-
Numero contenuti
3165 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di typhoon
-
Conflitto Israelo-Palestinese - Discussione Ufficiale
typhoon ha risposto a Berkut nella discussione Discussioni a tema
-
Ho unito le discussioni
-
Il brutto è che i nostri non avranno nemmeno capacità ASW!
-
E' un furto, roba da denuncia alla corte dei conti.
-
Cosa c'entra con questo thread?
-
CRISI FINANZIARIA 2008 - Topic Ufficiale -
typhoon ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Cmq l'Euribor è crollato, è ai livelli più bassi degli ultimi due anni e mezzo -
CRISI FINANZIARIA 2008 - Topic Ufficiale -
typhoon ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Non hai capito che io indendevo dire che i soldi non li spende nemmeno chi li ha*, nemmeno i milioni di dipendenti pubblici che di sicuro non rischiano di perdere il lavoro. * Con chi li ha non indendo i multimiliardari, ma la classe media. -
CRISI FINANZIARIA 2008 - Topic Ufficiale -
typhoon ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Secondo me sulla questione dell'ottimismo ha ragione Berlusconi ... in Italia non è fallita e non fallirà nessuna banca, i risparmi sono garantiti, i soldi che si prendevano lo scorso anno sono gli stessi che si prendono quest'anno (anzi qualche categoria ha rinnovato il contratto) quindi non vedo che causa vi sia nel calo dei consumi se non una sfiducia diffusa, non vedo che paure abbiano tutte quelle persone che pur avendo i soldi per comprare un auto ne hanno rimandato l'acquisto. Poi resta comunque punto fermo che i salari in Italia siano bassi, ma lo erano anche gli anni scorsi -
Mi piacerebbe sapere in quali condizioni quindi il 346 può volare in supercrociera.
-
L'Aermacchi M-346 vola a Mach 1,15 e diventa Master L’addestratore avanzato Aermacchi M-346 ha festeggiato i fondi annunciati dal ministro per lo Sviluppo Economico Claudio Scajola svelando il suo nuovo nome Master e diventando l’aereo italiano più veloce di tutti i tempi. Entrambi le notizie sono state rivelate oggi dall’a.d. Carmelo Cosentino in occasione del secondo incontro annuale del Club Piloti Aermacchi sull’aeroporto di Roma-Centocelle. Il capo collaudatore Quirino Bucci (primo da sinistra nella foto Aermacchi) ha portato il primo prototipo del nuovo addestratore a km 1.255 km orari, pari a Mach 1.15, nel corso di un volo effettuato ieri che lo ha portato da Venegono fino a un’area di lavoro supersonico sul Mar Ligure e di nuovo a Venegono, per un totale di 75 minuti. A fine 2006 il com.te Olinto Cecconello (primo a destra) aveva raggiunto Mach 0.96 con il secondo prototipo. «Il volo si è svolto come previsto,» ha dichiarato Bucci. «Il velivolo ha evidenziato una ottima controllabilità al superamento della barriera del suono, mostrando anche una gradevolezza di pilotaggio in fase di decelerazione. Tutti i sistemi velivolo hanno funzionato regolarmente durante le fasi di accelerazione e decelerazione.» Per scegliere il nome Master la giuria del concorso lanciato il 20 ottobre ha dovuto esaminare oltre 4.000 proposte giunte da tutto il mondo. La scelta è caduta all’unanimità su "Master", un nome internazionale che sintetizza l’M-346 come strumento ideale per insegnare a volare ai futuri piloti dei caccia di ultima generazione e contemporaneamente il livello massimo di istruzione raggiungibile da un allievo. A vincere il volo sul Master è stato Mauro Petrolati di Fiumicino (Roma). Al secondo posto l’australiano James Szabadics, che vince visite ad Aermacchi e al Museo Storico dell’Aronautica. Al terzo posto, infine, Giovanni Covella di Chiari (BS). L’M-346 è solo il secondo aereo di progetto e costruzione italiani a superare la velocità del suono. L’unico precedente è l’Aerfer Sagittario II pilotato dal Ten. Col. Giovanni Franchini del Reparto Sperimentale Volo dell’Aeronautica Militare, che raggiunse Mach 1.1 il 4 dicembre 1956 a Pratica di Mare al termine di una lunga picchiata. Da allora - sottolinea Aermacchi - «tutti i velivoli supersonici costruiti in Italia sono derivati da licenze straniere - come lo storico F-104 Starfighter - o da collaborazioni internazionali - come il multiruolo Tornado e l’Eurofighter Typhoon.»
-
Gates: stop a Guantanamo Il Segretario alla Difesa Usa, Robert Gates, ha chiesto al Pentagono di mettere a punto piani per la chiusura del carcere di Guantanamo. Lo ha annunciato il portavoce del Pentagono, Geoff Morrell. La chiusura di Guantanamo è tra le promesse elettorali del presidente eletto Barack Obama che ha confermato Gates all'incarico di segretario alla Difesa. Il problema della chiusura di Guantanamo è però quello di trovare una sistemazione ai circa 250 detenuti, ancora ospiti del carcere nella base militare Usa sull'isola di Cuba. http://www.rainews24.it/Notizia.asp?NewsId=89672
-
Alitalia: indagati vertici 2000-2007 per bancarotta (Teleborsa) - Roma, 17 dic - La procura di Roma, ha iscritto nel registro degli indagati i vertici di Alitalia in carica nel periodo 2000-2007 per bancarotta. Sarebbero otto tra presidenti, amministratori delegati e direttori generali. I quattro presidenti sono dell'Alitalia sono Fausto Cereti, Giuseppe Bonomi, Giancarlo Cimoli e Berardino Libonati. Gli amministratori delegati sono stati Domenico Cempella, Francesco Mengozzi, Marco Zanichelli e Giancarlo Cimoli, mentre tra i direttori generali figuravano Giovanni Sebastiani e Marco Zanichelli. Il reato di bancarotta preso in esame dagli inquirenti fa riferimento ad ipotesi di distrazione e/o dissipazione.
-
TAGLI E RISTRUTTURAZIONE FFAA ITALIANE - Topic Ufficiale
typhoon ha risposto a Rick86 nella discussione Discussioni a tema
Aerei fatti a pezzi Caligaris: sicurezza a rischio -
TAGLI E RISTRUTTURAZIONE FFAA ITALIANE - Topic Ufficiale
typhoon ha risposto a Rick86 nella discussione Discussioni a tema
E mentre il ministro si prodiga per aumentare gli stipendi dei militari ... http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+...amp;pdfIndex=14 -
Illinois, arrestato il governatore
typhoon ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Noi invece abbiamo Cuffaro e Dell'Utri ancora al Senato -
CRISI FINANZIARIA 2008 - Topic Ufficiale -
typhoon ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
In questo periodo secondo me si farà sentire il più grande difetto della legge Biagi, la mancanza degli ammortizzatori sociali per i contratti a tempo determinato. -
CRISI FINANZIARIA 2008 - Topic Ufficiale -
typhoon ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Ringraziamo tutti i governi di tutti i colori che nel corso degli anni hanno fatto aumentare il debito e tenuto congelati i salari. Altro che ottimismo, se la gente non ha soldi come fa a spendere e a rilanciare i consumi? -
CRISI FINANZIARIA 2008 - Topic Ufficiale -
typhoon ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Settimana corta contro la crisi BERLINO - La risposta tedesca alla sfida della recessione è quella che vi aspettereste: tutti insieme. Governo, banche, imprenditori, sindacati, istituzioni: come un sol uomo. Con eccezioni, ma l'impianto è quello del sistema che deve funzionare per il bene della Germania. Ogni giorno che passa, il Paese si rende conto che la situazione è più grave. La più seria del dopoguerra, ha calcolato ieri l'istituto di ricerca Rwi: prevede per il 2009 un calo del Prodotto interno lordo drammatico, del 2%. Lo sforzo necessario non è paragonabile a quello della ricostruzione dalle macerie del nazismo, ma la "via tedesca", anche oggi, è quella dell'unità nazionale. La cancelliera Angela Merkel e il ministro delle Finanze Peer Steinbrück ne sono gli alfieri. Nei giorni scorsi, hanno deciso un programma di settimana corta per le imprese. Dal 1˚ gennaio, le aziende in crisi potranno passare a tre o quattro giorni lavorativi per settimana: gli imprenditori pagheranno il tempo lavorato, quasi tutto quello che manca sarà a carico dello Stato. Un modo per evitare licenziamenti che soddisfa imprese e sindacati. Il gruppo Daimler ha già fatto sapere che ne usufruirà in quattro fabbriche, per migliaia di lavoratori, fino a quando non sarà pronto a lanciare sui mercati la nuova E-Class. Molte altre aziende sono pronte a usare lo schema. Sulla stessa linea, domenica prossima la signora Merkel ospiterà un vertice di ministri, banchieri ed economisti per prendere le misure della crisi. Insieme, getteranno le basi per una riunione, il 5 gennaio, nella quale il governo deciderà se varare altri aiuti all'economia. Ma sempre mirati. Se, per esempio, nel frattempo dovessero essere chiari i termini del sostegno americano ai produttori di auto di Detroit, "dovremo adottare le nostre misure addizionali", dice un funzionario. Niente tagli delle tasse ma interventi mirati a proteggere l'industria. Non che le imprese non prendano decisioni autonome. Daimler, Volkswagen, Bmw, Porsche, Opel, Continental, il produttore di camion Man, l'elettronica Infineon e centinaia di aziende hanno deciso vacanze di Natale più lunghe: gli ordini stanno crollando. Lo fanno però con l'accordo dei sindacati: il sistema della cogestione, in questi casi, aiuta. Ovviamente, per quanto si possa muovere unita, nemmeno la Germania uscirà dalla recessione senza danni. I grandi gruppi industriali hanno deciso enormi tagli ai piani di investimento in macchinari, fabbriche, ricerca e sviluppo. E' il caso di ThyssenKrupp, Continental, del produttore di macchine per la stampa Heidelberger Druckmaschinen. Il gigante Siemens ci sta pensando. Ciò nonostante, le risposte alla crisi sono orientate a essere utili al sistema produttivo nel lungo periodo. Il pacchetto varato dal governo, per esempio, spinge il settore auto a fare modelli a minori emissioni di gas serra e i cittadini a migliorare l'efficienza energetica delle case. La stessa signora Merkel non risparmia la sua reputazione: un tempo Klimakanzlerin, oggi dice che prima dei controlli delle emissioni vengono i posti di lavoro. C'è chi sfugge o collabora poco. Per dire, Josef Ackermann, il numero uno di Deutsche Bank insofferente agli inviti del governo di accettare la ricapitalizzazione pubblica della sua banca. E imprenditori e top manager vorrebbero che il governo facesse di più. Senza però lasciare la "via tedesca". "Ma con iniziative ben pensate che promuovano la crescita, rimuovano ostacoli e spingano la competitività" sostiene il numero uno della farmaceutica Bayer, Werner Wenning. Tutti insieme, per la Germania. http://www.corriere.it/economia/08_dicembr...44f02aabc.shtml -
Francia; La Tribune:Sarkozy leader migliore, Berlusconi ultimo
typhoon ha pubblicato una discussione in Discussioni a tema
Francia; La Tribune:Sarkozy leader migliore,Berlusconi ultimo Roma, 11 dic. (Apcom) - Nicolas Sarkozy è il leader Europeo più qualificato tra i 27 capi di stato e di governo dell'Unione Europea secondo il verdetto del quotidiano francese La Tribune, che ogni anno affida la scelta a una giuria di 12 giornalisti (corrispondenti da Bruxelles e esperti di politica europea) di 9 diversi paesi. Ultimo della lista, invece, il leader italiano Silvio Berlusconi. Più apprezzato in Europa che i nFrancia", dice il verdetto degli esperti de la Tribune "Sarkozy ha dato prova di un nuovo stile di presidenza dell'Unione, magari non perfetto ma comunque di eccezionale qualità". Sarkozy, proseguono gli esperti, si è anche distinto per le sue "qualità di leadership e per l'energia con cui ha affrontato delicati dossier come la crisi georgiana o quella finanziaria". Sul podio, subito dietro Sarkozy, si classificano il presidente dell'eurogruppo Jean-Claude Juncker, il britannico Gordon Brown e la tedesca Angela Merkel. Quanto ai 'bocciati', gli ultimi tre della lista sono il premier ceco Mirek Topolanek (25esimo), il premier irlandese Brian Cowen e, all'ultimo posto, il leader italiano Silvio Berlusconi, definito dalla giuria un "arruffapopolo imprevedibile e egoista". Tendenze Online.Info -
TAGLI E RISTRUTTURAZIONE FFAA ITALIANE - Topic Ufficiale
typhoon ha risposto a Rick86 nella discussione Discussioni a tema
Più che bagaglio culturale io li chiamo "occhiali ideologici" -
TAGLI E RISTRUTTURAZIONE FFAA ITALIANE - Topic Ufficiale
typhoon ha risposto a Rick86 nella discussione Discussioni a tema
Che vuoi farci, gli hanno insegnato così, ormai queste esternazioni mi strappano un sorriso. -
TAGLI E RISTRUTTURAZIONE FFAA ITALIANE - Topic Ufficiale
typhoon ha risposto a Rick86 nella discussione Discussioni a tema
Sarà difficile per te convincere qualcuno, visto che anche con tutti i tuoi discorsi arzigogolati è sotto gli occhi di tutti il fatto che questa coalizione in qualsiasi periodo abbia governato nella gestione della difesa ha sempre fatto pena, anche di più dei governi che tu definisci "brancalaoneschi" dove al contrario nella gestione delle Forze Armate questa Destra "militarista solo a parole" deve solo che imparare visto che ha sempre dimostrato incompetenza ed approsimazione. Mi risparmio al contrario nel cercare aggettivi per questa coalizione, mi servirebbe un topic intero. -
TAGLI E RISTRUTTURAZIONE FFAA ITALIANE - Topic Ufficiale
typhoon ha risposto a Rick86 nella discussione Discussioni a tema
Ormai siamo alle comiche finali con questa difesa ad oltranza, la verità è che nella precedente legislatura si erano fatte veramente delle ottime cose per le forze armate, un altra verità è che questa coalizione da quando è stata al governo di cose ne ha sempre fatte di cattive (anche quando aveva la possibilità di fare meglio), tutto il resto è in linea con la solita strategia "se non puoi convincerli, confondili". -
Cosa sarebbe successo ad un omologo collega Italiano? secondo me la politica tutta si sarebbe stretta attorno a lui con dichiarazioni di stima e solidarietà con contemporanei attacchi alla magistratura definita "eversiva". Il giorno dopo tutti si sarebbero dimenticati tutto. Nel frattempo si sarebbe iniziato l'iter parlamentare per depenalizzare il reato.
-
TAGLI E RISTRUTTURAZIONE FFAA ITALIANE - Topic Ufficiale
typhoon ha risposto a Rick86 nella discussione Discussioni a tema
Quoto