Vai al contenuto

Tuccio14

Membri
  • Numero contenuti

    3029
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di Tuccio14

  1. Tuccio14

    Buon compleanno WINGROVE!

    Anche se in ritardo, AUGURI! Cumpà, si fatt la tort? Se nni mmi si nvitat e ve l'avet magnat tutt vu mi fi ngazza gni na pecur ca n'si fa pelà!
  2. Naifer, credo che lamentarsi di un'opposizione (parlo sopratutto del PD) ottusa e ostruzionista in ogni caso sia per lo meno inopportuno. Se poi lo fai proprio mentre i due principali partiti di opposizione si scontrano perchè uno dei due è troppo collaborazionista, beh, credo che le tue considerazioni lasccino il tempo che trovano... Scusa se sono stato offensivo ma i "chiusi di mente" stanno da una parte e dall'altra...
  3. Tuccio14

    Europa

    E' indubbio che la UE, a medio-lungo termine piuttosto che a breve, sarà la salvezza dei paesi del Vecchio Continente. Il mondo multipolare immaginato da Rindhol non è del tutto inverosimile, ma bisogna anche precisare che India e Cina sono superpotenze sì, ma con sistemi economici basati sopratutto (e parlo in particolar modo della Cina) sul benessere dell'Occidente. Avete mai fatto caso al fatto che quando il Dollaro scende (e l'Euro sale) la maggiorparte dei titoli di borsa cominciano ad andare in rosso? Finchè sarà ancora il Dollaro la moneta di scambio (anche se l'Euro è a buon punto per sostiruirlo ed in alcuni mercati già lo fa) e dall'economia USA dipenderà cattivo e bel tempo delle altre, per le potenze emergenti non ci sarà possibilità di impero. Altra questione: negli USA (ma sopratutto in Europa) la condizione del cittadino medio è nettamente migliore rispetto a quella dell'indiano o del cinese medio. Avere uno Stato forte e ricco ma una popolazione che in alcune aree del paese sfiora il totale analfabetismo e dove si ignora l'esistenza del resto del Mondo è come avere una villa enorme e bellissima, abitata da gente ricchissima, ma che ha delle fondamenta fragili, il che crea instabilità. La Russia, forte delle esportazioni in Europa delle sue materie prime, non sarà mai apertamente ostile all'Occidente: il petrolio e il gas naturale sono alla base della sua rinascita economica, e finchè l'Europa dipenderà dai rubinetti russi il clima sarà sempre abbastanza sereno. Quando l'UE non dipenderà più energeticamente dalla Russia, sarà anche abbastanza unita da poter ammortizzare eventuali "ritorsioni" (parlo di distacchi diplomatici) della FR. Il Brasile non potrà a breve essere considerato una potenza mondiale, al massimo un baluardo dell'Occidente nel Sud America. Non ha ancora le carte in regola per poter giocare un ruolo di primo piano sulla scena internazionale, e se lo farà sarà in "coalizione" con un pool di altre potenze (avrà bisogno di scherarsi per poter contare qualcosa, con tutto rispetto). Tornando alla UE, penso che parlare di crisi sia eccessivo, e speriamo non prematuro. Io piuttosto parlerei di "stasi", dalla quale le uscite sono due: la crisi, appunto (e speriamo di no, per tanti motivi, uno dei quali è che l'ultima crisi economica ha portato ad una guerra mondiale) e la ripresa, che sarò ottimista ma mi sembra la più accreditata. In effetti, guardando all'economia europea, si nota da subito che i singoli paesi, pur gestendo ancora autonomamente la maggiorparte delle "questioni" economiche, hanno un PIL ed un PIL pro capite elevatissimi ed un tasso di crescita tuttosommato ancora in positivo. Contando che, con il caro petrolio, si sta cercando di dipendere sempre meno da questa risorsa che non abbiamo e che si sta tendendo all'unificazione economica (dopo gli evidenti vantaggi di quella monetaria), vedo l'Europa giocare un ruolo sempre crescente in futuro. Il Trattato di Lisbona è un altro passo verso l'integrazione (unica via per non sprofondare), importantissimo perchè accentra il potere e avvicina il cittadino alla vita politica dell'Unione. Siamo in una fase delicata, se supereremo indenni queste forche caudine l'Europa potrà dimostrare al mondo che il suo enorme potenziale non rimarrà tale ma si tramuterà in benessere, ricchezza e stabilità economica. Ho buttato lì un po' di concetti, spero qualcuno abbia voglia (e tempo) di discuterli.
  4. Vabè qui si tratta proprio di una divergenza di principi... Non posso che rispettare ma assolutamente non condividere la tua posizione. Se così fosse anche per chi ha proposto la legge "slitta processi" più che giustificato l'emendamento inserito nel pacchetto sicurezza, ma dubito che sia questa la vera motivazione che ha spinto il Governo (anzi, bisognerebbe cominciare a parlare di Camera e Senato) ad approvarla. Il sì del Senato (Quotidiano Net), ne consiglio vivamente la lettura.
  5. Tuccio14

    Base Vicenza

    Ma come si fanno ad accettare 300 milioni sporchi dai capitalisti impevialisti guevvafondai?!
  6. Lodo su immunità parlamentare Pare che si sia deciso di chiudere un occhio (anche due o tre secondo me) sull'immunità per le alte cariche dello Stato facendolo passare per un provvedimento squisitamente politico, e ci può anche stare (proprio a voler essere buoni) perchè non inciderebbe su altri processi oltre che quelli del Premier. Quello che ancora (giustamente) si contesta è il decreto "blocca processi" perchè, per salvare Berlusconi, si danneggiano gli altri processi istituiti per gli stessi capi d'accusa (avrò sbagliato qualcosa di tecnico, spero sia passato almeno il concetto... ). Sembra davvero che sia più grave picchiare un minorenne, scippare una vecchietta o stuprare una donna piuttosto che rubare milioni di Euro ai contribuenti e a tanti piccoli e grandi risparmiatori... Come al solito l'opinione pubblica (e chi la rappresenta o la tiene informata) è più interessata a fatti di cronaca e scene del crimine perugine e valdostane che all'attualità e alla politica.
  7. Proseguo in questo topic con le questioni UE (di aprirne altri non mi sembrava il caso). Bruxelles decide restrizioni contro il potente istituto di credito, accusato di appoggiare le attività illecite del regime. Banditi anche alcuni diplomatici e funzionari governativi Ue, nuove sanzioni contro l'Iran bloccate le attività della banca Melli E un collaboratore di Ahmadinejad denuncia: "Lo volevano uccidere a Roma" BRUXELLES - Stretta della Ue sull'Iran. Oggi infatti l'Unione ha approvato oggi un nuovo pacchetto di sanzioni contro Teheran, che continua a non cedere sul suo programma di arricchimento dell'uranio (come gli chiede l'Onu). E dunque, da domani, saranno bloccate tutte le attività delle filiali europee - a Parigi, Londra, Amburgo - della grande banca iraniana Melli, e sarà estesa la lista dei diplomatici e consulenti che non potranno più viaggiare nei paesi comunitari. "Saranno alti funzionari ma nessun leader politico - spiegano fonti di Bruxelles - perchè vogliamo assicurarci che il dialogo con la politica continui". Nel mirino, però, c'è soprattutto la banca Melli. Attraverso la quale, secondo gli esperti, passano sia tuttto il finziamento iraniano per Hezbollah, sia i canali finanziari con cui il presidente Mahmoud Ahmadinejad si procura tecnologia proibita. Ma secondo fonti di intelligence attraverso la Melli passano anche molte delle attività finanziarie dell'industria italiana in Iran, dal settore energetico alla vendita di macchinari per i progetti di ingegneria civile. Le nuove misure - si apprende da fonti europee - sono frutto di un "forte impulso diplomatico", rientrano nel quadro legale stabilito dall'ultima risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'Onu ed entraranno in vigore domani mattina, cioè quando saranno pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale della Ue. A spingere l'Unione a un atteggiamento più severo verso Teheran, è la decisione di non cooperare al programma proposto dal gruppo di contatto 5+1 (membri permanenti del Consiglio di sicurezza dell'Onu più la Germania), opposto dall'Iran dieci giorni fa. Sempre oggi, uno stretto collaboratore di Ahmadinejad ha denunciato un complotto per uccidere il presidente iraniano durante la sua visita a Roma, il 3 giugno scorso, per il vertice della Fao. Ali Zabihi, consigliere del presidente per le Risorse umane, citato dal sito di notizie Tabnak, ha affermato che un progetto era stato pianificato anche per "sequestrare il presidente" durante la sua visita a Bagdad, nel marzo scorso; e un altro, appunto, per "assassinarlo durante il vertice della Fao" all'inizio di questo mese a Roma. "Entrambi i complotti sono stati vanificati per il volere di Dio", ha dichiarato Zabihi. Aggiungendo che il mandante era il presidente americano George W. Bush. (23 giugno 2008) Link La Repubblica La reazione iraniana (AGI) Secondo l'Iran "sanzioni illegali"
  8. Mazza che barbone sto ingeniere piuttosto! Undici mesi de gabbio (ed un futuro grigio nell'elicotteristica...) per quella miseria... Comunque non credo sia corretto parlare di supremazia occidentale, al massimo di superiorità... Non credo che i russi debbano imparare a fare gli elicotteri, al massimo devono recuperare un po' di terreno perduto...
  9. Ignoranti, si vede che dell'aereonatica e della metereologia non ci capite un accidente! Benvenuto!
  10. Tuccio14

    ciao a tutti!

    Ci hai quasi preso... Purtroppo quasi. :pianto: :pianto: :pianto: Comunque benvenuto...
  11. Tuccio14

    Sono nuovo...

    Mitico! :rotfl: :rotfl: :rotfl: Benvenuto!
  12. Tuccio14

    ciao a tutti!

    Benvenuto! Galland i tuoi welcome sono i migliori!
  13. Tuccio14

    sondaggio

    Io (ETA), vortex (IRA) e Marvin (MI6) siamo al corrente di tutto, ma non ti preoccupare, il tuo segreto è al sicuro con noi!
  14. Io credo che chiunque intervenga in questo topic debba prima leggersi tutte le altre pagine, sta diventando ciclico, sempre gli stessi dubbi (giustificati, a volte) sempre le stesse risposte (impeccabili per alcuni utenti che hanno illuminato gli altri). Si è parlato già di sicurezza del nucleare, fabbisogno, rinnovabile, diversificazione delle fonti, energia autoprodotta, ipotesi per il futuro, energia pilita e non, eccetera eccetera... Prima che qualcuno perda la pazienza a rispondere (Si può fare docet) è meglio informarsi (anche e sopratutto in questo stesso topic) e solo successivamente postare. Scusate l'intervento da moderatore ma quando leggo "pero' mi chiedo una cosa : "se e' vero che negli USA non si costruisce una centrale atomica da 29 anni ...... perche' ? quali sono i motivi dietro a cio' ?" un po' di agitazione penso sia giustificata.
  15. I politici rappresentano noi, e purtroppo rispecchiano anche noi. Dico purtroppo perchè in Italia si parla tanto di legalità, sicurezza, si fanno buonismi vari e poi si agisce tutto al contrario di come si è predicato, in base ai propri esclusivi comodi. Questa si chiama incoerenza. Ho quotato il post di jolly rogers perchè mette in evidenza proprio tale fatto: prima si dichiara di meno, poi ci si lamenta delle conseguenze e si vuole produrre di più. Quello che manca veramente in Italia è la civiltà, dalla quale prescindono poi tutti gli altri sentimenti che, appartenendo ad ogni singolo individuo, fanno il bene della società. Tornando IT, credo che il titolo provocatorio del topic possa servire da spunto anche agli elettori di destra. Ho molto apprezzato l'intervento di Veltroni riguardo alle priorità con la quale il governo sta affrontando le varie questioni che si pongono durante il suo mandato: può qualche "destrorso" del forum, per favore, spiegarmi se sia più importante la privacy dei cittadini intercettati (sinceramente, prima che il fatto saltasse alla ribalta per opera del governo nessuno ha mai enunciato tale emergenza), se è più importante il Lodo Schifani, salvare Rete4 eccetera eccetera piuttosto che Alitalia, stipendi e precariato? Intervista a Bossi, ogni tanto riesuma la ragione pure lui... Apprezzo quanto fatto in materia di Europa, debito pubblico (qui per lo meno apprezzo il gesto...) e monnezza (anche qui cautela, Berlusconi non ha la bacchetta magica che prometteva, comprensibilmente aggiungerei), immigrazione, pubblica amministrazione eccetera, ma è necessario non approfittare della maggioranza in primis per fare i porci comodi propri. Insomma, un po' di autocritica, e sarebbe bello se non si continuasse a difendere l'indifendibile. Il Messagero
  16. Avrei i paraocchi se negassi che Berlusconi, in ambito europeo, si sta comportando in maniera impeccabile, al contrario di quanto mi sarei aspettato (giudicando dalle sue precedenti esperienze di governo, come riporta anche l'articolo). Una dichiarazione in particolare mi ha colpito: Ma non è il caso di parlarne qui.
  17. Tuccio14

    Ustica

    Tornando in topic, 22 Giugno 2008 - 5:08 pm di: G. Di Bernardo La Procura di Roma riapre le indagini sulla strage di Ustica Sta rimbalzando su tutti i mezzi di informazione la notizia che la procura di Roma avrebbe riaperto le indagini sulla strage di Ustica, a seguito delle dichiarazioni rilasciate nel febbraio scorso dall’ex presidente della repubblica Francesco Cossiga che, nel corso di una trasmissione radiofonica della Rai e Tv su Skytg24 nel febbraio scorso, affermò che ad abbattere il DC-9 Itavia con 81 persone a bordo fu un missile lanciato da un caccia della Marina francese. Cossiga aveva dichiarato che «furono i nostri servizi segreti che, quando io ero presidente della Repubblica, informarono l’allora sottosegretario Giuliano Amato e me che erano stati i francesi, con un aereo della marina, a lanciare un missile non a impatto, ma a risonanza. Se fosse stato a impatto non ci sarebbe nulla dell’aereo». Il volo Itavia sarebbe stato quindi colpito per errore, perché si trovava in prossimità di un aereo su cui volava il presidente libico Muammar Gheddafi, che sarebbe sfuggito all’attacco perché informato dai servizi segreti italiani. Esistono tra l’altro noti precedenti di aerei civili colpiti per errore e l’ipotesi che anche ad Ustica fosse andata così non è certo nuova. Secondo quanto si è appreso, i pm Erminio Amelio e Maria Monteleone avrebbero già sentito sia Cossiga che Amato ed avrebbero anche avviato verifiche per circostanziare le dichiarazioni dell’ex presidente della Repubblica. La vicenda sembrava chiusa con la sentenza della Cassazione che nel gennaio 2007 mandò completamente assolti i due generali dell’Aeronautica Lamberto Bartolucci e Franco Ferri, accusati di alto tradimento in relazione a presunti depistaggi sulla strage. Aggiornato alle 18.45 Dedalonews
  18. Berlusconi ha appena perso i consensi di molti militari che l'han votato. La situazione è critica, è vero, non è che bisogna tutti tirare acqua al proprio mulino tralasciando l'interesse comune, ma alcuni provvedimenti del governo (condivisibili o meno) costeranno ai relativi Ministeri un occhio della faccia, bisognerebbe essere coerenti e finanziarli adeguatamente. Per quanto riguarda i programmi di ammodernamento di mezzi ed infrastrutture delle FFAA, preferirei di gran lunga venissero ritardati (e non cancellati, nb) alcuni programmi riguardanti l'acquisizione di nuovi sistemi d'arma piuttosto che veder penalizzati addestramento ed esercitazioni, Lightning II in primis, dato che Tornado e AMX dureranno più a lungo di quanto previsto all'inizio del programma JSF (e l'AMI lo sa, ACOL ed MLU ne sono la conferma).
  19. Tuccio14

    Ricordi di scuola

    Io sono stato in una classe tutta maschile per 3 anni (all'ITAer è facile non avere donzelle per la classe), il prof. di Traffico Aereo di terza superiore, mitico immy, romano de roma ex CTA militare, il primo giorno dell'AS, appurato che eravamo tutti maschietti, cominciò a raccontare le vicissitudini di lui e sua moglie, lamentando un mal di schiena a causa della lavatrice (vi lascio tirare le somme...). Le note più belle (anzi, i rapporti), si potevano leggere di notte in colleggio trafugando il registro dei rapporti mentre il censore dormiva, le migliori risate, ve lo assicuro... Gli ultimi giorni, quando anche un'espulsione non fa paura, fioccavano i gavettoni e le fughe di notte per andare all'unica sottospecie di discoteca nei paraggi (ero già maggiorenne e potevo farmi il permesso, ma vuoi mettere l'ebrezza della fuga...). A scuola un paio di note memorabili: la classe è in rivolta; la classe non è in classe; T.F. è sospettato di aver piazzato un ordigno, intervengono le Forze dell'Ordine, le lezioni sono sospese fino a riscontro effettuato; F.F. è continuamente assente giustificandosi con "devo svolgere i miei ruoli istituzionali" (rappresentante d'istituto, ndr)... (e vabè questa l'ho presa io ); l'alunno M.A. bestemmia la Madre Santissima durante l'ora di religione; nell'aula viene allestito un cumulo di cappotti dal quale provengono calunnie nei confronti dell'insegnante; l'alunno V.A. consegna il compito in portoghese; (durante l'esercitazione di TA) l'alunno R.S. usa fraseologia non standard (dopo che la traccia del relativo velivolo era uscita dallo schermo, il mio amico irruppe con "Break break, Forlì TWR, india tango india, we are out of the screen"); (sempre durante Traffico lab) gli alunni istituiscono Radio May Day sulla 121.5; l'alunno J.M. (marocchino, ndr) si oppone alle richieste dell'insegnante di rimuovere un buffo copricapo sostenendo che "è tradizione"; l'alunno A.A. fuma una matita in classe. E mi fermo qui... Che nostalgia...
  20. Tuccio14

    aereoporto pescara

    Dici davvero? Forse è per questo che oggi l'AD della ItAli era in hotel nella metropoli americana... Quando il presidente mi ha detto di mandare un fax in un hotel a Miami io e la ragazza del call centre abbiamo confrontato le buste paga ed abbiamo pianto.
  21. Tuccio14

    Eurofighter: tappa USA

    Dai sù offendere A&D così non è plausibile, si è sempre rivelata una fonte attendibile e la rubrica in oggetto, se presa sul serio (ma dichiaratamente offre spunti e provocazioni), presenterebbe uno scenario stralunato del mondo.
  22. Ho fatto bene a non votare PdL, almeno ho la coscienza pulita... Comunque voglio sperare che non sia ancora detta l'ultima, o per lo meno che tagliando così tanto, si ritirino anche vari contingenti in giro per il mondo. E intanto partono i Tornado... Coerenza a non finire. Quasi preferivo le tasse ai tagli, così si paralizza l'economia. Non voglio vedere neanche come reagirà Finmeccanica in borsa. Addio 2^ PA, addio T3...
  23. Ma il LUV sarebbe una specie di Defender/Campagnola rivisitato? Andrà ad equipaggiare i reparti o è solo un prototipo?
×
×
  • Crea Nuovo...