-
Numero contenuti
43 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Simon
-
Riprendo questo vecchio topic per una piccola News . Sull'ultimo numero di Panorama difesa, si parla della compatizione fra EF 2000, Mig 35 ( che non è altro che il mig 29 + trust vectoring), SuperHornet,F16 B60, Gripen, Rafael. La cosa interessantissima che mi ha colpito è la seguente:''A VANTAGGIO del tifone gicano sicuramente le prestazioni generali, ltra le quali una certa capacità di supercruise ; INFATTI DUARNTE LA CAMPAGNA DI PROVE DI SINGAPOREè RIUSCITO A RAGGIUNGERE SENZA AFTERBURNER LA VELOCITà DI Mach 1.2 IN CONFIGUARAZIONE DA DIFESA AEREA ( 4 missili a medio raggio, due a corto raggio + un serbatoio ausiliario) . Quindi il Tifone è realmente dotato di supercruise. Leggendo le discussioni nel forum mi pareva di aver capito il contrario. Ovvero supercruise solo in conf pulita. saluti Simone
-
Aereo a bassa quota su spiaggia,scompiglio tra i bagnanti.
Simon ha risposto a Nesher nella discussione News Aviazione
Non è comunque un buon motivo per fare una cosa del genere . Ps. Ci fossi stato io probabilmente al posto di chiamare i carabinieri sarei rimasto inginocchiato sulla spiaggia in estasti mistica; con la mano tremante nel tentativo di fare la foto della mia vita Capita sempre alle persone sbagliate -
Come contraddirti Grazie
-
Domanda . Ho più volte letto , che uno dei limiti dei convartiplani ( ovvero la scarsa capacità ti sollevamento ) è dovuto alla struttura del convertiplano stesso. Durante il sollevamento infatti una porzione della spinta delle eliche ricade sull'ala riducendo in maniera drastica la capacità di sollevamento . Quindi mi sorge una domanda; perche non dotano le estremità alari, di motori turbogetto come quelli degli aerei di linea ? al posto del motore turboelica ? in questo modo avrebbero risolto il problema . L'unica elemento che credo possa essere sconveniente è l'ingestione di oggetti e polveri che probabilmente il reattore non accetta di buon grado Saluti
-
Guarda io non ho trovato la classifica, Sul giornale erano riportati i dati che ho postato. L'unica fonte esterna è questa, ma è aggiornata al 2006.... e non so se sia affidabil o meno http://www.computerwire.com/companies/list...C4-57B02E2C7754
-
Proprio oggi ho letto sulla Stampa, che con questa acquisizione Finmeccanica scalzerebbe dall'ottavo posto ,nella classifica dei colossi Aerospaziali, nientepopodimeno che L-3Communication, con un fatturato annuo di 13 miliardi di dollari. Al settimo posto abbiamo EADS (13.2 miliardi)
-
Buone Nuove per Finmeccanica ( Pare Abbiano concluso l'affare con DRS) Finmeccanica, Gruppo leader a livello mondiale nel settore degli apparati elettronici, dei sistemi e dei servizi per la difesa e la sicurezza, e DRS Technologies, Inc., azienda statunitense leader nel settore dei servizi e dei prodotti elettronici integrati per la difesa, hanno annunciato oggi di aver approvato un accordo in base al quale Finmeccanica acquisirà il 100% di DRS per un importo di 81 USD per azione in contanti. Questa operazione consente a Finmeccanica di consolidare il proprio ruolo di protagonista a livello mondiale nell’ambito delle forniture di sistemi integrati per la difesa e sicurezza, inserendosi con un ruolo di primo piano anche nel mercato USA e consente a DRS nuove e importanti opportunità di business negli USA e all’estero. L’operazione, il cui valore è di circa 5,2 miliardi di USD (3,4 miliardi di Euro) compresa l’assunzione di 1,2 miliardi di USD di indebitamento netto dopo la conversione anticipata delle obbligazioni convertibili di DRS, comporta un premio pari al 32% sulla quotazione media del titolo di DRS sul mercato NYSE negli ultimi trenta giorni. I Consigli di Amministrazione di Finmeccanica e DRS hanno approvato i termini dell’accordo. L’acquisizione di DRS sarà effettuata mediante una fusione inversa, attraverso la costituzione da parte di Finmeccanica di una società di diritto statunitense che sarà fusa in DRS, con conseguente delisting di quest’ultima. Analogamente alle altre società del Gruppo Finmeccanica, DRS verrà integrata nel Gruppo mantenendo la sua attuale struttura manageriale e la sua sede principale. Come di consueto in questo tipo di operazioni, DRS proporrà al Defense Security Service (DSS) del Dipartimento della Difesa USA, che la società operi in base a uno Special Security Agreement (SSA, accordo speciale di sicurezza) che garantisca all’Amministrazione statunitense la tutela delle informazioni classificate. “Questo accordo afferma Pier Francesco Guarguaglini, Presidente e Amministratore Delegato di Finmeccanica testimonia la capacità del Gruppo di far valere la propria tecnologia di eccellenza in tutto il mondo. Esso costituisce inoltre un’ulteriore opportunità di crescita, in particolare in un Paese come gli Stati Uniti che rappresenta il più significativo mercato della difesa e della sicurezza. L’operazione rappresenta la prosecuzione naturale della nostra strategia di investimento ed espansione nei mercati UK e USA e ci permette di sostenere le Forze Armate Usa con i nostri prodotti ad alto contenuto tecnologico, come già avvenuto con lo US101 e il C-27J. L’intesa si presenta come integrazione ideale tra due aziende le cui attività sono complementari, sia sotto il profilo delle tecnologie che delle piattaforme e favorisce la presenza di un player altamente competitivo sui mercati della difesa e della sicurezza negli Stati Uniti e nel resto del mondo”. “La straordinaria crescita di DRS nel corso degli ultimi cinque anni e il premio ottenuto dall’operazione costituiscono un ottimo risultato per i nostri azionisti” - ha affermato Mark Newman, Presidente e Amministratore Delegato di DRS. “L’investimento in DRS, combinato con i forti investimenti in Ricerca e Sviluppo, aumenteranno la competitività e quindi la possibilità di aggiudicarsi nuovi contratti e di crescere negli Usa e nel resto del mondo”. Le competenze di Finmeccanica e i settori in cui opera (Elicotteri, Aeronautica, Elettronica per la Difesa e Sicurezza, Spazio, Sistemi di Difesa, Energia e Trasporti) si integrano ottimamente con i segmenti di attività di DRS (Comando, Controllo, Comunicazioni, Computer e Intelligence, Sorveglianza). La presenza di Finmeccanica negli USA e delle proprie controllate in Pennsylvania, a New York, in Texas, California, New Jersey, Kansas, Virginia, Carolina del Nord e del Sud è molto ricca e comprende le attività svolte per il governo USA su programmi quali l’elicottero presidenziale US101 e l’aereo da trasporto tattico C-27J. La struttura finanziaria dell’operazione è stata predisposta in modo tale da consentire la creazione di valore per gli azionisti e il mantenimento della solidità patrimoniale e la flessibilità finanziaria del Gruppo Finmeccanica. Finmeccanica finanzierà l’acquisizione con un finanziamento bancario, che verrà successivamente rimborsato con una combinazione di aumento di capitale, emissione di obbligazioni a lungo termine e cessione di attività. Tra queste ultime è prevista la quotazione in borsa di Ansaldo Energia. I termini e le condizioni di tali operazioni verranno definite in prossimità della loro esecuzione. La transazione è soggetta all’approvazione degli azionisti di DRS e al ricevimento delle autorizzazioni regolamentari richieste per operazioni di questo tipo, tra cui quella Antitrust USA e quelle da parte del Committee on Foreign Investment negli Stati Uniti (CFIUS) e del Defense Security Service (DSS). Allo stato attuale si prevede che l’operazione si perfezioni nel quarto trimestre del 2008. A margine di questa operazione è da segnalare l’ingresso di Finmeccanica nell’azionariato di Eurotech, società leader nella ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di computer miniaturizzati (NanoPC) e di computer ad elevata capacità di calcolo (HPC), attraverso l’acquisto di circa l’11,1% del capitale, pari a 3.936.461 azioni, a un prezzo di 4.6 euro per azione. L’ingresso nel capitale Eurotech rafforzerà la partnership strategica, avviata nel luglio 2006 attraverso un accordo di collaborazione commerciale e scientifica, e consentirà di intensificare ulteriormente le relazioni già in essere tra i due Gruppi, anche alla luce dei progressi finora effettuati da Eurotech nello sviluppo di prodotti innovativi e della significativa crescita in nuove aree geografiche di importanza strategica per Finmeccanica, quali gli Stati Uniti e il Giappone. Fonte: Finmeccanica
-
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
Simon ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
''' Il risultato è un mezzo in grado di operare in modo assolutamente occulto, capace di interdire gli approcci marittimi e dei porti, di raccogliere dati intelligence, di fungere da vettore per le Forze Speciali, di fornire sostegno alle Forze Navali ed a quelle Anfibie, operando in alto mare o nei litorali, in contesti interforze ed internazionali. '' Mi sorge un dubbio. Come fa un sottomarino piccolo come il nostro ( 27 marinai mi pare ) ad avere il posto per delle Forze Speciali infiltrabili ? -
credo dipenda dall'angolo di alzo, dal momento che ''teoricamente'' la traiettoria parabolica è simmetrica , basterebbe fare un calcolo relativamente semplice Siccome il moto parabolico è simmetrico rispetto all'asse passante per i vertice e parallelo all'asse y (proprietà della parabola), l'ascissa del punto di atterraggio è due volte l'ascissa del vertice della parabola, ovvero il doppio dell'ascissa del punto di massima altezza. Il valore di tale altezza massima sarà: Tratto da Wiki
-
F-35 Lightning II, l'Italia ha firmato
Simon ha risposto a typhoon nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
L’F-35B, versione STOVL (short takeoff/vertical landing) del Lightning II, è stato oggetto di test a terra durante i quali è stato avviato per la prima volta il propulsore F135 di Pratt & Whitney, inaugurando la fase finale di prove in vista del primo volo in maggio/giugno. Il pilota collaudatore britannico Graham Tomlinson di BAE Systems ha effettuato due test portando il motore a piena potenza (senza postbruciatore), dopo aver condotto prove preliminari sull’ Integrated Power Package, che combina le funzioni di avviatore, generatore, sistema di climatizzazione e sostentamento di emergenza. Sono stati anche testati i meccanismi di apertura e chiusura di tutti i portelli dorsali e ventrali del sistema STOVL. L’F135 di Pratt & Whitney equipaggierà la prima serie di F-35B. L’F136, motore intercambiabile in fase di sviluppo da parte del GE Rolls-Royce Fighter Engine Team, farà il suo primo volo a bordo del Joint Strike Fighter nel 2010. La prima serie di prove di volo avverrà con decolli e atterraggi convenzionali. All’inizio del 2009 si inizieranno a sperimentare le capacità STOVL con decolli corti, atterraggi verticali e hovering. L’F-35 sarà il primo aereo STOVL stealth e supersonico. Destinato a sostituire gli AV-8B, gli F/A-18C/D e i GR7, entrerà in linea nell’USMC (United States Marine Corps), nella Royal Navy e nella Marina Militare Italiana. L’ F-35B è una delle tre varianti del Lightning II. L’F-35A, versione a decollo ed atterraggio convenzionale ha iniziato il suo programma di test di volo nel dicembre del 2006 ed ha finora effettuato 40 voli superando le aspettative di performance ed affidabilità. L’F-35C, progettato per essere lanciato ed arrestato in modo convenzionale tramite catapulte e cavi d’arresto dal ponte delle portaerei della US Navy, farà il suo volo inaugurale nel 2009. Il JSF sostituirà nelle varie flotte internazionali 13 modelli di aereo di 11 nazioni. Fonte http://www.difesanews.it/archives/f-35b-ac...-del-primo-volo -
Bombe nucleari a carica sagomata e superbombe
una discussione ha risposto a Simon in Armi aria-superficie
Invece ci sono .Obiettivi pesantemente protetti da 70-80 metri di terra e qualche decina di cemento armato PS . Da quello che so io una termobarica non è perforante, semplicemente genera un botto di pressione all 'interno del bunker ( molti hellfire con questo tipo di carica sono stati usati per ''ripulire i tunnle in afganista). Ma la bomba deve prima perforarlo il bunker -
Bombe nucleari a carica sagomata e superbombe
una discussione ha risposto a Simon in Armi aria-superficie
Ritengo che stiano cercando di sviluppare un bomba con un elevato potere Penetrante e non distruttivo in senso stretto . Ho letto recentemente su Panorama difesa , che stanno sviluppando una versione ancora più Grande della MHOAB, la cosa interessante è che la stragrande maggioranza del peso della bomba sarà destinato non alla carica esplosiva ma al Penetratore. Quindi credo che l'unico motivo per cui vogliano concentrare il potere distruttivo di un eventuale odigno nucleare sia proprio questo . d Saluti Simone -
Credo che allo stato attuale delle cose , a poco serva mandare tutta quella sfilza di velivoli. Anche perche credo che a livello logistico ed economico sarebbe un suicido. Inoltre 1) per bombardare di tanto qualche guerrigliero bastarebbero un paio di AMX e stop 2) gli F 16 che adottiamo credo siano ''ottimizzati'' per la difesa aerea . Non credo che i ribelli abbiano qualcosa da far volare 3) Il tifone deve ancora essere sviluppato per bene nel ruolo aria suolo , quindi sarebbe inutile ( almeno questo lo credo io) 4) Il tornado ecr , non è la versione specializzata nei confronti delle difese Radar ? ECR sta per Electronic Combat Reconnaissance. Non mi pare ci siano radar da fare fuori Se ho sbagliato qualche cosa chiedo venia Saluti Simone
-
Una domanda. Quando parliamo di sviluppo mancato della T3 vogliamo dire che non verranno prodotti i velivoli di quella tranche ( ma quelli già prodotti la adotteranno ) oppure che non verrà proprio sviluppata ? Saluti simo
-
Ho tante altre immagini interessanti ,credo che flaggy si riferisse a questa immagine . PS. Qualcuno sa mica se è previsto la sostituzione dell' Helitow con qualcosa di un po' più moderno ?
-
Grazie della risposta esaustiva . Certo che però con quella carenatura sarebbe stato ancora più aggressivo . Peccato.
-
Approfitto di questo vecchio topic per fare una domanda inerente A129 Mangusta . Ho accumulato negli anni , sul mio PC, un numero notevole di immagini di quest'elicottero e non ho mai capito a cosa servissero quelle due sporgenze nella porzione inferiore del mezzo, molto simili a quelle dell'Apache . Sono i serbato supplementari integrati di cui avevo sentito parlare in passato ? Mi sto riferendo a questa immagine. http://www.geocities.com/dbenavidez/imagen...9mangusta01.jpg Cordiali Saluti Simone
-
Sono un lettore di Panorama Difesa ( Non so quale opinione abbiate di questo mensile) ,diversi mesi fa avevo letto un bell'articolo sull'F22 appunto e diceva , se ben ricordo, che anche gli esemplari consegnati fino a quel momento non dovevano superare una certa velocità ed erano dotati di sensori di monitoraggio sulla porzione superiore del postbrucitore poichè a causa del calore più di una volta si era verificato il distacco del materiale radar assobente. Se ritrovo il numero riporto l'articolo
-
Salve a tutti , Mi chiamo Simone , sono un assiduo lettore di questo Forum da pareccho tempo ormai. Sono rimasto decisamente impressionato dall mole di informazioni reperibili qui. Qualunque ricerca faccia su aerei o affini su google , mi riporta come risultato , almeno un link a questo Forum. Complimenti a tutti . Saluti Simone