-
Numero contenuti
3029 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tutti i contenuti di Tuccio14
-
Vallo a chiedere in giro per i centri sociali et simila, sono tutti delusi che Obama non abbia ritirato immediatamente le truppe militari oppressive imperialiste dai paesi ingiustamente occupati da quell'infame di Bush.
-
A non essere più costruiti sono i CL-215 (quelli con i motori radiali a combustione interna), mentre la Bombardier (che ha a suo tempo acquisito la Canadair) ora propone i CL-415 con turboeliche anche per ruoli che differiscono dalla lotta agli incendi, ma comunque adatti ad un anfibio, come il pattugliamento marittimo. A penalizzare pesantemente queste macchine, però, sono le prestazioni, condizionalte da forma e dimensioni stesse. La Sorem (attualmente il più grande operatore di anfibi antincendio al mondo), per ampliare la propria flotta e far fronte alle richieste di intervento che giungono maggiormente dal bacino del Mediterraneo, reperirà altre macchine sul mercato dell'usato perchè i tempi di consegna per macchine nuove sono biblici. In particolar modo in seguito a quanto accaduto le ultime estati, i paesi del Mediterraneo (principalmente Francia, Italia e Spagna) stanno cercando di ampliare le proprie flotte di questi velivoli, che si sono rivelati fondamentali e decisivi durante le operazioni. La Grecia, poi, sta pensando seriamente di acquistare un numero limitato di Beriev 200, attualmente il miglior velivolo in questo ruolo. La fonte di queste informazioni sono la stampa specializzata, in particolar modo Volare e JP4, nonchè voci di corridoio in azienda. Un link utile: LINK. Tempo fa si era addirittura pensato di fornire kit di modifica per C-130 che dessero ai velivoli la capacità di sganciare sul rogo sfere contenenti acqua o ritardante che non evapori qualche metro sulle fiamme limitandosi a raffreddare, ma "esplodano" a contatto col suolo estinguendo del tutto la zona bersagliata. Un po' di foto di alcuni dei soggetti che stiamo trattando: CL-215 Sorem CL-415 Protezione Civile Italiana AirBoss (derivato anfibio del diffuso AirTractor) Beriev Be-200 C-130 Io proporrei di farlo diventare il topic ufficiale degli aerei antincendio, magari nella sezione dedicata ai moltiplicatori di forze.
-
Sinceramente non ho capito bene dall'articolo come si desidera sostituire le macchine dell'ANG... I vertici dell'USAF affermano da sempre che non si vuole assolutamente che l'ANG abbia macchine di serie B rispetto all'aviazione, ma a giudicare dalle versioni di Falcon che usano...
-
Certo che tra consulenze nella costruzione della nuova portaerei e nuove AOR, offerta di EF-2000, Master e ATR-72 per l'ASW costiero, senza contare tutti i contratti riguardante sistemi avionici ed elettronici per la difesa che si stanno firmando, Finmeccanica in India sta trovando una buona penetrazione di mercato. Che basti a non farci rimpiangere tutti i potenziali mercati per il Tifone che la crisi porterà a Boeing?
-
KC-767 vs KC-30 (A330 MRTT)
Tuccio14 ha risposto a Tuccio14 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Infatti l'avevo notato! In effetti a me la scelta della doppia linea sembra la più sensata, stranamente. Alla fine le macchine da costruire sono talmente tante che standardizzare così tanto sarebbe forse anche superfluo. Nel senso che counque un risparmio ci sarebbe, ma non abbastanza significativo da scatenare lotte tanto aspre. Se non mi ricordo male il KC-Y è stato pensato per sostituire la flotta di KC-10, credo che il 767 sia perfetto in questo ruolo, mentre il 330 è un degno sostituto del tanker derivato dal mitico 707. -
Quindi, riassumendo, il Buon Governo sta per mettere il bavaglio ad internet, liberalizzando il licenziamento ed eliminando la tracciabilità dei soldi "virtuali". E agli italiani danno a vedere come ci si dia da fare contro lo "stalking". Mamma mia... Ce ne sono di provedimenti che approvo, come la legge quadro sull'edilizia per ridare lo slancio all'economia ed il povvedimento d'emergenza contro il randagismo e l'abbandono dei cani a seguito di quanto successo, ma come sempre le leggi che davvero incideranno sul futuro del Paese passano in sordina, non fanno polemica ed i media se ne fregano, e di conseguenza gli italiani.
-
Alla faccia di quelli che con la nuova amministrazione si auspicavano il ritiro. Non mi piace dirlo, ma io l'avevo detto...
-
Partito democratico / della libertà
Tuccio14 ha risposto a VittorioVeneto nella discussione Discussioni a tema
Ma tu guarda che uno più fa il populista e il bieco oppositore, più la gente lo ama. Ma che razza di elettori siamo noi italiani? I primi idioti a cui piace questo tipo di politica siamo noi italiani in primis! In Italia? No di certo. Che schifo. -
Eppure, anche se di golpe si trattasse, non mi sembra che abbia destato tutto questo sgomento. Una cosa che non ho capito ascoltando i TG e leggendo in ret: il vecchio presidente era abbastanza benvoluto o no?
-
È più preziosa del petrolio e scarseggia: l'acqua
una discussione ha risposto a Tuccio14 in Discussioni a tema
Quantomeno? Comunque quella della diga di Ataturk non la sapevo... -
ANSA Questo è un pazzo... Ma che diavolo crede che l'Occidente sprechi ancora tutte le sue energie per circondare la Russia?
-
Mi informo e riferisco a breve, credo si debba passare da AirColumbia e ItAli comunque. Nel senso che, essendo Sorem una società del gruppo Aeroservices, spesso fa affidamento ai piloti esperti già presenti in azienda, spesso primi ufficiali che, avendo dimostrato le proprie doti ai comandi degli MD, fanno i dovuti corsi macchina e OCC (Operator Convertion Course) e finiscono a Ciampino. Anche se la maggiorparte degli attuali, soprattutto i comandanti, sono ex-militari. Ora, comunque, con il MOU firmato tra PC e AMI, credo che le cose staranno per cambiare... Purtroppo per noi! Il fatto è che la Sorem ha dei CL-215 di proprietà, mentre fornisce ecquipaggi per i CL-415 dello Stato, un po' come fa la Ericksson Sky Crane per quelle bestie degli S-64. Se, d'ora in poi, sui 415 ci vanno i militari, la Sorem si ritroverà a gestire ed operare solo la propria flotta di vecchi 215, anche se, spesso, sugli incendi, i motori a pistoni si dimostrano più affidabili e prestanti dei turboelica. Questo stando ai racconti di chi li pilota. Ho sentito raccontare, in compagnia, di quando il Be-200 fece una sosta a Pescara dopo averlo fatto provare alla Buon Anima del Comandante Golfera, che era veramente il migliore e chiunque volasse con lui su quella bestia vomitava, tanta era la dimenstichezza che aveva preso ai comandi. Quelli di "Volare", nei cieli della Sardegna, sono stati risparmiati, anche se hanno riferito che la creaturina della Beriev rollava come un caccia. Quello sì che è un anfibio coi contro... Attributi!
-
Auguroni! Come sempre in ritardo...
-
Maledetti verticalisti!
-
Ecco, più che l'aereo nuovo sarebbe il kit di aggiornamento a mettere i bastoni tra le ruote ad Eurofighter.
-
Sì ma è assurdo che non ci sarà una coppia di caccia costantemente pronta a decollare per coprire il fianco sud-ovest del Paese, e che per fare polizia aerea nel nord est debbano decollare dei caccia da Grosseto. Non era la difesa aerea il compito principale dell'AMI?
-
C-17A Globemaster III - discussione ufficiale
Tuccio14 ha risposto a enrr nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Io invece no, al massimo ci rifilano il 767 green sul quale già volano i nostri piloti. E sarebbe meglio di niente. Sulla Rivista Aeronautica ho letto l'articolo, veramente appassionante devo dire, del comandante del Task Group Devil in Afghanistan. Quando si mettevano d'accordo sulle tempistiche per raggiungere la IOC (tra l'altro raggiunta con 2 giorni d'anticipo sui già impossibili tempi comunicati ai tedeschi), la frase pronunciata era sempre "tot giorni, se arrivano i pezzi". Volete sapere come li chiamano i cargo russi che affittano per portare le attrezzature in teatro? Illusions, che deriva da Iliushin, perchè sono sempre, costantemente in ritardo, tanto che il loro arrivo in tempo è solo un'illusione. Senza contare che per i primi tempi hanno operato senza pezzi di ricambio per i velivoli, perchè il container che li conteneva è rimasto bloccato su una nave in Arabia dato che era festa e per tutta la durata della festa (una settimana, per la cronaca) non si sarebbero smossi, essendo tra l'altro in coda alla priorità dei rifornimenti per dare precedenza alle attrezzature per decifrare le foto dei pod RecceLite, tra l'altro ormai famose tra gli alleati per la loro altissima definizione. Solo un'incazzatura degli alti vertici dell'AMI ha sbloccato la situazione. Ma io mi chiedo: si possono ascoltare storie del genere? Appaltiamo il trasporto di materiali e rifornimenti ad aerei che non arrivano e navi che rimangono bloccate in porto, e paghiamo anche fior fior di quattrini. Un quattrino in più e ci terremmo amica Boeing, daremmo altro lavoro a nuovi piloti e specialisti italiani, risparmieremo enormemente in futuro, acquisiremo una capacità fondamentale se mai le cose dovessero mettersi male, i carichi arriverebbero incolumi e puntuali. Ma perchè por*a tro*a manca un minimo di lungimiranza ai nostri politici? E scusate lo sfogo. -
KC-767 vs KC-30 (A330 MRTT)
Tuccio14 ha risposto a Tuccio14 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Clienti che, coi tempi che corrono e con AirBus che piazza ovunque il suo 330, non vedo molto probabili. Speriamo che Super Obama, con il suo protezionismo, una volta tanto venga incontro a noi italiani, anche se da europeista mi dispiacerebbe (mi dispiace ancora di più che non abbiamo partecipato al programa europeo invece che a quello Boeing, magari ora avremmo già dei tanker). -
Beh questo, purtroppo, era chiaro dall'inizio, anche se quello che costa davvero molto dei sistemi di missione ASW sono gli apparati per decifrare quello che arriva dal MAD e dalle sonoboe, quindi non credo che il vero problema sarà la compatibilità meccanica, una volta effettuata la predisposizione. Quello che mi fa paura è che, appunto, questa dotazione non la vedremo mai, e che per l'integrazione di missili anti-nave (che il Poseidon, per la cronaca, prevede) possiamo null'altro che sognare. Speriamo che l'India ne compri un paio e ci paghi l'integrazione, questi sono tutti meno che gap-filler. E continuiamo a rimanere una penisola con un aviazione che contrasta le navi con aerei ecquipaggiati di bombe stupide.
-
Grazie del chiarimento! Quindi saranno in configurazione passeggeri ma comunque con la predisposizione per i pylons e per i sistemi di missione. Comunque vorrei segnalare due interessantissimi articoli, uno su A&D e l'altro sulla Rivista Aeronautica, riguardo i nuovi pattugliatori italiani. Pensavo di roba ne avessero di meno a bordo, in fondo non sono tanto malaccio. L'ATOS che monteranno sarà una versione migliorata (MLRS, Marittime Long Range Survelliance) e ci sarà già a bordo lo spazio per le sonoboe (si prevede di installare quelle attive), il MAD ed i rinforzi per i due ulteriori attachi per carichi esterni e armamenti. Certo rispetto ad un Poseidon è poca roba (quel coso fa impressione, il nome è più che appropriato), ma un minimo di capacità ElInt e SigInt dovrebbe averle. L'unica cosa è che su A&D leggo che saranno prelevati dalla linea di montaggio a Tolosa e convertiti dalla TAI, mentre sulla Rivista si legge che saranno convertiti a Napoli Capodichino o a Brindisi, dove arriveranno, appunto, come "green aircraft". A chi credere? Questa, comunque, la dotazione avionica degli aerei: torretta elettro-ottica EOST-23 (dotata di tre camere, delle quali una a raggi infrarossi, una a colori ed una in bianco e nero a lunga portata); RADAR di ricerca "Seaspray 7300" con antenna AESA; suite di snensori ESM (Elettronic Support Measures); Automatic Identification System (AIS); IFF o RADAR secondario/trasponder (come piace chiamarlo a noi civili ); data-link secondo protocolli 11 e 16 con funzionalità MIDS-LVT (Multifunctional Information Distribuition System-Light Volume Terminal); apparato VHF con sistema satellitare "Sicral"; suite di autoprotezione DASS (identica a quella dello Spartan). In particolare, il Seaspray 7300 sarà in grado di seguire almeno 200 bersagli in TWS (Track While Scan) coprendo i 360°, fungere da SAR (Syntetic Aperture RADAR) e ISAR (Inverse SAR) con risoluzione submetrica, aggiornare costantemente le librerie e la capacità di identificazione dei contatti e GMTI (Ground Moving Target Indicator) e di gestire gli assetti aerei cooperanti. Le ESM, realizzate dalle Elettronica, conferiranno completa cpacità di allarme RADAR, sorveglianza automatica (senza interventi dell'operatore), analisi ElInt con intervento dell'operatore, capacità di catalogazione dei dati ed accesso alle librerie, con in più l'integrazione con il sistema di guerra elettronica ELT/553 sempre della Elettronica. L'avionica di navigazione sarà ottimizzata per il volo a bassa quota, ed essendo della serie 600 il cockpit sarà interamente digitale, secondo la filosofia del glass cockpit. Come sugli gli ATR-42MP, inoltre, ci sarà una porta aprobile in volo nella parte posteriore della fusoliera e l'installazione delle due postazioni per osservatori con "bubble windows" da entrambi i lati della fusoliera, nonchè una zona riservata al "crew rest", kit SAR (questa volta Search And Rescue) aviolanciabili ed 8 posti per passeggeri. Nulla di trascendentale per un aereo di quella categoria, ma eccezion fatta per le capacità ASW mi sembra un bel salto rispetto agli Atlantic, in particolar modo per le capacità di operare in contesto network-centrico, uno degl aspetti dove l'AMI ha insistito di più.
-
Abbattuto aereo spia iraniano in Iraq
Tuccio14 ha risposto a picpus nella discussione News Aviazione
Ma cos'è? Un Tifone UAVvizzato? -
Grazie per la risposta swiss! Dominius, dici sul serio o ironizzi perchè siamo abbondantemente OT?
-
A me più che altro hanno colpito quelle derive verticali divergenti... Con quelle sì che dai un bel taglio alla RCS, altro che Tifone e Tornado!
-
Ecco, allora è uno spreco.
-
Altro che ozioso... Nefasto!!! Comunque all'Iran conviene di gran lunga, il 346 è più utile alle grandi aviazioni che hanno squadrons dedicati esclusivamente all'addestramento. In poche parole, secondo me il miglior addestratore è il Master, mentre il miglior addestratore con secondarie capacità di attacco al suolo è il coreano.