Vai al contenuto

icaro65

Membri
  • Numero contenuti

    2
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Info Profilo

  • Sesso
    Maschio

Obiettivi di icaro65

Recluta

Recluta (1/11)

0

Reputazione Forum

  1. Salve a tutti . Leggo che ci sono un po le idee poco chiare . Proprio sul funzionamento degli elicotteri , qualcuno afferma che avviene aumento , diminuizione di giri rotore ( Nr ). Su tutti gli elicotteri i giri rotore sono costanti . Il ch47 ha 325 giri minuto . I due rotori sono sincronizzati , cioe rigidamente collegati ; i piani di rotazione dei rotori si intersecano percio e' chiaro che un centimetro si muove il rotore anteriore ,un centimetro si muovera il rot. posteriore . Veniamo al pilotaggio . Chiaro che i pedali serviranno a fare rotazioni al suolo ,coordinandosi con gli altri comandi , ma avviene una iclinazione opposta dei dischi rotore , (solo disco rotori) senza variazione di passo . Se spingo pedale dx ,il rotore anteriore andra a des. e il posteriore a sin. pedale sinistro sara viceversa . Adesso il collettivo (mano sinistra) , variazione collettiva di passo , tiro in alto varia inclinazione incidenza pale ( non disco rotori ) . L'elicottero sale , certo coordinandosi , correggendo il vento , l'elicottero fa l'hovering . Adesso la parte piu complessa , mano destra ( ciclico su monorotori ), sul ch47 si chiama : comando variazione differenziata passo collettivo . Lo dice il nome ,e' una variazione di passo , cioe incidenza delle pale differenziata . Per accelerare davanti diminuisce passo , mentre posteriormente aumenta . Per le inclinazioni laterali invece i due rotori si inclinano nello stesso lato . Questo in linea di massima , ma molto superficialmente il funzionamento , poi nel pilotaggio e' chiaro che bisogna coordinare mani e piedi per eseguire le manovre . Comunque il mestiere del pilota non si riduce a quello che anche una scimmia potrebbe fare . Gli aspetti del lavoro sono numerosi , ma per quello possiamo aprire altri topics . Saluti a tutti .
×
×
  • Crea Nuovo...