Vai al contenuto

Tuccio14

Membri
  • Numero contenuti

    3029
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di Tuccio14

  1. Grazie Dominius per il link, l'avevo scovato anch'io un secondo prima che lo postassi!
  2. Ma i Lightning II sul GG non possono minimamente operare? Credo di no ma chiedo conferma... Comunque, nel caso il suddetto accordo sottobanco per ottenere fondi per la seconda PA, non è male come soluzione quella del joint. Più che altro sarebbe l'unico motivo per cui ne varrebbe la pena...
  3. Però non ce lo vedo a cannoneggiare i technicals dei talebani...
  4. Ma dove l'hai letto? Perchè se è così credo bisognerà aspettare ancora molto per vederne approvata una revisione... A cosa ti riferisci parlando di ipocrisie?
  5. ANSA UE: TRATTATO; IRLANDA HA DECISO, EUROPA TREMA dall'inviato Patrizio Nissirio DUBLINO - Gli irlandesi, unici tra tutti i 27 popoli dell'Ue, hanno detto la loro in un referendum sul Trattato di Lisbona, che riforma il funzionamento dell'Unione. Un voto che è stato preceduto da un'accesa campagna elettorale tra il Sì e il No, e che rischia - se vincerà il No - di far affondare il Trattato, gettando l'Unione in una fase di profonda incertezza. Ma per sapere cosa hanno deciso gli abitanti dell"Isola di smeraldò (poco più di tre milioni di aventi diritto al voto) sulle loro schede in inglese e gaelico, bisognerà attendere il pomeriggio di domani: la conta, seguita dall'Europa col fiato sospeso, inizierà solo domattina alle 10 ora italiana, e i dati affluiranno man mano a Dublino dai 43 distretti elettorali in cui è divisa la nazione. Poco meno dell'1% della popolazione dell'Ue, gli irlandesi, storicamente pro-europei, ma in molti casi sedotti dalle ragioni del No in questa campagna, potrebbero decidere per tutti: se infatti c'é la bocciatura di un solo Paese, il documento non può entrare in vigore. I sondaggi della vigilia danno i favorevoli e i contrari molto vicini, e nessuno si azzarda a fare previsioni, anche se dal governo guidato da Brian Cowen si ostenta fiducia in una vittoria del Sì. Il primo ministro, o Taoiseach come si dice in gaelico, all'uscita del suo seggio nella contea di Tullamore, ha detto che "in tempi di difficoltà economiche, è nel vitale interesse nazionale dell'Irlanda che ci sia un'Europa che funzioni... dopo 35 anni di aiuto e rispetto per l'Irlanda, l'Ue si è guadagnata il diritto di non essere vista come una minaccia. La gente deve pensare a questo quando valuta le posizioni degli schieramenti". Votando a Galway, il leader dell'attivissima organizzazione anti-Lisbona Libertas, l'imprenditore Declan Ganley, ha detto che la sua campagna "ha creato un forte dibattito...gli irlandesi devono bocciare questo trattato, costringendo i nostri leader a ripartire da zero". I sostenitori del Sì e quelli del No si sono dati battaglia ancora oggi, con volantinaggi nel centro ed aerei che sorvolavano Dublino. I primi - tutti i maggiori partiti di governo e opposizione - affermano che il Sì consentirà al Paese di continuare nel progresso economico che ha caratterizzato gli ultimi anni, basato in gran parte su un uso attento dei fondi Ue. Per i secondi (un raggruppamento che vede uniti estremisti di sinistra e di destra, il Sinn Fein, e l'organizzazione Libertas), invece, aderire a Lisbona trasferirà troppi poteri a Bruxelles, costringendo Dublino a introdurre cambiamenti sgraditi nelle aree del lavoro, della giustizia, della tassazione e della difesa. L'Irlanda è l'unico dei 27 Paesi dell'Ue dove il Trattato é sottoposto a referendum, perché la costituzione lo impone. Tutti gli osservatori prevedono che un'alta affluenza alle urne farà vincere i Sì, anche se le previsioni la indicano sotto al 50%. Il ministero dell'Ambiente, responsabile della consultazione referendaria, non fornirà dati ufficiali parziali sulle percentuali dei votanti oggi, ma solo quello finale, domani. Tuttavia, la tv pubblica Rte a metà pomeriggio dava dati definiti "nella norma" da varie zone del Paese, anche se non omogenei. A mezzogiorno a Dublino, dove vivono circa la metà degli irlandesi, la media tra i vari distretti era stata calcolata attorno al 12,6% da un funzionario della commissione elettorale cittadina.
  6. Grazie mille davvero, mi hai tolto un po' di dubbi a riguardo!
  7. Quoto quest'ultima frase. Riguardo al referendum in tutta Europa, è una cosa fondamentale, hai ragione, ma finchè in alcuni stati (come l'Italia) non si può legalmente fare, la vedo grigia. E' un po' un cane che si morde la coda...
  8. A me sembra una mossa politica più che operativa, per nulla in linea con la politica cost-effective. Il Ghibli è fatto appositamente per il CAS, mandare i Tornado serve solo a darci più visibilità e far apparire l'Italia più allineata con gli alleati (UK e Germania). Potrebbe anche starci che i Tornado si diano il cambio, tra qualche mesetto, con gli AMX, sarebbe l'ideale per prendere due piccioni con una fava.
  9. Tuccio14

    uomini e donne

    Quello dell'amicizia tra uomo e donna è un argomento che mi sta a cuore. Durante i 5 anni passati in colleggio ho mantenuto una corrispondenza epistolare con una mia carissima amica di Roma. La nostra amicizia credo sia stato qualcosa di unico: nelle lettere che le spedivo riuscivo ad aprirmi più di quanto non facessi con altri amici pur cari, ma magari meno predisposti ad un certo tipo di discorsi. Assolutamente non trascurabile il lato sessuale della questione: i suoi consigli sono stati moooooooolto più che utili, e viceversa. Il discorso è al passato perchè, da quando entrambi abbiamo una relazione seria, prevedibilmente ci siamo dedicati maggiormente alle rispettive metà, trascurando e abbandonando gradualmente ma inesorabilmente il nostro rapporto. Conservo gelosamente comunque tutte le sue lettere, e lei fa lo stesso con le mie. Naturalmente quanto detto esprime la mia opinione, può quindi essere tranquillamente interpretato più in generale.
  10. Ragazzi, questa è una rocca indifendibile dai. Quoto migral, Montgomery e Lev (a parte quando parla del PD ), è palesemente una legge ad-personam, e mi stupisce che in tempi come questi si dia precedenza a certe questioni. Ennesima presa per i fondelli dei nostri rappresentanti (anzi, vostri). Sinceramente credo che gli italiani a volte abbiano il prosciutto sugli occhi: come si fa a dare più importanza alla privacy che alla legalità? Ah sì giusto, legalità non vuol dire condannare qualcuno per concussione (reato che, per chi prima citava il diritto romano, esiste già da qualche annetto), piuttosto sbattere "ar gabbio" il lavavetri del semaforo. Non mi capacito di come si faccia a sostenere una porcata del genere con argomentazioni che più che tali sembrano gustificazioni arrangiate, sul serio.
  11. Tuccio14

    Questione Alitalia

    Le idee, in borsa, fanno lievitare o sprofondare le azioni in maniera inconcepibile a volte. Basti pensare che le azioni della pancetta di maiale al venerdì costano sempre di più perchè ai mariti americani piace la colazione pesante al sabato, immagina (anzi, verifica) cosa succede alle azioni Alitalia dopo dichiarazioni del genere! Riguardo a Prodi ti do ragione, comunque è stata una fortuna che abbia agito in quel senso alla fine, magra consolazione! Ma che ci vuoi fare, per darla a vedere ai comunisti italiani probabilmente avrebbe dipinto di rosso gli Ariete!
  12. Tuccio14

    Superjet 100 in volo

    Non so se avete visto l'aereo che ho in firma... Sì, direi che il concetto dell'abolizione dei narrow-body è decisamente Dornier! Per la cronaca quello in foto è un Do.328 jet.
  13. Semplicemente pazzesco! Certo che ogni tanto i russi ne ricacciavano di stranezze...
  14. Una domanda un po' da pivello: ma fondamentalmente tra elicotteri come l'Apache o l'Havok e Mangusta o Tiger, che differenza c'è? Grazie in anticipo!
  15. Cel'hanno st'optional gli NH italiani?
  16. Prezzi a parte, cosa ce ne facciamo di un BUFF? UNO? Ma neanche 10! Non abbiamo AWACS, AEW, AGW, ASW nuovi, SIGNIT in numero, tanker e cargo strategici, e ci mettiamo a pensare ai camion di bombe?
  17. Si vede che Camporini è CSMD. Come ad enrr ho già detto, maledetti inglesi, se non l'avessero fatto loro a quel fanatico del joint di Vincenzino probabilmente non sarebbe mai passato neanche per l'anticamera del cervello! Già l'ho postato in precedenza: il GrupAer è un ottimo esempio di efficienza e operatività, è un'assurdità mandarlo a .
  18. Link interessante (Velino) Afghanistan, ministri: «Faremo come dice Bush» :rolleyes: Corriere della Sera
  19. E in Italia c'è la Lega con i suoi 300000 fucili sempre caldi! Scherzi a parte, se guardi nel link ke ho postato puoi trovare la risposta che ti darei io stesso, in particolare in questo sub link, che è poi quello al quale fa riferimento il testo. E comunque, se dei terroristi devono tenere in ballo il futuro di un continente, stiamo messi davvero bene! Ma come? Dov'è finita la WWOT? Il processo di unificazione politica è un passo obbligato per non farci mettere i piedi in testa dal resto del Mondo, ed il governo irlandese ha fatto il madornale errore di affidare questa delicata questione nelle mani del popolo, che per quanto acculturato voglia essere sarà sempre soggetto a slogan e propaganda, e poi vorrei tanto vedere se almeno un 25% degli aventi diritto al voto se le è andate a leggere tutte le 300 e passa pagine del trattato. Addirittura Berlusconi ed il suo governo hanno fatto la scelta (che condivido in pieno) di voler riservare alla classe dirigente il veto su questo passo importantissimo nella storia dell'UE, tra l'altro mettendo a tacere i separatisti. Senza contare il fatto che grazie a Dio in Italia il voto sulle questioni internazionali è incostituzionale. Lo stesso presidente irlandese sta cercando di convincere il suo popolo a votare sì, peccato che c'è sempre qualche maledetto ottuso che evoca addirittura i fantasmi delle guerre passate. Riguardo al Trattato di Roma hanno fatto benissimo cugini d'oltralpe e soci a non firmarlo: non sono l'unico a dire che quel testo faceva schifo e ratificarlo era un suicidio.
  20. E in Italia c'è la Lega con i suoi 300000 fucili sempre caldi! Scherzi a parte, se guardi nel link ke ho postato puoi trovare la risposta che ti darei io stesso, in particolare in questo sub link, che è poi quello al quale fa riferimento il testo. E comunque, se dei terroristi devono tenere in ballo il futuro di un continente, stiamo messi davvero bene! Ma come? Dov'è finita la WWOT? Il processo di unificazione politica è un passo obbligato per non farci mettere i piedi in testa dal resto del Mondo, ed il governo irlandese ha fatto il madornale errore di affidare questa delicata questione nelle mani del popolo, che per quanto acculturato voglia essere sarà sempre soggetto a slogan e propaganda, e poi vorrei tanto vedere se almeno un 25% degli aventi diritto al voto se le è andate a leggere tutte le 300 e passa pagine del trattato. Addirittura Berlusconi ed il suo governo hanno fatto la scelta (che condivido in pieno) di voler riservare alla classe dirigente il veto su questo passo importantissimo nella storia dell'UE, tra l'altro mettendo a tacere i separatisti. Senza contare il fatto che grazie a Dio in Italia il voto sulle questioni internazionali è incostituzionale. Lo stesso presidente irlandese sta cercando di convincere il suo popolo a votare sì, peccato che c'è sempre qualche maledetto ottuso che evoca addirittura i fantasmi delle guerre passate. Riguardo al Trattato di Roma hanno fatto benissimo cugini d'oltralpe e soci a non firmarlo: non sono l'unico a dire che quel testo faceva schifo e ratificarlo era un suicidio.
  21. E non paghiamo un barilr di petrolio quasi 300000 Lire. L'esempio dell'Euro mostra chiaramente il potenziale di un'UE degna da definirsi tale. Non è questo il topic adatto per parlare dell'utilità o meno dell'Euro, probabilmente ne avete parlato quando non ero ancora iscritto a questo forum, ma può servire come esempio, proprio Io confido molto nella nascita di un'unica "borsa europea" e credo sia imminente l'ingresso del Regno Unito nella Moneta Unica (link interessante a riguardo). In qualunque caso, come ho già spiegato più volte, queste forme di ostruzionismo non fermano i processi di modernizzazione o evoluzione, li rallentano e basta, creando nient'altro che danno (un po' come i verdi e i NO-a-tutto). Nel link che ho classificato come schifezza, un'euroscettico indica il processo di integrazione (che per me sarebbe meglio definire federazione) dell'Europa come "mettersi di traverso alla storia". per me mettersi di traverso alla storia vuol dire comportarsi come gli irlandesi, perchè se non ci si unisce (ed il Trattato di Lisbona è un passo che non si può mancare) non si fa che mettergli i bastoni tra le ruote alla storia.
  22. Mi diverto sompre raccontandolo! Comunque di M346 e PAN si era già parlato QUI!
  23. Tuccio14

    uomini e donne

    Da parte di chi? A me è parso il contrario! Comunque ammiro la sensibilità delle donne, detesto però quando qualche str***o se ne approfitta. Ho sempre desiderato essere freddo e insensibile, mi ci è servita una ragazza spettacolare a farmi capire che non per forza comprensivo=vulnerabile, anche se sotto sotto, con le persone con le quali non si ha confidenza, credo sia meglio dare a vedere il meno possibile di sè stessi, magari facendole crogiolare nella falsa consapevolezza di poterti colpire facilmente conoscendoti bene...
  24. Una volta andai in visita al 5° di Cervia con la mia classe. Io portavo appuntato al mio giubbotto verde militare le toppe del 4° stormo, in particolare andavo fiero il cavallino di Francesco Baracca che si vede sulla coda degli Eurofighter, anche perchè la mia scuola è intitolata a lui ( ), mentre il mio amico aveva riprodotto la giacca dei militari del 6°, i Diavoli. A me non fu permesso fare domande finchè non avessi tolto la giacca e sostituito le toppe con la più opportuna dea della caccia, al mio amico fu vietato entrare con quella giacca nella sala vestizione perchè "di bombaroli qui non ne sono mai entrati!". :rotfl: :rotfl: :rotfl:
×
×
  • Crea Nuovo...