Vai al contenuto

phoenix

Membri
  • Numero contenuti

    389
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di phoenix

  1. phoenix

    Postbruciatori

    certo! Il principio di conservazione della quantità di moto è il principio fondamentale su cui si basa il volo di un aereo e non solo (anche razzi, fucili, cannoni, le ciminiere di un fabbrica etc...), ma di tutto ciò che fuzione "a reazione". Non a caso si parla di spinta del motore in termini di massa! (per intepretare questo principio, dovremo trascurare il mezzo in cui l'aero è immerso, ovvero l'aria, e gli effetti da essa prodotti, cioè la resistenza aerodinamica) Azioniamo il motore del nostro caccia: ho una massa d'aria m2 che fuoriesce dal motore ad una certa velocità v2, la cui quantità di moto è dunque v2m2. Per il principio di conservazione della quantità di moto (che altro non è che il principio di conservazione dell'energia) il prodotto m2v2 deve essere uguale al prodotto tra la massa del mio velivolo m1 (che riteniamo costante) e la sua velocità v1: cioè uguale alla sua quantità di moto m1v1. Il mio aereo, per reazione, non può che muoversi! m1v1=m2v2 se la massa d'aria calda (o spinta) m2<m1, allora non può che essere v2>v1, e infatti la velocità dell'aria espulsa è maggiore della velocità del velivolo. m2 : spinta motore (...forza del rinculo di un fucile). m1 : massa del velivolo (...massa nel proiettile) v1 : velocità del velivolo (...velocità del proiettile) v2 : velocità dell'aria espulsa (...velocità del rinculo) A questo punto il problema è: come posso aumentare la v1 del mio velivolo? Non posso che giocare sui valori v2 e m2 (la massa m1 del velivolo possiamo ritenerla costante): I ventilatori posti all'ingresso di un turboreattore, circuitando l'aria all'esterno, mi aumentano la m2. La post-combustione, invece, mi aumenta la v2. Così come la variazione della sezione degli ugelli. Dunque, a parità di m1, se v2 e m2 aumentano, la velocità del mio velivolo non può che aumentare. Analogalmente, se vogliamo che un cannone non si muova al momento dello sparo dovremo, in principio, aumentarne la massa. Tanto più, se voglio sparare un proiettile più pesante quanto più veloce.
  2. phoenix

    Ustica

    credo anch'io che non si tratti di un abbattimento con missili aria-aria, per il fatto che, a parità di fattori, la soluzione più semplice è quella giusta: cioè l'ipotesi di un ordigno esplosivo a bordo dell'aereo. Tutto qui.
  3. nella foto 09 si puo notare che l'ala nel suo bordo d'attacco presenta un "gradino". Questo mi dà un incidedenza diversa tra l'estremità alare e il resto dell'ala: se ipotizziamo una cabrata brusca (incremento di AoA, a velocità costante) l'estremità alare (dove sono presenti i comandi aerodinamici) si trova ad avere un'aoa minore rispetto al resto dell'ala; questa soluzione permette di evitare che l'estremità alare entri in stallo prima della radice: ciò ha un evidente effetto positivo sul controllo del velivolo. Nella foto 10, lo stesso effetto (il verificarsi dello stallo nella radice dell'ala piuttosto che nelle sue estremità), è ottenuto mediante la realizzazione di uno "spigolo" nel bordo d'entrata. Effetto: in una cabrata brusca, eventualmente, sarà prima la radice dell'ala ad entrare in stallo piuttosto che le sue estremità dove sono presenti i controlli aerodinamici. Dunque, entrambe le soluzione sono finalizzate a rendere i comandi quanto più efficienti possibili anche nelle peggiori condizioni di stallo. Inoltre su questo aereo, grazie alla soluzione ad ala anteriore (che non è un canard), il controllo in condizioni di stallo, anche estreme, è straordinariamente eccellente (questo aereo vira anche in stallo )
  4. Oggi sono stato alla Piaggio Aereo, ecco le foto del P180 che son riuscito a prendere...... (...per le ali del C-27J è stato quasi impossibile... <_< ). Foto 01 - singolo pannello del dorso alare Foto 02 - Montaggio ala C-27J Foto 03 - P180 Foto 04 - servo-attuatore dello stabilizzatore Foto 05 - radar metereologico collins Foto 16 - impianto avionico Foto 07 - particolare del radar Foto 08 - sistema elettrico anti-ghiaccio al bordo di entrata delle ali anteriori Foto 09 - soluzione aerodinamica anti-stallo delle estremità alari Foto 10 - come sopra Foto 11 - p180 dell'AMI Foto 12 - sistema presa d'aria dinamica Foto 13 - p180 dell'AMI Foto 14 - hangar per la manutenzione Foto 15 - p180 in fase finale di assemblaggio (...andrà negli USA) Foto 16 - cockpit del p180 della foto precedente Foto 17 - motori turbo-elica
  5. phoenix

    Corso Grifo

    ti assicuro che è anche questione di soldi, formare un ufficiale in accademia costa molto; tanto più se non ce ne bisogno a causa dei pochi mezzi.
  6. phoenix

    Miccia Lenta

    i miniciccioli li mettevamo anche nella canna della pistola ad aria compressa (qualcuno ha mai avuto la condor?) per incrementarne l'effetto che ormai non era più "emozionante", per colpire i piccioni ...che tralaltro se ne fregavano! ...però era un hobby che si "pagava caro" in termini di menate. "Ti farebbe piacere se un piccione ti sparasse! " questo messaggio si autodistruggerà fra 24 ore (o anche meno)!!!
  7. phoenix

    Miccia Lenta

    ....io non vi conosco e non ho letto niente ! ..io al massimo truccavo qualche mefisto...
  8. phoenix

    Ciauz

    ...non avendo esperienza diretta posso parlare solo in via "teorica": un ingegnere aerospaziale come tale dovrebbe occuparsi di tutto ciò che riguarda i velivoli sia commerciali che militari e, in ambito più specialistico, di tutto ciò che riguarda i sistemi spaziali (stazioni, satelliti, lanciatori), ecc...ecc.... Comunque, l'ing. aerospaziale è tutt'altro che una figura "specializzata", ha conoscenze ed abilità vastissime, potrebbe adattarsi in qualsisi campo legato all'industria tecnologica, soprattutto in quella dei trasporti, anche terresti; dove sono parecchi i problemi e i temi tecnici in comune con il settore aeronautico (aerodinamica, motoristica ecc.. ) Oltre alla progettazione, l’ing. aerosp. interviene anche nella produzione, nella gestione ed organizzazione, nella manutenzione. Quindi, per definizione un ing. aerosp. lavora in campo aeronautico e spaziale, in ruoli di progettazione e/o ricerca, ma le competenze che acquisisce, ripeto, sono vaste e applicabili in vari campi, dove le abilità di un ingegnere aeronautico sono necessarie. ======================================================== Dovendo dare un definizione estremamente generica (ma validissima) direi che un ingegnere è una figura che risolve problemi, propone le migliori soluzioni tecniche possibili al minor costo possibile. ======================================================== Questa rimane comunque una definizione moooolto generale. Sono invece tanti gli ingegneri aerospaziali che trovano altri impeghi più o meno inerenti con i loro studi. Poi, molti altri si dedicano, come buona parte degli inegneri, a tempo pieno nella libera professione.
  9. phoenix

    Ciauz

    la facoltà di ingeneria aerospaziale di Padova è validissima! Ne ho sentito parlare sempre molto bene, personalmente la ritengo tra le 3 o 4 migliori del nord Italia nel campo aerospaziale.
  10. phoenix

    il signor BUSH

    credo di aver sottolineatto il fatto che non è semplice dare giudizi a riguardo. Comuque, per sincerità, devo ammetere che bush non mi sta simpatico, ha mentito sulle motivazioni della guerra. Guerra che a mio avviso sarebbe stata più che legittima anche senza dire che Saddam possedesse, in quel momento, armi chimice; mi bastava il fatto che saddam è un dittattore sanguinario. E che c'era bisogno di spostare il fronte della guerra al terrosmo fuori dall'occidente. Non ho parlato in senso assoluto, non ho detto che il motivo della rielezione è SOLO bistecche... ci mancherebbe altro. Era un esempio per sottolineare il fatto che l'immagine, oggi, è fondamentale! Più o meno decisiva, ma comuque fondamentale. Non è che abbia trascurato le altre ragioni al di là delle bistecche e di un bel sorriso. Quello è stato per me uno spunto di riflessione. Tutto qui. Riguardo alle altre ragioni della rielezione potri dire, che bush rispetto a kerry: - Ha dato maggior peso al tema della sicurezza interna - E chi no vorrebbe vivere in sicurezza, dopo l'11/09? Diciamo che questo è stato il vero tema vincente! - Ha dato un maggior peso a temi quali la moralità e i valori - E ciò ha contibuito - Nei temi come l'economia e la disoccupazione è apparso più credibile e convincente di kerry - Ha tratto vantaggio dal fatto che il suo avversario fosse, a mio avviso, un buffone! Poi, se ho trascurato qualcosa sono sempre disponibile per altre riflessioni. La mia non voleva essere una semplificazione. Tralaltro non mi sembrava nemmeno tale.
  11. phoenix

    Ciauz

    ...ti basta conoscere il necessario per capire quel che dice il professore quando parla e spiega certi argomenti e fa riferimento a principi che, ovviamente, lui ritiene scontati.... tutto qui. il corso di fisica 1 inizia dalle basi, come anche quello di analisi. Però questa fase viene affrontata con un "ritmo" che non è quello del liceo..... Nel caso tu abbia delle lacune, ciò non è un problema, sia chiaro! Anzì, hai tutto il tempo di acquisire tutta le nozioni di fisica necessarie: ad esempio io non sapevo una mazza di disegno fino a tre mesi prima dell'esame... che era proprio disegno Tu, inceve, avresti un'anno + un'estate + 5/6 mesi di tempo prima che inizi il corso di fisica (parlo del mia facoltà): ti basta almeno conoscere i fondamentali: tipo -Grandezze fisiche -Vettori -Statica -Cinetica -Dinamica -Un minimo di termodinamica -Ed un minimo di elettrostatica ed elettrodinamica ....come vedi sono argomenti fattibili in un anno. Ti consiglio di vederli da solo o con i tuoi compagni (se il tua prof li trascura) non sono un problema. Le ripetizioni, eventualmente, lasciale come soluzione estrema!! Se mi dai l'indice degli argomenti di fisica che dovresti fare quast'anno potrei, per quanto posso, indicarti quelli che dovresti approfondire. Ma in generale, questi sono i più importanti: 1)Concetto di grandezza fisica Concetto di misura e misurazione Concetto di errore 2)Grandezze scalari e vettoriali sistema di unità di misura; definizione di grandezze fisiche fondamentali: tipo spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e potenza, 3) legge d'inerzia, legge di Newton e principio di azione e reazione. 4)Concetti di temperatura, calore, calore specifico equazione di stato dei gas perfetti. Nozioni sui principi della termodinamica. 5)legge di Coulomb, campo elettrostatico e condensatori intensità di corrente, legge di Ohm e campo magnetostatico Nozioni sulle radiazioni elettromagnetiche. Come puoi notare, c'è poco da preoccuparsi. Poi la fisica (a questo livello), credo, si presti meglio ad essere assimilata con più facilità rispetto alla matematica. Bisogna solo capire alcuni principi (molto pochi)... tutto il resto si deduce, da mamorizzare c'è ben poco. Per questo sono estremamente importanti i concetti di grandezza fisica, di errore, forza, massa, e le grandezze cinetiche. Se volessimo fare una media, così a occhio, per ogni argomento dovresi dedicare circa 15-20 giorni!! E ciò sarebbe un tempo abbondante, più che sufficiente per acquisire ed esercitarsi su questi concetti.
  12. phoenix

    Ciauz

    bella domanda! Quando l'ho fatta io ai miei prof. mi risposero con cose più diverse e stranissime, e più che altro mi confusero le idee. Cercherò dunque di essere quanto più preciso possibile: allora.... in generale si tratta di acquisire capacità nel calcolo e nel ragionamento tramite la matematica, mediante gli studi di funzione (vedrai qualcosa in 5° liceo) e strumenti come il calcolo differenziale, per poi risolvere problemi legati all'ingegneria, e non solo. Nonchè capacita’ di seguire una catena di ragionamenti logici (implicazioni, equivalenze, dimostrazioni per assurdo, etc... tutte cose interessanti); Imparare ad utilizzare il potente strumento del calcolo differenziale e integrale (qui dovrei arrivarci tra qualche giorno) per funzioni di una variabile. (in analisi 2 imparari ad utilizzarlo per funzioni con più variabili). In particolare, questi sono gli argomenti: Insiemi numerici, equazioni e disequazioni, geometria analitica, trigonometria. Le funzioni e le loro prime proprieta’. (tutte cose che dovrai vedere abbondantemente al liceo, perchè dopo una ripassatina, le daranno per scontato, come è giusto che sia tralatro.) Calcolo differenziale: limiti, continuita’, infiniti ed infinitesimi; Calcolo differenziale per funzioni di una variabile e applicazioni. La formula di Taylor. (sono arrivato qui) Calcolo integrale per funzioni di una variabile e applicazioni; integrali impropri. Funzioni di piu’ variabili: continuita’, derivate parziali. Integrale di curva Equazioni differenziali del primo ordine; equazioni differenziali del secondo ordine, lineari a coefficienti costanti. Dunque, chi ha fatto bene le superiori (sopratutto i licei scientifici) si trova già a metà strada! Diceva il mio prof di sistemi "Analisi matematica: troppi numeri, troppi simboli e tanti sgorbi disegnati sulla lavagna" . Ma scherzi a parte, è una materia molto interessante e molto utile! Incentrata sopratutto allo studio di funzione (probabilmente sono cose che iniziarai a trattare in 5° liceo sotto il nome di asintoti, limiti, monotonie, derivate, anti-derivate ecc...ecc...) Spero di aver eccentuato il tuo entusiasmo verso questo tipo di studi, che a mio avviso sono molto interessanti! . Per altre domande, chiedi pure!
  13. Su un libro di astronomia ("Stella per Stella", ma non ricordo l'autore) ho letto una frase secondo cui, almeno idealmente, la "forza" di un buco nero è comparabile(basandoci esclusivamente sulla legge di gravitazione universale) alla forza di gravità che la terra produrrebbe se la sua massa venisse compressa in una spera di 5cm di diametro! E' attendibile un'affermazione del genere?
  14. ..ho un vecchio thrustmaster HOTAS composto da un F-16 FLCS e un TSQ. E' robusto è indistrubbile; quanti ne ha abbattuto ! Ha quasi 10 anni e non bisogno nemmeno della taratura.... ..sconsiglio di comprare il logitech 3D force extreme (credo si chiami così, comuque è questo), io ho fatto questo errore e dopo un giorno di test è crollato poverino!! Non fuonziona più il grilletto, il cannone, il tasto lancia missili (2), il 7 il 9, nonchè il cursore della vista, e tende a rollare a destra... un vera schifezza, potrei solo pilotarci un aliante, forse! ...credo i migliori siano i saitek e i thrustmaster in versione HOTAS, ora sto pensando di comprare il Cougar.
  15. phoenix

    Ciauz

    Allora.... Ora sto seguendo i corsi di Matematica Analisi 1, Chimica, e Disegno Tecnico Industriale e inglese, che sono insegnamenti comuni per tutta la I facolta d'ingegneria (meccanici, energetici, chimici, aerospaziali, ecc... tutti i corsi di Ingegneria Industriale): la più interessante è Analisi 1! poi Chimica mentre per Disegno sono tutte cose che ho già studiato, quindi si tratta solo di ripassarle, che cu...o! Inglese per ora devo solo seguire, fra un anno faccio il test PET, da passare con With Merit ! ..... Analisi è 10 crediti (10*25 ore= 250 ore suddivisi in ore di Teoria e Esercitazioni in alenia). Chimica è 7,5 crediti suddivisi in Teoria, Esercitazioni e Laboratorio. Disegno è 7 crediti suddivisi in ora di teoria, esercitazioni pratiche in alenia (riga e squadra) e realizzazione di tavole al computer con Solid Works (il programma di modellazione 3D più stupido che ho mai visto! Uno scherzo se già hai lavorato su AutoCAD). Gli esami si compongono in una prova scritta (da superare con almeno 16/30) e dopo c'è l'esame orale (durata da 2 ore circa) con qui puoi colloquiare con il tuo professore. Se voi più dettagli circa orari, sedi, indirizzi, cosa fa un laureato in ingegneria, le materie degli anni successivi, ecc... c'è il sito della facoltà www.polito.it lì c'è proprio tutto! Il corso degli studi funziona cosi (solo Nuovo Ordinamento): 3 anni per la laurea di primo livello:di cui i primi 2 anni sono comuni a tutte le facolta di ingegneria ind., mentre l'ultimo anno ti specializzi, (se segui il corso per ing.aerosp.), come generalista (se vuoi continuare...), come JAS-66 ecc... e sei una via di mezzo, come competenze, tra un tecnico-perito aeronautico/meccanico e un ingegnerie aeronautico. Poi, se vuoi, puoi accedere ai corsi di laurea specialistica (2 anni): dove ti specializzi sul serio: avionica, propulsione, generalista, etc.... E diventi un ingegnerie aerospaziale. Poi ti spediscono negli USA, in Germania o in Inghilterra per il master.... e poi se vuoi lavorare sul campo, ma rimanere in Italia, dovrai prima farti una bella esperienza all'estero, per questo l'inglese è di estrema importanza per gli aerospaziali. Una volta esisteva ing. aeronautica 5 anni + 2 di astronautica. Oggi, dato che i settori non sono più cosi distinti, ing. aeronautica è inglobata in ing. aerospaziale. Un consiglio: approfondisci molto i tuoi studi in fisica e in matematica, anche extra-programma didattico (senza esagerare è chiaro!), fidati, ti troverai benissimo in ingegneria!! Stressa il tuo prof. di fisica e matematica tutti i giorni, mi raccomando!!! Non dovrei aver dimenticato nulla.... comuque se vuoi qualche informazione particolare (..sul primo anno possibilmente) chiedi pure!
  16. phoenix

    Ciauz

    ciao! benvenuto! per quanto riguarda la tua idea di fare ingegneria aerospaziale, è un'ottima idea! Io mi sono diplomato quest'anno ed ora frequento il primo anno di ingegneria aerospaziale al politecnico di Torino. Data la mia scarsa esperienza come universitario non saprei darti grandi informazioni circa gli anni successivi e nemmeno grandi consigli.... però la forte motivazione e passione per questo tipo di studi certamente mi sta aiutando! poi qui l'ambiente è ottimo per studiare, e non solo! Ad esempio, si organizzano con i colleghi varie visite presso centri che riguardano il mondo aeronautico: basi dell'AMI (vedi cameri 1° RMV), centri di ricerca italiani e non, industrie aerospaziali (alenia a caselle, aermacchi a milano), ....il 24 novembre andiamo alla piaggio dove assisteremo al final assembly del p180 ! Se hai qualche domanda riguardo alla facoltà, corsi, iscrizione, test ammissione, attività varie, materie, ecc... chiedi pure, ok?
  17. phoenix

    il signor BUSH

    Non sono d'accordo. A me non piace bush come persona. Non lo ritengo un modello di sincerità! E' uno come tanti che fa ricorso a tecniche troppo populiste e propagandistiche per ottenere consenso (detto in soldoni è uno che quando parla cerca di prenderti per il fondo, e io queste persone le detesto, e l'italia non manca di esempi di questo tipo), per quanto riguarda il suo lavoro, invece, trovo difficile giudicare. La situazione attuale è estremamente complicata da gestire, pensiamo a: terrorismo, economia, scandali vari a cui rispondere, nuovi paesi emergenti concorrenti, necessità di reperire potrolio, povertà e fame nel mondo, ecc...ecc.... Capite le responsabilità a cui gli USA, tramite bush, vengono chiamati a rispondere (come se tutti i casini dipendessero completamente da loro)? In questo compito bush si può ritenerlo inadatto, ed è una posizione che rispetto e in parte anche condivido, e che mi piacerebbe anche approfondire; ma comunque dubito che uno come kerry, con una tale faccia da ebete, abbia più polso nel gestire questi problemi. Scusate, ma a me kerry mi pare proprio un buffone, più di bush! Molto meglio clinton come credibilità. ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Per quanto riguarda la sua seconda elezione mi ha fatto riflettere un'intervista che ascoltai durante l'ultima campagna elettorale fatta ad un elettore di bush, il quale giustificò la sua scelta dicendo: "Sinceramente non saprei scegliere. Non mi intendo molto di politica. Però Bush sembra il tipo che se dovesse entrare in casa mia non avrebbe problemi a cucinare delle bistecche nel mio barbeque e a parlare di football, capisce cosa intendo? Kerry lo vedo invece troppo distante da me, dal mio modo di vivere!" Questo aspetto: l'assomiglianza con la gente comune americana (tipico dei presidenti del sud), credo sia stato importante nell'insuccesso di kerry! Somiglianza che poi non c'è perchè la sua famiglia non ha niente in comune con una famiglia media americana, ma ne dava l'impressione! Maledetta propaganda quanto funziona!
  18. phoenix

    X-32

    ma dai! Sembra deridere di se stesso.... Anch'io credo che l'estetica sia importante, soprattuto per un caccia destinato all'esportazione e duque alla vendita. Inoltre, pensiamo a un pilota avversario che lo dovesse incontrare.... proverebbe tenerezza o muorire dal ridere? Non sembra incutere il ben che minimo timore o rispetto... non a caso ci stiamo ridendo sopra! Questo per quanto riguarda l'estetica.... sinceramente non saprei criticare il suo grado tecnologico, mi sembra comunque, a occhio, molto avanzato e se ritoccassero la presa d'aria e gli stirassero le ali non sarebbe poi così orribile! Magari riuscirebbero anche a convincere qualcuno a comprerselo! ... però così è davvero brutto!!!!
  19. phoenix

    Nos Sugli Aerei

    sarebbe una bella trovata per vendere il NOS!! Per quanto riguarda il NOS sugli aerei vorrei aggiungere un altro dubbio alla discussione (se mai ve ne fossero! ma supponiamo di si): Perchè i militari dovrebbero impiegare il NOS nel decollo da portaerei, ciò non produrrebbe una maggior usura delle palette della turbina? (soprattutto quella di alta, ma pensiamo anche al compressore...) quindi una più frequente manutenzione e più frequenti ricambi, (e i motori aeronautici da caccia non sono molto economici), i motori andrebbero reitarati più frequentemente (soprattutto se è un bi-motore) + spese per comprare quintali di NOS oltre al kerosene + spese per progettarne l'impianto e manutentarlo... quando invece gli aerei da caccia imbarcati possono, da progetto, decollare tranquillamente da una porta aerei? A parità di effetto dunque perchè dovrei spendere di più? Ciò non sarebbe illogico? infatti! già questa considerazione tenderebbe ad escluderne l'impiego!
  20. phoenix

    F-15 Atterra Con Un'ala Sola!

    la mia è sempre stata una discussione tecnica riguardante il fenomeno in questione, che tu, buttandola sul personale, hai preferito evitare. La mia contestazione ha un fondamento tecnico, che per quanto mi riguarda, o cercato di argomentare con tutte le considerazioni possibile (hai visto anche lo schema?). Non solo ti sottrai all'argomentazione ma fai commenti personali circa la mia educazione nei confonfronti dei pareri altrui (peraltro infondati se da un occhiata ai miei messaggi), mentra sei tu che hai contenstato diverse volte la veridicità del fatto accaduto all'F-15, nonostante ti sia stato dimostrato il contrario ..e continui a negare la possibilità che in mancanza di un'ala l'aereo imbardi, nonostante ti sia stato dimostrato il contrario. Anche io ero scettico a riguardo di questa notizia ma, come vedi grazie ad una motivazione tecnica data dagli altri membri e dal fatto che la notizia è stata riportata da varie fonti attendibili, ho preso atto di questo non comportandomi come tu credi.
  21. phoenix

    F-15 Atterra Con Un'ala Sola!

    Ancora? -------------------------- P ---- R --aria----.--------------- ^ --- ^ -------------------------- | --- /---------- -------------------------- | -- /----------- -------------------------- | -/---------- ====ARIA====>[][][][][]][][[] ----r----> --------------------------profilo alare r è una componente della resistenza aerodinamica, P è la portanza rivolta verso l'alto! E' chiaro che r ha un effetto imbardante, se hai una sola ala??????? è ovvio che la resistenza genera un momento flettente sull'ala. Ma, se te ne manca una? Allora l'aereo tende anche ad imbardare! Dunque, non cercare di ovviare al problema. Questo effetto, dovuto alla mancanza di un'ala, non puoi non considerarlo! Dunque, ripeto: in mancanza dell'altra ala l'aereo ha tendenza ad imbardare (sei d'accordo? disegnati uno schema dall'alto e considera tutte le forze presenti nel sistema considerando che: aereo è in picchiata senza un'ala, con o senza spinta dal motore, inoltre devi spostare anche il baricentro delle masse un po' verso l'ala rimasta), cioè tende a ruotare attorno ad un'asse d'imbardata(ok?). A questo punto, l'imbardata come la contrasti? con il timone, la cui azione genera una coppia di forze opposte a quelle precedenti. Risultato: stai applicando, in quell'istante, un momento torcente rispetto ad un asse di imbardata: che esattamente quello che ho detto: Ma il punto è, che l'aereo imbarda! Non puoi accanirti solo perchè ti ho rispoto dicendo Questa era una solo una considerazione ...esatta tralaltro... che continui a trascurare: ...inoltre continui ad accanirti, solo perchè ti ho chiesto cosa indevi dire con il paragone della F1 all'F-15 ( ), rispondendomi con una domanda che non c'entra niente con l'esempio che hai proposto: Ti rendi conto?
  22. phoenix

    Nos Sugli Aerei

    Nella II GM si usava... si, infatti, quelli erano motori alternativi. Ciò era comprensibile... ----------------------------------------------------------------------------------------------- ma, nel caso fosse vero, come verebbe inserito il NOS in un motore a turbo-reazione? Il motore di moderno jet miliatre elabora decine di kg d'aria al secondo, penso dunque che c'è ne vorrebbero circa altettanti di NOS per la durata del decollo! ...non ho mai sentito di bombole di NOS imbarcate sugli aerei a questo scopo! ----------------------------------------------------------------------------------------------- esatto! I turbo-compressori furono ideati appositamente per gli aerei* (...ma non erano presenti solo sul thunderbolt...)! La loro applicazione permette di raggiungere quote più elevate (perchè queste sono più carenti di ossigeno). Si trattavano di compressori assiali, azionati dall'albero motore. (*) - Il mio professore diceva che la prima applicazione del turbo-compressore avvenne in campo nautico prima che in campo aeronautico, è vero? ...non sono riuscito mai a verificarlo!
  23. ...mi pare tu ti stia soppravalutando un po' troppo
  24. ti consiglio di leggere i post con più attenzione... io non ho parlato di Coca Cola!
×
×
  • Crea Nuovo...