccorso ad una popolazione martoriata e fra le più povere del mondo. Nel caso del Venezuela, i medici cubani sono al lavoro da tempo per sostenere la Missione Barrio Adentro con la quale il governo di Caracas ha creato centri sanitari che coprono le necessità delle zone (i barrios) più povere della capitale. Il simbolo dell'organizzazione mondiale della salute Prima della Rivoluzione. Prima dell’avvento di Fidel Castro la sanità cubana versava in gravissime condizioni. Ad esempio mancava totalmente un sistema sanitario efficace ed efficiente. Mancava totalmente il coordinamento tra i pochi servizi sanitari disponibili. Più di centomila persone erano affette da tubercolosi (la popolazione totale era di circa sei milioni di abitanti). Una percentuale stratosferica di bambini, il 95 per cento, era affetta da parassitismo intestinale. La poliomielite, il tetano, la gastroenterite, la febbre tifoidea, erano casi ad elevato tasso di mortalità. Vi era un altissimo tasso di mortalità infantile: oltre 70 per mille nati vivi, e materna 120 per centomila nati vivi. L’aspettativa di vita era di 59 anni. In totale i medici sull’isola erano circa seimiladuecento. La cosa più sconvolgente era l'investimento da parte dello stato: solo tre pesos a testa.
-
Circa un anno fa c'è chi ha bombardato in mezzo alla popolazione civile, ma nessuno si è azzardato a dire che quel paese è una dittatura Parliamo di Pinochet è di chi lo ha sempre appoggiato?, o forse Pinochet non era un dittatore perchè non ha osato "opporsi al sistema"?
-
Chavez ha perso il referendum, dove stanno i brogli? e i carroarmati?
-
[Thread Ufficiale] Integralismo Cattolico
typhoon ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
In TV girano culi, tette ... assassini diventano divi diventando testimonial pubblicitari e quel prete si preoccupa di un SPOT completamente innocuo, vedrete, il prossimo sarà quello sui preservativi. -
[Thread Ufficiale] Integralismo Cattolico
typhoon ha pubblicato una discussione in Discussioni a tema
Iniziamo con questa chicca :helpsmile: http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=14986 (3 dicembre 2007) Il re magi diventano quattro, uno porta la bevanda che, afferma, fa volare gli angeli. Un parroco siciliano si offende e la pubblicità viene ritirata dalle tv ---- Vedrete, il prossimo sarà lo spot sui preservativi -
Fonte?
-
Mma, Wedgetail E Globemaser...
typhoon ha risposto a Dominus nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Infatti, noi compreremo solo tot ore di volo, leggere meglio please .... Paragonare un C27 a un C17 e come paragonare una Smart con Daily Iveco :rotfl: -
M346 frecce tricolori - discussione ufficiale
una discussione ha risposto a typhoon in Pattuglie Acrobatiche
L'M311 è un trabiccolo, è molto più lento perfino di un MB339, è un addestratore basico, viene offerto come alternativa ai normali turboelica, non c'è confronto con il 346 -
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
typhoon ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Come si fà parlare di stazza nel caso di una nave militare??? :helpsmile: la stazza è una misura di volume e si usa solo per le navi mercantili, in una nave militare si parla sempre di dislocamento che è una misura di peso. --- -
Certo che ce ne vuole per non accorgersi che quell'aereo è un render, basta guardare le persone.
-
Convention dei Circoli di Dell'Utri
typhoon ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Peccato che l'indulto lo abbia votato anche Forza Italia per scarcerare gli amici e che nel programma dell'Unione non si parlasse di ritiro dall'Afghanistan, poi tutto il resto sono cazzate rispetto ad abomini come cirielli, cirami, la legge Gasparri o la Bossi/Fini ... senza contare 5 anni in cui il PIL creseva dello 0% annuo ... -
Bilancio della Difesa: obiettivo massimo 1,1% del PIL!
typhoon ha risposto a picpus nella discussione Discussioni a tema
Passato lo scoglio più difficile, adesso avanti alla Camera ... -
Convention dei Circoli di Dell'Utri
typhoon ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Giusto meglio un mafioso che un comunista .... (Ricordo le condanne in giudicato, non certo prescrizioni o assoluzioni ... condanne, ovviamente tutte inventate) PS. Ma il centro destra ha mai avuto un programma? quali erano i punti base? Cirielli, Cirami, depenalizzazione del falso in bilancio e demolizione della difesa? -
Noooo vi prego ancora quella lista!! è stato dimostrato più volte che è una buffonata, ci hanno messo dentro qualsiasi cosa di militare vi sia in Italia e lo hanno attribuito base USA, tante di quello non esistono nemmeno tu ...
-
Bilancio della Difesa: obiettivo massimo 1,1% del PIL!
typhoon ha risposto a picpus nella discussione Discussioni a tema
288,4 milioni per gli EF2000 (su totale di 18050) 32 milioni per gli F16 (su totale di 120) 171,3 milioni per il MLU dei tornado (su totale di 1450) 62,2 milioni per il MLU degli AMX (su totale di 285 mln) 108 milioni per la flotta da trasporto 86,6 milioni per i KC767 (su tot di 950 mln) 10 milioni per il post Atlantic (su tot previsto di 400mln) 272,8 milioni per il FSAF (su un totale di 1090) 18,7 milioni per il PAAMS (su totale di 413) 19,4 milioni per gli iris-t (444 missili entro il 2011, onere totale 217 mln) 9,6 milioni per il Meteor (su un totale di 123) 86,1 milioni per il MEADS (su un totale di 595) 2,9 milioni per lo sviluppo dell' AARGM (su un totale di 18) 11,9 milioni per lo Spike (53 sistemi entro il 2009, onere totale 67 mln) 17,4 milioni per il MLU degli Harrier (su totale di 162) 92,3 milioni per il JSF 300 milioni per l' NH90 (su totale di 3895 mln) 47,4 milioni per l' EH101 11 milioni per l'ammodernamento dei mangusta (su totale di 81,5) 8,5 milioni per l'aggiornamento degli AB212 della MM (su totale di 18,3) 8 milioni per il CH47F (su totale di 850) 15 milioni per l' EH101 CSAR (su totale di 630) 10 milioni per la nuova piattaforma SIGINT 161 milioni per la Cavour (su totale di 1390 mln) 198 milioni per le Orizzonte (su 1500 mln) 40 milioni per le FREMM (su totale di 5680 mln) 54,1 milioni per gli U212 (supporto dei primi 2 e costruzione altri 2) (su totale di 1885mln entro il 2016) 43,9 milioni per ammodernamento DLP e Maestrale 145,4 milioni per Lince e VBC Programmi supportati/avviati dal MSE: 15 M346 per un tot di 400 milioni aggiornamento MB339CD primo lotto progetto Neuron eurofighter FREMM VBC EH101 SICRAL Soldato futuro (su tot di 500 mln) Predator (altre 4 macchine da consegnare) 17 AW109 Nexus per le FDO -
Sottosegretario Difesa Forcieri al Dubai Air Show come booster per l'Aermacchi M-346
typhoon ha pubblicato una discussione in News Aviazione
-
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
typhoon ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Azz, ne hai ancora di fotone del genere? non l'avevo mai vista