-
Numero contenuti
3029 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tutti i contenuti di Tuccio14
-
Ciao panard, non è che sei di DiselJet?
-
Sarkozy riporta la Francia nella struttura militare della Nato
Tuccio14 ha risposto a picpus nella discussione News Aviazione
Sì in effetti solo ripensando ai Rafale dell'ultima Red Flag... 5 per me! -
Che ne pensate?
-
Un articolo con qualcuna delle reazioni al DL.
-
Sarkozy riporta la Francia nella struttura militare della Nato
Tuccio14 ha risposto a picpus nella discussione News Aviazione
Solo vorrei vedere come se la caveranno con l'integrazione nei vari sistemi AGS, NATO AEW, protocolli Link vari... Le FFAA NATO sono accomunate da una dottrina, quelle francesi sono piene di armamenti "proprietary" e modus operandi autoctoni. Mah, a mio parere, per lo meno all'inizio, faranno solo numero. Un buon numero, ma solo quello. Per il futuro, un Paese come la Francia nella NATO è tutt'altro che scomodo. Il che, visto anche in un'ottica di Forze Armate Europee, non è per nulla male. -
Azioni di pirateria a largo delle coste somale
Tuccio14 ha risposto a paperinik nella discussione Discussioni a tema
Mamma mia che polveriera... -
Sono perplesso riguardo la posizione dei cugini d'oltralpe, ma mi compiaccio che l'UE ci sia venuta in aiuto come speravo.
-
Da segnalare l'articolo su L'espresso riguardo la particolare graduatoria milanese per la riassuzione in CAI dei piloti ex-AZA. A quanto pare il figlio pilota di MD del ministro Matteoli verrà riassorbito nonostante sia tra i più giovani, a discapito di tanti padri di famiglia che, seppur si siano arricchiti fin'ora con i cospicui stipendi di Alitalia, probabilmente rimarranno senza stipendio quando gli finirà la cassa integrazione. Questo è l'unico trafiletto che sono riuscito a trovare sul web: Link
-
TAGLI E RISTRUTTURAZIONE FFAA ITALIANE - Topic Ufficiale
Tuccio14 ha risposto a Rick86 nella discussione Discussioni a tema
Due passaggi da sottolineare: C'è da andarne fieri? Si aspettano che un Paese nella nostra posizione abbia uno stormo ASW decente e Camporini risponde che attualmente gli scenari sono cambiati... Vabè... Mamma mia, una volta la Marina era quella con più uomini... -
Conflitto Israelo-Palestinese - Discussione Ufficiale
Tuccio14 ha risposto a Berkut nella discussione Discussioni a tema
L'importante è che ad un riavvicinamento europeo alla Turchia corrisponda un ritorno alla moderazione ed al laicismo al quale ci siamo forse troppo abituati. Certo è che una Turchia filorussa e filoiraniana sarebbe molto più d'intralcio di una Turchia nel trattato di Schengen. Un po' di tempo fa sui piatti della bilancia c'erano una Turchia europea ed una Turchia solo filo occidentale, ora al posto di quest'ultima c'è una Turchia allineata con gli odiatori dell'Occidente democratico. Personalmente, sarei per una immediata risoluzione della questione greca e per una scalata di marcia nell'europeizzazione del paese asiatico. Ormai stringiamo accordi e formuliamo progetti troppo importanti con la Turchia, e sinceramente preferirei un po' di caos in più al Parlamento Europeo piuttosto che una potentissima nazione in mano ai russi. Oltre alla già citata enorme importanza economica e geografica della Turchia (il Caucaso, i Dardanelli...) vorrei anche ricordarvi il relativamente imponente esercito di cui dispone. Giusto per tornare un po' in topic, Virgilio notizie. -
Google in tilt per quaranta minuti sabato scorso
una discussione ha risposto a Tuccio14 in Discussioni a tema
In effetti rimanevano comunque gli altri motori di ricerca, certo non efficaci come Google (io ho anche l'account Google e chi usa iGoogle ne conosce le comodità). Comunque è vero, la ricerca sul web è 3000 volte più comoda. Sarà che sono figlio di una nuova generazione, ma la carta (a fini di studio o lavorativi) la detesto. A lavoro l'unica carta che vedo sedendomi in postazione è il blocco appunti, del resto ho tutto in digitale, Post-it compresi. Manuali, posta, fax, piani di volo, turni per gli equipaggi, rubrica, documentazione amministrativa o tecnica, certificati, attestati, grafico delle operazioni, tutto rigorosamente in digitale. Questo, però, non mi priva dal leggermi un sano romanzo di Ken Follet o di Richard Bach alla sera prima di addormentarmi, o dal non lasciarmi sfuggire un libro che mi interessi appena lo vedo sugli scaffali delle librerie, o ancora dall'archiviare ordinatamente le riviste di settore, Aerei con la sua indiscussa qualità grafica davanti a tutte. Ad esempio, i libri che ho preso in prestito dalle biblioteca della scuola, sia romanzi che saggi, poi mi è toccato comprarli e rileggerli (come, ad esempio, Straniero alla Terra di Bach), poichè i libri mi piace "sverginarli" e mi piace sentire quell'odore di nuovo quando li leggo... Ecco queste sono sensazioni che l'utile ma insipido pixel non può darmi... A riguardo delle abitudini e della predisposizione che le nuove generazioni hanno rispetto alle precedenti riguardo l'uso e l'archivio in digitale dei documenti, vi riporto una chicca di un mio collega, della vecchia guardia di Alitalia. Quando si avviò il programma di digitalizzazione della compagnia, ai più venne fornito un PC ed uno scanner, e la circolare conteneva indicazioni sulla modalità d'archivio in digitale, con tanti bei riferimenti a quanta carta si sarebbe risparmiata. Spiccava, però, un'istruzione alquanto controversa: prima di buttare i documenti scannerizzati, farne una fotocopia ed inserirla negli appositi faldoni. -
Ufficiale: nel 2007 i primi Pak-Fa
Tuccio14 ha risposto a tanino nella discussione Prototipi ed Aerei Sperimentali
Non sono stupito... Ma se non riescono a mettere insieme un caccia come il Tejas (caccia leggero di 4.5 generazione),mi chiedo come facciano gli indiani a far confluire know-how nel fantomatico Pak-fa. Una sola parola: BOH... A proposito: data la posizione che questo topic ha su Google se si scrive "pak fa", chiedo ai moderatori se sia possibile cambiare il titolo in "Pak-Fa - Discussione ufficiale", non dopo aver riportato il vecchio titolo, a segno dello stato di avanzamento del programma (come fatto notare dal buon Dominius): Ufficiale: nel 2007 i primi Pak-Fa -
E se lo dicono gli ufficiali della Difesa italiana... Non lo so, la cosa mi sconcerta, con un'AMI senza missili anti-nave stand-off e senza uno stormo ASW decente credo che nel medio termine il mare nostrum tanto nostrum non sarà.
-
BBC: Iran ha lanciato suo primo satellite in orbita
Tuccio14 ha risposto a Debugger nella discussione News Aviazione
Questi stanno facendo di tutto per farsi radere al suolo... La scusa delle armi di distruzione di massa non sarebbe una scusa, e se per una cosa del genere hanno tirato giù Saddam non vedo perchè non tirare giù anche quel pazzo fondamentalista. Come sempre, a fare le spese delle manie espansioniste di un povero idiota e della sua manica di illusi sarà sempre la popolazione. Qui nel mondo libero sappiamo cosa provocano i dittatori con manie espansioniste, perchè non si lasciano consigliare che è meglio lasciar perdere? Basterebbe studiare un po' di storia... -
Ottimo, una base in meno da gestire per l'AMI, un aeroporto in più per appassionati e uomini d'affari.
-
Ah beh credo che di questo se ne accorgerebbero in molti, ma pochi avrebbero voglia di contestarlo...
-
Io, personalmente, credo che il numero minimo di Raptor che gli USA debbano schierare sia 300. E' una cifra ragionevole, tieni aperte le linee e assicuri la sostituzione 4 a 3 dell'Eagle. Poi tanto, se l'F-35 ricevesse ordini extra JSF dagli acquirenti esterni, non credo che ci saranno più problemi di fondi di quanti ce ne siano ora. In definitiva, contando tutto quello che il Lightning II deve sostituire, è impensabile puntare ancora sul Raptor, ma anche di quest'ultimo, presentarsi sullo scacchiere con neanche 200 macchine, è un po' pochino... Non saremo in guerra fredda, ma i cieli degli USA sono vastissimi, e per quanti missili BVR, batterie SAM, AWACS, satelliti e SIGINT vari tu possa schierare, alla fine il numero conta, e come. Non dico di puntare sul Raptor poichè ad oggi l'aria-suolo è quasi più importante dell'AA (soprattutto nella dottrina NATO), ma comunque "qualche" dote da bombardiere l'F-22 cel'ha, quindi perchè non sfruttarla?
-
L'ideale, secondo me, è che gli ATR vadano tutti (quindi sia i 42 che i 72) sotto il controllo della MMI. Con questo intendo che sarebbe meglio operare con la flotta MP tutta sotto controllo della GC, mentre la flotta ASW (o nel frattempo gli ATR-72MP) tutta sotto il controllo della MMI alla quale dovrebbero giugere i findi originariamente destinati all'AMI per la gestione del 41°.
-
Dominius, se solo creassero intorno alla mafia lo stesso allarme sociale che creano intorno alla delinquenza da strada probabilmente il sud sarebbe in rivolta, anzi, rivoluzione. Ho enfatizzato, ma di sicuro una maggiore attenzione dei media a questa piaga italiana, magari anche a scapito della solita notizia di cronaca o dell'ennesimo aggiornamento sul delitto di Cogne, non farebbe male per dare una spallata all'omertà dei più. Con tutto che i primi a fregarsene sono i politici stessi... Non voglio dire che sia tutto un complotto per nasconderci la verità alternativa a quella evidente, ma mi sembra assurdo che di colpo l'Italia è diventato il paese dei criminali di strada. Si facessero un giro a Londra dopo le 2200...
-
No ce ne sono altre riguardo la difesa, prima su tutte quella riguardante il tetto di 1% del PIL da spendere in difesa... Che poi l'1% del PIL nipponico sia qualcosa di impensabile vabè, ma il limite c'è!
-
Pistole Beretta per le forze armate USA
Tuccio14 ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Con il costo di un Raptor ci hanno armato una continente! Scherzo, comunque mi fa piacere per la Beretta, un'ulteriore conferma della qualità del suo prodotto di punta. -
Guarda è meglio non aprire il discorso di come questo governo stia agendo in tema di Difesa, chissà quante ore annue hanno i piloti rischierati in Afghanistan... Ma qua siamo decisamente OT, magari continuiamo nell'apposito topic. Appena ho del tempo in abbondanza mi guardo il video, Terra! è uno dei pochi programmi TV rimasti guardabili.
-
Si parlava di un fatturato pari a circa il 9% del PIL italiano se non mi sbaglio. Ma che ci vuoi fare galland, l'importante è mettere in galera spacciatori e borseggiatori, altro che faida tra cosche. Maledetti ROM, sempre colpa loro!
-
Ottimo! Non ero aggiornato in merito. Si potrebbe ipotizzare un ritorno della FedEx tra i clienti AirBus? Ah beh se si parla di 2100 si spera anche che si sia andati ben oltre il concetto di aereo e piazzola! Non vorrei fare come quelli che ipotizzavano per il 2001 un'odissea nello spazio, ma in 90 va a finire che saremo capaci di inventarci il teletrasporto! E, soprattutto, spero che saremo nella condizione tale da non doverci chiedere se sarà conveniente o meno spendere ingenti soldi nella ricerca, dato che tale considero il lavoro dei progettisti che innovano il segmento aerospaziale con nuovi concetti e proposte, al pari dei tanti blasonati ricercatori della genetica.
-
Io credo che lì ormai sia fatta per Pilatus e AleniaAermacchi, dato che è stato addirittura dichiarato ufficiosamente una specie di accordo tra le case per spartirsi quel succulento contratto. Ma lo è davvero? Scegliere l'M-311 o l'erede del Texan è una scelta di campo, o turboelica o turbofan. Contando le ore di addestramento avanzato che ti farebbe risparmiare il fatto di volare sin dalla fase iniziale dell'addestramento con un turbofan, può darsi che gli inglesi optino per il progetto nostrano. Riporto una significativa frase presa dalla "scheda" del sito di Finmeccanica: Staremo a vedere, molto dipende anche dai riscontri politici, dato che il contratto non è del tutto insignificante.