-
Numero contenuti
3029 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tutti i contenuti di Tuccio14
-
Quoto in pieno Dominius, anche se bisognerà vedere se il PD, quando sarà al governo (e soprattutto se lo sarà, magari tra 4 anni e rotti) sarà in grado di mantenere tutto questo filoatlantismo... Di sicuro il fatto di aver lasciato a casa i comunisti ha lasciato al PD un più ampio margine d'azione. Riguardo ai 4 intercettori in croce che la NATO vuole schierare in Europa, credo che sia palese l'inutilità strategica, come ho già detto. Io continuo a vederla come un pretesto dei russi, una provocazione dell'amministrazione uscente raccolta in grande stile dallo Zar (Lev, so che non c'è più la monarchia in Russia, ma alla luce di quanto accade ultimamente... ). Ancora non gli va giù che mezzo ex-Patto di Varsavia sta rottamando i MiG-21 in favore della "ferraglia" occidentale, come qualche troll l'ha definita. Berlusconi, in fondo, non ha torto, l'unica cosa è che in politica estera è semplicemente imbarazzante, ha ragione la Littizzetto a dire che "incredibilmente riesce sempre a dare ragione a quello che lo sta ospitando, poi quando torna in Italia fa come i mariti che sfogano sulla moglie tutto lo stress del lavoro".
-
Premier Iraq: "Usa via nel 2011"
Tuccio14 ha risposto a Tuccio14 nella discussione Discussioni a tema
Chissà cosa si dirà in giro di questo ritiro... Non mi meraviglierebbe sentirmi dire che sia solo merito del neo-presidente! Comunque io sono sicuro che manterranno delle basi in Iraq, è in una posizione troppo strategica per lasciarla in mano a qualche rivoltoso inaffidabile... -
A pensare che, in porta aerei appositamente studiate per gli aerei STOVL, i ratei di decolli/appontaggi sono adirittura maggiori... Si parla di un decollo ed un atterraggio ogni 30 secondi sulle future porta aerei inglesi...
-
'sta storia dei prof comunisti... Comunque credo che si debba fare la richiesta all'ufficio relazioni con il pubblico.
-
E anche tu non c'hai torto...
-
Io la vedo così, diametralmente opposta a te: per me è palese che una misera batteria di intercettori nulla può per salvare l'Europa da un attacco di saturazione russo, ed il tutto è proprio inteso a difesa dall'Iran. Da quando, però, c'è il bisogno di fare il muso duro con la Russia (che poi non è che ce ne sia veramente tutta la necessità) ed avere un pretesto per farla apparire l'orso cattivo, si è impostato il tutto come una reazione alla crisi georgiana, ed i russi hanno raccolto la provocazione. Quasi sfocio nel complottismo, ma per me è andata così... Poi, se questo ragionamento fa cricche, a voi la parola. Quindi la Russia ha raccolto quella che è diventata sì una provocazione (e Berlusconi l'ha bello che sput...), ma quasi un bluff.
-
Ma infatti credo che il senso del post fosse quello... E comunque il termine esatto è loffio! Ora però diamoci una calmata eh, vi ricordo che l'aereo in questione è il Tomcat, probabilmente il miglior intercettore che la marina americana abbia mai avuto. Inoltre, come ho già evidenziato io e qualcun'altro, se la Guerra Fredda non fosse mai finita (e meno male che lo è), e con lei i fondi destinati alla Navy, il Tomcat, attualmente, surclasserebbe qualsiasi altro caccia imbarcato.
-
Il prezzo da pagare per essere tra gli ultimi arrivati nel mercato dell'export militare ed avere una penetrazione di mercato in fase embrionale... Al massimo ci fanno intermediare con la Romania ed il Brasile (che già ci ha esclusi dal concorso...), i clienti che pagano se li tengono buoni loro! (Prima i Tornado, poi Jaguar, Hawk e tutto il resto...)
-
Ecco, avrebbe potuto ripetere il comportamento tenuto durante la crisi georgiana. Sappiamo tutti quali interessi abbia l'Italia in Russia, ma certe uscite sono del tutto ingiustificate. La diplomazia è fatta di equilibri, e Berlusconi si regge in piedi a mala pena... Poi nessuno di noi, credo, ma anche nessuno dei capi di governo europei, si augura una nuova cortina. Abbiamo più volte parlato di quanto sarebbe dannosa una nuova guerra fredda (per noi come per loro, sia chiaro), nessuno se la auspica, a parte i soliti guerrafondai catastrofisti della domenica. Non è questo il modo di evitarla, di sicuro le pacche sulle spalle a Silvio fanno bene solo al suo ego ed alla sua fama di "mediatore tra i grandi"... Che a tanti piacerà, ma io proprio non la riesco a mandare giù... In qualunque caso, la discrezione è sempre stata un arte della quale (a volte anche in negativo) l'Occidente è sempre stato padrone. Poi arriva lui con le sue strette di mano di fronte ai fotografi e rovina tutto, a pagarne il prezzo l'immagine della nostra povera Italia bistrattata. Leviathan, potrai pure non crederci, ma purtroppo se disegni un'ortodromia tra USA e Iran vedrai che passa esattamente sulla Repubblica Ceca (dove è situato il RADAR), e per intercettarli il punto ottimale per la partenza degli intercettori è proprio la Polonia. Le due installazioni rientrano nel sistema integrato NATO per la difesa dello spazio aereo, del quale ultimamente anche l'Ucraina ha dichiarato di voler far parte (questo sì in funzione anti russa), ma avrebbero rilevanza strategica nulla, dato che sono del tutto inutili nel dover intercettare missili balistici intercontinentali diretti dall'URSS... Pardon, Federazione Russa agli USA che passerebbero sull'artico. L'unica utilità in chiave antirussa sarebbe sotto un profilo prettamente tattico, e se così fosse non mi piace sapere che Volodja ci punta contro i suoi cruice e vorrebbe che nessuno glieli tirasse giù... Se così fosse, ben venga lo scudo. Cominque discorso fatto e rifatto, credo che sia ormai palese che quello russo è un pretesto, checchè ne dica Ilvio l'amicone dello Zar.
-
marina russa avrà una base in libia
Tuccio14 ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Grazie Lev, mi sono già ricollegato! -
Discussione ufficiale SSK classe Todaro
Tuccio14 ha risposto a Rick86 nella discussione Marina Militare
Grazie a tutti per le risposte! -
Ufficiale: nel 2007 i primi Pak-Fa
Tuccio14 ha risposto a tanino nella discussione Prototipi ed Aerei Sperimentali
Credo che quella di Rick sia ironia, dato che l'ha chiamato Raptorsky... Ti prego Rick dimmi che non mi sbaglio... -
Di nuovo il Regno Unito come intermediario? Va a finire che si disfano di qualche altro T3...
-
Dai su, questa frase è esemplificativa e credo potrebbe mettere realmente fine all'eterna diatriba tra Hornet e Tomcat.
-
E invece non credo, personalmente... Ora che abbiamo comprato i C-130J, ed abbiamo i 767 in arrivo, non sarebbe assolutamente una scelta scellerata comprare 3 o 4 A400M. Possiamo aspettare finchè vogliamo, tanto non sarebbe un'urgenza, a differenza dei tedeschi che hanno i decrepiti Transall, e prenderemmo parte al programma dopo che la maggiorparte dei ritardi (e dei costi) si sono già verificati. Io credo che ad EADS interessi che l'Italia entri nel progetto per poter vendere qualche esemplare in più ed ammortizzare parte dei costi dei ritardi... Poi che ci siano i fondi è tutto da vedere, magari quello che si risparmia con il SAC si potrebbe spendere così. Avevo già sentito parlare di questo progetto comunque, l'AMI metterebbe a disposizione assetti "prelibati" come lo Spartan, i C-130J-30 ed i C-180 (il P-180) configurabili per il trasporto di malati gravi, cosa che spesso in Europa le forze aeree delegano ai civili.
-
Ecco come l'Aeronautica dovrebbe fare il suo calendario
Tuccio14 ha risposto a Little_Bird nella discussione Off Topic
Mi sa si sì, sulla scia di quella modella inglese che fece una foto simile in tante pose da calciatrice... Poi, del resto, un calendario del genere, fatto dalla nostra AMI, credo dovrebbe essere unisex, per essere politically correct... Poi ovvio, io preferirei uno dedicato esclusivamente ai maschietti con tanto di sexy pilotesse! -
Avevo riportato un articolo a riguardo QUI, commentando così: A seguito di quello che leggo da voi, mi associo: è Berlusconi che considera lo scudo spaziale una provocazione nei confronti della Russia, non l'Italia. Non credo di essere l'unico a considerare imbarazzanti certi atteggiamenti, soprattutto in un'ottica europeista dove dovrebbe essere il presidente in turno o l'alto commissario per gli affari esteri ad occuparsi di certe questioni. Forse è proprio questa la cosa che mi da più fastidio: se proprio Berlusconi vuole continuare con la sua diplomazia fatta di battute di basso livello, amicizie e cortesie personali, che facesse piuttosto l'amico di Sarcozy, e non lo scavalcasse quando si tirano in ballo certe questioni bollenti. Mamma mia però... @Galland: sempre facendo un discorso super-partes (soprattutto quando si parla di esteri non mi interessa di che colore sia chi mi rappresenta, purchè lo faccia bene), io credo che si debba un attimo modificare questa contiguità, dato che se con la Federazione abbiamo partnenariati economici, con l'UE e la NATO abbiamo alleanze militari, politiche ed economiche ben più importanti e, soprattutto, vincolanti. Non sono assolutamente favorevole ad una linea intransigente verso la Russia, ma neanche il solito chinarsi...
-
Azioni di pirateria a largo delle coste somale
Tuccio14 ha risposto a paperinik nella discussione Discussioni a tema
Guida italiana? Spero che il governo somalo (che tanto si lamentava che l'ex dominatrice Roma non si fosse mossa) sia contento... Comunque ho provato a cercare qualche notizia in più, ma niente... Si sa qualcosa delle navi che si invieranno oltre al DlP? Oppure va da solo? -
marina russa avrà una base in libia
Tuccio14 ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
So che c'entra poco con la Libia, ma l'ho postato qui in particolare per quanto ho evidenziato. Ad ogni modo il Cavaliere a suon di dichiarazioni se la cava mica male, invece che "cazziare" Medvedev per la minaccia all'Europa, ed al nostro Paese in particolare in questo caso, se la prende con Bush e gli USA cattivoni... Ma poi fatemi capire: quale sarebbe questa "enclave russa" nei Balcani? -
Il tipo di problema che può creare un cluster di Cb dipende dalla posizione in cui si trovano rispetto alla procedura di avvicinamento: si va dall'acqua sopraffusa (con conseguente icing) se lo si becca nella parte relativamente alta, alla turbolenza (categoria spesso prossima a severe) e al wind shear fortissimo se si è in corto finale. Si tratta di fare tutto manualmente e tenere ben saldo il volantino, il tutto accompagnato da un'ottima interpretazione del RADAR meteo e delle informazioni meteo della TWR (che si da per scontato le dia il più possibile dettagliate, nei limiti della fraseologia). Riguardo al volo della RYR.. Il cero dovrebbero accenderlo a lui!
-
Al massimo ti da la motivazione, giustificazione sa di :scalata: :scalata: ...
-
No dai, non credo l'abbiano fatto per elemosinare altri soldi dal Congresso... A 'sti livelli no dai... Comunque è plausibilissimo, invece. Il MiG-21, aerodinamicamente parlando, è una macchina eccellente. Mettici su un po' di avionica decente ed un pilota cazzuto e qualcosa di buono te lo riesce a fare. Poi, ovvio, si parla di "dare filo da torcere" all'Eagle, non di bastonarlo!
-
All'ITAer che ho frequentato vanno a Pisignano (Cervia) tutte le classi seconde... Ci sono stato ed è stato molto interessante, il personale della base è stato disponibilissimo.
-
E il NATO SAC con i realmente strategici C-17 come si inserisce in questo contesto?
-
por*a miseria, questo è puro affaticamento meccanico! E ci credo che in 30 anni non si è mai verificato...