-
Numero contenuti
3029 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tutti i contenuti di Tuccio14
-
Ma infatti, come dicevo già QUI, secondo me l'unico problema sarà lo spazio interno per i sensori. A me, personalmente, sembra tagliato per le nostre esigenze. Aspetto vostri commenti per chiacchierare ancora un po'.
-
5 incordato al pennone di prora per me!
-
Ma come? Non riconosci la famosa macchina bellica fasista a spostamento verticale d'aria della Caproni? :rotfl: Chiuso OT.
-
Quoto in pieno. Il problema, secondo me, è che, come al solito (bilancio difesa docet) i tagli non vengono fatti entrando nel merito delle singole situazioni, ma frettolosamente, indiscriminatamente, basandosi su numeri, statistiche e nulla più. Non c'è uno straccio di programmazione, con "riforme" simili a questa si ridimensiona e basta, non si razionalizza e ottimizza un bel niente. Quello che mi dispiace è che è un modus operandi che al centro-destra, evidentemente, piace. Ricordo ancora la Moratti come aveva stabilito i criteri di finanziamento alle pubbliche. All'epoca ero al mio primo di tre anni di rappresentante d'istituto (non vi fate idee strane, se alle manifestazioni che organizzavo intravedevo una croce celtica o un faccione del Che andavo e lo facevo a pezzi), e mi resi conto in Consiglio d'Istituto quanto assurda fosse la politica dell'allora Ministro della Pubblica Istruzione. Si ricevevano 1000€ per ogni studente iscritto in terzo superiore, poichè, secondo la Moratti, la scuola è come un'azienda, e se riuscisse ad attirare un numero maggiore di studenti vorrebbe dire che sia valida. Nulla di più sbagliato. La scuola che frequentavo è un ITAer, che necessita di costosissime attrezzature, ma che se gestita bene (e frequentata dalla gente giusta) riesce ad avviare nel mondo del lavoro aeronautico sin dalla maturità. Ci si ritrovò a vedere assegnati 1 milione e 100 mila € al liceo classico, per la maggiorparte finiti in avanzo di amministrazione non vincolato poichè inutilizzati, e noi con 120 mila €, necessari forse a pagare metà dei corsi di specializzazione e dell'ammodernamento dei laboratori. E non voglio dibattere di quello che sarebbe diventato il miglior Istituto Tecnico Aeronautico d'Italia: un Liceo dei Trasporti, perdendo anche la sua vocazione. Deo gratias la megera è andata via dal Ministero ed è sopraggiunto Fioroni, che sì vedeva la gestione scolastica bisognosa di essere gestita come un'azienda, ma secondo una politica meno indiscriminata. Un'azienda prende i suoi finanziamenti da una banca, che nel caso della scuola è rappresentata dal Ministero della PI. Di conseguenza una scuola, per ottenere un finanziamento, doveva presentare un progetto, sottoposto all'avvallo di una commissione ministeriale apposita, che avrebbe concesso i fondi solo dopo aver ritenuto valido il progetto, anche e soprattutto in un'ottica meritocratica. Naturalmente questo aveva anche i suoi difetti, come un ulteriore modo per creare corruzione (all'interno della commissione) oppure il bilancio da destinare alla commissione stessa, ma avrebbe responsabilizzato i Consigli d'Istituto. Ovviamente non'è che per comprare una penna bisognava chiedere l'autorizzazione al Ministero: le forme di autonomia finanziaria scolastica, introdotte dal centro-destra, sono state mantenute, dando alle singole scuole l'opportunità di valutare, scegliendo in un range di cifre, quella più idonea alla propiria realtà per andare a costituire il limite minimo sotto il quale poter agire in autonomia. All'entrata in vigore di tale metodo, casualmente la mia scuola cominciò a ricevere finanziamenti più corposi, tanto da spingere il vice Ministro in persona a recarsi nel mio Istituto. Dopo una visita ai laboratori (tutti a regime) e nelle aule, ci riunimmo tutti in assemblea e dal vice-Ministro stesso fummo definiti come "la perla, il fiore all'occhiello dell'istruzione tecnica italiana, che io stessa proporrò a modello da imitare. Mi stupisce, anzi, che ancora non abbiate ricevuto il finanziamento per un convitto annesso alla struttura." Ora, con il ritorno dello Jedi, di nuovo a fare i conti coi tagli perchè una scuola così piccola non merita i fondi per i corsi di specializzazione, corsi che, per inciso, hanno ratei di inserimento nel mondo del lavoro prossimi al 100%. Ma che ci vogliamo fare, è una scuola piccola, non riesce ad attirare studenti, quindi non merita i finanziamenti... E qui non riesco proprio a condividere. Premettendo che l'autogestione non è l'occupazione, se ancora non ha abbastanza rilavanza politica, è proprio perchè viene vista come una cosa di sinistra. E' vero, ad organizzarla sono sempre i soliti 4 svogliati che non hanno un'idea di cosa sia una riforma, ma questo non vuol dire che sia sbagliato in principio. L'occupazione, quella sì che è interruzione di servizio pubblico, ma l'autogestione, per definizione ed antonomasia, serve agli studenti per decidere cosa fare del proprio tempo passato a scuola. Ci sono fior fior di circolari che tengono a ricordare quanto importante sia la funzione ludica della scuola, e quando uno studente cerca di far sentire la propria voce, responsabilmente, viene messo a tacere? Il problema è che, anche qui, si generalizza sempre. Quelle poche voci isolate di scuole autogestite responsabilmente, dove non ci si mette a giocare alla Play Station ma il tempo sottratto alla lezione viene usato per informare e sensibilizzare sul motivo dell'autogestione stessa, non vengono elevate ad esempio, ma semplicemente annegate nell'inutilità di tutte le altre. Non c'è cultura neanche tra gli studenti in questo senso: chi autogestisce è di sinistra, chi non lo fa è di destra. Bene, continuiamo così e finiremo per essere un'altra generazione da logiche di partito. Non si aderisce alla protesta in base alle proprie idee politiche, ma in base al fatto che si condivida o meno il provvedimento contestato. Il decreto è stato bloccato, anche e soprattutto per la paura di perdere consensi, ma se c'è stato un momento in cui si stava pensando di ignorare le voci degli studenti è proprio quando qualche testolina di ca22o ha dato lezioni di responsabilità prendendosi a sediate in centro a Roma. E, per la cronaca, ci si può anche dichiarare ufficialmente in autogestione e scegliere di fare lezione. In effetti, purtroppo, questo esula da tutto ed è un problema più radicale. Pensa che, quando in quinto superiore stavo valutando se ricandidarmi o meno per il terzo mandato di rappresentante degli studenti al Cd'I, mi venne minacciato: "Fiorente, guarda che se ti ricandidi e rifai tutte quelle assenze l'otto con me te lo sogni." Bene, feci 70 assenze (durante le lezioni, senza saltare una sola interrogazione o compito in classe), mi candidai e vinsi, uscendo con 92 e, nelle materie dell'insegnante in questione, 8 e 9 in pagella finale. Riguardo all'università non mi pronuncio perchè non la frequento, proprio grazie al mio diploma, ma credo che, in sintesi, il problema si assimilabile. Tagli indiscriminati e senza entrare nel merito delle singole realtà. Alla faccia del progetto "non solo fannulloni" dello stesso Ministero dell'innovazione della PA. L'importante è chiedere umilmente scusa alle private per gli ingiusti tagli dei quali, povero Ilvio, non si era accorto.
-
Traspare un po' di europeismo britannico da queste parole, insieme ad un rimpianto per non essere diventati da subito i leader dell'UE. chi ha scritto l'articolo però mi sembra rimasto un po' in dietro con gli anni... Il discorso della proiezione della forza è assolutamente corretto, e la marina è assolutamente la forza armata più facile da organizzare in questo senso...
-
Guarda, non credo fossi stato tu, a meno che non facessi allenamento già all'età di 9 anni sui 10 metri, e la polizia allora ancora non li aveva gli acquascooter... Ultimo aneddoto e poi chiudo questo OT estremo: a proposito delle moto d'acqua della Polizia di Stato. Un paio di anni più tardi lavoravo come aiuto bagnino, mentre il bagnino era un lupo di mare ex radarista sul Vittorio Veneto negli anni '70. Un tizio con la moto d'acqua era al di qua dei frangiflutti a fare il figo intorno ad una bagnante, segnalato il fatto alla PS, la più vicina moto d'acqua parte a razzo, mentre io la stavo osservando col binocolo. Quelle della PS non sono propriamente delle carrette, e la scena del poliziotto che tira l'acceleratore e si ritrova sbalzato in mare per il contraccolpo è stata comica. Detto il fatto al bagnino, data l'indisponibilità di altre unità nei pressi delle acque dello stabilimento, parte lui con il moscone a remi. Io osservo il tutto con il mio binocolo. Si avvicina alla moto d'acqua, prende su il mezzo marinaio/terzo remo e lo scaraventa contro lo scafo della moto, ottenendo almeno che si allontanasse con un enorme buco sul muso. A proposito di convertiplani, invece: uno dei motivi per cui la Bell sta lasciando il progetto ad AW è il fatto che loro non ritengono il mercato interno statunitense all'altezza di assorbire degli acquisti consistenti, mentre in Italia stanno addirittura nascendo HUB elicotteristici come l'Urbe. Quanto di vero ci può essere? Come si fa a dire che il mercato interno italiano è più appetibile di quello statunitense?
-
Francia, Precipita elicottero miliare italiano
Tuccio14 ha risposto a Alpino nella discussione News Aviazione
Scusa vortex, hai specificato la funzione di questo topic, ma questa è da incorniciare. De Tullio, chiedilo a qualche ufficiale che si occupa di sicurezza volo se possa capitare a tutti di cadere, di tanto in tanto. -
E' quello che sostenevo con il mio post eh! Chiuso OT. E intanto il nostro presidente cabarettista se ne esce con un'altra delle sue... Mamma mia che figuraccia... L'Unità Sulla scia di queste... Dico io ma ti rendi conto che rappresenti l'Italia? Ma porcaccia la miseria...
-
:rotfl: :rotfl: Chiedo scusa ma leggo solo ora dei vostri dubbi sull'A-11A. Ebbene, A-11A è la denominazione NATO del nostrano Ghibli!
-
Alla faccia della standardizzazione!
-
Ma anche tra CC, VVFF, AMI... Purtroppo in Italia non si capisce bene la suddivisione delle competenze SAR (ma anche molte altre) tra le varie FFAA e FO, ed è stato messo in evidenza infinite volte nelle esercitazioni. Un esempio: l'estate scorsa si ribaltò un (uno, 1) catamarano a vela mentre ero di turno in spiaggia, arrivarono rispettivamente: dai Carabinieri una motovedetta ed un 212, dalla Guardia di Finanza un NH500 ed uno Scarab, dalla Guardia Costiera un 412, un ATR-42 in circuito ed una motovedetta, dalla Polizia un Jetranger ed un motoscafo, dai Vigli del Fuoco un 412, dl 118 ha piazzato un 109 in porto per esfiltrare feriti; una flotta di imbarcazioni del salvataggio. Mancavano EI, MMI, e AMI, soccorso alpino e vigili urbani e c'erano tutti!
-
Sarà che amo la standardizzazione ma a me piacciono molto di più le sigle NATO. Il problema dell'uso corrente dipende, secondo me, dal fatto che i programmi di sviluppo dei velivoli, ormai, sono eterni. Non si sente nominare il Tornado MRCA, ma spesso il Tifone viene chiamato EFA, mentre è consuetudine indicare l'F-35A con JSF. E poi il nomignolo si memorizza meglio quando da subito si utilizza al posto del nome del modello. Io personalmente non ricordo neanche come si chiamava il progetto del Tomcat (model qualcosa...), mentre dubito che l'EH-101 si comincerà a chiamarlo HH-101, o UH-101. Si continuerà ad utilizzare il nome del programma e del modello, che come già fatto notare da qualcuno nel forum sarebbe in realta EHI-01, European Helicopter Industries model 01.
-
L''Europa ha parlato, Rete4 è abusiva.
Tuccio14 ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Ah però, Rete 4 no e RAI 1 sì? -
Missili nucleari russi sull'europa?
Tuccio14 ha risposto a Falcon1 nella discussione Discussioni a tema
No, la figura di merda ce l'ha fatta chi ci ha presi nuovamente per guerrafondai che non siamo, e lo si intuisce leggendo la risposta al mio post... Che appunto non c'è. Un po' di realismo non farebbe male a nessuno. Comunque sarebbe da rispondere ai russi: "Contenti voi... Basta che quando l'Iran lancia un ICBM non jammate." -
Ho un carissimo amico alto-atesino. L'identità nazionale, è vero, è nulla... Tra i tedeschi, perchè gli italiani cel'hanno, e come... Ho sentito di risse scoppiate perchè gruppi di italiani hanno sentito altri ragazzi tedeschi dire Sud Tirol... Per lo meno a Merano, il secondo centro per grandezza dell'Alto Adige. A Bolzano, invece, mediamente si bada meno a queste cose, e lì sì che l'amore di Patria è abbastanza... Nullo! Tant'è che tra Meranesi e Bolzanini non è che ci si possa tanto vedere.
-
L''Europa ha parlato, Rete4 è abusiva.
Tuccio14 ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Che vuol dire? Che la digitalizzazione della tv pubblica praticamente non è stata pianificata? E poi cosa vuol dire che la RAI deve cedere "frequenze in eccesso"? Qualcuno mi aiuti... -
Comandi! Per le cartine ho già risolto, anche se l'Herky di Speedy (con tanto di fori praticati ai lati della fusoliera dai quali sparare con fucili stile "cannoniera volante"), insieme all'F-14, potrebbero fornire la copertura aerea. Ho già corrotto qualche capo-scalo per fornirci la base operativa. E chi te l'ha detto... E mai sottovalutare il nemico, un po' di C4 fa sempre comodo, ma meglio non esagerare altrimenti cosa conquistiamo?
-
Anche per ricollegarmi a quanto detto prima, credo che mezzo mondo sbavi per Obama perchè si aspetta un'impennata del decremento dell'influenza americana che galland ha accennato. Per inciso: prima che qualcuno se ne esca dicendo che è arrivato il momento della Russia e mi metta in bocca queste parole, preciso che credo sì ad una diminuzione della fiducia negli USA quali garanti di ricchezza e sicurezza, ma non a favore della Russia, bensì di altre potenze regionali emergenti. Io sono convinto che in politica estera, giusto per deludere (e meno male) le aspirazioni di qualche capo di governo, non subirà gli scossoni tanto auspicati. Non è solo il presidente a "dirigerla", e per rendersene conto basta ascoltare un paio di dichiarazioni dei più alti vertici delle FFAA USA. Anche da Kennedy ci si aspettavano grandi cose riguardo il Vietnam, ma non mi sembra che durante il suo mandato siano cambiate gran che... Se poi credete che mi sbagli confutate pure. Riguardo a McCain, in effetti è stato un po' più realista e crudo con gli elettori, e se non avesse candidato quella sottospecie di finta bigotta probabilmente se la sarebbe giocata almeno ad armi pari con il rivale. Da apprezzare infinitamente le sue parole dopo la sconfitta, un po' meno i fischi degli elettori. Per la cronaca: il governo ombra di Veltroni non è nato con l'intenzione di contrastare con l'esecutivo, bensì con il molto britannico intento di collaborare ed avanzare proposte ed analizzare i provvedimenti suddividendosi i compiti, anche per quanto riguarda l'opposizione in senso lato: a commentare un provvedimento in tema di istruzione, ad esempio, non sarà sempre il segretario o qualche big del partito, ma il ministro ombra apposito. A me sembra un'iniziativa tutt'altro che italica e controproducente, anche se in pochi (anche tra le fila dei democratici stessi) l'hanno valutata positivamente. Questione di vedute e apertura mentale, ma sono decisamente OT...
-
No, ma dai, non lo sai che l'Iran si paga i giochetti nucleari con la ricchezza derivante dal florido mercato interno? :asd: Ah, no, scusa, dimenticavo che agli amici le cose si regalano, non si fanno a credito...
-
Eh sì và bene dai... Non stiamo a confondere la Nutella con qualcos'altro... (Manuel Noriega) Certo è che questi dittatorelli di bassa lega che stanno spuntando come funghi non hanno niente di meglio a cui pensare... Se crede di fare i soldi con la droga come l'Afghanistan spero che trovino il petrolio sotto causa sua e che per impadrinirsene i cattivoni occidentali considerino lo spaccio di cocaina "arma di distruzione di massa". Seguono certosini bombardamenti di precisione ed infiltrazioni di FS al fine di destabilizzare il cocapresidente e tirarlo giù dal trono...
-
Raccolti di Rabbia - gl Usa e le "milizie"
una discussione ha risposto a Tuccio14 in Discussioni a tema
In effetti, guardandola in un'ottica abbastanza "datata", la globalizzazione potrebbe essere anche interpretata come naturale ingrandimento di quello che una volta era il latifondo... Naturalmente con i dovuti accorgimenti! Poi, come puoi leggere anche in molti altri miei topics, sono uno che ha sempre sostenuto che dal malcontento non viene mai fuori nulla di positivo, o meglio, tutte le ideologie, le correnti di pensiero ed i movimenti che prendono forma o fanno presa sul malcontento della gente, non si evolvono mai in qualcosa di positivo e, se vogliamo, ploiticamente corretto. Questo poi, nelle vedute di gente che magari di politica non si intenda e, purtroppo, non possa fare affidamento su una degna istruzione e cultura, si traduce in organizzazioni estremiste che spesso si rifanno a glorie del passato. Questo per affermare che, secondo me, il verificarsi di certi fenomeni dipenda innanzitutto dall'ignoranza, che a mio vedere è stata una delle cause della maggior parte dei mali del genere umano. -
marina russa avrà una base in libia
Tuccio14 ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Credo ci sia un topic da qualche parte che ne parli, in qualunque caso, anche se solo attraccasse una motovedetta, sarebbe da rinfacciare al colonnello... Non è che odi i russi o cos'altro, ma Gheddafi deve capire che non può stringere accordi (anche militari) con un membro della UE e della NATO e poi amoreggiare con lo Volodja con la concessione di base e l'aqisto di armamenti. Poi, naturalmente, potrebbe anche essere vista nell'ottica "continue ed economiche esercitazioni Tifone vs Su-30"... -
marina russa avrà una base in libia
Tuccio14 ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
La prossima volta che vogliamo fare accordi col colonnello sarà meglio mettere in chiaro un paio di cosucce... -
Raccolti di Rabbia - gl Usa e le "milizie"
una discussione ha risposto a Tuccio14 in Discussioni a tema
Non conoscevo il fenomeno dei "Patriots". Quello che mi sembra assurdo è che, proprio negli USA, si abbia il permesso di organizzarsi in movimenti che sono alla stregua di essere considerati ribelli. Possibile che non sia vigente una normativa federale simile a quella presente in Italia e Germania per evitare il ritorno di certe correnti ideologiche? -
Problemino per il KC767
Tuccio14 ha risposto a typhoon nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
E che c'è di conveniente per Boeing?