-
Numero contenuti
3029 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tutti i contenuti di Tuccio14
-
Vogliamo parlare dei tanti smart shop sorti a Milano, Bologna e dintorni? Vendono bonghetti di varie misure, cilum per tutti i gusti, caramelle al concentrato di caffeina, ed è tutto, tranquillamente, legale.
-
Purtroppo, per i russi, non c'è da andarne fieri. Il grande condottiero Putin, così amato dal suo popolo (ma, guardacaso, così temuto da quello che potrebbe diventarlo), ha rispedito le aspettative degli occidentali sui russi ad un paio di decenni fa. Se avesse evitato di essere così palesemente prepotente, probabilmente ora l'Europa sarebbe più acconseziente verso i suoi capricci, più di quanto non sia costretta ad essere. Se in questa crisi entrerà anche l'Ucraina siamo nella cacca, liquida anche. Putin rischia di mettere troppa carne al fuoco, e agli occidentali il fumo negli occhi non piace, visto che in democrazia, almeno in teoria, certi giochi di potere vengono bollati come sporchi in primis dagli occidentali stessi. Putin (non parlo di Medvedev perchè mi sembra, ora come mai prima, una mera pedina) sta esagerando. Se invadesse l'Ucraina, la Russia invaderebbe l'UE di fatto senza intaccare la NATO, quindi senza leggittimarne una risposta adeguata. Un disastro. Per questo, secondo me (come ho già detto in questo post) bisogna annettere l'Ucraina alla NATO immediatamente, secondo la formula dell'accordo bilaterale USA-UE. Se invadesse l'UE (o ne reclamasse dei territori) è possibile che la diplomazia ceda il passo a qualcosa di più pesante. Io, sul serio, non me lo auguro. Ho appena iniziato a farmi progetti per il futuro, non vorrei che la voglia di potere di un nuovo zar me li rovini.
-
E quel che più temo è che la Russia, consapevole di ciò, non esiti a pigiare ancora un po' sul pedale dell'acceleratore, invadendo qualche altro paese sovrano, pur di lasciarci scacco dei suoi rubinetti...
-
Non ricordavo che se ne fosse già parlato... Comunque puoi leggere la mia (breve) opinione qualche post più tardi... Che ne dici di continuare (eventualmente) a discuterne la? Anche se, a mio parere, se n'è già parlato abbastanza. Le ultime dichiarazioni agostane sono un ritorno di fiamma. Per questo, secondo me, si dovrebbe aspettare la ripresa dei lavori alle camere prima di lanciarsi in certe dichiarazioni...
-
Che schifo.
-
Mi trovo del tutto d'accordo con Tenaglia, e anche con Ayala, un po' meno con Violante. Comunque, sia chiaro, anch'io sono del parere che una riforma della giustizia sia indispensabile, e sono anche convinto di un'opposizione collaborativa a riguardo, solo non è costruttivo scornarsi a suon di dichiarazioni fuori dal Parlamento, e non è la prima volta che succede. La proposta della divisione in terzi del CSM secondo me è una buona soluzione, ma mi piacerebbe sentire il parere di qualcun'altro più "sinistroide" di me ( ), possibilmente ben argomentato.
-
Bilanci falsi per 30 mld. L’Ue smaschera Prodi
Tuccio14 ha risposto a Cartman nella discussione Discussioni a tema
Che è questo, a Cartman i commenti. Dai sù, quando si postano link di "La Repubblica" la gente neanche li legge perchè li considera di parte, ora non stiamo a discutere su un articolaccio del rotolo che ha l'unica ragione di essere letto per fare da controparte alla stampa di sinistra e... Per farsi cadere le braccia più efficaciemente di quanto non possa fare una motosega a benzina. EDIT: ho letto ora tutta la discussione. Anche lasciando stare chi discute della fonte (anche se in questo caso non ho potuto fare a meno di accodarmi...) c'è chi entra nel merito e demolisce l'articolo pezzo pezzo. Spammoni al soldo dei comunisti togati? Eppure mi sono quasi stancato a dire sempre le stesse cose... Ma che ci vogliamo fare, colpa delle tasse dell'accoppiata Prodi-TPS! Ah, quei balordi, a quest'ora non pagherei neanche un centesimo di tasse, se solo ci avesse pensato Giulietto! Scusate il sarcasmo ma, come già detto, di fronte a certe sparate dei giornalisti di destra mi viene da reagire solo in questo modo... i sono tante cose che si possono elogiare nell'operato dell'attuale governo, perchè ostinarsi a girare il dito nella piaga della sinistra? Ok, un po' ci sta, se lo merita, ma così si diventa ridicoli... -
Allora credo di aver capito male... L'ICI sarà presente insieme alle suddette aliquote aggiuntive o la tassa unica sarà solo l'accorpamento di queste ultime, ICI esclusa?
-
L'avevo già letto ed aspettavo solo che tu lo postassi... :asd: Addirittura stavo per segnalartelo via MP! A mio parere offre una visione un po' distorta dei fatti... Strano da parte de "Il Tempo", ma mi sembra di leggere un articolo de "Il Giornale". Aspetto la Vostra interpretazione per pronunciarmi!
-
Studio Aperto non si può censurare (al contrario di Luttazzi, Santoro e Biagi), ma almeno condannarlo... Del resto mi trovo d'accordo con te, quello che è successo è il meno peggio che ci si potesse aspettare, e Prodi non ha fatto nulla di più. La mia spiegazione a riguardo sarebbe da ricercare nella disunità de "L'Unione" e negli obiettivi più a lungo termine (e meno di facciata) che aveva il precedente governo... ...Che fossi di destra starei attento a criticare, dato che per molti versi l'attuale sta ripercorrendo la strada tracciata dal professore, contrariamente a quanto si diceva in campagna elettorale (c'è chi si guadagna i consensi in un modo, chi nell'altro...).
-
Io attendo ancora una risposta sul fatto che Ossezia e Abkazia siano territori georgiani, nel senso che ancora nessuno mi spiega che c'è di male nel fatto che Saakashvili concentri truppe nella SUA capitale. Posso capire che da accordi internazionali i caschi blu russi abbiano il diritto di formare un cuscinetto tra Ossezia e Georgia, ma è ipocrisia dire che la reazione russa non sia stata esagaratamente maggiore del lecito. E non mi si tirino fuori i paragoni con le bombe NATO sulla coccia di Milosevich, le differenze abbiamo (ed hanno, un po' tutti) appurato che ci sono e sono notevoli (tre a caso: il Kosovo non è tra gli USA nè fa parte dell'UE, prima di andare a bombardare era certo che Milosevich e i suoi fossero dei criminali e c'era un mandato ONU con scritto come quando e perchè, gli interessi occidentali in Kosovo non sono neanche lontanamente paragonabili e quelli russi in Georgia). E inoltre, da quanto ne sappia, la Russia non ha distrutto solo infrastrutture militari. L'oleodotto è dell'esercito? E i cementifici? Servono per fabbricare carriarmati? Eppure un paio sono misteriosamente crollati dall'inizio del conflitto. Dico misteriosamente perchè a quanto si legge sui distaccati ed imparziali media russi la VVS non è stata... Basta difendere l'indifendibile, il governo russo ha esagerato ed ha rispolverato la prepotenza di un tempo. Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino.
-
Era previsto dagli accordi con l'UE... A me sembra paradossale, alla faccia della rappresaglia... E quel caccia statunitense nel Mar Nero fa intendere che il nord Atlantico è molto più largo di quanto dovrebbe...
-
Sono d'accordo con Berlusconi, ma secondo me quando ci sarà unità nazionale si dovrà parificare in ogni stato inglese e lingua locale, insegnandolo nelle scuole con lo stesso numero di ore e sensibilizzando le famiglie a parlarlo spesso in casa. Sembra impossibile, ma se vi ricordate nel primo dopoguerra la lingua ufficiale italiana era...no i dialetti! Ci sono voluti anni per alfabetizzare l'Italia, ed ora che (quasi) tutti parliamo la lingua di Dante i dialetti rimangono comunque nelle tradizioni e nella cultura del Paese (e guai a chi cerchi di debellarli). Possiamo immaginare questo processo su scala continentale, anzi dobbiamo immaginarlo perchè è necessario, e l'inglese, attualmente, è indubbio sia la lingua più parlata in UE. Se vado in Svezia e non conosco lo svedese, parlo inglese e mi capiscono. Se uno svedese viene in Italia e non conosce la nostra lingua, parla inglese e qualcuno riesce a capirlo. La strada è tracciata, perchè abbandonarla? Con buona pace dei francofoni... Sarebbe forse anche più facile imparare il francese per noi italiani, ma oggettivamente l'inglese ha una grammatica universalmente riconosciuta come semplice da apprendere.
-
La questione sarebbe da resaminare in ambito internazionale, l'Ossezia e l'Abkazia sono regioni strapiene di dittadini russi, ma sono legalmente territorio georgiano. Ma è tanto difficile da condannare? L'esercito georgiano avrebbe tutto il diritto di marciare sulle capitali di quelle due "repubbliche" ribelli. I russi stanno superando ogni limite, hanno ratificato l'accordo con l'UE a loro piacimento, e nel frattempo stanno distruggendo le infrastrutture della Georgia. Vergognoso. Riguardo all'intervista a Casini, condivido in parte. Ripeto: in questa crisi un'importante contributo all'UE avrebbe potuto darlo il Trattato di Lisbona. Se nella NATO i ministri degli esteri europei continueranno a parlare ognuno per fatti suoi, anche dicendo più o meno la stessa cosa sarà come mettere cento pecore contro un leone. Se veramente il trattato di pace in 6 punti l'aveva già stipulato Medvedev credo si sia solo cercato di salvare le apparenze. In qualunque caso la Russia sta mostrando i muscoli ad un'Europa che deve saper trovare il giusto equilibrio tra Occidente ed oriente. Ora come ora siamo scacco delle armi della NATO e dell'energia russa. Siamo tra due fuochi, pazzesco...
-
Aereo cade all'aeroporto di Madrid
Tuccio14 ha risposto a gobbomaledetto nella discussione News Aviazione
Ma infatti si sta solo cercando di far capire ad un appassionato di aviazione come bisognerebbe reagire di fronte ad eventi del genere: aspettare l'esito dell'inchiesta. Che poi sia lecito o no farsi un'opinione propria è un altro discorso, ma purtroppo sono qui a ripetere che è assolutamente inutile perchè praticamente non si hanno dati (indizi, report e documenti ufficiali) a riguardo prima della fine della suddetta inchiesta tecnica (dove, ricordo, per tecnica non si intende solo meccanica o elettronica, ma tutto quello che rientra tra procedure, controlli e normativa)... E questo, incontrovertibilmente, è un dato di fatto. -
Come dire, quando l'ICI esce dalla porta e rientra dalla finestra... Comunque, per il resto, credo che Calderoli stia facendo un buon lavoro, quella del mix tra IRPEF ed IVA mi sembra una buona soluzione. Spero che abbiano fatto bene i conti soprattutto perchè nel 2011 bisogna azzerare il debito pubblico...
-
Per goccia nell'oceano intendevo che secondo me è ancora troppo, troppo presto per giudicare nel complesso l'operato del governo Berlusconi. E riguardo a Napoli ripulita, sta tranquillo che per me sia scontato che la ragione prima per farlo non sia stata l'immagine dell'Italia (comunque importante) ma la salute dei napoletani (che spero abbiano imparato una lezione, però...). Riguardo a Studio Aperto, hai ragione, chiunque può cambiare canale, ma c'è gente (tanta, anche) che non ha la forza e la capacità di avere un'idea distaccata da quella del giornalista che parla in TV e, spero tu sia d'accordo con me, le inviate-gnocche di SA spesso e volentieri farebbero meglio ad occuparsi del cucciolo abbandonato di turno selezionando con cura la struggente colonna sonora da mettere in sottofondo, piuttosto che lanciarsi in accuse contro le low cost e i rom cattivoni. La vecchietta che ha appena finito di guardare "Tempesta d'Amore" e si vede d'innanzi Emilio Fede non riesce a filtrare la marea di castronerie che dice, ma recepirà solo "immigrati-pericolo", "caro vita" e "tasse del governo". Questo senza nulla togliere alle vecchiette e senza voler passare per il saggio del villaggio, dato che l'unico vanto che ho è di avere la forza di farmi idee mie distaccate ed indipendenti da quelle altrui, che pure sono importanti. Comunque, ritornando al topic, ripeto che in questi 100 giorni, secondo me, si sarebbe potuto fare anche meglio se non si fosse insistito troppo sulle leggi ad-personam, sui provvedimenti di facciata e se si fosse cominciato a pensare ad una finanziaria più equilibrata. Questo, naturalmente, parlando in generale, perchè entrando nel merito delle singole questioni avrei molto altro da commentare, e potete leggerlo nei relativi topics.
-
Todaro in missione in Atlantico per sei mesi.
Tuccio14 ha risposto a davidecosenza nella discussione Marina Militare
A parte tutte le considerazione di carattee tecnico che si possano fare, a me è piaciuta questa frase: -
Aereo cade all'aeroporto di Madrid
Tuccio14 ha risposto a gobbomaledetto nella discussione News Aviazione
Intervento impeccabile, e dato che in molti miei post, soprattutto nella sezione "Aerei civili", ho detto che gli MD sono sempre rotti, prima che qualcuno li utilizzi per argomentare qualcosa ci tengo a precisare che quando questo accade l'aereo si lascia a terra, non si corre il minimo rischio facendolo decollare. Mi spiace contraddirti riguardo la prima parte del tuo intervento, ma a me sembra quasi inutile cercare di farsi un'opinione riguardo all'incidente che non sia ipotizzabile guardando direttamente le immagini. Con questo voglio solo dire che ipotizzare che sia stato wind shear è più che lecito, ma fantasticare su cause tecniche (intese come meccaniche o elettroniche del velivolo stesso) non serve a niente. In molti incidenti si scopre che tutto si è rotto a causa di un falso contatto nell'attuatore del martinetto dell'ipersostentatore o di una cricca microscopica sulla paletta n° 15 del fan o robe del genere. Da un video fatto al cellulare non riusciresti neanche ad immaginarle... Per farvi un'idea di cosa sia un'indagine su di un incidente date pure un'occhiata qui. -
bomber x l'ami
Tuccio14 ha risposto a Damiano_Tomcatter nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Harrier, AV-8B+ Harrier! (Si scherza eh!) Comunque riguardo al bomber AMI mi sono già espresso, riguardo all'F-35 meglio dell'Harrier mi sembra anche ovvio, il B è stato concepito per sostituirlo! -
Fatto sta che, alla fine dei conti, arriveremo ad avere un'AMI notevolmente ridotta di numero. E questo discorso l'abbiamo già fatto molteplici volte, solo che ora comincia ad assumere confini più marcati... Comunque, con le liquidzioni europee, i jappo potrebbero invece comprarlo il cacia europeo. Sono occasioni da non farsi scappare queste eh!
-
Aereo cade all'aeroporto di Madrid
Tuccio14 ha risposto a gobbomaledetto nella discussione News Aviazione
Escludilo a priori. Nessun tecnico si sogna di mettere una firma sul QTB (Quaderno Tecnico di Bordo) e di rilasciare una macchina all'operativo se non è accertato e comprovato che non c'è pericolo, e nessun CPT (comandante) si azzarda a sbloccare se tutto non è perfettamente a posto. Fidati, ne so qualcosa. Per una spia di troppo si cancellano voli e si pagano penali, senza fare una piega e senza lamentarsi. La SV (Sicurezza Volo) a qualcosa servirà, no? Tutto quello che si sente dalla stampa riguardo le carenze di manutenzione sono ca22ate che non mi fanno che infuriare, ad anche se alla fine metteranno in gattabuia il povero tecnico capro espiatorio di turno, al 90% la colpa non sarà veramente la sua. Magari il 10% sì, ma studiando un minimo di dossier si scopre che l'errore non è uno solo, è l'incidente viene fuori perchè si sono allineate tutta una lunga serie di falle nel sistema dei controlli. Esattamente come fu per Linate, dove si è provvisto in fretta e in furia a mettere al fresco controllori e gestori aeroportuali, questo incidente servirà a creare tutta una serie di procedure che eviteranno che risucceda. Da quando quel Cessna taglio la strada al velivolo della SAS, guardacaso, l'ICAO ha modificato parte della procedura riguardante i read-back delle istruzioni al rullaggio ed emanato norme standard e pratiche raccomandate riguardo la segnaletica orizzontale di pista e in area di movimento, il che dimostra che se si volesse mettere in galera tutti i responsabili, si dovrebbe cominciare dalle commissioni tecniche ICAO e IATA. Quindi, prima di sparare a zero sulla manutenzione (mi riferisco alla stampa, non a te OneShot/OneKill!), che ci si facesse un po' di cultura. Un minimo, non chiedo tanto. -
Missili nucleari russi sull'europa?
Tuccio14 ha risposto a Falcon1 nella discussione Discussioni a tema
A parte che volendo basterebbero due stormi da bombardamento strategico per fare i morti di Hiroshima, a noi non è che piaccia parlare di geopolitica come si trattasse di giocare a Risiko. Sappiamo benissimo che certi giochi di potere (se giochi si possono definire) vengono (purtroppo) fatti sulla pelle della gente. E ce ne dispiace, profondamente, ma è sulla vita di innocenti che si è basato l'equilibrio del terrore, ed è proprio grazie a questi calcoli cinici e materialisti (stime dei morti e dei danni, per intenderci) che si costruiscono gli arsenali di deterrenza, che si chiamano così per un motivo. Io, personalmente, in questo momento ho molta più paura delle armi convenzionali che la Russia ci sta puntando contro, piuttosto che dei suoi missili a testata nucleare. -
La valutazione per la sostituzione parziale dei Tiger
Tuccio14 ha risposto a lender nella discussione News Aviazione
Questo dimostra, a mio parere ed ancora una volta, che in Svizzera esiste una concezione di bene comune al di sopra di ogni altra. Posso dirvi che siete voi i veri comunisti? -
La questione si fa sempre più tesa, e a me, sinceramente, stanno cominciando ad affiorare i brividi. Le guerre mondiali si sono combattute con pretesti anche minori, ed allora erano in contrasto potenze che, paragonate a quelle di adesso, si possono tranquillamente definire regionali. Con questo voglio dire che, con la consistenza e la capacità di proiezione degli eserciti di NATO e Russia, la guerra sarebbe veramente mondiale, senza contare gli ICBM (che si possono usare anche senza scatenare una guerra nucleare, che è quella che seriamente non avrebbe il coraggio di scatenare nessuno). La soluzione, a mio avviso, e quella di modificare radicalmente la NATO stessa facendola diventare a tutti gli effetti un accordo bilaterale, tra UE ed USA, ed anche alla svelta. Questo sarebbe possibile se solo fosse stato ratificato il Trattato di Lisbona, accidenti a noi europei e alle nostre divisioni, prima o poi sarebbe venuto fuori che senza essere davero uniti non si sarebbe potuto essere decisivi nei rapporti internazionali, e quando c'è crisi viene fuori la forza o la debolezza di una nazione. Anzi, sono già più che soddisfatto per quello che ha fatto Sarcozy in veste di presidente dell'UE. Precedentemente ho scritto che la situazione è paragonabile con il Kosovo, ma alla luce della condotta Russa devo ricredermi. Sono preoccupato per la prepotenza e l'arroganza che la Federazione mostra nei confronti dell'Occidente. Putin ha tranquillamente approfittato del momento di debolezza finanziaria del capitalismo occidentale ed all'apice della dipendenza europea dalle risorse russe ha attaccato e messo in mostra una NATO traballante. La crisi Georgiana (che a mio avviso sta diventando sempre più l'agnellino sacrificale di cui Gianni precedentemente parlava, purtroppo), ha sbattuto in faccia al mondo che è arrivato il momento di ridefinire poteri, confini e zone di influenza di ogni superpotenza. E noi europei siamo giunti in ritardo e impreparati, per merito di chi ancora vede l'unione come un rischio. (E non parlo solo degli irlandesi, ovviamente). Se la situazione precipita ancora più in basso di adesso, signori, la Georgia diverrà la nuova Polonia. Ripeto, analizzando la crisi a fondo ed immaginando le conseguenze, a me si stringe il culo, confido ancora nel buon senso che spesso invoco per questioni di politica interna che, a mio avviso, non sono mai state più insignificanti di adesso.