Vai al contenuto

Tuccio14

Membri
  • Numero contenuti

    3029
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di Tuccio14

  1. Tuccio14

    Questione Alitalia

    Un po' di news... E questa che consiglio vivamente di leggere. Ci avevo pensato, ma ero convinto che avessero già trovato una soluzione...
  2. Tuccio14

    Traffico Aereo su PC

    A dire il vero è un concetto sul quale la SITA lavora da molto tempo. La SITA è una multinazionale delle comunicazioni aeronautiche che fornisce servizi IT all'aviazione civile dal lintano 1948, sin dai tempi delle telescriventi. Proprio l'altro ieri due rappresentanti di SITA hanno tenuto una riunione alla quale ho partecipato anch'io in rappresentanza del mio ufficio, nel quale si proponeva un sistema del genere. Riuscirei a gestire una flotta quadruplicata rispetto all'attuale. La differenza rispetto a quello studiato dagli studenti svizzeri è che non trae informazioni dal trasponder sierra ma da un sistema avionico e rispettive antenne VHF e satellitari dedicate. Qui sotto la copertura globale: E questo è come dovrebbe apparire un volo: Mi basta cliccare sull'aereo per sapere tutto quello che mi serve, oer esempio se il comandante ha deciso di dirottare sull'alternato per avverse condimeteo all'arrivo, in modo che io possa predisporre la riprotezione dei passeggeri via superficie senza aspettare che atterrino per sapere come e dove. Altro esempio, attualmente i messaggi OOOI (quelli di movimento, ossia out, off, on, in, rispettivamente sblocco, decollo, atterraggio e tacchi) mi vengono comunicati via telex dallo scalo, spesso manualmente, io devo inserirli manualmente nel sistema di gestione della compagnia, e spesso hanno discrepanze considerevoli con quanto il comandante scrive sul suo libretto di volo e sul QTB, e rispetto a quello che la torre comunica ad Eurocontrol. Questo tipo di informazioni è fondamentale per calcolare i costi di un contratto, la retribuzione ed il volato del personale, i cicli di manutenzione delle macchine. Con questo sistema ci sono dei sensori che ad ogni momento del volo mi inviano dati che finiscono automaticamente non solo nel mio computer, ma addirittura nel sistema che ho voluto interfacciare. Questo è uno schema riassuntivo di tutte le informazioni che si possono scambiare datalink con ACARS: Le linee tratteggiate sono messaggi che compilo e mando a bordo su richiesta, mentre quelle continue sono messaggi generati automaticamente. Tra le altre qualità di spicco la possibilità di scambiare informazioni meteo in tempo reale, di inviare il piano di volo direttamente nell'FMS dell'aereo senza farlo stampare al rampista e inserire manualmente al pilota, di eseguire il carico e centraggio in digitale, di "chattare" con l'equipaggio e mandargli il rostering (turni), ricevere ordinativi catering particolari in volo, la possibilità per i passeggeri di utilizzare i cellulari, palmari e quant'altro a bordo, ed una chicca per la manutenzione: se c'è un guasto, il sistema invia automaticamente la "diagnostica" alla tecnica, informa me che c'è da provvedere ad un'eventuale riprotezione ed alla casa costruttrice arriva un messaggio in chiaro che descrive dettagliatamente il problema. Naturalmente tutte le informazioni sono criptate, ed ho voluto tralasciare la mole di informazioni che, scambiate in questo modo, dimezzano letteralmente il carico di lavoro dei CTA, con conseguente aumento di capacità dello spazio aereo.
  3. Se ne parla già in "Discussioni a tema", comunque credo che il parallelismo con questo topic sia necessario...
  4. Io concordo in pieno con paperinik, Rick, picpus e Flaggy.
  5. Potresti mettere il link dell'intervento di Ebonsi, Rick? Comunque sarebbe ora di far lavorare EuroMarFor, pugno duro contro questi saccheggiatori. L'ideale sarebbe sfruttare la base francese a Gibuti, come già si mormorava nel topic della Medal '08. Dato che i comandanti non svolgono il loro lavoro nel Golfo della Sirte, si potrebbe pensare di fargli sparare qualche colpo in quello di Aden... ma si è capito da dove venissero quei T-72? Probabilmente non l'ho capito io...
  6. Tuccio14

    Questione Alitalia

    Paperinik, post magistrale, sul serio, in ogni virgola. Leggo ora l'articolo di Repubblica riguardo la cessione ad AF o LH. Abbiamo già dibattuto sull'utilità di una compagnia di bandiera italiana, e sinceramente, detto da un fervente europeista quale sono, tirare in ballo, appunto, l'europeismo mi sembra quantomeno inopportuno, una bella mossa da parte del CEO di Lufthansa per bollarci come antieuropeisti in caso di rifiuto. Una partnership, questo è vero, è fondamentale per tutta una serie di motivazioni che è dispendioso in termini di tempo stare a spiegare, ma il 49%... Comunque nell'articolo di Repubblica si parla di alternative malcelate a CAI, se non ho capito male. Ma occorre precisare che LH acquisterebbe il 49% di CAI, non della vecchia Alitalia, quindi alternativa a che? Correggetem se sbaglio.
  7. Tuccio14

    Questione Alitalia

    Che sia un'inculata per il contribuente è palese, ma inevitabile. E comunque, sempre per piangere un po' sul latte versato e ormai andato a male, se fosse passata l'offerta AF i contribuenti sarebbero stati inculati diversamente, e come ha ben descritto paperinik sarebbero stati inculati anche gli industriali... Che i "capitani coraggiosi" venderanno dipenderà dalle sorti della compagnia. Se, come mi auguro e come credo, AZ diventerà una compagnia competitiva e moderna, che motivo avranno di vendere? Riguardo a Veltroni, condivido in parte i vostri commenti sul volersi attribuire i meriti. Bisogna però precisare che, seppur pochi, ne ha anche lui. In primis, ripeto, quello di non essere anche lui sceso in piazza ad incitare i vari manifestanti a Fiumicino, come invece ha fatto il suo per fortuna ex alleato. Per la precisione, Di Pietro ha preso la metà dei voti che ha da gente che comunque voleva Veltroni nella poltrona di premier. Poi il primo passo verso il gelo è stato il rifiuto di formare un gruppo parlamentare unico. Ma andiamo OT. Ora è quasi una soddisfazione sentire i commenti sull'operato del governo ombra in merito ad Alitalia. Almeno Veltroni può stare a testa alta, non avendo visto i suoi propositi fallire miseramente. Dov'è la cordata alternativa? E dov'è che il governo Berlusconi ha fallito? All'inizio anche Veltroni parlava di gestione fallimentare della vicenda, fa la posizione del PD a fatti maturi, ripeto, per me è stata equilibrata. Comunque, ribadisco, i discorsi su meriti e colpe servono solo a rubare consensi da una parte e dall'altra. Un elettore politicamente non dico attivo ma almeno consapevole sa chi ha gestito la questione, sa di chi siano veramente i meriti e valuta senza farsi problemi se c'è da dire grazie a chi gli sta antipatico. Ancora non leggo l'articolo riguardo a LH, appena lo faccio commento.
  8. Scusa se te lo chiedo, ma potresti postare la fonte di questa informazione per favore?
  9. Tuccio14

    Questione Alitalia

    Leviathan, Leviathan... Ma por*a miseria, non ti sono bastate tutte queste pagine per capire che l'offerta AF era peggiore di quella CAI in termini di posti di lavoro? Detta in sintesi, c'erano più esuberi, di stipendi ai piloti non se n'era ancora parlato, e soprattutto gli unici soldi che sarebbero rimasti in Italia sarebbero stati gli stipendi dei lavoratori, perchè tutti i guadagni sarebbero giustamente svolazzati in Francia! Berlusconi ha le sue colpe nel fallimento della trattativa con AF, ma sinceramente ritengo (io come tutti quelli che di aeronautica commerciale ci capiscono qualcosa, senza offesa) che Spinetta abbia tenuto molto più in considerazione le battaglie che avrebbe dovuto combattere contro i sindacati. Comunque è inutile piangere sul latte versato... Di Pietro che organizza una cordata alternativa? E se ne ricorda a qualche minuto dal fallimento? Ridicolo... Non voglio idolatrare Berlusconi, ma credo che se abbia faticato lui a convincere degli imprenditori a mettere in gioco così ingenti capitali, Di Pietro avrebbe fallito in partenza. Non mi fa piacere, ma il peso politico (ed economico) del leader dell'IdV sono enormemente inferiori rispetto a quelli del Premier, ed entrambi i due "tipi di peso" sono utili per mettere su una cordata. Se poi ci fosse riuscito, tanto di cappello, ma non mi risulta. E poi da uno che era con il megafono a Fiumicino a gridare "meglio falliti che in mano a quei banditi" non mi aspetto che trasformi un carrozzone in un'azienda competitiva. Mi sta perdendo punti giorno dopo giorno, e mi duole essere consapevole che alle prossime elezioni prenderà una marea di voti ex-PD. Walter Veltroni, continuarlo a definire oppositore ombra, mi sembra quanto meno poco realista, a meno che non si consideri l'opposizione come bieco no a qualsiasi proposta della maggioranza, difendendo l'indifendibile pur di poter dire no. Mi si può spiegare, per favore, come si fa ad appoggiare i piloti più pagati d'Europa quando si lamentano delle riduzioni di stipendio? Che poi alla fine la CAI ha patteggiato pure su questo, e me ne duole. Veltroni si è mantenuto su una posizione equilibrata. Certamente ha criticato il fatto che parte dei debiti della compagnia se li accolleranno gli italiani, ed è una cosa che da fastidio anche a me, ma non l'ho visto affiancare i sindacalisti nelle loro proteste. E meno male, altrimenti era probabile che alle prossime elezioni avrei votato qualcun altro. Le polemiche su meriti e colpe, sinceramente, lasciano il tempo che trovano. Quello che conta è avere di nuovo una compagnia di bandiera, di cui l'italianeità non è da sottovalutare, in termini economici. Che poi sia stata la destra o la sinistra a salvarla non me ne importa, importa solo a quelli che avrebbero preferito vederla fallire piuttosto che farne un merito al governo attuale. Io, personalmente, non avrei saputo fare di meglio. Veltroni, pur dicendo ovvietà (tra l'altro suscitando in me ed in molti la reazione "ok, e con questo?") non ha fatto bieco ostruzionismo, ed i suoi inviti a "trovare" un accordo, rivolti sopattutto ai sindacati, sono l'unica cosa utile che davvero potesse fare. Io, sinceramente, non ho capito la linea di condotta di Di Pietro. Dopo tutti gli insulti che ha rivolto a questa soluzione, ne ha proposta una sua? No! Ed allora i suoi insulti hanno valore nullo, come i fatti dimostrano. Di Pietro, con tutto quello strepitare, non ha fatto altro che ottenere voti da gente partitocratica, ostruzionista e di mentalità politica superata, come purtroppo si sta rivelando anche lui. Vorrei sapere cosa ne pensa del fatto che la trattativa con i "banditi" berlusconiani sia andata in porto, con concessioni ragionevoli ai sindacati. Reputo infatti positivo il bacino di precari, come ho già detto, e le garanzie riguardo agli aumenti per il personale di terra spero possano incitarli a lavorare meglio di come facciano ora. Magari sapere che nelle altre compagnie i loro colleghi guadagnano la metà potrebbe consolarli... Sul partner straniero mi sono già pronunciato. L'unica cavolata è quella riduzione misera allo stipendio dei piloti, che anche lavorando al limite delle flight time limitations guadagnerebbero un corrispettivo-ora molto maggiore rispetto ai colleghi europei. Il caro comandante Berti si è rivelato l'unico vero bandito in tutta questa faccenda. Riguardo all'hostess non mi pronuncio neanche, sarebbe come sparere sulla croce rossa. Prima di utilizzare la sua testimonianza Santoro avrebbe fatto bene a spulciarsi un po' di annessi ICAO per scoprire che i turni "massacranti" della povera A/V sono perfettamente legali, e soprattutto retribuiti con corpose per diam (la diaria citata da paperinik). Quanto godrò ascoltando le interviste di personale ex-AZA migrato in altre compagnie, voglio vedere se hanno la faccia di lamentarsi ancora dopo aver saggiato cosa vuol dire fare il proprio lavoro senza replicare. Sono riuscito a guardare senza rompere lo schermo solo qualche istante della puntata di Annozero. Si criticava tanto Berlusconi quando strumentalizzava Alitalia in campagna elettorale, e lo criticavo anch'io, ma ora cosa si sta facendo? La stessa cosa, ma da quest'altra parte! Vergognoso. Ve lo giuro, più passa il tempo, più queste teste di ca22o dei piloti protestano, più mi viene voglia di mandare un videoclip di una mia giornata di lavoro a qualche tv, con l'obbiettivo ben puntato sugli schermi del pc da dove si vede bene cosa vuol dire sfruttare al massimo consentito le risorse che si hanno, umane comprese. Ed i nostri assistenti di volo, piloti e comandanti lo sanno: se la legge lo consente, voli e non replichi. Gli unici che rompono le scatole quando gli si da il turno sono, guardacaso, alcuni comandanti ex-AZA. E sono stufo di raccontare aneddoti per dimostrarlo.
  10. Le bolle fanno presto a scoppiare... E spero di no per la Spagna, anche perchè è nella zona Euro.
  11. Tuccio14

    Battaglie aeree del futuro

    Quanto ci mettono poco a definire il Rafale aereo di quarta generazione... Comunque va bene che il Raptor è il miglior caccia da superiorità aerea in circolazione, ma hanno esagerato dai...
  12. Dall'articolo di Dedalonews si evince l'importanza della FACO di Cameri. Si tratta di acquisire il know-how delle tecnologie stelth in fase costruttiva, che non è poco... Per quanto riguarda la progettazione di aerei stelth, potete confermarmi che Alenia ha partecipato non solo economicamente al disegno dell'ala ma ha anche fornito dei tecnici?
  13. Il PC-7 team... Li ho visti all GA quest'anno, gran bravi! E il Gripen? Come è andato?
  14. Sarò cinico, ma le operazioni militari servono anche a questo...
  15. Tuccio14

    Questione Alitalia

    Non sai quanto entusiasma me! Anzi spero che L aggiunga capitali a quelli già messi a disposizione da CAI, per ricominciare con il piede giusto e monopolizzare a discapito di AF il mercato del cargo. Alla faccia di picpus, aggiungerei! Alla fine il compromesso l'hanno dovuto trovare... Un'altra volta piloti privilegiati, un'altra volta a braghe calate di fronte al CPT Berti. L'unica mossa della CGIL (o di chi per lei) che condivido fino ad ora è questa del bacino di precari dal quale attingere in caso di necessità. Basta che non si trasformi in un ritorno al passato... Comunque sono contento che si faccia l'accordo, non sopportavo l'idea di vedere al prato tutti quegli aerei...
  16. L'unica cosa per la quale ha ufficialmente superato Berlusconi è la bravura nella propaganda... Aspetto impaziente la replica di Silvio, a patto che abbia tempo da sprecare per simili panzane.
  17. Tuccio14

    Agusta BA609

    Dai ormai possiamo cominciare a metterli in conto una decina di convertiplani nella nostra MMI... Resta da capire come facciano ad entrarci 12 persone, e soprattutto come si faccia a parlare di sorveglianza ed eliminazione degli aerei ad ala fissa quando la GC ha appena fatto spesa in casa Agusta per il 139 ed ATR per il 42MP. Che sia l'ennesima ridondanza di competenze tra MMI e GC?
  18. Buona notizia, non fosse che che 1000 miliardi di dollari per un nuovo caccia F 35 sono un po' tantini! :asd:
  19. Stesso motivo per cui non compriamo moooooooooooooooolte altre cose! E comunque neanche l'A400M è da buttare, anzi, come prestazioni è mica male eh! Esemplificativo questo post di Flaggy.
  20. Che ci vuoi fare, so di essere figo e non esito un attimo ad approfittare di questa dote! Comunque, se dovessi veramente scegliere, opterei per il giretto sul 22: ho già una fidanzata spettacolare e mi bastano ed avanzano le notti con lei!
  21. Ma non ne hanno abbastanza delle scie chimiche? Le hanno già trattate! Basta! Mamma mia che penuria... Lodevole un'intervento di Marcianò nella puntata della scorsa serie (non so se sia la stessa andata in onda ieri sera, magari una squallida replica): Ho visto aerei girare bassi su La Spezia, così lontano dall'aeroporto di Genova. Volavano bassi, nonostante l'aeroporto fosse lontano molti chilometri. E lasciavano comunque la scia. Procedure d'arrivo e STAR, holding pattern, livello di condensazione, dew e freezing points, questi sconosciuti... Berkut, tu credi alle scie chimiche?
×
×
  • Crea Nuovo...