-
Numero contenuti
272 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tutti i contenuti di sidewinder89
-
per Blue...quello della tua ammagine è mazinga Z però
-
Nooo...è stato un F-4D (anche un F-105 deve aver raggiunto un record simile, ma guarda anche il contesto della domanda) Il primo aereo operativo con FBW è stato l'F-16, ma già nel 1972 erano stae avviate sperimentazioni su un F-8 crusader della NASA altra domanda...quale caccia leggero imbarcato della NAVY, sempre durante la guerra in Vietnam, ha abbattuto un MiG-17 con razzi ZUNI aria-terra?
-
De Havilland Mosquito Tamiya, 1/72
sidewinder89 ha risposto a oberst-krieger nella discussione Modellismo
Beh, direi che obiettivamente è un 7 e mezzo (considerando che è il tuo sesto modello anche un 8)...usando la procedura colorazione-lucido-decals-lucido-lavaggio-opaco sarebbe stato anche meglio...alla fine l'unico difettuccio è il bordo trasparente delle decals, per il resto è molto ben fatto...col tempo e con gli errori si migliora sempre di più...continua così!!! -
Se continui a lavorare con la dovuta calma, ti verrà un bel lavoro...vai così...tra l'altro sei coraggioso a tentare la reincisione...io non ci ho ancora provato (troppa pigrizia ma anche aura di rovinare e dover buttare un modello )
-
Il sukhoi Su-30 e anche l'F-22, è vero...ora tocca a me fare una domandina...quale aereo, durante la campagna "rolling thunder", mentre volava in una MiGCAP con il codice Sapphire 01 si è aggiudicato l'abbattimento di due MiG-17 in un solo giorno?
-
La fine del mondo è il 10 settembre
sidewinder89 ha risposto a Donald Henry Rumsfel nella discussione Off Topic
Stamattina sono andato alla finestra e non ho visto niente dov'è il buco neroooooooo??? -
Quanto a buttare tutto nel cesso, devo dire che la tentazione è stata forte...riguardo l'utilità del prodotto, per i trasparenti è perfetto, ancora oggi che il prodotto è perfettamente secco, il tettuccio è limpidissimo e così rimane...ottimo...per quanto riguarda l'uso come base per la posa delle decals va ancora bene (come qualsiasi lucido), ma trattandosi di una vernice sintetica, non va bene come base per i lavaggi ad olio, in quanto l'acquaragia di sicuro la intacca...forse usando i solventi appositi per colori a olio che si trovano nei negozi di belle arti, che sono meno aggressivi dell'acquaragia, va tutto bene...m per sicurezza è sempre meglio usare un fondo lucido acrilico (anche tamiya o gunze, se non si dispone della future, che ripeto non ho mai usato in vita mia)
-
por*a vacca barone...hai ragione...meno male che non ho ancora provato...userò il solito acrilico...meglio evitare casini!!!
-
Ciao blue...si, è probabile che anche come finitura del legno dia ottimi risultati...il prodotto è conosciuto, comunque...ti giuro che io non avrei mai pensato che desse simili risultati su un traparente...è tipo la future, solo che invece che essere acrilico è sintetico...FANTSTICO, visto anche il prezzo!!!
-
Salve a tutti, ragazzi...oggi ho fatto una scoperta sensazionale, lavorando sul canopy del mio F-18F...ho tolto la linea di giunzione centrale del tettuccio (problema già menzionato da kit sul suo harrier)...finita la fase di carteggiatura, composta dai seguenti passaggi: carta 300 (con mano molto leggera), 600, 1200, lisciatina finale con la paglietta finissima di una delle punte del dremel (quella per lisciare il legno e lucidare), modeling wax "tamiya" fatto in casa (leggasi dentifricio), ho notato che lo avevo opacizzato discretamente, molto più del normale...scatta quindi la seconda fase, composta dei seguenti passaggi: urlo barbarico, imprecazioni di alto livello, desiderio di buttare tutto nel cesso e tirare l'acqua...ma poi, vedendo una bomboletta di smalto sintetico trasparente lucido della talken, decido di usarlo, convinto in quella maniera di dare il colpo di grazia al mio tettuccio, non avendo niente da perdere, memore di una mia precedente esperienza, nella quale avevo opacizzato completamente il canopy di un mio vecchio modello (la bomboletta però era grigia, non verde come quella usata stavolta, anche se era sempre trasparente lucido, quindi forse la composizione chimica era diversa)...ma stavolta non è successo niente di tutto questo...il canopy, sia mentre il colore era ancora fresco, che ad asciugatura avvenuta, è tornato come nuovo, se non meglio, con quell'effetto vetro che è tipico della future, che tra l'altro non ho mai usato...e qui volevo arrivare...lo smalto sintetico che ho usato è il talken 8010, in confezione formato bomboletta da 400 ml (tanto), lo si trova in qualsiasi ferramenta o colorificio al prezzo di 6 euro a bomboletta (ma è quasi mezzo litro) ed è un prodotto per il fai da te, per lucidare legno e materie plastiche, e che non ingiallisce nemmeno dopo molto tempo...spruzzato direttamente sul trasparente, dà risultati da far strabuzzare gli occhi ...adesso quando comincio la verniciatura, provo ad usarlo anche come base per i lavaggi ad olio e il posizionamento delle decals...ma promette bene...mi ha salvato un modello!!!
-
Salve...vorrei sapere come fare per sverniciare completamente un pezzo di un modello, sia verniciato a smalto, sia ad acrilico...ci sono metodi differenti? (faccio questa domanda perchè vorrei rifare il cockpit di un vecchio modello venuto male)
-
notizia importante per tutti i modellisti del forum
sidewinder89 ha risposto a Damiano_Tomcatter nella discussione Modellismo
è in parte vero...ad esempio l'A-4B dell'hasegawa 1-48 con le insegne dei valions, se mantiene gli stampi dei precedenti A-4C e A-4E modificati per ottenere questa versione, dovrebbe avere una qualità eccelsa, e te lo danno per soli 23 euro...l'anno scorso ho preso un A-4F da brunello giovanni modellismo, 35 euro di modello più spedizione...in tutto una cinquantina di euro...mia mamma avrebbe voluto tirarmi dietro la scatola...comunque è una notizia interessante...ma come faccio ad immergere il canopy, se ce n'è così poca? BOH -
Complimenti kit, veramente un bel modello (tra una settimana circa, salvo attacchi di pigrizia, dovrebbe essere pronto anche il mio insettone...poi li mandiamo a scaricare qualche caramella a guida laser o GPS)
-
In ogni caso, la cosa migliore sarebbe stata la conferma sul campo delle reali capacità del missile
-
No...tra l'altro non ho mai provato...
-
Molto belle...tra l'altro ho notato che gli F-16MLU norvegesi montano gli IRIS-T...dovrebbero dare un discreto filo da torcere nel dogfight
-
Aereografi, aereografia e compressori
sidewinder89 ha risposto a Lorenz nella discussione Modellismo
Marche particolari da consigliarti non ne ho...per quanto riguarda dove cercare...se hai negozi di modellismo nella tua zona, prova lì, ne dovrebbero avere una buona scelta di qualità diverse...altrimenti prova ad acquistare online, ad esempio su www.misterkit.com... ci sono diversi metodi di pagamento, e hanno un'ottima scelta -
Aereografi, aereografia e compressori
sidewinder89 ha risposto a Lorenz nella discussione Modellismo
fossero tutte così le fidanzate...ti dirò che non conosco quella marca, ma trattandosi del primo aerografo se fossi in te punterei più sul rapporto qualità-prezzo, che sulla qualità assoluta...un aerografo richiede una discreta manutenzione, e un modello troppo costoso non deve essere mai trascurato...se si rovina sono cavoli amari...oltretutto deve anche fare un po' di pratica nell'utilizzo...punterei quindi su qualcosa di duraturo, meno costoso, di più facile manutenzione, non su uno strumento da professionista...un'altra cosa, se puoi cerca di prenderlo con serbatoio dall'alto...è meglio di un modello che aspira con il serbatoio sotto -
Bello bello bello bello belloooooooo!!!!
-
Vi chiedo un paio di consigli...trattandosi di un aereo relativamente nuovo (anche se nel giro di cinque anni ha già operato in due teatri diversi) i carrelli e i vani li lascio bianchi immacolati o applico un leggero lavaggio? Ovviamente lo stesso discorso vale per la restante struttura dell'aereo...Il TPS dei super hornet è già scrostato, rovinato, rispruzzato, rattoppato come quello degli hornet e dei bombcat, oppure faccio solo delle lievi sporcature e un leggero lavaggio? Ultima domanda...il carico bellico...trattandosi di un F-18F, è meglio puntare su un AA superiorità aerea (due sidewinder e due amraam, anche se ho visto persino la foto di un F-18E che montava due AIM-7M) o monto 2 HARM e mi faccio un SEAD?
-
è un prodotto della humbrol (ne trovi anche di altre marche) da applicare a pennello...asciugandosi forma una pellicola trasparente che protegge le parti da non verniciare, e che si toglie facilmente senza asportare il colore sottostante...è un prodotto economico ed efficace
-
Prodotti come il maskol, che io trovo ottimo per altri tipi di mascherature (mimetica) dite che lascino fessure e residui rovinandomi il lavoro?
-
è proprio così...servono ad evitare l'ingestione di corpi estranei, in quanti si pensava all'inizio di impiegare il MiG-29 anche su piste con poca preparazione e in posizioni avanzate
-
Ovviamente il '104...ce ne sono per tutti i gusti...se prendi un hasegawa hai un'ottima qualità, ma l'italeri ora oltre alla riedizione del '104G dell'esci, ha buttato fuori un'interessantissimo F-104A con le insegne dell'AIR NATIONAL GUARD...dovrebbe essere uno stampo nuovo e poco costoso...facci un pensierino...e poi i primi modelli dello spillone sono più affascinanti
-
Dare prima il colore interno e sopra l'esterno è efficace anche lasciando il tettuccio aperto, o in questo caso l'effetto è migliore colorando le due parti?