Vai al contenuto

Tuccio14

Membri
  • Numero contenuti

    3029
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di Tuccio14

  1. Non entra un po' in contrasto con quanto detto qui?
  2. Oddio che bello!!! Noente crew di condotta da gestire! Niente comandanti e primi ufficiali da pagare! Niente alberghi a 5 stelle e ristoranti di lusso sennò non volano! Miracolo! E poi sui SuperJet? Ma vai! Certo mi dispiace, fare il pilota è sempre stato il mio sogno, ed ora come ora ci sono certe situazioni che solo un pilota a bordo può risolvere, ma se si sviluppasse questo sistema (e soprattutto se sarà più economico di un equipaggio) spero decolli, un bel colpo anche per l'errore umano, che troppo spesso causa incidetni.
  3. Tuccio14

    Questione Alitalia

    Leviathan, ma per una volta che in tv non hanno sparato ca22ate, ma di che ci lamentiamo? Se non ti vuoi fidare (giustamente) della tv, fidati di gente che ne capisce qualcosa! I sindacati non hanno avuto occasione di replicare? Campagna di disinformazione? No!!! Il brutto è proprio che per una volta hanno fatto informazione! Leviathan, tutto quello che senti in tv riguardo casta volante e dipendenti strapagati, è tristemente vero! Che tu ci creda o no! Alitalia sta fallendo per colpa degli sprechi fatti fin'ora e delle continue pretese e l'ostentato ostruzionismo dei sindacati! Basta difendere i sindacati solo perchè si sono politicizzati a sinistra! Quando uno sbaglia, paga! PUNTO! Un po' di realismo... Addirittura ora ho letto che non si riducono lo stipendio ma si aumenta la produttività... Che tradotto dal politichese all'aeroplanese vorrebbe dire che fino ad ora sono stati strapagati per non lavorare, ora lavoreranno normalmente ma saranno comunque strapagati! Leviathan, io non lo so se ti sei mai interessato di andare ad analizzare la differenza tra il trattamento che ricevono i dipendenti AZA (naviganti in primis) e quelli di tutte le altre compagnie italiane, ed i casi sono due: o l'hai fatto e non ti sei reso conto di cosa voglia dire un aereo pieno di crew must go ogni mattina e di crew fuori servizio ogni sera, oppure non l'hai fatto e parli basando le tue opinioni sulla teoria e sulle voci di corridoio senza entrare nel merito della situazione. per favore, rispondi punto per punto a questo post, altrimenti definire trollaggio il tuo postare non sarà moda ma dovere.
  4. Magistrale Flaggy, e riguardo agli incidenti per motivi stupidi consiglio di dare un'occhiata al mio post a questo link.
  5. Condivido quanto scritto da Dominius, Venon e speedy. Discutevo qualche minuto fa con la mia collega. Lei diceva che bisogna scendere in piazza noi giovani e protestare contro i lavoratori lavativi, e che se funziona così si iscrive anche lei al sindacato. Io, invece, sono di diverso avviso. Il sindacato che dovrebbe "tutelare" la mia professione, attualmente, non lo fa, ma è tutto impegnato a far valere i diritti dei lavoratori... Che non ne hanno bisogno. Senza entrare nel merito della situazione Alitalia, che ora come ora riguarda molto da vicino anche la mia azienda, quello che mi stupisce è che in tutte le altre piccole realtà aeronautiche, dove si lavora da stakanovisti e si percepisce il minimo legale, la meritocrazia è un concetto abbastanza radicato, mentre Il responsabile marketing dimostra di essere produttivo e riesce a chiudere dei contratti redditizi? Promozione e aumento, altrimenti se ne andrà dove lo pagano di più, e non si perde così una risorsa umana, considerata tale. Il coordinatore è l'unico che riesce a mettere mano ai programmi? Appena cerca un lavoro altrove, si cerca di convincerlo a rimanere in azienda. Io, sinceramente, sto solo aspettando che la situazione Alitalia porti nel baratro i sindacati con la loro concezione ormai vecchia e logora di fare i loro interessi e, di conseguenza, quelli dei lavoratori. Ora come ora difendono a spada tratta qualsiasi lavoratore che faccia qualsiasi richiesta, a patto che sia facile e conveniente farlo, mentre secondo me, se la loro esistenza debba continuare ad avere un senso, dovrebbero entrare in un'ottica aziendale e capitalistica, che consisterebbe non nel reclamare continuamente diritti, ma nel mediare tra le parti, nell'interesse di entrambe.
  6. Tuccio14

    Questione Alitalia

    Ci pensa Spadaccini a convincerli a volare, io non corro dietro a 300 persone. Scherzi a parte, ora come ora abbiamo gli uffici praticamente vuoti, spero di vederli pieni a breve. Per la compagnia è un'occasione: attualmente i nostri MD (2, più i tre in ritorno da AirBee ) sono produttivi, le uniche perdite si registrano grazie ad AirBee (guardacaso...). Alcuni giornalisti si chiedevano come faremo a far fruttare aerei che consumano così tanto: è bello vedere che un giornalista si intende così tanto di aerei e aeronautica commerciale, così tanto da non rendersi conto che se fossero gestiti bene i Super-80 sarebbero produttivi anche in Alitalia, dato che le rotte operate con questo tipo di aerei sono redditizie. Naturalmente il tutto avendo sempre una macchina di riserva su ogni scalo dal quale si opera, data la frequenza dei guasti. Certo è che 55 MD-80, 2 Dornier, 2 Metroliner, 11 Citation e 10 Superjet 100, tutti insieme, sono un bel salto... Mi auguro che si predisponga tutto per tempo, ora come ora abbiamo il personale sufficente a gestire quello che abbiamo, non di più. Per "fregarsi" gli slot lasciati liberi da Alitalia, che AirOne non può occupare grazie all'antitrust, bisogna fare in fretta, prima che arrivino altri sciacalli. Chi li richiede tutti quegli slot? Chi li distribuisce tutti quei turni? Ora come ora dal mio ufficio facciamo rostering, planning, flight dispatching e coordinamento operativo, per non parlare degli altri uffici, alcuni dei quali svolgono più funzioni contemporaneamente. C'è la struttura per assorbire tutto quel personale? C'è il personale per amministrare e gestire tutta quell'attività? In qualunque caso, i naviganti ex-AZA sanno che fuori da Alitalia tira un'aria diversa. Qua si lavora, qua si vola, e sempre al limite delle Flight Time Limitations. I nostri crew cambiano base in funzione dell'attività, non abbiamo voli di compagnia che li scarrozzano fuori base. Se non gli si fa capire questo, si fa la fine di Volare, che è collassata proprio grazie ad un'operazione del genere (da 3 Boeing a lungo raggio si piombò improvvisamente a 30 A-320).
  7. Tuccio14

    Questione Alitalia

    Apprezzo la tua comprensione, e suggerirei a quella hostess di farsi un voletto con qualche altra compagnia. La "fatica" sarà la stessa, i polpacci da Maradona le verrebbero ugualmente, ma verrebbe pagata molto meno, e dovrebbe pure starsi zitta perchè non è nulla di straordinario. L'ultima dal fronte comandanti ex-AZA proprio 2 minuti fa: "O qualcuno dell'ufficio del personale mi risponde, o per la tratta di questa sera vi dovete trovare un altro comandante." e tanto per cambiare "In Alitalia non mi è mai successo." M A H . . .
  8. Che bel soprannome gli avete dato!
  9. Tuccio14

    Miss italia 2008

    Comunque, questo il mio podio: (clicca sull'immagine per il profilo) N° 1: N° 2: N° 3: Un titolo anche a queste due: A me, sinceramente, sembrano molto più belle. L'unica cosa, il fisico dell'ultima, che come tutte le altre riesci ad abbracciare toccandoti le spalle...
  10. Io, con Putin al potere, mi auguro solo che il suo progetto di ristabilire un Patto di Varsavia bis vada a vuoto (ed in parte ci sta andando, e lo si vede dalla eroica resistenza delle repubbliche della CSI agli "inviti" di Putin a riconoscere Abkazia ed Ossezia). Riguardo all'argomento del topic, tralasciando la storia dei partiti (credo che conti quasi unicamente per le questioni di politica interna), credo semplicemente che sia stata un po' avventata, giusto un pelino eh... Forse non si rende conto che nel sentire dichiarazioni del genere Putin ha un orgasmo e si sente giustificato (e leggittimato dal popolo) a spendere tutto il ricavato delle esportazioni petrolifere in armamenti. Quello che più mi stupisce è che poi da del guerrafondaio all'Occidente e lo accusa di correre agli armamenti...
  11. Tuccio14

    Questione Alitalia

    Leviathan, io non credo sia questo il caso di farne una questione di principio. Se vuoi apriamo un topic sull'utilità dei sindacati ed il ruolo che ricoprono al giorno d'oggi, ma sinceramente vorrei tanto sapere, allo stato attuale delle cose, qual'è secondo te la migliore soluzione, perchè se questa è il fallimento, comprendo in pieno il tuo difendere a spada tratta le affermazioni dei sindacati. Ma non hai letto abbastanza sulle ladrate che imperano da anni in Alitalia? Ti sembra così assurdo voler passare ad un regime normale delle cose? Non gli si sta chiedendo di lavorare gratis, ma di smettere di essere dei mangia fondi a tradimento e di diventare quello che un dipendente dovrebbe essere per un'azienda: una fonte, una risorsa, un produttore di guadagno. Ora come ora non lo sono, punto, e se preferiscono far fallire la compagnia piuttosto che lavorare ed essere pagati il giusto (a fronte dei dipendenti delle altre compagnie che invece sono sfruttati, e ne conosco tanti), BEN VENGA! Si renderanno conto subito quanto sarà difficile per loro trovare lavoro nelle altre compagnie dove i dipendenti ex-AZA si prendono solo se necessari, naviganti in primis, proprio perchè poi non fanno una virgola in più (ma molte in meno) di quelle che prevede il loro contratto e, nel caso dei naviganti, perchè quando cominciano ad avvicinarsi al limite delle ore legali cominciano a piangucolare e sbattere i piedi per terra. Fin'ora ho conosciuto UNO (1, one) comandante ex-Alitalia che non abbia cagato il ca22o ogni volta che gli si assegnava il turno. Spero di conoscere presto gli altri, perchè altrimenti sarà inevitabile farsi pregiudizi. Ormai è sotto gli occhi di tutti: i sindacati stanno dando il colpo di grazia ad Alitalia, già martoriata da anni di soprusi e sfruttamenti da parte di una gestione fallimentare e dei vari governi che si sono succeduti che l'hanno trattata allo streguo di una propria flotta per aerotaxi. Io mi sto annotando tutte le facce delle persone che vedo in piazza a manifestare. Giuro che se anche solo uno di quelli mi invia un curriculum non lo inoltro neanche all'ufficio risorse umane, lo cestino in direttissima.
  12. Tuccio14

    Miss italia 2008

    Quanta miseria di forme! Poi si lamentano che le ragazze diventano anoressiche!
  13. Tuccio14

    Eurofighter Offresi

    Ma cosa intende per "missili"? Anti-nave? Cruice? Perchè da che mi risulti per la difesa delle acque territoriali, nelle brown water, i classe U-212 sono il meglio che ci si possa auspicare di avere. Sinceramente non ho capito se l'autore dell'articolo creda veramente che la MMI sia talmente sprecona da varare un sottomarino che non possa sparare... Riguardo al Cavour, abbiamo visto come è finito chi pensava che una PA per la difesa del territorio nazionale è inutile poichè l'Italia è una penisola, una PA naturale. Riguardo all'EFA: non si può dargli torto quando parla di ritardi ed intrecci tra i vari paesi produttori, ma ci si riconduce ai mille discorsi già fatti sul "Tifone nato vecchio" o la diatriba tra V e IV generazione e mezzo. Non è un discorso nuovo, ed il mio pensiero si riduce fondamentalmente a queste semplici considerazioni. L'EFA non è nato vecchio: l'unica cosa che lo distingue da un aereo totalmente V generazione è la stalthness, dato che è stato dimostrato possa viaggiare in supercruice anche in configurazione sporca. Inoltre, per un intercettore (ruolo per il quale è stato creato), quello che più conta è la RCS frontale, che nel Tifone è ridottissima. Riguardo all'elettronica, l'unica cosa che deve assolutamente essere acquistata (dico acquistata perchè è già stata integrata) è il CAESAR, poichè la suite DASS è quanto di meglio ci sia per l'autodifesa, e l'integrazione degli armamenti procede come previsto. Poi aereo di V generazione vuol dire anche logistica, manutenzione, swing role capability, pianificazione di missione, predisposizione agli aggiornamenti ed alle migliorie, interoperabilità ed integrazione nel sistema difesa... Sono cose dove il Tifone non se la gioca ad armi pari con Eagle, Falcon, Flanker e Fulcrum, li surclassa. Poi ovvio, l'F-35 è un passo avanti forse anche rispetto all'F-22 secondo me, ma sarà comunque consegnato a partire da 10 anni dopo dell'F-2000, e ci sembrano pochi solo perchè ci siamo abituati a vedere tempi di progettazione e sviluppo eterni, ma mi pare che ci sia un'inversione di tendenza, soprattutto per quanto riguarda gli UCAV. Io, sinceramente, parlando di difesa aerea del territorio non incentrerei il discorso sull'età e sull'obsolescenza dei velivoli da combattimento, quanto sull'addestramento dei piloti e sulla arcinota mancanza di assetti moltiplicatori di forze. L'articolista ha voluto contraddire gli acquisti del MdD sul piano tecnico. E' lecito farlo, e di lacune nel sistema difensivo italiano ci sono, ma non ci ha preso. Poi, per quanto riguarda le missioni fuori area, è un discorso più ampio che si può anche fare, magari in un altro topic...
  14. Tuccio14

    Questione Alitalia

    Appurato che con AirFrance sarebbe andata meglio, la situazione è questa. Serve a qualcosa piangere sul latte versato? E comunque, posso anche capire le lamentele del personale di terra (anche se, ve lo assicuro, nelle altre compagnie 1100€ per una hostess di terra sono un miraggio), ma i piloti cosa diavolo pretendono? Di continuare a volare (ergo lavorare) una settimana al mese e di prendere una volta e mezzo quello che prendono i loro colleghi europei? La ContractAir, società che mette in contatto piloti e compagnie in tutta Europa (in pratica un ufficio di colloamento europeo privato per naviganti), assicura dei comandanti con type e almeno 5000 ore di volo a 9000€ di stipendio lordo più 1000€ per la società. Un CPT AZA prende, quando gli va male, 15000€ al mese. Con tutto quello che la maggior parte dei naviganti AZA ha rubato fin'ora potrebbero anche levarsi dalle palle e lasciare il posto a tanti giovani brevettati italiani in cerca di lavoro all'estero. E invece no! Continuano ad insultare i loro sindacalisti perchè non riescono a difendere l'indifendibile! Poi, se la gente preferisce la cassa integrazione ad un ripianamento degli stipendi sullo standard italiano (e, rapportato al costo della vita, europeo), è un altro paio di maniche, ma non credo che la pensino tutti come il lavoratore part-time al check-in. E poi, la cosa che ancora mi lascia imperterrito è questa: ok, abbiamo capito che sia disumano licenziare tutti quei piloti. Soluzioni? Che poi se AZA avesse veramente 1000 piloti, facendoli volare la metà del legale ne basterebbero 300. Non so qui a dirvi quanto guadagno io, quanto i miei colleghi in ItAli e quanto quelli delle altre compagnie che conosco, perchè sapere che un lavoratore part-time prende quasi il doppio di me per lavorare la metà mi fa veramente andare in escandescenza. Giuro che se non la smettono di protestare prendo contatto con qualche testat giornalistica per illustrargli come stanno veramente le cose. Anzi, preparo una bella e-mail da mandare alla redazione de l'Unita così magari sanno che c'è qualcuno che, pur essendo di sinistra, non difende a spada tratta dei sindacati che vorrebbe meno ostruzionisti e politicizzati. Prima mi ribolliva il fegato, ora sono incazzato nero.
  15. La frase più bella del link postato da Takumi è quella che spiega il funzionamento dell'AQ-144: Other jamming systems have the ability to "saturate" a seeker. Imagine yourself in the same dark room, with the same small flashlight. You can pinpoint the flashlight just fine, until someone turns on a World War II searchlight in your face. Now you can't see much of anything, let alone the small flashlight. :asd:
  16. Tuccio14

    carrello

    La buon'anima di md 80 az aveva ragione invece! Per accertarsi che il carrello sia estratto e bloccato, quando si ha il dubbio che le spie non funzionino, c'è un periscopio con una luce che punta proprio sulla linea rossa (o arancione, a volte). Naturalmente si parla dell'MD-80 che ha i suoi annetti, i moderni liners hanno ridondanza di sistemi ed ottima autodiagnostica. Non mi ricordo quale sia di preciso la compagnia ed il luogo, ma accadde un incidente aereo proprio ad un MD-80, innescato dal dubbio che il carrello fosse estratto o no, causa malfunzionamento delle spie. Non appena sorto il dubbio, il tecnico di bordo è andato a verificare di persona dal periscopio, ma lo stesso era appannato e la luce non funzionava, così che non si vedeva niente. Tutte le procedure per prepararsi ad un atterraggio di emergenza furono eseguite alla perfezione, e mentre la pista veniva preparata al belly-landing, il comandante eseguiva delle holding, prendendo tempo, ma tra tutte le cose che si stavano considerando e tenendo d'occhio sfuggì una delle fondamentali: il livello del combustibile. L'aereo precipitò prima di riuscire a raggiungere la soglia pista, e non si incendiò, ma morirono tutti comunque. Quest'episodio è spesso preso d'esempio nei corsi di sicurezza volo per dirla lunga su cosa sia e quanto sia importante la situational awarness. hahahahuhuhuhahahahuhuhuhahaha!!!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:
  17. hahahahuhuhahuhuhahahaha!!! :rotfl: :rotfl: Comunque mi fa piacere che la 46^ sia ià in grado di impiegare la macchina fuori area. Vedremo come se la caverà nel profilo di missione per cui è stata studiata!
  18. Vabè dai è come l'HABU: i serbatoi si stagnano alle alte velocità...
  19. Appunto, chi aveva ragione? Io non ci sto capendo più una mazza... E perdonatemi il termine per favore.
  20. Io più che altro proporrei di inaugurare un servizio di collaborazione più ampio. Mi spiego... Molti degli utenti del forum si imbattono nel sito grazie alle schede dei velivoli, che sono tra l'altro utilizzatissime anche da non-utenti (la prova ne è il fatto che l'abbiano copiata anche da nof35.org... ). Capisco che si possa creare una fastidiosa concorrenza con il sito di enrr , ma si potrebbe fornire agli utenti interessati un cliche standard sulla quale adattare la scheda, che ne so, tipo uno schema a blocchi, e citare una serie di fonti attendibili. una volta completata la scheda, ed impostata sullo schema di quelle del sito, si potrebbe inviare a Fabio o a Gianni che, volendo, con le opportune modifiche, potranno inserirle tra quelle del sito. Senza fretta, per carità, ma può essere un modo per alleggerire da un po' di lavoro admin, collaboratori e mods... Che ne dite?
  21. Tuccio14

    TANTI AUGURI DRAKLOR AUPC!

    UN MARE DI AUGURI!!! :compleanno:
  22. Soprattutto tra la modalità con cui è stato impostato il consorzio Eurofighter (nonchè Eurojet e tutti i consorzi "all'europea maniera) ed il team JSF c'è una sostanziale differenza. Nel primo caso i parametri sono rigidi, calcolati unicamente sui ritorni industriali in base all'investimento del governo del singolo paese, con penali elevatissime in caso di recessione dal contratto, e non si parla di numeri di aerei da acquistare, ma di soldi da immettere sul cc del consorzio, che qualche anno fa corrispondevano a 121 aerei, ora ad un centinaio, come diceva giustamente Little Bird. Nel caso del team (team, notare, non consorzio) JSF, si è visto tutto in un'ottica più americana e liberista: gli appalti sono stati assegnati a chi ha mostrato capacità ingenieristiche e produttive, tant'è che i finanziamenti italiani, ad esempio, riguardano soprattutto la progettazione del velivolo. Questo ha portato le industrie italiane (e quindi il Ministero del Tesoro, tramite Finmeccanica e non solo) ad avere un ritorno economico iniziale stimato di 1:6. Andando avanti con gli anni, inoltre, l'industria italiana si è vista assegnare una fetta sempre maggiore del progetto, passando da un'iniziale 2,qualcosa% all'attuale circa 4% (non ho i numeri sottomano), a fronte dello stesso investimento, merito soprattutto di Avio e Piaggio Aero, le quali progetteranno e produrranno rispettivamente la turbina del motore F-135 ed il compressore di alta dell'alternativo F-136. Donald Henry Rumsfeld, probabilmente sei tu che ti lasci sfuggire qualcosa dei difficilissimi intrighi politici e industriali legati ai proglrammi internazionali. Ti pregherei di evitare, inoltre, certi toni derisori nei confronti degli altri utenti (in particolar modo Thunderalex che è sempre stato corretto e disponibile ad un costruttivo dialogo). Non sono un moderatore ma certe cose mi danno fastidio. A tutti gli altri: se ho sbagliato numeri e sigle correggetemi pure, ho postato andando a memoria...
  23. Se i capi reparto svolgessero i de-briefing con queste parole penso che i piloti si divertirebbero un mucchio! Comunque grazie per avermi ricordato che il Ghibli ed il Fitter non possono combattere BVR ( per me ). Wildweasel, possiamo ritenerti una fonte interna affidabile? :ph34r:
  24. Aiutatemi a capire (tra Tranches e Blocks sto andando in caos ): l'Italia ha firmato per la T2, che sarà armata di tutto punto e predisposta per l'aria-suolo, quindi si becca anche la capacità (la possibilità) di impiegare le Pave senza però avere reparti ed equipaggi addestrati ad operare l'EFA in tal senso... Nel frattempo si svende ufficialmente la T1 per poter pagare la T3, quindi in teoria l'AMI si appresta ad avere in servizio 92 Tifoni, numero più che ragionevole secondo me. Chi volesse acquistare i T1 lo farebbe a prezzo di favore e si doterebbe di un aereo comunque predisposto ad aggiornamenti di ogni tipo. E non credo che il Tifone, anche in T1, sia una aereo "che perde carburante", non è un F-16 nè un F-18 di ultima generazione, ma è comunque un velivolo valido (e sono convinto che lo pagheranno quello che vale). In teoria, quindi, vendendo i T1, si avrebbero fondi sufficienti per firmare la T3 ed il retrofit dei T2, giusto? O credete che cercheranno di vendere anche i T2 a quel punto?
×
×
  • Crea Nuovo...