Vai al contenuto

Tuccio14

Membri
  • Numero contenuti

    3029
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di Tuccio14

  1. Tuccio14

    L'efficienza manutentiva

    E mo beccatevi què! (omessi o modificati i particolari sensibili) E adesso guardate l'ora in cui ho postato questo messaggio, contate che sto in piedi dalle 5 locali (del 24 novembre), e provate a comprendere come il sistema Italia, alle volte, non solo non funzioni, ma porti all'esaurimento nervoso. Ah, per la cronaca: FOPH = Flight Operations Post Holder, EOD = Engeneer On Duty, OCC = Operational Control Centre (io), ACMI = Aircraft Crew Maintenance Insurance (una specie di wet lease), CPT = CaPiTain (comandante), QTB = Quaderno Tecnico di Bordo. Ecco la nostra flotta MD-80 alle 2345 locali del 24 novembre: I-DAVB: momentaneamente cannibalizzato per fornire pezzi a I-DAVJ, I-DAWZ: in attesa di ispezione tecnica, I-DAVJ: ad Olbia per manutenzione di 2° livello e per portare in base, al ritorno, i pezzi per VB, I-DAVA: fermo in piazzola con l'elevatore inpiastrato di liquido antighiaccio, I-DAWW: AOG (Aircraft On Ground) a Lourdes con un motore totalmente andato. Da piangere... E alla fine il presidente con chi sbotta a mezzanotte e mezza? Ve lo lascio immaginare... Mamma mia che nottataccia...
  2. Interessanti news... Io l'ho detto che finchè non si va a stanare il topo questo continua a fregarsi il formaggio...
  3. Mamma mia povera Italia buonista... Lo specificano persino nelle ANSA!
  4. Quindi si tratta di un aggiornamento, non di una vera e propria miglioria degli esemplari di serie? Anche perchè, correggetemi se sbaglio, quelli degli ultimi blocks il RADAR AESA lo montano già dall'uscita di fabbrica...
  5. Tuccio14

    embraer 190 e saab 2000

    Ah ok in pratica vogliono disfarsi di quell'aeroplanaccio che ora capisco perchè ne abbiano venduti telmente pochi... Beh se così fosse ben vengano gli Embraer, chi li opera ne è più che soddisfatto... Caspita però, non sapevo che il Saab-2000 desse tutti quei problemi...
  6. Tuccio14

    aerei curiosi

    Però il carrello adotta una soluzione originale!
  7. Tuccio14

    Ciao....scusate il ritardo!

    Ciao e benvenuto! Mi raccomando leggi il regolamento prima di postare, altrimenti incapperai nelle moderazioni, e mi raccomando, da qualunqe posto tu venga ( ), spero che ti faccia vivo spesso in questa comunità!
  8. Tuccio14

    Pinguino

    Benvenuto!
  9. E' facile immaginarli, anche da me che di nautica commerciale non me ne intendo... Spero che capiti anche a qualche altra nave-madre di incontrare una fregata inca22ata, anche se spero maggiormente in un intervento congiunto sul mare e sulla terra ferma.
  10. Tuccio14

    MUSEO AEROPORTO DI CAMERI

    E perchè rovesciata? Forse come ala a gabbiano "dritta" intendi il doppio diedro stile F-4U Corsair?
  11. Tuccio14

    embraer 190 e saab 2000

    Aspetta, non ho capito una cosa: se prendono gli ERJ190 di Saab-2000 ne prendono di meno? Ovviamente se alungassero la pista un aereo con il doppio dei posti sarebbe più redditizio, dato che far volare pieno un aereo della classe del 190 è molto più remunerativo che far volare, sempre pieno, un Saab-2000, nonostante quest'ultimo sia un turboprop. Al contrario di quanto si possa credere, la maggior percentuale di costi d'impiego non riguarda il comustibile, ma il personale, le tasse di rotta e le tasse di transito, che insieme al fuel sono costi fissi, più tutti gli altri variabili, quali alberghi, pasti e trasferimenti per gli equipaggi... Poi in tema dovrei fare un ripassino nell'ufficio commerciale! Infatti, presupponendo che una rotta sia molto frequentata, si tende ad impiegare aerei di capacità maggiori, in modo da non doversi mangiare il fegato quando si vede ogni vendita finire in overbooking sugli aerei di capacità minori. Inoltre il numero di aerei da comprare non dipende solo dallo "spazio" di cui si dispone sull'aeroporto di base, non è un problema lasciare gli aerei in uno vicino, anzi spesso si risparmia, ma piuttosto da quanto si ha intenzione di farli volare e dal rateo di affidabilità dimostrata. Ad esempio: se so che i miei ERJ190 sono più affidabili di un Saab-2000, posso assegnare ad una stessa macchina più tratte alla settimana, perchè so che dovrà stare al suolo per meno tempo a causa della manutenzione. Poi, per valutare la scelta di macchine di una compagnia, bisognerebbe innanzitutto valutare che tipo di attività, su che rotte, con quale orario, con che frequenza e load factors si vuole lavorare. Se si opera un aereo come l'ERJ190, che ha capacità intorno ai 100 posti, ogni tanto un charter ci scappa, magari per portare in giro pellegrini, dato che si offrirebbe al broker una macchina moderna e dai costi ridotti. Se invece si opera un turboprop da 50 posti, magari lo riempi ogni volta sulla linea, ma in tempi di vacche magre al massimo lo piazzi per portare in giro squadre di calcio. Riguardo alle tratte da operare, avere meno aerei non vuol dire necessariamente coprire meno dstinazioni. Infatti dipende tutto dagli orari in cui vuoi far volare i tuoi aerei. Si tende a non metterli tutti per aria contemporaneamente, in modo da avere una macchina di back-up in caso di problemi, e soprattutto, per lo meno in Italia, dipende dalla disponibilità o meno di ottenere gli slot (slots per gli inglesisti ). Infatti puoi avere tutti gli aerei (ed i rispettivi crew) del mondo, ma se Assoclearance lo slot non te lo da, o voli fuori slot, con il rischio che non ti facciano atterrare o sbarcare i passeggeri, o lasci l'aereo al prato, e tanti saluti... Intanto questi sono i links degli aerei in questione: Saab-2000 Embraer ERJ190 Comunque, da quello che vedo dal sito della compagnia (Darwin Airlines), operano già il Saab-2000, sarebbe pratico se ne comprassero altri, per tenere una flotta omogenea. Anche perchè dalle rotte che operano, e dalla frequenza con la quale le operano, non so quanto gli convenga impiegare un jet da 95 posti...
  12. Tuccio14

    Boeing 717

    Beh la domanda era per me, ma ha risposto magistralmente pap, da non dimenticare la sua competenza in merito all'aviazione civile! L'unica cosa che posso aggiungere è che operare un 717, nonostante l'età del progetto iniziale (più che altro è un narrow body, il che si riperquote sul confort), è piuttosto conveniente da un punto di vista logistico, soprattutto in Italia, dove la famiglia MD-80 è ancora una delle principali attrici del medio raggio (forse proprio per merito di Alitalia e Meridiana, ed in futuro di ItAli Airlines... Ma questo è un altro discorso ). Gli aerei degli ultimi lotti in circolazione sono affidabili, ed i pezzi di ricambio, come l'assistenza tecnica e la manualistica, nonchè il personale, sono di facile reperimento. In tutto il mondo, però, chi opera ancora gli MD, soprattutto per via dei consumi elevati per gli standard attuali, soffre la concorrenza delle ultime generazioni di 737 e 320, in quanto soprattutto la seconda è una macchina che i passeggeri (ed il personale navigante, C/C in particolare) apprezzano infinitamente. Colgo l'occasione per postare una foto (non ho capito se reale o virtuale) del cockpit del B-717, e a seguire di un MD-80, per cogliere le differenze, di un A-319 e di un 737. La cabina di pilotaggio è uno dei fattori determinanti nell'acquisto di un aereo nelle compagnie, insieme ai consumi e all'affidabilità. Boeing 717 McDonnel-Douglas MD-82 AirBus A-320 Boeing 737NG (la versione comparabile per tecnologia impiegata al 320)
  13. Tuccio14

    Precipita SF-260 Marchetti

    Aspetto l'esito dell'inchiesta, ma di sicuro mi rammarico per la scomparsa di quello che è accreditato di essere stato uno dei migliori in tutta la storia della PAN nonchè una brava persona. Ho sentito al TG la notizia proprio appena essere tornato a casa dall'edicola dove ho comprato JP4... Che tristezza... E, per inciso, la polemica sulle aerobatic areas è già scoppiato... Un grazie di cuore a TG come Studio Aperto che non hanno esitato un attimo ad infiammare la polemica.
  14. Mi sfugge un particolare: quindi, quando tutti i T2 saranno consegnati e portati allo standard block 8B, la nostra linea volo sarà ancora divisa tra T1 block 5 e T2 block 8B? Cioè, quando inizieranno le consegne dei T3, se inizieranno, noi avremo ancora i T1 tra le scatole? Li aggiorneranno anche quelli almeno allo standard T2 block 8B?
  15. Io quoto in pieno paperinik. La penetrazione europea nel mercato giapponese è sicuramente inferiore a quella statunitense, ma se veramente non gli vendono il Raptor, credo che l'EFA, nato come caccia purosangue da contrapporre proprio agli aerei che hanno in dotazione gli avversari del Giappune, faccia al caso loro. Di sicuro, costasse anche 20 milioni in più, fossi un contribuente giapponese sarei più contento di vedere il mio overno che compra caccia dallo sviluppo ancora possibile, non l'ennesima versione di un caccia che, seppure ottimo, è un progetto più che datato. Riguardo al discorso F-35, non credo abbia buone possibilità, più che altro perchè i giapponesi vorrebberlo fabbricarlo in casa, e non credo che riuscirebbero a garantire prezzi di fabbricazione inferiori a quelli occidentali, ricordando che l'architettura del programma JSF si basa proprio sulla convenienza economica di appaltare la costruzione dei componenti, le compensazioni industriali non dipendono (per lo meno non come nell'EFA) dalla volontà politica di esportare un dato aereo. Per intenderci: per esportare l'F-2000 all'India gli si è proposto addirittura di entrare nel consorzio Eurofighter, al Giappone non sarebbe offerta una cosa del genere, ma sicuramente importanti commesse e trasferimenti di tecnologie (non che i nipponici ne abbiano troppo bisogno, ma farebbe comunque bene alla loro industria). Non credo che per esportare il Lightning II si arriverà a spostare la produzione di alcune componenti in Giappone, non conviene a nessuno. Tralasciando il discorso F-35 vs Tifone nei vari ruoli, di cui si è discusso in lungo e in largo. Il Rafale mi viene difficile considerarlo un favorito, troppi armamenti "proprietary", al Giappone non sono mai piaciuti, e non è mai stato un gran compratore di roba francese, pur di ottima qualità che voglia essere.
  16. Secondo me il Gripen ha ottime chances di penetrazione di mercato proprio perchè ha prestazioni (e costi) relativi ad una fascia di mezzi inferiore, appetibile per le aeronautiche minori che vogliono un aereo allo stato dell'arte, di nuova generazione ma ad un costo contenuto. Il Gripen NG, invece, va a collocarsi in una fascia di mercato superiore, dove aerei nati come caccia medi e pesanti possono fargli pelo e contro pelo nei concorsi, e lo dimostra il fatto che ormai tutti vogliono l'F-35 o, al massimo, Tifone o Super Hornet... O Rafale (scusa picus! )...
  17. In ritardissimo, ma come si fa a non fare gli auguri a te! Tanti auguri di cuore!
  18. Correzione: i governi occidentali tentennano...
  19. Tuccio14

    USA: 20 anni di declino

    Guarda io credo che questo possa incidere se parliamo di geopolitica e potenza militare (dalla quale dipende la prima), ma non di certo se si parla di economia e finanza. Ma come già detto, non è filo-americanismo il mio, ma ce ne vuole per i paesi del BRIC per raggiungere la forza di un sistema come quello nord-americano. Se l'epicentro di una crisi del genere fosse stato uno di questi, come anche la R citata da intruder, per prima cosa la recessione sarebbe stata maggiore, data la base della loro economia, seconda cosa gli altri stati, pur essendo legati a quintuplo filo con il paese colpito, non avrebbero accusato il colpo così come lo ha accusato tutto il mondo dopo che Wall Street ha vissuto i suoi giorni neri. Vorrei ricordarvi che tutto il mondo aspetta timoroso lo scoppio della bolla cinese, e non voglio immaginare le conseguenze, dato che è accreditata di avere dimensioni maggiori di quella statunitense appena esplosa. A qualcuno piace pensare ad un nuovo mondo bipolare con il grande sconfitto della Guerra Fredda a farla da padrone e dettare le nuove regole, io invece è molto tempo che sostengo la tesi del multipolarismo con poli "più influenti" (e state tranquilli che gli USA sono ben lungi dall'abbandonare questa categoria) e poli in rapida ascensione, come il Brasile, appunto.
  20. Sto guardando Annozero, e a parte tutte le considerazioni politiche, che nel caso nella scuola non dovrebbero neanche essere contemplate, è sorprendente constatare che sono più coerenti e capaci, nonchè istruiti ed acculturati, ragazzi di 23-24 anni, che non i politici che dovrebbero rappresentarli. Io spero che, in tempi di crisi, ci si renda conto del danno che un sistema corrotto e viziato possa creare, ed un po' come in Alitalia ci si stufi di mantenerlo in vita e ci si metta a farlo camminare con le sue gambe, che se in campo commerciale si fa privatizzando, nel campo dell'istruzione di potrebbe fare introducendo la meritocrazia.
  21. Aprendo da Aeronautica e Difesa che si stanno apportando importanti modifiche avioniche (addirittura il software del main computer) ai tornado It.ECR dell'AMI, che saranno a breve aggiornati al protocollo standard NATO Link 16. Al momento sono in corso i collaudi presso il RSV. Gli IDS dell'AMI sono già stati portati a questo standard?
  22. Da A&D di questo mese: Interessante notare la percentuale dell'intero budget destinato alla manutenzione, supporto tecnico ed addestramento... 20 miliardi in totale... Quanto costa la T3?
  23. Da A&D di questo mese: Ammazza che innocue bestioline...
  24. Vabè come al solito o pochi ma buoni, o tanti ma sgrausi. Passi da gigante ne hanno fatti sicuramente, ma partendo da zero... Sempre contando che la maggior parte delle moderne industrie aeronautiche hanno imparato a costruire iniziando dalla copiatura o, come l'emblematico caso di AW, dalla produzione su lcenza di modelli di successo...
  25. In pratica la Germania compra (e mette in linea) i suoi EF-2000, la Spagna pure (e vorrei vedere, un po' di standardizzazione non li farebbe male...), il Regno Unito prende la T-3, la rivende ad Oman ed Arabia Saudita e noi ci ritroviamo obbligati a comprare la T-3 per intero per non pagare le penali, con l'unica possibilità di raccimolare fondi "girando" qualche T-1 alla Romania... Bella storia... I 24 Typhoon del sultano, comunque, da soli faranno poco, ma integrati con gli altri arabi e con gli altri interoperabili aerei di fabbricazione occidentale nell'area (in quanto ad armamenti impiegano più o meno gli stessi, o mi sbaglio?) dovrebbero dare del filo da torcere agli iraniani... Mamma mia che brutta corsa al riarmo... Potranno pure essere bei soldini per noi europei ma tutta quella ferraglia li in giro è una polveriera.
×
×
  • Crea Nuovo...