Vai al contenuto

typhoon

Membri
  • Numero contenuti

    3165
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di typhoon

  1. por*a paletta, hai la firma fuori regolamento!
  2. typhoon

    Torna Blu Notte

    Bella la puntata di questa sera, aspetto con ansia le prossime, e specie quella in cui si parlerà di Mangano e compagni si annuncia molto piccante, sempre se andrà in onda
  3. typhoon

    Bmw Serie 1

    Io l'ho presa perchè la trovo la più bella segmento C attualmente su mercato, e poi per qualche soluzione tecnica ...
  4. typhoon

    Bmw Serie 1

    Se giri trovi anche delle ottime Km0 ... io ho risparmiato più di 5000€
  5. typhoon

    Bmw Serie 1

    Da possessore ribadisco, prendila, è su un altro pianeta rispetto alle medie dello stesso segmento secondo me ... e anche se certi particolari degli interni sono sottotono rispetto alle altre BMW dentro si respira un altra atmosfera secondo me rispetto ad una Golf o a una A3.
  6. typhoon

    Questione Alitalia

    Alitalia: "frittata" bipartisan? Tanto paga pantalone! Si torna su Alitalia. E ci si dovrà tornare (tante) altre volte sul piano di salvataggio e privatizzazione che il governo sta per varare nel “chiuso” delle sue stanze e con pochi “intimi” amici. Che succede? E chi lo sa? Per l’ex compagnia di bandiera tira aria di svolta. Una svolta fatta di scelte importanti, pesanti, irreversibili per il trasporto aereo italiano; per il destino di migliaia di lavoratori; per la stessa legislazione delle politiche industriali, che il governo pensa di cambiare. Il tutto senza che le parti sociali siano anche solo informate (altro che tavolo di trattativa!) e senza il benché minimo confronto parlamentare. Capito? In sintesi: la cordata degli imprenditori “bipartisan” è pronta a far sua la parte di Alitalia ripulita dei vecchi debiti; 5-7 mila lavoratori saranno licenziati; dura stretta sui contratti per il personale di volo; la nuova società sarà divisa in due (la Newco dei nuovi imprenditori cui verranno cedute le attività operative, quelle che danno profitti e una società “bad company” di “aria fritta” guidata da un commissario di governo per gestire debiti – pagati da pantalone - e licenziamenti. Ma non è tutto. Il governo modificherà la legge Marzano per consentire agli imprenditori di rilevare aziende in difficoltà (leggi Alitalia) con il massimo di agevolazioni. E, addirittura, l’esecutivo è pronto a varare un indirizzo vincolante per l’Autorità garante per “sorvolare” sulla concentrazione Alitalia-Air One, in barba ai principi della concorrenza. E l’opposizione? Solo Di Pietro s’infuria. Tace il Pd. O farfuglia. Sarà mica perché si profila un inedito conflitto d’interesse fra Roberto Colaninno (prossimo presidente Alitalia) e il figlio Matteo, ministro per lo Sviluppo economico nel governo ombra del Partito democratico? Frittata o “vergogna” Made in Italy?
  7. typhoon

    Bmw Serie 1

    Io ho la 118d da due anni proprio in questo mese, ho fatto pochissimi Km per adesso, circa 20000 ... io mi ci trovo benissimo, non ho avuto noie, si sente che tira dietro, come assetto è un pò nervosetta.
  8. typhoon

    AW-149 versione civile?

    Quella parte non significa che faranno una versione civile! ... ma una versione per esempio per la protezione civile, polizia, eliambulanza ecc!! ... ragionate cribbio, è l'AW139 la versione civile dell'AW149!
  9. typhoon

    Questione Alitalia

    Ottime novità ... nella scissione della compagnia lo stato (cioè noi) si beccherà i debiti della bad company mentre gli imprenditori la parte in attivo ... bene, avanti così! Alitalia come la fenice? ADUC: «Prassi largamente diffusa nel nostro Paese: socializzare le perdite, privatizzare i profitti» Risorgerà l'Alitalia come la Fenice? No, le azioni messe in atto ricordano l'applicazione di una prassi largamente diffusa nel nostro Paese: socializzare le perdite, privatizzare i profitti. Se non ricordiamo male, si diceva che «quel che va bene per la Fiat va bene per l'Italia» e, parafrasando, oggi si dice che quello che va bene per Alitalia va bene per l'Italia. Insomma il contribuente italiano si accollerà le perdite (bad company) mentre alcuni imprenditori prenderanno la parte attiva dell'Alitalia (good company). Nulla di nuovo sul fronte italiano, si potrebbe dire. Ci sono alcune incognite nell'operazione. L'alleanza con Airone potrebbe trovare qualche difficoltà se non con l'Antitrust italiano almeno con quello europeo. Vero e' che il commissario europeo ai Trasporti e' Antonio Tajani, uomo di tutta fede del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ma gli interessi in gioco sono tanti e gli aeroporti italiani sono molto appetibili per le altre compagnie aeree. Altro problema e' quello del conflitto di interessi che potrebbe sorgere tra la banca Intesa come advisor e la stessa come partecipante all'operazione di salvataggio. Anche gli azionisti dovrebbero avere qualcosa da dire visto che con la bad company probabilmente si ritroveranno in mano titoli che varranno meno della carta sulla quale sono stampati. Infine c'e' il problema degli esuberi e dei contratti. Si parla di 7mila «esuberi» (interessante il termine!). Il sindacato che e' stato una delle cause del declino Alitalia, supportando rivendicazioni che hanno contribuito a mettere fuori mercato la compagnia, oggi balbetta. Non c'e' che dire: un tempo la ritirata si chiamava riposizionamento, oggi l'Alitalia si chiama Fenice. Primo Mastrantoni, segretario Aduc E chi fà parte di questa cordata? Airfrance! ... con la differenza che nel piano originale si sarebbero beccati anche i debiti!
  10. typhoon

    Windows 7

    Eh? le schede ATI si possono mettere fino in "Quad Crossfire" con quattro schede video sulla stessa scheda madre.
  11. typhoon

    Windows 7

    Se tu avessi guardato anche solo il bench che ho linkato io ti saresti accorto che la ATI 4870X2 è la scheda video attualmente più veloce sul mercato, batte la 280GTX certe volte anche in maniera molto netta ... come in maniera netta è battuta da un crossfire di 4870 ... tutti i test dei siti più autorevoli lo dimostrano.
  12. typhoon

    Windows 7

    Ti accontenti? ... ATI con la serie 48XX ha battuto decisamente Nvidia ... un Crossfire di 4870 è praticamente quasi sempre superiore ad una singola 280GTX (come lo è la 4870X2) come una 4870 è superiore ad una 260GTX e una 4850 è praticamente equivalente ad una 9800GTX+ ... e non dimentichiamo che le schede ATI costano decisamente meno http://www.computerbase.de/artikel/hardwar...rformancerating
  13. Anche la regione Lazio se è per questo, la città di Catania e quella di Taranto ... leggi leggi il thread su Catania ...
  14. Qua ti spiegano pure come si fa, che schifo!! http://www.mariuana.it/modules.php?name=Ne...cle&sid=378 Ma è legale? ... non è istigazione a delinquere?
  15. Borghi non è la prima volta che parla di questi argomenti, se avessi letto ti saresti accorto di persone che contestano l'autore discutendo direttamente con lui degli stessi argomenti in oggetto ... Toh discussione di oggi http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1804172 Leggi gli interventi di er-next e flisi71 che ci parlano direttamente
  16. La solita vecchia teoria smontata ampiamente http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php...mp;postcount=68 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.p...4260&page=6 Infatti ne parla solo il giornale di partito ... mi stupisco ancora che qualcuno lo legga, se dovessero sanzionare tutte le vaccate che scrive Il Giornale, Berlusconi sarebbe coperto di debiti
  17. Il risparmio di 40000 esuberi andrà alle altre voci di bilancio? ovviamente no! troppo ovvio.
  18. Che vuoi che ci sia da entrare nel merito, quasi tre miliardi di tagli rimangono sempre tre miliardi, non è certo qualche militare fannullone che può farceli accettare. Casomai dovevi postare questi articoli, chissà perchè non lo hai fatto http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+...&pdfIndex=7 http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+...&pdfIndex=8
  19. L'Irpef andrà alle Regioni. Allo Stato una nuova Ires di Eugenio Bruno Altro che Irap o futuro paniere di tasse e imposte. Come Roberto Calderoli aveva annunciato nel presentare la sua prima "bozza". Per finanziare le funzioni fondamentali che le Regioni si troveranno a gestire con il federalismo fiscale le risorse potrebbero arrivare addirittura dall'Irpef. È l'ipotesi a cui il Governo sta lavorando e che, se messa in pratica, comporterebbe una vera e propria rivoluzione nell'assetto fiscale italiano. Con oltre un terzo del gettito complessivo che dal centro si sposterebbe in periferia. Per ora è solo un'idea. Che il ministro per la Semplificazione, interpellato dal «Sole-24 Ore», non conferma. Limitandosi a ricordare qual è il principio di fondo del nuovo fisco federale: «Avere un'unica tassazione per ogni livello di Governo, Stato compreso, collegata ai servizi. Più una serie di tributi accessori come meccanismo di controllo». Di più l'esponente del Carroccio non dice. Ma forse quell'accenno ai servizi non è casuale. Una volta devolute istruzione e assistenza, oltre alla sanità che già oggi è decentrata, le Regioni si troverebbero a erogare la fetta principale di servizi alla persona. E, dunque, quale migliore fonte di finanziamento dell'imposta sul reddito delle persone fisiche? Una soluzione che potrebbe trovare d'accordo anche i governatori. Specie quelli settentrionali. Nella proposta di legge lombarda, a cui il Pdl ha fatto più volte cenno in campagna elettorale, l'ipotesi era di lasciare sul territorio il 15% dell'imponibile Irpef (oltre all'80% del gettito Iva). E anche ieri, su questo giornale, il presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso ha indicato come unica soluzione possibile il mix di Irpef e Iva. C'è poi una ragione prettamente contabile. Con i suoi 153 miliardi di euro di gettito su 417 di entrate erariali complessive nel 2007, l'Irpef si presenta come l'unica voce capace di finanziare i livelli di spesa raggiunti in questi anni dalle Regioni. Si pensi che solo la sanità è arrivata a costare 110 miliardi di euro. Anche se l'obiettivo dichiarato del federalismo fiscale è che, una volta introdotti i costi standard al posto della spesa storica anche le uscite regionali comincino a tendere verso il basso. Decentrare l'Irpef non è un intervento di poco conto. Ribaltando il punto di vista e guardando l'intera vicenda dalla parte dello Stato, resterebbe da fare fronte a una diminuzione di gettito di tutto rispetto. Non tanto per provvedere alla spesa corrente (che dovrebbe a rigore di logica ridursi), quanto per gli strumenti con cui intervenire sullo stock di debito pubblico accumulato e da riportare sotto il 100% entro il 2011. Nella risistemazione ipotizzata, all'erario resterebbe l'Ires, sebbene calibrata come imposta sulle attività economiche e in grado di assorbire l'Irap. Oltre all'Iva che non può essere toccata senza incorrere nella "tagliola" dell'Ue. Iva che, in una prima fase, potrebbe tornare in gioco anche come aliquota-cuscinetto per le Regioni, per compensare compensare gli attuali squilibri reddituali Nord-Sud. A completare il nuovo assetto ci sarebbe la tassa unica sui servizi immobiliari, per i Comuni, e l'accorpamento del prelievo sulle auto, per le Province. Ma per questi ultimi enti serve un passaggio intermedio: l'individuazione delle funzioni fondamentali da finanziare con il tributo unico. La sede naturale è il Codice delle autonomie, altro collegato alla Finanziaria. Ma Calderoli non si fida e vorrebbe inserire già nella delega sul federalismo l'individuazione delle competenze "base" di Comuni e Province (non delle Città metropolitane che resterebbero nel Codice). Con una carta di riserva: dinanzi all'opposizione degli enti locali, la scelta delle funzioni finirebbe in un provvedimento ad hoc da approvare entro l'anno. http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4...amp;type=Libero
  20. Peccato che i tagli non vadano ad intaccare minimamente i lauti stipendi dei nostri militari ...
  21. typhoon

    EF-2000/Rafale alla JASDF

    Sicuro che non vogliano sbolognare quelli della T2? ... parlano di roba già ordinata ...
  22. Che per una pastiglia rischi di crepare, ne basta una sola ... di tredicenne per un Bacardi Breeze fidati che non è mai morto nessuno! poi in teoria dal 2006 sarebbe illegale vendere alcolici ai minorenni, infatti io chiuderei gli esercizi che lo fanno.
  23. Ma voi li avete mai visti i pischelli di 15 anni che in discoteca buttano giù le pastigliette colorate? io si, che rituale ci sarebbe li dietro? scusate il francesismo, ma secondo me quelli sono solo dei cogli@ni! io mi sono sempre divertito senza drogarmi.
  24. Penso che quello sia un caso abbastanza estremo, per una birra media (40Cl.) non si va fuori dal massimo tasso alcolico ammesso, si arriverà si e no a 0.1. Non ho negato che nel caso dell'Alcool non esista l'abuso, infatti nessuno si sogna di eliminare i limiti di tasso alcolemico!
  25. Quando parliamo di Alcool l'abuso è un eccezione, penso che una piccola parte di chi beva alcolici sia un alcolizzato, poi la sua vendita e produzione è legale, è un business, non possiamo certo far chiudere centinaia di aziende, l'unica cosa è regolamentarne il consumo. Invece la droga è una cosa completamente diversa, la produzione e la vendita sono una cosa illegale, e poi parliamo di una cosa che è pericolosa in tutte le circostanze! ... uno può restarci secco per una singola pasticca di acido (successo due volte questa estate) ... per un bicchiere di vino non è mai morto nessuno!
×
×
  • Crea Nuovo...