Vai al contenuto

typhoon

Membri
  • Numero contenuti

    3165
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di typhoon

  1. Perchè c'è un capitolo da tagliare più bello di un altro? dove pensi che li trovino un miliardo e rotti? ovvio, investimenti ed esercizio.
  2. Divertente, quando una cosa non piace si fà di tutto per dire che è falsa, fino a prova contraria è il riporto di quello che ha detto "La Russa" ... da più di una testata, è veramente scorretto sostenere che sia un errore giornalistico. "In ogni caso attenderei il Consiglio dei Ministri nel quale si iniziera' a parlare delle prime riduzioni di spesa." Caro mio la Finanziaria è approvato e il miliardino e rotti di tagli è li ... nero su bianco Infatti è vero, i primi fondi c'erano già nella finanziaria per il 2008
  3. Ma adesso quei 3000 militari risolveranno tutto ... Cribbio ... faranno quello che non avrebbero potuto fare 3000 Carabinieri, Poliziotti e Finanzieri tirati fuori dagli uffici
  4. Scusate ragazzi ma ormai iniziate un pò a farmi sorridere :rotfl: ... alla Difesa sono stati tolti più di un miliardo di Euro in tre anni, non penso che ci sia altro da aggiungere, se continuate così a prendere in giro pure voi stessi finirà che questa finanziaria è pure positiva per la Difesa. Quella dichiarazione di La Russa tra l'altro fà anche abbastanza scompisciare, fà come i pacifisti, per gonfiare i numeri ci mette dentro pure i Carabinieri. E comunque sono vecchie come il cucco, è già un pò che è stata presentata la finanziaria.
  5. Ma per favore, sono dichiarazioni vecchie come il cucco ... poi inesorabile scese la mannaia di Tremonti ... e poi quali sviluppi? la Finanziaria è approvata con un miliardo e rotti di tagli in tre anni
  6. Ecco te pareva, "la cosa non mi piace quindi l'hanno inventata" :rotfl: ... peccato sia apparsa più volte su testate diverse ...
  7. Ma quali parole, si onesto almeno con te stesso ... si sono svolti due consigli supremi di difesa sull'argomento, il superamento del modello 190000 si stava delineando, semplicemente il governo non ha avuto il tempo di attuare nulla.
  8. Non fare lo gnorri, ho postato 4 PDF prima, nel primo La Russa sostiene che una soluzione per bilanciare i tagli è quella di ridurre i mezzi ... pazzesco, a dir poco pazzesco, con il bilancio contratto dalle spese per il personale solo un pazzo può sostenere che la soluzione sia decurtare ancora le spese per gli investimenti
  9. Forse non li ha tirati fuori perchè l'Italia al contrario di quello che volete farci credere non è sotto assedio, in Europa c'è chi stà molto peggio .... che farebbe il ministro Maroni se si trovasse il problema delle Gang come in Inghilterra? manderebbe di pattuglia gli AMX? ... purtroppo in Italia c'è un altro grave problema che si chiama mafia, Maroni pensasse a quello.
  10. Per favore Picpus ribadisco, abbi un minimo di onestà, questo governo ha inflitto alla difesa tagli pesantissimi e non ha risolto proprio niente ... Si il Governo Prodi il problema degli esuberi lo aveva risolto, avviando anche sotto mandato del presidente della Repubblica un piano per superare il modello di difesa "190000", un piano ragionato e a lungo termine, non certo la porcata che stà facendo questo.
  11. E' più grave che certe risposte non le dia il governo rispetto ad una persona comune. http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+...amp;pdfIndex=47 Caspita Picpus, ma hanno fatto perfino degli arresti? wow, sicuramente 3000 tra poliziotti, carabinieri, finanzieri tirati fuori dagli uffici non ne sarebbero stati capaci :rotfl: ... è si ci volevano i militari per arrestare un paio di spaccini marocchini
  12. Caro Picpus anche da quel documento si trae l'incompetenza del governo nel settore difesa rispetto a quello precedente, che il governo Prodi avesse intenzione di rivedere il modello 190000 non lo hai certo scoperto tu, lo sappiamo tutti, il problema è che il precedente governo voleva superare il modello 190000 con un piano a lungo termine che sarebbe passato per il parlamento, i pazzoidi di questa legislatura invece tagliano in modo indiscrimato voci importantissime nel bilancio senza rendersi conto di quello che comporta. Abbi almeno l'onestà di non cercare di giustificare l'operato del Governo con quello precedente, che è stato dieci spanne sopra a questo nel settore Difesa. Rifletti su questo punto: Si ribadisce che in una struttura militare al tracollo che spende il 65% circa del suo budget in stipendi mentre tale cifra non dovrebbe superare il 50% (e l'EI è ben oltre, a circa il 75%!) le "idee innovative" per un "risparmio creativo" sono "ridurre i mezzi, ma non gli uomini nelle FF.AA." Penso che bisogna essere sballati per bene per dire una cosa del genere.
  13. Ecco il metodo di postare "Taliban" tipico di Picpus ... smontare quello che c'è scritto smontando la fonte senza entrare nel merito dello scritto stesso :rotfl: Può averlo scritto anche mia nonna, ma queste cose sono giustissime: Nonostante ciò considero l’operazione “Strade sicure” una misera commedia di cattivo gusto, messa in piedi da un governo che sta maldestramente tentando di mostrare i muscoli, laddove ci sarebbe invece necessità di usare un cervello del quale non esiste traccia all’interno di questo esecutivo. La criminalità e la microcriminalità vanno combattute facendo rispettare la legge, anche in fase giudiziaria, utilizzando le forze dell’ordine che dovrebbero essere preposte a questo compito ... Mi dispiace dovere contraddire il ministro La Russa, probabilmente rimasto vittima di un colpo di calore, ma per essere contrari alla presenza dei militari nelle strade non occorre essere delinquenti o post - sessantottini, basta semplicemente usare il buon senso e recuperare un minimo di raziocinio, evitando di limitarsi a cavalcare, come fanno lui e la sua coalizione, la crescente paura che attanaglia i cittadini attraverso grottesche iniziative “pubblicitarie” senza costrutto alcuno. Poi tra l'altro Picpus linka la biografia dell'autore come si trattasse di delinquente, bene l'autore è contrario alla TAV, e allora?
  14. La Russa ed i post - sessantottini martedì 5 agosto 2008 di Marco Cedolin Da ieri ha preso il via l’operazione “Strade sicure” che contempla lo schieramento nelle principali città italiane di 3 mila soldati impegnati in compiti di ordine pubblico. I soldati saranno impiegati nella vigilanza di postazioni fisse, nel controllo dei Centri per immigrati e nel pattugliamento congiunto con le forze di polizia delle aree ritenute più a rischio. La decisione di mandare i militari nelle strade delle città, come già prima di oggi quella di schierare l’esercito a “difesa” delle infrastrutture, ha scatenato nell’arena politica un vespaio di polemiche fra chi sostiene la scelta nel “nome dei cittadini” e chi la considera una mera operazione di facciata a fini propagandistici. Anche l’opinione pubblica nel valutare il provvedimento sta mostrando profonde divisioni, sostanzialmente fra coloro che con i militari nelle strade dichiarano di sentirsi più sicuri e coloro che non gradiscono le città militarizzate o più semplicemente ritengono che l’intera operazione sia controproducente. Entrambe le posizioni sono naturalmente legittime, così come è legittimo che qualunque cittadino possa esternare le proprie perplessità di fronte alla militarizzazione delle aree metropolitane, senza per questo venire etichettato in malo modo da un ministro della Repubblica al quale la canicola ha in tutta evidenza dato alla testa. Il ministro della Difesa canicolato è tale Ignazio La Russa che contrariato per le proteste a cui è andata incontro la scelta di usare “impropriamente” l’esercito, ed evidentemente incapace di articolare una giustificazione plausibile che dimostrasse la bontà dell’operazione, ha dichiarato con fare concitato “Oltre ai delinquenti, agli stupratori, a chi fa furti e rapine, sono contrari alla presenza dei militari per garantire la sicurezza solo i post sessantottini”. Personalmente non ho mai partecipato a furti, stupri o rapine, né posso essere considerato un delinquente non avendo mai infranto la legge, né mi sento parte di quella fantomatica schiera di post - sessantottini cui allude l’invasato La Russa, dal momento che in quegli anni frequentavo a malapena le elementari e anche successivamente non mi è mai accaduto di caldeggiare l’operato dell’estrema sinistra. Nonostante ciò considero l’operazione “Strade sicure” una misera commedia di cattivo gusto, messa in piedi da un governo che sta maldestramente tentando di mostrare i muscoli, laddove ci sarebbe invece necessità di usare un cervello del quale non esiste traccia all’interno di questo esecutivo. La criminalità e la microcriminalità vanno combattute facendo rispettare la legge, anche in fase giudiziaria, utilizzando le forze dell’ordine che dovrebbero essere preposte a questo compito, anziché destinate a servire gli interessi particolari di una moltitudine di personaggi della politica, dell’imprenditoria, dello sport e dello spettacolo, che dispongono di polizia e carabinieri a proprio uso e consumo. L’esercito dovrebbe essere usato per difendere il territorio nazionale da eventuali aggressioni esterne (come previsto dalla Costituzione) anziché essere utilizzato per portare la guerra in giro per il mondo, come avviene da molti anni, e perfino per militarizzare le città italiane. La farsa costituita dai soldati che pattugliano le città, oltre che risultare fortemente offensiva nei confronti degli stessi agenti di polizia, si palesa tanto inutile quanto pericolosa, dal momento che costringerà i militari ad espletare compiti per i quali non sono stati addestrati, con il rischio di aumentare ulteriormente la confusione ed il potenziale di pericolo presenti nelle nostre strade. Mi dispiace dovere contraddire il ministro La Russa, probabilmente rimasto vittima di un colpo di calore, ma per essere contrari alla presenza dei militari nelle strade non occorre essere delinquenti o post - sessantottini, basta semplicemente usare il buon senso e recuperare un minimo di raziocinio, evitando di limitarsi a cavalcare, come fanno lui e la sua coalizione, la crescente paura che attanaglia i cittadini attraverso grottesche iniziative “pubblicitarie” senza costrutto alcuno.
  15. I destri del forum stanno disdegnado abbastanza discussioni riguardo i disastri e le mortificazioni che stà attuando il Governo nel settore Difesa, ormai l'unica cosa di buono che gli resta da portare sono le vecchine intervistate al mercato da Studio Aperto che si dicono soddisfatte dei militari per le strade, ma prima o dopo finirà pure quello.
  16. Credo che a Sinistra ci sia irritazione perchè il governo prende in giro gli Italiani facendo credere di tenere alla sicurezza mentre nel frattempo attua tagli pesantissimi a tutto il comparto, come ho già detto un governo non deve fare mosse per fare felice le vecchine intervistate al mercato che si sentono più sicure, ma deve farle con un minimo di logica, responsabilità e cognizione di causa.
  17. Stiamo rischiando di non avere più delle forze armate funzionanti nel giro di 3/4 anni ...
  18. Email arrivatami da un utente di Pagine di Difesa di qui condivido tutto. http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+...amp;pdfIndex=25 http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+...amp;pdfIndex=27 http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+...amp;pdfIndex=35 http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+...amp;pdfIndex=38 Si ribadisce che in una struttura militare al tracollo che spende il 65% circa del suo budget in stipendi mentre tale cifra non dovrebbe superare il 50% (e l'EI è ben oltre, a circa il 75%!) le "idee innovative" per un "risparmio creativo" sono "ridurre i mezzi, ma non gli uomini nelle FF.AA." Questa secondo me è la parte che più mostra quanto inetto sia questo governo...
  19. SICUREZZA: PINOTTI (PD), SERVONO PIU' RISORSE A FORZE ORDINE ImageRoma, 5 ago. - "Nessuno ha paura dei militari nelle citta', anzi tutti ringraziamo i soldati che hanno cominciato a prestare servizio per il pattugliamento, cosi' come tutti i lavoratori in divisa che svolgono una professione rischiosa. Il punto non e' questo, ma e' se esiste un'emergenza sicurezza nel nostro Paese tale da dover essere affrontata con Le Forze armate nei centri urbani. Noi riteniamo che la questione potesse essere fronteggiata attribuendo maggiori risorse alle Forze dell'Ordine, che invece sono state tagliate". Lo ha detto la senatrice Roberta Pinotti, ministro ombra della Difesa del Pd, ai microfoni di 'Radio anch'io' su Radio 1. "La presenza dei militari nelle citta' e' un palliativo di propaganda per coprire la dura realta' dei tagli per 3,4 miliardi di euro alla sicurezza e alla difesa disposti dal governo Berlusconi con la Finanziaria 2009 - ha aggiunto - Il tema della sicurezza percepita dai cittadini e' importante, dipende da molti fattori e merita risposte all'altezza da parte dello Stato. Esistono per esempio le questioni del funzionamento della giustizia e della certezza della pena. Quelli sono punti da affrontare. Il personale militare e' altamente addestrato e non per i compiti di ordine pubblico. Mi si dira' che ci sono gia' stati precedenti, che l'esercito e' stato utilizzato per l'operazione Vespri siciliani. E' vero, ma l'istituzione del pattugliamento misto nelle citta' e' un'altra cosa". "Se si vuole cambiare il modello di gestione dell'ordine pubblico in Italia, e utilizzare in futuro 20 o 30mila militari come ha detto ieri Bocchino, lo si deve dire chiaro. Altro - ha concluso - e' liberare la Polizia da tutti i compiti che le sono impropri e attribuirle piu' risorse per consentire risposte piu' adeguate all'esigenza di sicurezza dei cittadini". (AGI)
  20. Se la vecchietta è daccordo con questa iniziativa non significa che sia giusta ... questo PICPUS deve ancora capirlo, le mosse inutili (perchè questa è completamente inutile) ma che piacciono alla gente sono solo propaganda e campagna elettorale continua, questa è una mossa populista ... Berlusconi conosce bene i suoi polli, vorrei chiedere all'opinione pubblica se si sente più sicura dopo la legnata che si è preso il ministero dell'interno. Mi spiace PICPUS, ma il consenso popolare non legittima come giusto un provvedimento.
  21. Questo è peggio di Martino, almeno quello stava zitto, questo invece amplificherà i disastri che farà Tremonti al comparto Difesa. E il bello è che invece di vergognarsi La Russa si stà bullando della mossa più inutile fatta nella storia della repubblica: i militari per le strade, e Il brutto è che il volgo ignorante dirà quanto bene stà facendo il governo sul fronte sicurezza non sapendo della legnata che hanno subito il ministero della Difesa e quello dell'Interno ... è proprio vero che i voti in Italia si prendono con le mosse populiste.
  22. Volete farvi quattro risate? leggetevi le dichiarazioni di La Russa http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+...amp;pdfIndex=16 Cit. "Non ne rimarrà nulla"
  23. Grande La Russa non è riuscito a farsi dare nemmeno un Euro in più (troppo impegnato a fare il vice ministro degli interni), non hanno messo le mani nelle tasche degli Italiani dicono, peccato che la pressione fiscale in pratica non sia calata di nemmeno un Euro ... tagli selvaggi ai ministeri, quindi meno servizi, questo significa che virtualmente la tassazione pesa più di prima ... pago uguale per avere meno ... penso che se non fermano quel folle che stà al ministero dell'economia tra un paio di anni dovremo mettere in riserva mezzi nuovi causa mancanza di pezzi di ricambio. Ottimo lavoro per un governo di Destra che fà della sicurezza il proprio cavallo di battaglia
  24. Più di attivismo mediatico parlerei di attivismo e impegno nel fare le cose ...
  25. Il calo dello spessore del dicastero della Difesa rispetto al precedente governo si vede anche in queste cose, in passato avremo avuto Forcieri che in seguito alla firma del contratto avrebbe almeno diramato una nota ufficiale con qualche commento riguardo il programma (cronologia, sviluppi futuri) ... in questo caso dal Governo non ho sentito ancora nulla. Sarà perchè La Russa è impegnato a fare il ministro dell'interno in seconda invece di quello della difesa alle prese con i militari per le spiagge ... e i sottosegretari? non li ho ancora sentiti proferire voce.
×
×
  • Crea Nuovo...