-
Numero contenuti
389 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di phoenix
-
a quanto sembra quello che sta poco bene sei tu.... sei pazzo se credi che il fosforo bianco = arma chimica. Il fosforo bianco ha diverse applicazioni belliche non sotto forma di arma chimica, che ormai abbiamo elencato decine di volte! La tua ipotesi è questa: "il fosforo bianco è utilizzato solo sotto forma di arma chimica" a cui deduci che: "gli USA hanno ammesso di aver utilizzato il fosforo bianco" per cui sostieni che: "gli USA hanno usato un arma chimica" E' evidente che alla base delle tue conclusioni, sta un ipotesi falsa! Caspita, che furbo! Mi ringiri la domanda! Ma per favore..... piuttosto rispondimi tu ai punti che ho elencato. tu accusi ----> tu devi dimostrare se non puoi dimostrare -----> la tua accusa è falsa la tua accusa è falsa -----> tu hai torto! finora, non hai dimostrato niente -----> finora HAI TORTO!!! Dato che ci tieni tanto alle dichiarazioni "ufficiali", queste sono le dichiarazioni del funzionario del pentagono, prese da "Il Manifesto": "Lo abbiamo usato - ha ammesso il tenente colonnello Barry Venable alla Bbc - come arma incendiaria sui combattenti nemici. Non è illegale: noi lo usiamo soprattutto come un agente oscurante, per cortine fumogene o per illuminare gli obiettivi. E' un'arma convenzionale, non chimica" Dove, gli usa hanno ammesso di aver utilizzato armi chimiche? .....ti inventi le notizie? Anch'io ho dei dubbi a riguardo di certe affermazioni, come ho detto più volte. Ma non posso giudicare nessuno con certezza, non sono nelle condizioni di poter dimostrare niente! Faresti meglio ad ammettere anche tu i tuoi limiti....
-
e questa dove l'hai letta? Attenzione! non ho detto che in Irak non sono state usate armi chimiche, ho detto, se rileggi bene, che voi non siete in grado di dimostrarne nè l'esistenza nè l'uso da parte degli americani!! .....bella invenzione la logica, no trovi? io non ho certezze a riguardo, pittusto avrei dei dubbi. Così come di certezze non ne avete voi.... che vi piaccia o no. e che c'è di contradditorio nel chiedere questo? 4) "Definisci in particolare il tipo di arma al fosforo utilizzata" (non uso un periodo ipotetico perchè secondo voi questa è una certezza! ...ammetto comunque che un condizionale sarebbe stato meglio. se è a questa contraddizione che ti riferisci, hai ragione, non è molto chiaro... ...io generalmente ammetto i miei limiti ed errori!) comunque, ripeto: 1) Dimostrami che in Irak gli americani hanno usato armi chimiche. (è chiara questa? ....o la preferisci al condizionale?) 2) Dimostrami che i cadaveri del video sono vittime da armi chimiche. (e questa, è comprensibile?) 3) Dimostrami che l'arma chimica usata è un’arma al fosforo. (come vedi non ho detto che il fosforo è un arma! Siete voi che dite "è stata usata un'arma chimica" e "quest'arma chimica è una arma al fosforo", o peggio ancora, "il fosforo è un arma chimica"!! ....è chiaro?) 4') Definisci in particolare il tipo di arma al fosforo che sarebbe stata utilizzata. (va meglio ora?) Ora, rispondi tutti a me: Sei in grado di dimostrare i punti 1, 2, 3 e 4? Per precisare che io non ho certezze, ho anche detto che: "nel caso voi mi dimostraite i punti precedenti, sono disponibile a prenderne atto" ...non avendo certezze da pardere! E' chiaro?
-
...non credo tu sia nelle condizioni di poter convincere nessuno, dato che non sei in grado di dimostrare, quindi di giudicare, nessuno! in base ai dati che sei in grado di reperire: 1) Dimostrami che in Irak gli americani hanno usato armi chimiche. 2) Dimostrami che i cadaveri del video sono vittime da armi chimiche. 3) Dimostrami che l'arma chimica usata è un’arma al fosforo. 4) Definisci in particolare il tipo di arma al fosforo utilizzata (troppo comodo rimanere sul vago!). per ora questi dovrebbero bastare per rendere il lavoro difficile (o impossibile?) a chi vuol accusare gli USA di aver utilizzato armi chimiche.... Nel caso tu non riesca a dimostrare nessuno di questi punti, non potrai non convincerti del fatto che gli americani non hanno usato armi chimiche. Nel caso tu ci riesca ti anticipo che sarà pronto a prenderne atto! Buon lavoro..... [Precisazione: sei tu che accusi ----> tu devi dimostrare.] ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Non ha senso logico accusare l'america di aver utilizzato armi chimiche, e pretendere che Gianni* dimostri il contrario.... E' UN NON SENSO!!!! (* - o chiunque pensa che l'america non abbia usato armi chimiche al fosforo) ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Morale della favola: non prendiamo per oro colato le parole del primo che passa, tanto più se questo non lo conosciamo. Sarebbe un’offesa al nostro cervello!!! A meno che qualcuno non provi piacere nel farsi prendere in giro.... Non vendiamoci il cervello!!!!!!
-
...te lo assicuro!
-
la resistenza aerodinamica, venendo meno un ala, genera anche un momento torcente sull'asse di imbardata (z) e chi ha detto il contrario? scusami, ma non ho capito il confronto. A me sembra un fenomeno abbastanza diverso rispetto a quello capitato all'F-15. Cosa intendi? Inoltre la notizia è VERA. Quindi non si può negare l'evidenza. Se la tua ipotesi vuol negare il fatto, e il fatto invece è vero, allora necessariamente la tua ipotesi è falsa. che evento spettacolare e mitico!
-
Intendi la base aerea dell'AMI dove c'è il primo reparto manutenzione velivoli? Visita al 1° RMV - Cameri (NO)
-
....puoi anche partizionarlo per evitare questo inconveniente.
-
Credo che nel modellino fisico tu abbia trascurato qualche fattore importante: 1) il pilota 2) l'aereo è fase di discesa Se consideriamo questi due fattori e se semplifichiamo il discorso a semplici momenti torcenti e resistenti attorno al baricentro del velivolo ci sarebbero un paio di considerazioni: 1) riguardante il pilota: il pilota potrebbe agire sulle superfici di controllo dell'ala per creare deportanza e contrastare la tendenza al rollio dell'aereo. A questo punto abbiamo neutralizzato la portanza alare, quindi l'aereo, se ci limitiamo ad un semplice modellino statico, non rolla più. 3) A questo punto subentra la portanza della fusoliera, ed essendo l'aereo in fase di discesa e se consideriamo che l'aereo ha ancora a disposizione un paio di equilibratori con qui posso sacrificare un po’ di energia cinetica ( supponiamo anche che io abbia perso anche tutto il combustubile, cioè spinta = 0) per regolarne l'assetto in cabrata, posso far assumere al mio aereo una traiettoria ottimale tale da consentirmi di atterrare come un aliante (a meno che i motori continuino a funzionare, tanto meglio). 4) Allo stesso modo potrei regolare la tendenza ad imbardate tramite il timone. Comunque non si può ridurre un F-15, attraverso un così approssimativo modellino di statica, ad un aereo di carta o ad una tavoletta di legno...... Inoltre, stiamo facendo solo considerazioni di tipo qualitativo.... dunque insufficienti per descrivere completamente il fenomeno fisico.
-
mi ha chiesto giustamente a che commento ho risposto: gli ho ho detto che ho risposto all'articolo che ha postato avrei sottolineato cose che tutti conosciamo: ho risposto che l'autore non le conosceva poi tanto..
-
come... non ha riconosciuto l'articolo che hai postato? ....be, l'autore non tanto
-
mi sembra che gianni sia stato molto esauriente nelle sue risposte. Che sintetizzo così: portanza della fusoliera e una gran dose di... fortuna!!! ...infatti è stato un caso eccezionale
-
per quanto mi riguarda non ho cambiato idea nelle ultime 24 ore.... il typhoon lo si può senza dubbio ritenere uno dei tre primi caccia migliori al mondo, da molti punti di vista! Sia attualmente, è il migliore insieme all'F-15, che prossimamente, insieme al F-35 ed F-22. certo.... non avrà la vel max del o MiG-25, ne l'ipermanovrabilità del Su-35. Ma possiede un sistema avionico, sensori, armamento e capacità multiruolo che questi si sognano! Che te ne fai di un aereo che corre tantissimo ma che è ceco, sordo e che ha armi meno efficaci. Sarà un ottimo ricnognitore o un discreto intercettore di bombardieri , forse, ma niente di più.... ....se poi consideriamo anche il grado di addestramento e abilità dei piloti.... diciamo che le frecce nostrane fanno una ottima pubblicità! Ora, secondo te, perchè non dovrei ritenere il typhoon come uno tra i 3-4 caccia migliori, attuali e futuri?
-
in particolari condizioni l'azione continua della forza deviante (o di corolis) fa sì che le ruote dei treni, alle alte altitudini, consumino di più la rotaia di destra.
-
...gli hanno spiegato che cos'è l'avionica? ...si certo, da oggi la spinta è in mach!!! diciamo che volano aerei!
-
....la fonte è questa . Si chiama WZ-5 Pilotless Aircraft ...sincermente non conosco ne la tecnologia di questo affare ne il modo con cui viene pilotato. Nella fonte riportata si parla di UAV e il sistema di guida dovrebbe essere indipendente, ma si tratta comunque di un progetto anni '70... ...e chi ha detto il contrario?
-
cosa intendi?
-
Non vedo quali altri caccia più "avanzati" ci siano al mondo (se escludiamo F-22) dell'F-35 e Typhoon..... ...e guarda un po', l'Italia li avrà entrambi! In più ci mettiamo anche l'M346 che è un addestratore avanzatissimo.... ...non capisco la tua affermazione!
-
Probabilmente nei loro sogni, ma non ne sono neanche sicuro, ma scherziamo? Gli UCAV li hanno solo gli americani, manco gli europei o i russi, figurarsi se ce li hanno i cinesi. Magari hanno qualche piccione kamikaze che potrebbe essere considerato un UCAV.... si hai ragione, ricordavo male; questo sgorbio... ...è un UAV
-
grazie del chiarimento!
-
no, è reale. Si tratta di un velivolo di ricerca, un ibrido sviluppato dalla NASA, dalla DARPA e dalla Sikorsky... X-Wing
-
...era una capacità che davo per scontata. Pensavo che i missili a guida radar di tipo "lancia e dimentica" aggiornassero costantemente e con frequenza abbastanza elevata la posizione futura del bersaglio tramite il computer dell'aereo e quello del missile, a seconda dei dati ricevuti dai rispettivi radar di ricerca. ....25 secondi sono un eternità... può succedere di tutto in un intervallo di tempo così ampio. e anche se l'aereo dovesse cambiare rotta (tanto più se lo fa a 1000 km/h) non lo fa istantaneamente; non darebbe il tempo al sistema per fornire una nuova previsione della rotta?
-
...se la Cina manterrà ancora un tipo di difesa antiaereo di tipo sovietico (missili SA-2 radar guidati, scarsa copertura awacs, SAM, ECM ormai superate, ecc...) si. Ma a quanto pare stanno sempre più aggiornando le loro tecnologie militari.... nel campo aereo credo dispongano anche di qualche UCAV ma non sono sicuro... Comuque, il divario in tecnologia stealth è enorme.... non bastarebbe aggiornare qualche lanciamissili.
-
sia il b-2 che l'f117 riflettono parzialmente le onde (una parte infatti viene assorbita), di cui un'ulteriore parte è riflessa verso il radar inseguitore e un'altra, la maggior parte, viene ancora riflessa ma non secondo la direzione del radar inseguitore. Per cui alla fine il segnale che ritorna al radar ha un energia talmente bassa che ne rende difficile dall'interpretazione; e qui entra in gioco la bonta del sistema radar che l'inseguitore sta utilizzando compreso il software che deve interpretarne i dati. Quest'ultimo è un altro fattore importante che contribuisce a ridurre la rilevabilità radar. ...a questo punto, dovendo rispendere al topic, direi che: realizzare un aereo "invisibile" alla vista dei sistemi radar russi o cinesi è un conto. Crearne invece uno che sia "invisibile" alla vista dei sistemi di difesa occidantali, molto più avanzati ed efficaci, è molto più impegantivo! Quindi se fossi la Cina non punterei allo stealth.....
-
ma scherzi? La riduzione della riflettività di un aereo è data non solo dall'utilizzo di materiale radar assorbente ma, e soprattutto, dalle soluzioni geometriche degli elementi esterni ed interni sensibili degli aerei: in generale le parti tondeggianti, gli ampi raccordi, le ventole delle turbine, il casco dei piloti, il canopy a bolla etc... aumentano la riflettività elettromagnetica, proprio per la loro geometria tonda. Per cui si adottano: -prese d'aria rettangolari. -il percorso di mandata dalla presa d'aria al motore non è "diretto" come ad esempio sull'F-16, ma è deviato, come sull'F-35, in due condotti con due rispettive prese d'aria. -le ali e tutte le superfici di controllo non presentano alcun raccordo -per quanto riguarda il casco del pilota e il canopy, in quest'ultimo è presente dell'oro che ha ottime proprietà anti-radar. Il canopy dell'F-16, ne è rivestito ad esempio. -la fusoliera, come nell'F-117, è sfaccettata (non ti sei chiesto perché?) e questa tra quelle che ho riportato è la soluzione più efficace.
-
....frequenti il corso di meccanica? perchè in parte è vero: 1 kg (o 1 kgf) * 9,81 m/s² = 9,81 N ~ 10 N e perchè così 1 daN (molto usato in meccanica, e soprattutto nelle prove di trazione come 1 daN/ 1 mm² = 1 MPa) equivale a 1 kg (circa, sulla terra); quindi "rende l'idea"..... ed è più facile pensare e fare i calcoli con numeri interi. ...e poi perchè non dimensionerai mai con i decimi di newton... ...ehi!!!! ....è bellissima la prova di trazione! ...e soprattutto è molto importante per i futuri argomenti che tratterai in meccanica: tutti i tipi di sollecitazioni, sia semplici che composte, carico di punta, fatica, dimensionamento di vari organi meccanici; è importante in tecnologia, nelle lavorazioni meccaniche e nella produzione, qualità... in sistemi, quando studierai il fantastico mondo dei trasduttori e plc. ....il perito meccanico ragiona in F/A (.....che non è Fighter/Attack....) e la prova di trazione è tanto importante quanto semplice. ...ma la più interessante è la prova di fatica! ...per qualsiasi dubbio c'è qui un perito meccanico!!