-
Numero contenuti
9336 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
16
Tutti i contenuti di Dominus
-
Figurati se un cannone da 23 mm installato posteriormente può incidere più di tanto sul carico di un bombardiere di quelle dimensioni
-
I phantom Greci sono ancora in servizio, nulla di strano
-
Bull fu steso da due uomini della Mossad
-
Uno (quello sotto) è il Tu22 Blinder, mentre quello sopra è il Tu22M Backfire, sono due aerei completamente diversi infatti il secondo era conosciuto in occidente inizialmente come Tu26. Sono stati sviluppati a 10 anni di distanza l'uno dall'altro infatti ed appartengono anche a due classi di bombardieri in pratica diversi, infatti il Blinder è leggero mentre il Backfire è un vero e proprio bombardiere strategico (ed è stupendo). Diciamo che i tecnici della Tupolev pare volessero fare un nuovo modello partendo dal Tu22 cambiando motori e dando una rivista all'aereodinamica ma poi fecero un aereo completamente diverso, inserendo i motori nella fusoliera e introducendo l'ala a geometria variabile.
-
Ma come fa a violare lo spazio aereo iracheno senza il permesso USA? Soprattutto come fanno a violarlo con i Tanker, ben più difficili da nascondere dei caccia
-
Non lo nego: spero che Israele intervenga nel caso che gli Iraniani non si fermino nei loro programmi nucleari, ma mi stavo chiedendo della fattibilità di tale raid. Premetto che non conosco dove sono situati i 5 siti nucleari degli Ayatollah, ma mi pare di aver sentito che la grossa centrale di arricchimento si trova a circa 1600 km dallo stato di Israele, e mi stavo chiedendo se gli aerei ce la potessero fare visto che credo che sarebbero usati i Falcon per bombardare. In ogni caso è molto difficile anche ottenere gli spazi aerei, infatti, anche passando a bassa quota sulla Giordania come nel 1980, come farebbero a passare sull'Iraq senza il permesso e l'approvazione degli USA? Di passare sull'Arabia proprio non credo che se ne parli visto che i Sauditi sono ben difesi dal punto di vista aereo e credo non si farebbero scrupoli di abbattere o rimandare indietor gli aerei con la stella di davide. Qualcuno che ne sa più di me mi può dire qualcosa sulla fattibiltà del raid?
-
Infatti dal post sembrava che intendessero chiedere a Bull di costruire un cannone elettromagnetico, ma rileggendo è come dici tu. semplicemente non ci siamo capiti
-
Si, vero, e Gianni si riferisce allo stesso progetto ma a quanto dicono le mie fonti il Babylon era un cannone convenzionale
-
Quant'è Attuale Sto Libro
Dominus ha risposto a nighthawk nella discussione Libri & Riviste Aeronautiche
Vero, su potere esecutivo il caro vecchio Jack Ryan diventa presidente, comunque anche i precedenti come red dragon sono molto politici. Diciamo che la svolta viene negli anni '90 quando Ryan diventa, da analista di basso livello, un capoccia della CIA e poi del governo -
Il 95 comunque è degli anni '50 ed è ad elica, davvero un'altra generazione anche se i sovietici hanno sempre amato mettere armi pesanti dappertutto, anche il Backfire ha un singolo cannone da 23 (invece che i due nella foto) in coda.
-
In ogni caso si tratta di rimotorizzarle, le vecchie turbine ad alta pressione sono da buttare. Secondo me, comunque, utilizzare nuove unità verrebbe a costare più che riattivare queste. In ogni caso la Iowa è stata riammessa nel registro navale (dal quale era stata radiata nel 99) nella riserva
-
Mah già prima portavano 150 tomahawk, credo che l'armamento missilistico verrà reintegrato
-
Quant'è Attuale Sto Libro
Dominus ha risposto a nighthawk nella discussione Libri & Riviste Aeronautiche
Uragano rosso è di Clancy e ha 600 e più pagine (nulla in confronto alle 950 scritte piccole di Potere esecutivo). Tratta l'ipotesi di un conflitto convenzionale Nato-patto nel 1985 circa ma è stato fatto per rivalutare il ruolo della marina. Infatti per i bisogni dell'autore, dimostrare l'utilità della marina per tenere a galla le tinozze dei convogli, la guerra in Germania si deve per forza risolvere in uno stallo in modo che l'afflusso costante di rifornimenti sia più importante di qualsiasi cosa. Diciamo che la vincita della NATO è davvero parecchio forzata, ma se volete un libro rilassante di tema militare è molto scorrevole e divertente. P.S. I sosus sono i sensori "anti sottomarino" che la Nato piazzava nei passaggi forzati per i sottomarini con falce e martello. La più importante linea SOSUS è la GIUK (Greenland, Iceland, United Kingdoom) con cui si contava di far fuori almeno il 50% degli ivan prima che entrassero in Atlantico. La linea è formata da sensori sonar molto sensibili piazzati sul fondale marino in grado di determinare la posizione di un Sub approssimativamente per poi mandarci sopra un bell'Orion che si occupi di eliminarlo e rappresentava la più importante difesa della NATO nel settore sottomarino. Se si perdeva la linea GIUK si perdeva la guerra, infatti l'atlantico settentrionale è grandicello per giocare a guardie e ladri con la flotta settentrionale bandiera rossa.... -
Secondo voi che possibilità ha di essere venduto all'estero il nostro elicottero da combattimento? Mi sembra strano che ancora nessuno sia stato interessato ad un mezzo del genere, per i paesi che non si possono permettere i "pezzi da novanta" come l'Apache credo che possa essere una buona soluzione visto il rapporto costo-efficacia. Poi l'Agusta dovrebbe avere anche una buona capacità di penetrazione di mercato
-
No, intendevo 7 per quanti millimetri di lungezza della cartuccia
-
Adesso a Terni ci sono i crucchi della Tyssen, prima praticamente tutti i 4 poli siderurgici Italiani erano di propietà dello stato tramite l'Italisider, gruppo IRI.
-
L'F105 (Thunderchief) è frutto di una specifica per sostituire l'F84. Prodotto dalla republic fece il primo volo nel 55 ed entrò in servizio nel 58 (allora facevano in fretta). Si tratta di un intercettore pesante diurno (poi acquisterà la capacità notturna) ad alte prestazioni, vel massima 2300 km/h, tangenza 12500 e circa 3500 km di autonomia di trasporto. Portava, oltre al cannoncino da 20, circa 5 t di armamento. Dalla sua versione biposto, l'F105F, furono sviluppati i primi caccia "Wild Weasel", gli F105G. L'F100 Super Sabre è, invece, è nato da un tentativo di rendere supersonico il Sabre cambiando il propulsore e ala a freccia 45 positiva ma ne nacque un aereo completamente differente. Fece il suo primo volo nel 53 e nel 54 conquistò il record di caccia più veloce del mondo. Le sue prestazioni sono: Vel massima 1400 km/h, tangenza 14.000 m, autonomia di trasporto 2300 km. Era armato, nella sua versione più prodotta (D), di 4 cannoncini da 20 e poteva portare circa 3 t di armamento convenzionale e nucleare.
-
La questione non è se sono buone navi ma se servono. Se facessimo questo discorso sai quante navi potrebbe reintegrare la Navy? Secondo me un supporto di fuoco pesante abbinato alla possibilità di usare armamento missilistico con uno scafo poderoso possono ancora rendere utili queste navi di ormai 60 anni, soprattutto con le recenti esigenze di piattaforme di supporto a costi non troppo alti, resistenti e multiruolo.
-
Si, alcuni pezzi li hanno costruiti alle acciaierie dell'italsider, altri li hanno sequestrati in partenza dal porto di Napoli, oltre che in Belgio ed in altri stati europei. Il direttore del programma, un inglese, aveva fatto passare il tutto come "produzione di pezzi per un oleodotto"......un oleodotto calibro 1000....
-
A volte è uno spiacevole effetto collaterale....
-
No, il fatto è che non sono mai stati completati, l'unico è stato il "Baby babylon", ma questo poteva solo operare l'arma antisatellite e non lanciare satelliti
-
Quant'è Attuale Sto Libro
Dominus ha risposto a nighthawk nella discussione Libri & Riviste Aeronautiche
Basta vedere Uragano Rosso: islanda andata, linea sosus partita e comunque la NATO vince! -
Guarda questa, diedero un gran bello spettacolo a sidney 2000
-
Non mi risulta che lo facciano altri aerei, l'F111 per qualche motivo ha l'espulsione di emergenza del carburante proprio tra i due turbofan creando effetti come questo