-
Numero contenuti
761 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
18
Tutti i contenuti di Einherjar
-
Un fotomontaggio forse???
-
Perchè non facciamo un gioco di ruolo in stile"AereimilitariForum"?
Einherjar ha risposto a speedyGRUNF nella discussione INFO sito & segnalazione errori
Finalmente mi sono ricordato come si chiama!!! : GURPS Lite ovvero generic universal roleplaying sistem, e un manuale di regolamenti generico per giochi di ruolo è gratis e sono solo 32 pagine, non so quanto possa essere utile pero se caso mai la proposta dell'RPG si concretizasse certo non si potrebbe giocare con le regole di D&D (spade e magie non sono certo adatte all'ambientazione) http://www.sjgames.com/gurps/ -
Sono quasi sicuro che si tratti di un'aereo tedesco; direi Focke-Wulf...Fw-190
-
Il Boeing nella foto è speciale perche è stato il primo 767 ha montare le winglets. L'aereo che sembrava un'A-10 è stato detto che è un OV-10D Bronco.
-
Anche se non c'entra niente col FG-42 , è comunque un'arma molto strana guardate: http://www.youtube.com/watch?v=2uVTPRhWdfc ... a e ci sarebbe anche questa : http://www.youtube.com/watch?v=XxIjkBVEtyE...feature=related Altro che 007
-
DC-3/C-47 forse?
-
Si tratta di un'usanza ben piu antica: "arae mortis" mi pare dicessero i gli antichi Romani per invocare una tregua durante la quale ognuna delle fazioni belligeranti poteva recuperare e onorare i propri caduti.
-
A me ricorda parecchio uno Skyarrow modificato: Le differenze che ho notato sono nella coda , motore e posizionamento dello stesso , carrello....e mi sembra che siano componenti aggiuntivi o modificati artigianalmente, ...ma probabilmete sbaglio
-
Sono quasi sicuro che si tratti di un Lockheed, quindi direi P-3 Orion, ma quasi sicuramente sbaglio ..... Rettifico si tratta di un Boeing C-75, essendo un quadrimotore ma che dall'immagine dava le dimensioni di essere un'aereo piuttosto stretto ,mi aveva fatto escludere che si potesse trattare di un cargo e ho pensato a un pattugliatore o a un bombardiere, invece si tratta di un'aereo da trasporto parente pero del B-17.
-
SM-81...Siii?
-
Ho come l'impressione che questo messaggio si trovi in questa discussione per sbaglio .......
-
Perchè non facciamo un gioco di ruolo in stile"AereimilitariForum"?
Einherjar ha risposto a speedyGRUNF nella discussione INFO sito & segnalazione errori
Forse si potrebbe fare qualcosa con la chat:, che ha delle funzioni apposta per gli RPG : descrivi azione e lancio dadi... -
Si si, è proprio la Missouri , con google Earth , si vedono anche le foto
-
Forse è un P-39? , che fu credo l'unico aereo a equipaggiare tutti gli alleati (Russi compresi)..............anzi No è il fratello maggiore del Cobra . è di un P-63 KingCobra, Giusto?
-
Il secondo dovrebbe esssere un F-16, il primo invece sparo F-15A.....lo so gli ho sbagliati entrambi ...
-
La seconda Le foto viste fin'ora davano l'impressione di un veicolo piccolo,(infatti nella discussione è stato spesso paragonato a veicoli classe Hummer, anche se è stato detto che come peso è tutt'altra classe) invece si tratta di un bestione :
-
Film di argomento storico, militare e di aviazione
Einherjar ha risposto a fede1979 nella discussione Off Topic
Pearl Harbor si chiama -
L'HK 416 è nato come upper receiver per la famiglia dell'M-16, come pure il Barrett Rec 7 (vedi messaggi precedenti in questa stessa discussione) L'Heckler & Koch forte delle fruttuose esperienze maturate durante il programma di miglioramento dell'L-85 britannico, decisi di dedicarsi al miglioramento dell'M-16, infatti il HK416 nasce come upper receiver per l'M-16 , ma in seguito è diventato disèpnibile anche come arma completa con sia l'upper che il lover receiver costruiti dalla H&K . Il sistema che aziona il HK416 è presa di gas con pistone a corta corsa (come il rec 7 che pero lo prende dal'AR-18) preso dal G-36 è un sistema piu affidabile rispetto alla presa di gas diretta perche non si hanno problemi con i residui di polvere. In'oltre la presa di gas è autoregolante e quindi si adatta bene ad ogni lunghezza di canna( mentr l'M-4 non disponendo di questo sistema dava un sacco di problemi per via dell'eccessiva pressione dei gas che aumentavano eccessivamente la velocita di ciclo stressanto e danneggiando l'arma) Altre interessanti caratteristiche riguardano il buffer assembly, l'otturatore perfezionato, l'introduzione di una canna ottenuta per martellatura a freddo, e paramano con rotaie per accessori. Le canne sono disponibili nelle lunghezze compresa tra i 10,5 e i 20 pollici L'HK417 invece è semplicemente il fratello maggiore del 416 e ne ha tutte le caratteristiche gia elencate, solo che è camerato per il 7,62x51 è dispone di canne della lunghezza di 12 16 e 20 pollici. Grazie, Grazie
-
Il punkbuster è un programa anticheat; immagino che prima di farti giocare ti fa aspettare? il perche è che deve essere caricato.
-
Hai descritto la tua configurazione hardware , non la tua scheda video Comunque quella è l'esatta configurazione che avevo io fino a qualche mese fa, ora viaggio con un Quad Core Un gioco che ti posso consigliare e che sicuramente c'è la fa e il mitico Operation Flashpoint, lo so è un po vecchiotto, ma resta un capolavoro imbatutto, e se lo riesci a trovare praticamnete lo regalano : 5/10 euro Poi dovrebbero funzionare anche tutti i "rainbow six" e "gost recon fino" a "Raven shield", (che dei giochi che ho giocato io della serie era il piu esigente) Giochi nuovi è meglio che lasci perdere , finche non cambi computer
-
Si l'Irak è il terzo al mondo per riserve ...........ed è terzo anche per produzione Le riseve dell'Arabia Saudita non calano apparentemente perche anche se è il maggior produttore e anche il paese con le maggiori riserve , produce piu del doppio dell'Iran ma di riserve ne ha quasi il doppio.
-
é vero non l'avevo notata , si capisce che è donna perche è lenta e non ie la fa
-
Or bene, per prima cosa non è un fucile a pompa ma è un fucile semiautomatico a canna liscia. I fucili a pompa hanno la pompa questo no Che dire se c'è una cosa in cui le industrie armiere Italiane sono imbattibili è la produzione di armi a canna liscia , I semiautomatici italiani sono incontestabilmente i migliori al mondo, L'esercito Americano appunto ha adottato come shotgun il Benelli M-4..e gli USA sono la "culla" dei combat shotgun. Di video simili ce ne sono parechi in giro ad esempio questo http://it.youtube.com/watch?v=fCB7uEQ9W9A in cui Patrick Flanigan publicizza un winchester sx3 , pero se leggi i commenti sotto il video vedi come gli Americani stessi ammettono che il Beretta è meglio, comunque si tratta di armi sportive . e se ti chiedi come mai non vengono "ammazzati" dal rinculo è perche i caricamenti per il tiro a piattello sono molto piu leggeri di quelli che si usano a caccia o in combattimento
-
Io Io , te le do io le informazioni ,che come sai sono un grande fan di quelle armi. Il G-11 è stato sicuramente il piu innovativo e ambizioso progetto di arma da fuoco dai tempi di John Moses Browning..e potenzialmente sarebbe stato il miglior fucile d'assalto di tutti i tempi, affossato pero come tutti i grandi progetti non da difficolta tecniche ma da ragioni squisitamente politiche/economiche Il progetto del G-11 nasce negli anni 60 a seguito della necessita dell'esercito tedesco di rimpiazzare i G-3, l'arma da realizzare doveva essere leggera e in grado di sviluppare un'elevato volume di fuoco per incrementare le possibilita di messa a segno dei colpi visto che dalle esperienze maturate nella seconda guerra mondiale si era capito che gli scontri moderni avvenivano prevalentemente a distanze ravvicinate e che a decretare il vincitore dello scontro a fuoco non erano i risultati dei colpi mirati ma ben si il volume di fuoco.. su questa nuova dottrina i piu svelti furono i sovietici , mettendo in campo l'ak-47 , gli occidentali invece adoperavano tutti i battle rifle (G-3 FAL M-14) dottrinalmente sorpassati. Tutto questo preambolo per rendere bene l'idea della generazione cui il G-11 appartiene e rendersi bene conto della rivoluzionarieta del sistema ; infatti come generazione il G-11 appartiene a quella dei fucili d'assalto 5,56 ma è molto piu innovativo avento gia dagli studi iniziali le seguenti caratteristiche: 1 Utilizzo di munizionamento caseless (munizioni senza bossolo) 2 rapidissima celerita di tiro (consentita tra le altre cose dal fatto di utilizzare le munizioni caseless) 3 caricatori di elevata capacita (sempre grazie alle caseless) Il fucile è opera della Heckler & Koch mentre del munizionamento se ne occupava la Dynamite Nobel La meccanica dell'arma: L'arma è dotata di un cilindro/camera rotante il caricatore è sistemato sopra la canna con le munizioni che puntano verso il basso, la munizione entra nella camera che ruota di 90 gradi in modo che possa essere sparata (se la munizione è difettosa e non esplode quella successiva spinge via quella diffettosa verso il basso che viene espulsa) dopo lo sparro la camera ruota di 90 gradi per camerare un'altra cartuccia... Un sistema del genere che non necessita dell'espulsione dei bossoli vuoti (non essendoci trattandosi di munizioni caseless) permette un ciclo estremamente veloce oltre 2000 colpi al minuto; questo unito ad un'altra peculiarita del G-11 permette di sparare 3 colpi in rapidissima successione con l'effetto che il rinculo del primo colpo sparato si manifesta solo dopo che il 3 ha abbandonato la canna e che quindi sara stato sparato senza che il rinculo si manifesti negativamente sulla precisione di tiro. Tutto questo non sarebbe possibile solo grazie alla rapidissima celerita di tiro maa anche al fatto che : canna ,cilindro/camera sistema di alimentazione, e caricatore sono liberi di muoversi avanti e dietro nell'allogiamento receiver; cosi facendo se si spara a colpo singolo o a raffica continua alla normale cadenza di 460 colpi al minuto, a ogni colpo tutto il sistema per via del rinculo va indietro e a fine corsa manifesta il rinculo (smorzato) sul tiratore e poi ritorna in posizione, ma se si spara la velocissima raffica di 3 colpi a 2000RPM ils istema spara i 3 colpi prima di rinculare fino a fine corsa e quindi tutti i proiettili avranno lasciato la canna prima che il tiratore senta gli effetti del rinculo. Il G-11 montava gia una semplice ottica integrata (come l'AUG) 1X e reticolo di mira circolare, I primi modelli usavano caricatori in polimero da 50 colpi, mentre nelle ultime versioni , come quelle di pre serie G-11K2 montavano caricatori da 45 colpi che potevano essere sistemati fino in tre affianacati per consentire un ricarico rapido dell'arma (come si fa oggi con i caricatori clippati fra loro) Le munizioni caseless consistono sostanzailmente in un blocco di propellente unito con colla infiammabile e "incollato" a innesco e proiettile, le prime versioni erano soggette a cook-off ovvero mancando di bossolo si riscaldavano facilmente e appena venivano inserite in una camera rovente avendo sparato a ritmo sostenuto si autoaccendevano e cosi facendo facevano ciclare l'arma e venivano sparate tutte le munizioni contenute nel caricatore senza che nessuno premesse il grilletto, in seguito anche questo inconveniente venne risolto. Vennero presi in considerazione varie configurazione calibro palla ,comprensivi di munizionamento duplex ecc,e il calibro variò dall'iniziale 4,3mm del primo prototipo fino ai 4,9mm, i dati che si trovano in giro generalmente fanno riferimento al calibro 4,73 ovvero palla di circa 50 grani (3,24 grammi) e velocita alla bocca di 930/ 960 ms , dal pnto di vista della energia cinetica e solo di poco inferiore al 5.56x45 ma considerando il ridotto calibro delle munizioni da 4,73 si ottine una densita sezionale di parecchio superiore che credo le avrebbe assicurato caratteristiche balistiche piu pregevoli rispetto alla munizione standard NATO. Le munizioni sono di forma quadrata per ottimizzare meglio il volume e perche la formula consente anche di salvaguardare meglio le munizioni da compressione nel caricatore (che ne potrebbe causare lo sbriciolamento),ovviamente i caricatori devono pero essere monofilari, anche se la Hecler 6 koch riusci a sviluppare anche un derivato del G-11. LMG-11 (light machinegun) che grazie ad un'ingegnosissimo sistema di alimentazione aveva a disposizione un caricatore da ben 300 colpi LMG-11 Sistema di alimentazione del LMG-11 Un'altro figlio del progetto del G-11 era una PDW caseless con munizioni piu piccole e meno potenti, che in seguito venne semplificato per adottare munizioni convenzionali e diede origine al MP-7 L'esercito tedesco sul finire degli anni 80 valuto il G-11 per l'adozione, ne risulto fuori una versione migliorata : G-11K2 con i gia citati caricatori ausiliari + ottiche rimovibili, attacco per baionetta e bipede. Fu testato il G-11K2 nell'89 e i risultati furono entusiasmanti superando per quel che riguarda la precisione in combattimento il G-3 di almeno il 50%. L'esercito ricevette il primo lotto di 1000 fucili nel 1990, ma subito dopo i problemi economici risultati dalla riunificazione con la germania dell'est , il nuovo corso politico post URSS , l'ingentedisponibilita di materiale ereditato dalla ex DDR , e la politica di standardizzazione dei calibri NATO, posero fine al programma. Il G-11 sempre nel 90 fu testato dagli Americani per il programma ACR advanced combar rifle insieme all'ACR della Steyr a scopi valutativi ...... Per gli altri fucili un'altra volta Ok? se hai domande chiedi pure
-
Si certo è un'obbrobrio di arma ma alla Interdynamics cercavanono di innovare almeno... un'altro progetto interessante della Interdynamics è stato MKR: Progettato nel periodo della corsa ai piccolissimi calibri(negli anni 80 veniva sviluppatto in germania il g-11 con le sue munizioni calibro 4,6 , In inghilterra quello che poi sarebbe diventato l'85 veniva progettato anchesso con un calibro inferiore ai 5mm poi abbandonato i seguito alla standardizzazione al 5,56x45) l'MKR era un fucile bulp-Pup con un sistema di immagazzinamento insolito ,con una canna estremamente lunga per un fucile d'assalto (ben 600mm) e sparava munizioni appositamente progettate cal 4,5x26 a percussione anulare (come il 22LR) immagazzinate in caricatori da ben 50 colpi Balisticamnte il piccolo proiettile da 25 grani (1,62grammi) sparato a 1000ms avrebbe avuto una traiettoria estremamente tesa che unita al rinculo davvero ridotto avrebbe consentito di mettere a segno piu facilmente i colpi, anche se dal punto di vista balistico terminale le capacita lesive di un proiettile cosi leggero non erano molto incoraggianti.........