-
Numero contenuti
3165 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di typhoon
-
Chi, Segio D'Elia? non fà parte del PD ... e tra l'altro non è stato coinvolto direttamente nell'omicidio a Firenze dell'agente Fausto Dionisi, il D'Elia al momento del fatto era a Roma.
-
:::: Thread Umoristico :::: Al condannato in primo grado per concorso esterno in associazione mafiosa non piacciono i conduttori di RAI3, il bue che da del cornuto all'asino ... RAI: DELL'UTRI, AL TG3 FACCE TROPPO GOTICHE, TROPPO DARK ... e chiude in bellezza con una battuta ... Dell'Utri: per me, Mangano a modo suo è un eroe ... non dimentichiamo che Mangano nel 2000 fu condannato all'ergastolo per duplice omicidio ma era già in galera per droga ed estorsione ... ... Spero di avervi rallegrato un pò ...
-
!!! CAMPIONI DEL MONDO !!! Ron Dennis stà sorridendo anche nella foto che ho fatto con lui che tengo qui in camera ... --- Basta con ste balle sulla fortuna, la fortuna non esiste! ... Hamilton ha ampiamente dimostrato più volte di sapere guidare una F1 con gare strepitose, tutte le cose dette sono frutto dell'antipatia provata da molti verso di lui! ... stessa antipatia che molti avevano per Alonso e che adesso idolatrano ... casomai andate a recriminare in un team (la Ferrari) che ha fatto un sacco un cazzate da squadra di fondo classifica, altro che fortuna, solo il team e i piloti sono responsabili di ogni cosa che è accaduta quest'anno.
-
Ho appena sentito l'ultima ottima idea di Tajani, scaricare il prestito ponte alle bad-company (quindi a noi) invece che a CAI ... tutta l'operazione si stà sempre più rivelando un inculata per il contribuente che si piglia tutti i debiti ... e un affare per la CAI che ha comprato a prezzo di ultra favore (non dimentichiamo quale banca ne ha stimato il valore) un azienda ripulita che non appena potrà andrà a rivendere con un lucroso guadagno...
-
Non ho guardato Annozero, ho visto solo il filmato di Iacona riguardante la ricerca, ormai anche io sono convinto che per un giovane la soluzione sia l'espatrio, ma non dopo l'università, direttamente dopo le scuole superiori ... l'Italia si stà coprendo di un mare di merda sempre più profondo.
-
Rimossa la commissione ambientale dall'ILVA di Taranto
typhoon ha pubblicato una discussione in Discussioni a tema
Ottima notizia per i Tarantini, il ministro dell'ambiente ha rimosso la commissione ambientale dall'ILVA di Taranto, commissione che doveva decidere se concedere l'Aia (l’autorizzazione integrata ambientale). Che sia un caso il fatto che il gruppo Riva proprietario dell'Ilva sia un membro della CAI? "una mano lava l'altra e tutte e due lavano il viso" -
Anche il culetto di Tanzi, Cragnotti e Geronzi è salvo?
typhoon ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Eh si, quando depennalizzano un reato (come il falso in bilancio) e/o riducono i tempi di prescrizione è colpa dei privilegi dei magistrati ... rivoltiamo sempre la frittata. -
L''Europa ha parlato, Rete4 è abusiva.
typhoon ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
-
TAGLI E RISTRUTTURAZIONE FFAA ITALIANE - Topic Ufficiale
typhoon ha risposto a Rick86 nella discussione Discussioni a tema
Secondo me è più grave dei COMUNISTI che non vogliono il 4 Novembre L'allarme del capo di Stato maggiore "Troppi tagli, avremo incidenti" -
Le elezioni nell'Altoadige mi lasciano sempre un pò perplesso ... voi come commentate? ... secondo me l'identità nazionale li stà sotto 0 ...
-
Ho corretto il titolo ...
-
It is a dark and angry time for scientists in Italy, faced as they are with a government acting out its own peculiar cost-cutting philosophy. Last week, tens of thousands of researchers took to the streets to register their opposition to a proposed bill designed to control civil-service spending (see page 840). If passed, as expected, the bill would dispose of nearly 2,000 temporary research staff, who are the backbone of the country's grossly understaffed research institutions — and about half of whom had already been selected for permanent jobs. Even as the scientists were marching, Silvio Berlusconi's centre-right government, which took office in May, decreed that the budgets of both universities and research could be used as funds to shore up Italy's banks and credit institutes. This is not the first time that Berlusconi has targeted universities. In August, he signed a decree that cut university budgets by 10% and allowed only one in five of any vacant academic positions to be filled. It also allowed universities to convert into private foundations to bring in additional income. Given the current climate, university rectors believe that the latter step will be used to justify further budget cuts, and that it will eventually compel them to drop courses that have little commercial value, such as the classics, or even basic sciences. As that bombshell hit at the beginning of the summer holidays, the implications have only just been fully recognized — too late, as the decree is now being transformed into law. Meanwhile, the government's minister for education, universities and research, Mariastella Gelmini, has remained silent on all issues related to her ministry except secondary schools, and has allowed major and destructive governmental decisions to be carried through without raising objection. She has refused to meet with scientists and academics to hear their concerns, or explain to them the policies that seem to require their sacrifice. And she has failed to delegate an undersecretary to handle these issues in her place. Scientific organizations affected by the civil-service bill have instead been received by the bill's designer, Renato Brunetta, minister of public administration and innovation. Brunetta maintains that little can be done to stop or change the bill — even though it is still being discussed in committees, and has yet to be voted on by both chambers. In a newspaper interview, Brunetta also likened researchers to capitani di ventura, or Renaissance mercenary adventurers, saying that to give them permanent jobs would be "a little like killing them". This misrepresents an issue that researchers have explained to him — that any country's scientific base requires a healthy ratio of permanent to temporary staff, with the latter (such as postdocs) circulating between solid, well equipped, permanent research labs. In Italy, scientists tried to tell Brunetta, this ratio has become very unhealthy. The Berlusconi government may feel that draconian budget measures are necessary, but its attacks on Italy's research base are unwise and short-sighted. The government has treated research as just another expense to be cut, when in fact it is better seen as an investment in building a twenty-first-century knowledge economy. Indeed, Italy has already embraced this concept by signing up to the European Union's 2000 Lisbon agenda, in which member states pledged to raise their research and development (R&D) budgets to 3% of their gross domestic product. Italy, a G8 country, has one of the lowest R&D expenditures in that group — at barely 1.1%, less than half that of comparable countries such as France and Germany. The government needs to consider more than short-term gains brought about through a system of decrees made easy by compliant ministers. If it wants to prepare a realistic future for Italy, as it should, it should not idly reference the distant past, but understand how research works in Europe in the present. http://www.molecularlab.it/news/view.asp?n=6288
-
Indipendentemente dal fatto che le emissioni di CO2 abbiano effetti sul clima, ridurre le emissioni di inquinanti non farebbe oggettivamente bene alla salute? ... il procollo di Kyoto non parla solo di anidride carbonica
-
CRISI FINANZIARIA 2008 - Topic Ufficiale -
typhoon ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Secondo me sono stati fregati anche tantissimi piccoli risparmiatori con nessuna capacità di gestire un investimento a rischio. -
A pensare male si fa peccato ma .... io credo che a tale contrarietà non vi siano motivi scientifici, ma la volontà di fare risparmiare alle aziende i soldi per adeguare gli impianti. Dicono che: i costi del piano per combattere il cambiamento climatico incideranno negativamente sull'industrie del Paese, già in difficoltà a causa della scarsa competitività. Se non sono competitive è colpa delle aziende stesse che non investono e di tutto un sistema che non funziona ... insomma qualcuno vuole fare il furbo ...
-
Come la vedete la vicenda sul clima e il protocollo di Kyoto degli ultimi giorni? ...
-
CRISI FINANZIARIA 2008 - Topic Ufficiale -
typhoon ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Certo che le cose scorrette che hanno fatto le banche sono state proporre a persone poco competenti e informandole in modo scarso investimenti con capitale a rischio spacciandoli per sicuri. Le banche proponevano Lehman Brothers fino al giorno prima che fallisse, e il bello è che si sapeva che era in difficoltà da Maggio. Poi lasciamo perdere Parmalat ... -
Afghanistan - Topic ufficiale
typhoon ha risposto a Thunderalex nella discussione Discussioni a tema
Ringraziamo ancora San Lince -
Se non l'ha mai fatto e adesso si evidentemente è guasto e la risoluzione non c'entra niente. Cmq solitamente i monitor da 19" hanno risoluzione 1440x900 se sono wide screen, altrimenti 1280 x 1024 se sono 4/3
-
Se non ricordo male i concessionari dei monopoli di stato devono allo stato una cifra tipo 100 miliardi di Euro di tasse non pagate.
-
Austria, in un incidente muore Haider
typhoon ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Volkswagen Phaeton (c'è pure scritto nell'articolo) -
Austria, in un incidente muore Haider
typhoon ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
"Haider, lo schianto per eccesso di velocità: viaggiava a 142 km/h" I primi accertamenti: in quel tratto di strada il limite è di 70 all'ora VIENNA Al momento dell’incidente che gli è costato la vita Joerg Haider viaggiava a bordo della sua Phaeton Volkswagen a 142 km/h, in un punto in cui il limite massimo di velocità era di 70 km/h. Lo ha rivelato il capo della procura di Klagenfurt, Gottfried Kranz, il quale ha anche confermato che la vettura del governatore della Carinzia prima dell’incidente era in perfetto stato. «Con ciò decadono tutte le speculazioni su altre cause dell’incidente», ha spiegato il magistrato, in riferimento alle dichiarazioni di molti cittadini carinziani, riportate dal quotidiano viennese "Der Standard", secondo cui Haider sarebbe stato vittima di un attentato da parte di chi aveva manomesso la sua auto. Anche l’autopsia del cadavere ha confermato che la morte è sopraggiunta in seguito alle numerose ferite riportate da Haider nell’incidente, con i medici legali che hanno escluso in maniera definitiva l’eventualità di un infarto cardiaco. Sarà Stefan Petzner, segretario generale e amico intimo di Joerg Haider, a succedere al leader populista in qualità di presidente del partito Bzoe (Buendnis Zukunft Oesterreich, Alleanza per il futuro dell’Austria). Lo ha deciso il partito in una riunione straordinaria che si è svolta questo pomeriggio a Vienna, il giorno dopo la morte dello storico leader populista. Petzner, 27 anni, ha subito escluso in conferenza stampa un riavvicinamento con la Fpoe di Heinz-Christian Strache, l’altra formazione di estrema destra austriaca, come avrebbe voluto il suo mentore Haider, scrive il quotidiano austriaco Kurier. I vertici del Bzo si sono riuniti oggi alle 14 nel quartiere generale del partito per scegliere il nuovo presidente. Domani, inoltre, il Bzo riferirà sul posto vacante in Carinzia. Gli impegni del governatore Haider verranno temporaneamente seguiti dal suo vice Gerhard Doerfler. http://www.lastampa.it -
:asd: Spagna/ Gaffe Rajoy: Domani ho la parata militare, che rottura Poi il leader del Pp, subito fustigato dal Psoe, rettifica Dubitare dell'utilità delle parate militari sarà capitato a molti, ma per un leader di centrodestra come il numero uno del Partido popular (Pp) spagnolo Mariano Rajoy essere beccato da un microfono indiscreto mentre si definisce la parata della festa nazionale "una rottura" non è certo l'ideale. E così in Spagna è scoppiata la polemica alla vigilia della festa nazionale (il "Dia de la Hispanidad") che si celebra domani e vedrà re Juan Carlos sfilare insieme alle forze armate lungo il Paseo della Castellana di Madrid. "Domani ho quella rottura della parata, insomma, un progetto appassionante", si è lasciato sfuggire l'incauto Rajoy durante un meeting politico, mentre era al tavolo dei relatori parlando con un collega. Ironico, oltre che annoiato. E il Psoe di José Luis Zapatero non si è certo lasciato sfuggire l'occasione di colpire l'avversario proprio su un tema molto caro al suo elettorato: "Il problema è che per Rajoy i temi seri come la Difesa e le forze armate sono materie noiose", ha subito dichiarato in Tv la numero tre del partito socialista Leire Pajin. Rajoy si visto obbligato a rettificare in un comunicato: "A quanto pare, un'espressione colloquiale propria di una conversazione di ambito privato è trapelata da quest'ambito a quello pubblico: per fugare qualsiasi dubbio o cattiva interpretazione, voglio reiterare la mia posizione già nota di massimo rispetto, affetto e appoggio alle nostre Forze Armate, come la celebrazione della festa nazionale". Proprio la stessa espressione, "rottura" (in sp. "conazo") era costata un'imbarazzante gaffe al predecessore di Rajoy, l'ex premier José Maria Aznar. Nel 2002, durante la presidenza spagnola dell'Ue, Aznar se ne uscì credendosi a microfono spento definendo una "scocciatura" il discorso appena pronunciato davanti all'Europarlamento di Bruxelles sui risultati del vertice Ue di Barcellona: "Bella rottura che ho tirato fuori" disse Aznar provocando l'incredulità dei giornalisti che ascoltavano nel circuito chiuso dell'eurocamera. Ma a Rajoy, a quanto pare, quella lezione non è bastata.
-
TAGLI E RISTRUTTURAZIONE FFAA ITALIANE - Topic Ufficiale
typhoon ha risposto a Rick86 nella discussione Discussioni a tema
Ma mi sa che non li compreremo nemmeno OTS, e mi sa che non vi saranno nemmeno i soldi per addestrare i piloti. -
Un paio di slide su debito pubblico e pressione fiscale
typhoon ha pubblicato una discussione in Discussioni a tema
Un paio di slide su debito pubblico e pressione fiscale http://www.megaupload.com/?d=71GJVGW0