-
Numero contenuti
3029 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tutti i contenuti di Tuccio14
-
Un nuovo leader per una vera opposizione
Tuccio14 ha risposto a marcello nella discussione Discussioni a tema
Veltroni ha tentato di darla la svolta, ed è troppo fiducioso di uomini politici che nel partito che rappresenta ragionano ancora alla vecchia maniera, cercando di fare prima l'interesse proprio, poi quello del partito e poi quello del Paese. Raccoglie la pesante eredità di Prodi, cosa che ha pesantemente condizionato le elezioni (praticamente gli errori del simil governo Prodi sono stati l'unico argomento dei comizi del Berlusca, che di cose da dire ne arebbe avute). Io veramente ancora non capisco dove vedete il Veltroni che applica i teoremi della sinistra. Anche Berlusconi continua ad infierire su questo fatto che effettivamente non sussiste, e invece che incoraggiare un'opposizione seria (è ormai sotto gli occhi di tutti quanto meglio si lavori con un'opposizione non ostruzionista) continua a buttargli contro accuse. Già il fatto che nel PD si parli di alleanze programmatiche è esemplificativo per mostrare quale sia il concetto politico di Veltroni: il dibattito si fa in Parlamento e si approva o contrasta una legge non in base al partito che la propone ma in base al fatto che si ritenga salutare o deleteria per il Paese. E non parlatemi di inutili buonismi, dall'avvio di governo è così che ha lavorato il PD ed è questo il messaggio di novità che Veltroni ha voluto inviare ad un elettorato che non lo ha accolto, aspettandosi da lui un comportamento da ennesimo anti-Silvio. Io credo che sia Veltroni uno di questi. il mio non è sciovinismo, ne sono realmente convinto. -
Afghanistan - Topic ufficiale
Tuccio14 ha risposto a Thunderalex nella discussione Discussioni a tema
Era una provocazione, se ho offeso qualcuno chiedo scusa, non era mia intenzione, sul serio. Quello che intendevo è che, con tutte le precauzioni che hanno reso le FFAA occidentali quello che sono, i soldati sono comunque soldati, non ci si deve meravigliare se vanno in guerra. Per fortuna i tempi della carne da macello stile Grande Guerra sono già finiti da un pezzo, per lo meno da noi (l'esercito iraniano utilizza gli sminatori... Mandandoli a frotte sui campi minati per bonificarli... Correndo bendati fino ad esplodere...). Fondamentalmente gli italiani non stanno in Afghanistan solo per distribuire viveri, il combattimento c'è ed è frequente (altrimenti non manderemmo Mangusta e caccia-bomb... ricognitori). In Italia se due soldati si affaticano per via delle condizioni operative si parla di non fare rischiare la pelle ai nostri ragazzi ritirandoli dai contingenti, negli USA si rimedierebbe cambiando e adattando (magari anche aumentando) l'addestramento. Non vorrei finire per essere visto come il guerrafondaio di turno, la mia osservazione non era assolutamente un equivalente di pago le tasse per farli combattere, non me ne frega se muoiono, bensì un ormai nel fango ci siamo voluti e dovuti andare, uscirne è obbligatorio ed i costi umani sono purtroppo inevitabili. Spero di aver reso l'idea. EDIT: picpus, leggo ora il tuo post, e devo ricredermi, non avevo considerato quanto hai giustamente spiegato. -
L'F-14, se non sbaglio...
-
Un giorno anche l'Europa correrà da sola...
-
5 Giorni a Pratica di Mare
Tuccio14 ha risposto a ThunderFighter nella discussione Aeronautica Militare
Grande, beato te! Mi ha colpito particolarmante l'avionica del Pelican, con lo schermo del RADAR ancora analogico... Nostalgia... -
Afghanistan - Topic ufficiale
Tuccio14 ha risposto a Thunderalex nella discussione Discussioni a tema
Spero solo che non si crei allarmismo inutile, sono (purtroppo) episodi che si verificano di tanto in tanto, anche in FFAA di professionisti come quelle italiane. Naturalmente tra le fila dell'EI cederanno allo stress meno militari che tra le fila dei Marines (sia in valore assoluto che relativo), ed è per questo che quelle poche volte che succede si parla subito di rischi troppo alti per i nostri soldati impegnati all'estero... Sono soldati, no? Li paghiamo per combattere, devono combattere. Con i rischi correlati, che per quanto si cerchi di ridurre comunque permangono. Se ci si spaventa quando un militare cede per stress potevamo arruolare mercenari, almeno i nostri ragazzi non avrebbero combattuto una guerra per gli spovchi impevialisti yankee... -
Non se n'era già parlato? Se sì magari potremmo unire le discussioni... Comunque, secondo me, è una mera questione di immagine, che porterà via fondi utili alle FFAA. Prescindendo dall'utilità credo sia una misura dannosa per il Paese, sopratutto economicamente. Più che incrementare la presenza dello Stato per le strade facendo fare uno scenico cambio di divisa ai Carabinieri (dico così perchè la maggiorparte dei soldati proverranno dall'Arma) si sarebbe potuto legiferare in un altro senso: razionalizzazione dei corpi, specifica suddivizione di competenza ed aree operative (ad es. PS in città e CC nelle zone rurali dove sono presenti più capillarmente). Effettivamente l'emergenza sicurezza c'è, ma non è tale da richiedere un'operazione Vespri siciliani su scala nazionale. Apprezzo invece la volontà di procedere localmente (come fatto a Brescia) tra le altre cose dando più potere di intervento ai sindaci. Ma allora Municipale, Locale, Provinciale e soci che ci stanno a fare? Tra l'altro mi sapreste indicare uno straccio di pagina web dove se ne indica la suddivisione di ruoli e competenze? non ne trovo, davvero. Comunque parleremo a posteriori, se le statistiche (si spera non falsate) diranno che questo provvedimento è servito a qualcosa non si potrà che accettare.
-
Era ora! Povero Rafale non piaceva a nessuno, anche se non sopporto la scelta francese di uscire dall'EFA mi fa piacere che una macchina come il Rafale abbia il suo minimo successo di export, in fin dei conti se lo merita dai...
-
I pirati dei cieli - L'espresso Vi propongo anche la risposta che ho dato in un altro forum che frequento. E' lunga ma vi consiglio di leggerla. A voi i commenti.
-
Auguroni Doc! Io anche mi associo al coro stile "OK il prezzo è giusto": cento cento cento cento...
-
10 con 15 opzioni.
-
Effettivamente potrebbe ridurre notevolmente i tempi di transito sugli aeroporti. Essendo progettato per facilitare il lavoro del personale di terra potrebbe consentire di effettuare le stesse tratte in minor tempo (e vi garantisco che sarebbe un toccasana per la gestione degli equipaggi). Un aereo che adotti una formula simile sarebbe anche salutare per le compagnie europee, che sempre più si troveranno a fare i conti con procedure antirumore e anti-inquinamento, forse più di quelle USA... inoltre un aereo con transiti più brevi può volare di più rimanendo nella fascia di operatività degli scali, ed un aereo più vola più produce (a patto di vendere i ticket, ovviamente ). Bello bello mi piace...
-
Ufficiale: nel 2007 i primi Pak-Fa
Tuccio14 ha risposto a tanino nella discussione Prototipi ed Aerei Sperimentali
Segnalo il seguente link dove si è già discusso delle conseguenze del ritorno in campo della Federazione Russa. http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=6733 Non mi sembrano tutti entusiasti... -
C-17A Globemaster III - discussione ufficiale
Tuccio14 ha risposto a enrr nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
In effetti, con questa storia (assurda, secondo me) di uscire dal progetto NATO, non sarebbe male l'ipotesi formulata da enrr. I 767 sono indispensabili, quindi scambiarli con un cargo non credo sia proponibile. Poi non sono a conoscenza dell'esistenza di kit per trasformare i C-17 in tanker (bisognerebbe chiedere a chi si occupa di chemtrails ), se così fosse si potrebbe anche farci un pensierino, pensandoci bene l'unico aereo in AMI a necessitare del rifornimento con asta rigida sarà il Lightning (e il suddetto C-17, se si farà). Il tutto, vista la prospettiva delle tanto-auspicate-da-Sarkozy FFAA UE, potrebbe anche risultare utile per dotare l'aeronautica del vecchio continente di una sufficiente flotta da trasporto strategico indipendente dalla NATO... -
Afghanistan - Topic ufficiale
Tuccio14 ha risposto a Thunderalex nella discussione Discussioni a tema
Non voleva essere nulla di offensivo (infatti ho precisato che al massimo ma proprio al massimo), i termini di paragone si riferivano al fatto che anche loro erano combattenti di un regime ormai caduto. La Repubblica Sociale Italiana era a tutti gli effetti considerata dai nazisti non come un alleato ma come uno stato satellite, al pari della Francia di Vichi o delle altre nazioni già invase, e a dare gli ordini agli italiani erano i tedeschi. Io ovviamente non li considero al pari dei talebani, anche perchè non combattevano per un movimento ma erano a tutti gli effetti soldati di un esercito regolare. Era per evidenziare quanto soggettivo può essere il punto di vista e allo stesso tempo quanto distante possa essere dalla realtà dei fatti la personale opinione di ognuno. Quoto. -
Cina: 5.000 esecuzioni nel 2007
Tuccio14 ha risposto a marcello nella discussione Discussioni a tema
Articolo esaustivo a riguardo. (Il Tempo-Il Sole 24 Ore) -
Per la precisione si lasciano agganciati i missili senza le superfici aerodinamiche. Se ci fate caso durante le manifestazioni aeree si notano spesso sugli aerei in mostra statica. Alla GA 2008 gli F-16 italiani avevano i sidewinder attaccati alle estremità alari, ma sembravano dei piccoli "cilindri" appunto perchè mancavano le alette. Magari in casi di personale di altre FFAA, come quello in foto. Plausibile?
-
Ottimo. Il T-50 si riconferma l'acerrimo nemico del gioiello made-in-Italy, staremo a vedere. ma negli Emirati come è andata a finire? Comunque per il nomignolo si mormorava "Veltro III". W le tradizioni!
-
Un nuovo leader per una vera opposizione
Tuccio14 ha risposto a marcello nella discussione Discussioni a tema
Quoto. L'opposizione ha il compito, tra gli altri, di fare da contrappeso alle decisioni del governo. Questo non vuol dire per forza ostruzionismo e voto perennemente contro, anzi aiutare il governo stesso proponendo disegni di legge ed emendamenti ai disegni di legge proposti dalla maggioranza. Per questo Veltroni mi sembra l'uomo ideale, mi convince come politico perchè è pragmatico e non si lancia in affondi rimanendo con le spalle scoperte. Ritiene fondamentale il dialogo e cerca di mantenere le discussioni in Parlamento e nelle commissioni. Io direi che non ci si può lamentare di un'opposizione così, e io che ho votato PD neanche mi lamento, pur consapevole che le elezioni le ha vinte l'avversario e che non si può pretendere di governare con la minoranza (netta) dei voti. D'Alema è un uomo politico che io stimo enormemente, forse anche più di Veltroni, ma ritengo che debba rimanere tale. E' già stato Premier, ora può mettere a disposizione la sua esperienza per incarichi importanti nel caso il PD vincesse le prossime elezioni. Non so gli altri di sinistra, ma io mi ritengo rappresentato a dovere dal partito che ho votato. Peccato non aver potuto votare i rappresentanti... -
Preoccuparsi dei consensi non vuol dire solo assicurarsi la poltrona, ma anche non deludere le aspettative dell'elettorato. Se i consensi si spostano verso l'IdV (che ormai, secondo me a torto, è ritenuto l'estrema fascia sinistra del Parlamento) vuol dire che qualcuno non è contento del voto che ha dato, ossia che non si sta facendo quello che l'elettorato chiede. Finalmente conveniamo su qualcosa pic! Ecco a che serve il dialogo!
-
Vergognoso. Mi spiace dirlo, ma la differenza culturale che c'è tra noi e loro è evidente. Durante la prima guerra mondiale, dopo gli assalti alla baionetta, si faceva una tregua e si permetteva all'avversario di raccogliere i corpi.
-
La mia motivazione non ideologica è appunto quella dell'indotto economico, e anche se non ho zii baristi a Vicenza mi fa piacere vedere un po' di bei dollaroni cambiati in Euri, indirettamente ci guadagno pure io dato che tutto ciò che poi entra nelle casse nello Stato è cosa di tutti. Altra motivazione non ideologica: gli USA sono il più potente alleato dell'UE, sono una potenza economica e militare (PIL e FFAA, per chi non lo sapesse, sono quelle due cose che strettamente legate tra di loro determinano il peso politico di una nazione all'estero e che quindi condizionano la politica estera di tale nazione). Tralasciando un attimo il discorso FFAA uniche UE, mi rincuora e mi rassicura sapere di avere il culetto parato da zio Sam. E con l'Ascaro al governo a maggior ragione, dato che di fare da soli non importa a nessuno. Per quanto riguarda le decisioni dall'alto, Venon ha già dato la risposta che avrei voluto dare io. Alcune decisione il popolo non è in grado di farle, si cadrebbe in scelte populiste poco lungimiranti stile 1986. Basti vedere in Irlanda quello che è successo: una forte campagna anti-trattato, che basava le sue argomentazioni sulle problematiche della gente, ha fatto naufragare la nascita della Federazione. La gente, per quanto alto sia il livello culturale, comunque alcune cose non può valutarle. Dubito che tutti, e dico tutti gli irlandesi che hanno messo nella cacca gli altri 26 paesi dell'Unione, abbiano letto le 300 pagine e oltre del trattato, cosa che invece credo abbiano fatto in commissione. Lo stesso Premier irlandese ha cercato di sensibilizzare gli irlandesi al sì, anche perchè sarebbe stato un bel ringraziamento a tutti i fondi europei che, ben gestiti, hanno fatto decollare l'economia del piccolo Stato Europeo. Ma no, qualche retrograda si è messo a parlare di ritorno degli inglesi ( ), ed eccoci qui punto e a capo. Ma poi in Italia il referendum sui trattati internazionali e sulle questioni di politica estera è incostituzionale, quindi di che ci preoccupiamo... Ergo i cittadini spesso non sanno quali sono i loro interessi, ringraziando chi ha scritto la Costituzione a suo tempo (e chi ha scritto il Trattato di Lisbona, dato che anch'esso lo prevedeva), certe decisioni possono essere prese dall'alto.
-
Afghanistan - Topic ufficiale
Tuccio14 ha risposto a Thunderalex nella discussione Discussioni a tema
Quoto, e aggiungo: al massimo (ma proprio al massimo) i talebani puoi vederli come i soldati della Repubblica di Salò, con la differenza che sono convinti ed entusiasti di quello che fanno. Poi è ovvio, la storia la scrive chi le guerre le vince, certo è che se le vince chi ammazza i civili indifesi perchè non riesce a contrastare le truppe organizzate è peggio... Non mi risulta che i partigiani abbiano mai fatto attentati terroristici, e le porcate che hanno fatto sono sempre state tenute nascoste proprio perchè in occidente sono considerate tali. -
Vabè, divergenza di vedute... Hai ragione, non ho interpretato bene il politichese spiccio del PdL. Già che c'erano potevano parlare di immunità, privacy e processi realmente importanti. No no, troppo poco ambiguo, gli elettori avrebbero capito... Non mi va di rispolverare vecchi link de "Il Sole 24 ore" dove si spiegava chiaramente la situazione: PD e UdC avrebbero finito di fare ostruzionismo se solo si fosse propenso per l'immunità a sfavore degli altri provvedimenti distruggi-magistratura. Poi è ovvio, in Parlamento si vota contro per non perdere consensi e non inemicarsi definitivamente l'IdV, ma è palese che le cose stanno diversamente. In teoria... Vabè, anche qua W la sincerità! Non tutto suo, ma anche alla maggioranza conviene un'opposizione collaborativa. Nel modo in cui si sta procedendo va bene a tutti: Berlusconi non deve più sacrificare i suoi week-end tra avvocati ed aule, UdC e PD raggiungono il loro scopo, anche se sottobanco, e l'opposizione compatta vota contro per mantenere le apparenze, consapevoli che i numeri del PdL la fanno da padroni. E il popolo ringrazia. Non le attribuisco a te, evidentemente mi sono espresso male. Le attribuisco agli avvocati di Ilvio che non ritenevano necessarie le norme salva-Premier dato che è innocente e si sarebbe difeso in aula. E se lo ammettono i suoi avvocati (nonchè Silvio in persona nella sua lettera alla camera) che sono norme salva-Premier, un che di legame ci sarà tra la personalissima situazione di Berlusconi e le leggi che i rappresentanti del popolo italiano si apprestano ad approvare...
-
Riguardo i pacifinti e gli estremisti non-violenti anti guerra e militari sai bene come la penso!