Vai al contenuto

Tuccio14

Membri
  • Numero contenuti

    3029
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di Tuccio14

  1. Tuccio14

    Questione Alitalia

    Alitalia gestira' il 65% del traffico nazionale. Tremonti riferisce in Parlamento In attesa dei chiarimenti che oggi il ministro dell'economia Giulio Tremonti dara' sul piano per il rilancio di Alitalia davanti alle commissioni congiunte Bilancio e Trasporti di Camera e Senato, sono le parole dell'advisor nominato dal governo, l'ad di Intesa san Paolo Corrado Passera, a delineare lo scenario futuro della compagnia di volo. La creazione di un due aziende, una da rottamare e l'altra salvabile, e' il solo schema possibile per Alitalia. Anche perche' nella vecchia societa' nessuno metterebbe un euro. Questa, in estrema sintesi, la posizione che Passera ha illustrato a Eugenio Scalfari in una chiacchierata su Alitalia pubblicata oggi su Repubblica. Nella lunga ricostruzione della conversazione Scalfari spiega che Passera considera "importante l'esistenza di una compagnia di bandiera con un azionariato ed un management radicato in Italia. In Europa - ha detto l'ad di Intesa - non c'e' nessun paese di vasta estensione che non abbia la sua compagnia di bandiera: e' una sicurezza per i cittadini ma anche per i ricercatori nel settore aerospaziale"'. L'ipotesi sostenuta dall'attuale cda di Alitalia, che si oppone alla nascita di una nuova compagnia, e' comunque lontana dalle idee di Passera, "nessun imprenditore metterebbe un centesimo nella vecchia struttura di Alitalia"- dice Passera - l'unico schema percorribile sarebbe dunque quello di due societa': una da rottamare, l'altra rigenerata da una "sapiente chirurgia plastica". La nuova Alitalia, spiega l'advisor su Repubblica, dovrebbe garantire il 65% del traffico aereo in Italia, sotto la media delle compagnie degli altri paesi che gestiscono il 70 80 % del traffico nazionale. Quanto alla possibile fusione con Airone è da escludere. Alitalia non si porterà dietro un miliardo di debito della compagnia di Carlo Toto ma acquisterà alcune attività della sua compagnia, per esempio tutta la flotta aerea, le autorizzazioni di cui dispone sulle varie rotte e i contratti di acquisto di nuovi aerei. Sugli esuberi Passera non risponde, non è un problema dell'advisor ma vi segnaliamo la polemica dell'opposizione sul piano di rilancio che se garantisce l'italianità di Alitalia peggiora pero' la situazione dei tagli al personale rispetto a quanto proponeva Air France. "La cordata italiana raddoppia gli esuberi" all'interno di Alitalia. Così ha detto il ministro ombra dell'Economia Pierluigi Bersani in un'intervista alla Stampa nella quale sostiene che "l'esecutivo non sa che fare" per fronteggiare la crisi della compagnia di bandiera". "Sui 2100 esuberi del piano Air France - ricorda l'esponente del Pd - c'è chi si è a quota 5000". "Dovevamo chiudere con Parigi prima che tutto precipitasse" aggiunge Bersani (il governo Prodi avrebbe potuto vendere ai francesi al suo esordio e non lo fece per i soliti contrasti interni, ricorda lo stesso Scalfari su Repubblica). Per Bersani comunque il commissariamento è ormai dietro la porta: "Spero ci sia un modo per evitarlo ma francamente ci credo poco". ieri era circolata la voce che sarebbe stato deciso dal cdm a fine agosto ma Palazzo Chigi ha smentito ogni ipotesi di commissariamento. "Non sarebbe stato meglio cedere Alitalia a AirFrance? ha chiesto Scalfari "Puo' darsi, ma a noi ci hanno chiamato dopo", e' stata la risposta dell'ad di Intesa. AGI Il Tempo ASCA
  2. FINI: «Una bella pagina parlamentare». Ma il Carroccio non si unisce agli applausi Trattato Ue, la Camera dà il via libera Superate le resistenze della Lega, il sì arriva all'unanimità. Napolitano: «E' un titolo d'onore» ROMA - L'Italia ha ratificato il trattato di Lisbona sulla nuova Costituzione europea. Il voto è arrivato all'unanimità nell'aula della Camera. Nelle settimane scorse la Lega, da sempre euroscettica, aveva preso le distanze dal documento, creando qualche imbarazzo nella maggioranza. Sempre il Carroccio aveva salutato con favore, a suon di brindisi con birra Guinness, la bocciatura del trattato da parte del popolo irlandese, che sulla questione era stato chiamato ad esprimersi con un referendum. Proprio l'esito della votazione in Irlanda aveva indotto la Lega a chiedere che anche in Italia la questione fosse sottoposta a referendum. Il partito di Bossi aveva inoltre minacciato di non votare la ratifica. «BELLA PAGINA PARLAMENTARE» - Oggi invece la ratifica c'è stata ed è stata accolta con un applauso da quasi tutti i deputati presenti, leghisti esclusi. In aula, al momento del voto, era presente anche il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi. I voti a favore sono stati 551, nessuno contrario.Il presidente di Montecitorio, Gianfranco Fini, ha detto che «con il voto unanime della Camera, che si aggiunge a quello altrettanto unanime del Senato, oggi c'è l'espressione di una bella pagina dell'antica tradizione parlamentare del nostro Paese che è cofondatore dell'Unione europea». BERLUSCONI, «RISULTATO IMPORTANTE» - Il Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha espresso a nome del Governo grande soddisfazione per il voto all'unanimità della Camera. «Si tratta - ha detto Berlusconi - di un risultato particolarmente importante che ha visto tutto il Parlamento e il Governo uniti a sostegno di un progetto di grande rilevanza. È il contributo dell'Italia al rilancio dell'Europa che sta attraversando una fase di difficoltá. L'auspicio è che il voto di oggi possa servire anche agli altri Paesi che ancora devono completare l'iter parlamentare». «UN TITOLO D'ONORE» - Ma la soddisfazione maggiore è forse quella del Quirinale. «L'approvazione unanime della legge di ratifica del Trattato di Lisbona - ha detto in una nota il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano - rappresenta un titolo d'onore per il Parlamento italiano e un fattore di rinnovato prestigio per il ruolo europeo del nostro paese». «Sono lieto - ha aggiunto - che governo, maggioranza e opposizione abbiano saputo dar prova di una comunanza di vedute e di prospettive su un terreno cruciale per l'avvenire del paese». ________________________________________ Credete veramente che un giorno la Lega la smetterà di mettersi di traverso alla storia? Lecito, ma ridicolo.
  3. Moderatori please non mi bannate! E' per il bene di tutti! OT chiusissimo!!!
  4. E meno male che il topic titola "taglietti"... 10000 esuberi sono tanti, e non se ne sente parlare tanto in tv, che strano... Ancora una volta le FFAA vengono viste come assistenza a diplomati in cerca di lavoro facile... Poi le mandano a pattugliare discariche... MAH. Veramente non capisco, va bene tagli, ma 10000 uomini e donne sono un eagerazione, davvero un disastro. E poi questa storia degli over 40: vorrei veramente sapere con quale criterio hanno anche solo pensato una cosa del genere... Dai voglio sperare che abbiano preso una botta in testa o che ci siano state imprecisioni nell'articolo...
  5. Ovvio, ma a questo punto non avrebbe senso neanche la linea da attacco su aerei stelth, basterebbero dei Thunderbolt II che per la guerra asimmetrica sembrano fatti apposta. Come sempre, non dobbiamo invadere la Cina o la Russia domani stesso (per l'Iran invece ho dei seri dubbi... ), ma se vuoi la pace devi prepararti alla guerra, lo sai meglio di me... Sono sistemi lenti da acquisire e mettere in operatività, se non ci muoviamo in tempi di pace (che si spera durino a lunghissimo), quando ce ne sarà bisogno sarà troppo tardi. In qualunque caso il tutto è sottoposto alla disponibilità di fondi, staremo a vedere se le mie tanto sperate FFAA UE nasceranno e ci spingeranno a fare un po' più da soli...
  6. Coi soldi spesi per anni ed anni di cargo strategici in affitto ci compravamo una flotta di 10 Globemaster...
  7. A mio parere le scelte dei vertici AMI non privilegiano la linea da superiorità aerea rispetto a quella CBR, bensì la linea da combattimento rispetto a quella moltiplicatrice di forze. Basti pensare che nell'epoca dell'elettronica onnipotente e delle guerre che si vincono con le telecomunicazioni, non abbiamo una forza AEW, AGW, AWACS, e la componente SIGINT sarà formata da 2 (Due) (DUE!!!) ( :woot: :blink: ) G550. Come mandare migliaia di fante al fronte senza dirgli quello che devono fare e come, dove, quando e perchè devono farlo.
  8. Tuccio14

    Russia

    Che storia, in pratica un camion di bombe con consegna a domicilio. Del tipo: comando, avrei due posticini da bombardare. Allora, il primo si trova qui... Il secondo li... Il terzo... E vai che parte l'enorme BUFF e scarica le Pave a destra e sinistra... Certo che non sanno più cosa fargli fare, hanno un deterrente che principalmente deve stare li a far paura e pur di utilizzarlo fanno decine di rifornimenti in volo... MAH...
  9. Tuccio14

    Jetpack!

    2 chilometri!?!?!? :blink: :blink: Mamma mia che caga! Sono tanti eh! Comunque per me deve dare una sensazione di libertà assurda... Spero che a lungo andare costerà di meno... Ne voglio uno!!!
  10. E invece sarei curioso di sentirne... Come ho spiegato in altri post, sono favorevole per forza di cose al Lodo Alfano, la ritengo l'unica via d'uscita al muro contro muro. Anche non condividendolo di principio, con Berlusconi al governo è indispensabile creare uno scudo che eviti conflitti tra poteri e istituzioni dello Stato. La logica dei fatti davanti agli inutili idealismi, secondo me. Detto questo, non capisco il senso del topic. Sembra quasi ti dia fastidio che un partito con quei numeri in Parlamento esprima le proprie idee e renda partecipe l'elettorato con una mozione popolare. Chiamalo populismo, giustizialismo, ostruzionismo, come vuoi, ma se 500.000 persone firmeranno per quel referendum, vorrà dire che mezzo milione di persone ha espresso dissenso per l'operato del governo ed ha il diritto di dire la sua. Pensiamo a condannare seriamente (quindi senza usare il solito politichese spicciolo) chi sputa sulla Repubblica, reputandosi una nazione non riconosciuta, piuttosto che indignarci per chi ha ancora degli ideali.
  11. Troppo english per voi plebei! :rotfl: :rotfl: La prima è un barile da scaricare, la seconda una persona che se ne lava le mani! Avevo letto l'articolo da te postato, credo che stavano per fare un casotto facendo una legge con valenza generale per risolvere il problema di una sola azienda... Meglio ora che hanno limitato i danni va... Io invece sottopongo alla vostra attenzione quest'altro articolo di Repubblica. Vorrei sapere cosa ne pensate, sopratutto se qualcuno sa spiegarmi cosa diavolo sono quelle firme "contro il governo" che deve raccogliere Veltroni... Stesso fatto - Il Giornale
  12. Ho la vaga impressione che se ne parli già qui...
  13. Dai sù stiamo discutendo dell'utilità o meno del provvedimento, non del fatto che il fasista governo di destra sta utilizando il potere dei guerieri italici per contrastare il comunista delinquere!
  14. Tuccio14

    Base Vicenza

    Vogliono giustificare il loro antiamericanismo con l'utilizzo di risorse idriche... Banali, sono curioso di sapere però come si pronunceranno i periti interpellati.
  15. Tuccio14

    Un caffè con l'Asso

    Sei stato veramente fortunato. Riguardo il fatto che sia una persona affabile non avevo dubbi, sono doti delle quali si tiene conto in ambito militare, diversamente da quanto avviene in campo civile dove fa carriera chi riesce a scaricare il barile nel modo più discreto... Hai mai provato a parlare con un CPT AZA o con un qualsiasi capo pilota o direttore operazioni volo? Saranno pochissimi quelli che non se la tirano, al massimo se la tirano ma fanno finta di essere persone umili per conquistarsi il tuo rispetto e ammirazione. Naturalmente si sta generalizzando, le eccezioni esistono, anche se tra i militari le eccezioni sono negative.
  16. Infatti, i ricavati delle commesse stanno venendo investiti per assicurarsi una penetrazione di mercato dove piazzare i prossimi prodotti "made in Itlay". Ottimo! E mi sembra che Fincantieri ci abbia visto bene: se la formula LCS avrà successo sono soldoni! Per caso avete parlato delle LCS nella sezione "Marina"? Se sì potreste linkarmi qualcosa please?
  17. Allora spero abbiano valutato bene se il gioco vale la candela. Spero che le statistiche alla fine di questi 6 mesi diranno che di delinquenti ne girano di meno, e spero che veramente spacciatori e stupratori vari si impauriscano guardando un VM90 (anche se avrei preferito i Lince! Se bisogna fare scena facciamola bene!). Chi vivrà vedrà! EDIT: leggo ora i link di picpus, non sapevo che sarebbero stati impiegati nei CIE per svincolare i poliziotti attualmente impiegati. Comincia ad assumere le linee di un'operazione pensata più o meno bene. Un unico appunto: come faranno i poliziotti "svincolati dai ruoli statici" ad essere assegnati ai ruoli "mobili" se non ci sono le auto per farli girare? E non ditemi che non è così, l'acquisizione delle 159, delle Stilo e dei Ducato 8più qualche virtuoso che si può permettere BMW e Subaru, nonchè Lamborghini) sta andando a rilento e non sostituiranno assolutamente in 1:1 le vecchie vetture.
  18. Gli americani ricorderanno con nostalgia i bei vecchi tempi quando i loro primi 747 imperavano nei cieli europei... Vai AirBus!!!
  19. In effetti gli elicotteri, come i jet executive ormai, sono sempre più soggetti ai gusti estetici degli aquirenti, che spesso di aeri non ci capiscono nulla e gli serve soltanto una RR dei cieli. Il Grand è stupendo, e lo è ancora di più quando si pensa che la sua forma dipende sopratutto da ragioni aerodinamiche (se non mi sbaglio quando uscì era il più veloce elicottero civile in commercio). Certo è che se fanno un'A-qualcosa 9 da inserire nel segmento delle 4-5 tonnrllate, e lo fanno assomigliare a 109 e 139, di sicuro lo preferirei esteticamente a quel bidone del 145 (già il Douphen se la cava meglio).
  20. Tuccio14

    essere kiamati fascista

    Idem, per questo mi considerano allo stesso tempo un paraculo... Io credo sia invece sintomo di un elevato pragmatismo, spietata concretezza e assoluta lungimiranza. Quoto, si ricollega a quanto detto prima.
  21. Tuccio14

    Il ventennio di Graziani

    I miei più sentiti auguri!
  22. Lo spero vivamente, anche se ancora non è chiaro chi ha proposto la norma...
  23. Tuccio14

    F-16 sopra casa mia

    E' molto probabile che si tratti di Vipers del 5° Stormo 23° Gruppo che da Cervia si spostano al nord est per portarsi nelle zone riservate ai militari, se ce ne sono ancora... Quella è la zona più congestionata dal traffico civile dell'intera Italia (rientra in quella fascia che attraversa l?europa dall'Inghilterra al MO), non so se ci si esercitino ancora. Comunque a Ghedi ci sono i Tornado del 6°, i "Diavoli rossi".
  24. Macchè, qualcuno sarebbe anche d'accordo... Come ha già ricordato Thunderalex, si decide se la decisione abbia un senso o meno, se sia solo questione di immagine o possa servire a qualcosa... Come già detto, credo che le energie sarebbero dovute essere indirizzate verso la riorganizzazione e la suddivisione di aree/competenze tra la miriade di FFOO già presenti in numero spropositato.
×
×
  • Crea Nuovo...