Vai al contenuto

Tuccio14

Membri
  • Numero contenuti

    3029
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di Tuccio14

  1. Tuccio14

    USAF acquista Guardrail

    Mamma mia, macchine così specializzate in Europa ce le sognamo. E, piccolo appunto personale, il KingAir è proprio una macchina stupenda!
  2. Diciamo pure che come prestazioni in generale non c'è confronto, è solo una questione di prezzo. Contando anche che non tocca fare la conversione ai crew potrebbe essere un bell'affare, non fosse che come macchina è decisamente obsoleta. Che i canadesi facciano la fine degli Aussie con i SeaSprite?
  3. Ecco, questo non l'avevo considerato.
  4. Alla faccia! Comunque, dato il contributo inglese ad Endouring Freedom, mi sembra strano che non abbiano privilegiato i prodotti AW... Non credo ci siano fattori tecnici, industriali, logistici ed amministrativi tali da condizionare la scelta. Che c'entri qualcosa il fatto che l'US Army lo abbia scelto come UH-72 Lakota? Non è per essere il solito protezionista, ma più di una voce di corridoio segnala che l'esercito americano non è pienamente soddisfatto della nuova macchina.
  5. Beh, a 'sto punto, se devi spendere, meglio una squadriglia di Typhoon, o al limite Rafale, e dico al limite solo perchè dalle tue parole mi pare di comprendere che lo svedese ed il francese hanno deluso un po' di più del prodotto Eurofighter. Credo che parlare di continuità degli armamenti tra Hornet e Super Hornet sia un po' eccessivo, il SH è tutto un altro aereo, ha ben poco in comune dal suo più modesto antenato, a cominciare dall'avionica e dai motori. Con questo voglio solo dire che non mi pare proprio "onesto" applicare un ragionamento all'americano e non ai prodotti europei, che a quasi parità di prestazioni garantiscono una logistica molto meno onerosa. Sul serio non capisco perchè Boeing si sia ritirata, era palese che alla fine avrebbe preso l'appalto... Mi sembra invece molto sensata la decisione di rimandare la scelta del vincitore a gennaio 2010, sennò si rischia di far prendere al popolo una decisione in un momento in cui questa è seriamente condizionata da fattori che poco c'entrano con la questione, un po' come è stato fatto in Italia col referendum sul nucleare nell'86.
  6. Io spero che questa candela vogliano farla bruciare prima accendendola da due lati. Una forza del genere non è di sicuro facile da mantenere, ma se può essere d'aiuto ad uscire il prima possibile da quel pantano ben venga, si spenderà di più ma per meno tempo, e soprattutto garantendo un supporto degno di essere definito tale ai nostri militari. Peccato non vedere subito in azione i nuovi CH-47...
  7. Beh vorrà dire che il prodotto vale! L'unica cosa che mi lascia un po' sconcertato è che se non si fossero dovute liberare le frequenze per l'aviazione civile avremmo tirato avanti ancora un bel po' con il vecchio sistema... Non per guastare la festa eh!
  8. Tralasciando il fatto che mi sembra veramente assurdo che in tempi come questi una nazione in bolletta coma la Grecia (ma come un po' tutta l'Europa) emani concorsi per rinnovare la prima linea (a meno che la linea di F-4 ed A-7 non stia veramente cadendo a pezzi), non dimentichiamo le motivazioni politiche che starebbero dietro alla scelta. Da sempre, per un motivo o per l'altro, la Grecia è una delle nazioni più "europeiste" dei 27, credo che sia quasi una scelta obbligata per fare "un piacere" ai fratelli maggiori membri del consorzio. Senza contare che Eurofighter si farebbe meno problemi a concedere compensazioni industriali ad un paese europeo di quante se ne potrebbe fare LM o chicchessia, Dassalut compresa nonostante la impellente necessità di esportare il Rafale. E chi ce lo dice che, pur di vendere, Eurofighter non proponga alla Grecia di entrare nel consorzio. Lo ha proposto all'India (che di europeo ha solo un passato coloniale), non credo che sia pura fantasia che venga proposto anche alla Grecia, che insieme ai C-27J ed ai molto probabili Master diventerebbe un buon cliente del made in Italy. Riguardo al bando indiano, non credo che l'assenza di un RADAR full AESA sia un problema insormontabile. A parte che comunque Eurofighter ha proposto una macchina con determinate caratteristiche e quella dovrà consegnare (non credo che possano tirargli la "sola"), l'MMRCA è un bando dove secondo me giocano fondamentalmente fattori politici e industriali. Riguardo gli inglesi, non li accuso assolutamente di essere individualisti (e se la scelta pagherà ci mancherebbe altro), ma quanto gli conviene partire da zero con un nuovo radar invece che terminare l'integrazione del CAESAR? Forse non ricordo bene le percentuali di partecipazione dell'industria inglese al consorzio Euroradar...
  9. Gli italiani, per fare da civetta, piazzavano in testata pista aerei impossibilitati a volare per carenze manutentive...
  10. E perchè cosa faceva il 262?
  11. Tuccio14

    dalla Russia di Putin

    Cavoli ma allora non esiste solo in Italia la stampa sensazionalista!
  12. Non so che darei per visitare la tua biblioteca Blue!
  13. A dire il vero, a giudicae da quello che hanno fatto volare (FW e Me-109), tutt'altro! L'unico vero miope (e non solo questo) fu Hitler che, quando ormai la Germania era circondata, insisteva nel voler concentrare le migliorie tecnologiche (su tutti il turboreattore) nello sviluppo di bombardieri, invece che nei caccia. Correggetemi se ho scritto castronerie...
  14. In effetti non hai tutti i torti, rimosso l'asd...
  15. Sì, in termini più precisi era proprio questo che intendevo. Come a scuola: un 8 e mezzo ci stava tutto, ma i vari 8+, 9- facevano solo girare i santissimi! Di nuovo pap ha spiegato in parole comprensibili quello che ho cercato di blaterare...
  16. Che strana la gondola di quel pod! Comunque al 330 è andata bene che monta l'ala del 340 che ha già i punti rigidi dove troverebbero posto i motori 1 e 4.
  17. Vero, ogni soldato spera che quando sta nei casini un Facocero gli pari il deretano, a meno che non accada questo! VIDEO
  18. Sì ma che casino co 'ste generazioni... L'F-16 ADF è di 4^, come F-15C e Tornado, il Fighting Falcon è di 4+, come l'F-15E, poi ci sono i 4++, come Desert Falcon e il Su-35, poi ci sono i "generazione 4 e mezza", come i delta-canard europei... Me lo permettete? Che palle!
  19. A me la differenza tra europei (che si svenano per non cancellare la T3) e ami sta fondamentalmente in un fattore: dindini! Crisi o non crisi, loro nella difesa li investono, noi no! E così spunta fuori che loro si "tamarrano" le macchine che già hanno e noi acquistiamo quelle nuove senza optionals.
  20. Ma non eravamo noi gli amiconi di Gheddafi?
  21. Ok, mi avete convinto! Abche se in UK hanno un territorio leggermente meno vasto da coprire. L'unica cosa che volevo approfondire è proprio il concetto di suddivisione in MOB e FOB. Cosa supporterà i Tifoni in una FOB? Quando ci si dovranno rischierare? E per fare cosa? Quando non ci saranno velivoli cosa si farà nella base? Avevo formulato l'ipotesi dei due caccia in turno d'allarme perchè credevo che potesse essere l'unica utilità pratica di una base perennemente allestita. Al massimo può fare da base per il rischieramento durante le esercitazioni (tipo Decimomannu)... Comunque, forse, anche i Lighting II parteciperanno ai turni d'allarme...
  22. Viv la Frans! (pic perdonami il mio francese )
  23. E che ci vuoi fare, sia mai minare l'ottimismo dei manager. Ma che roba, però sta storia Studio Aperto e soci non la passano, fa che poi qualche elettore del PdL di ceto più basso capisce in che direzione vanno certi provvedimenti... E paragonandosi ad Obama si mette in ridicolo. Siamo uomini del fare, sì, ma fare cosa? E come? Ma inamissibile sarà lui...
  24. Magari hai frainteso o mi sono espresso male, intendevo con "chi ci governa" più in generale la nostra classe politica. Forse avrei dovuto scrivere "chi ci rappresenta". Anche se, in effetti, Lev non ha tutti i torti in quest'ultimo post... Berlusconi ha introdotto un modo di fare politica che ha i suoi pro ed i suoi contro. Se i pro possono essere quelli di dimostrarsi un bravo comunicatore (indipendentemente dalla dittatura mediatica e da quello che comunica), dall'altro riduce il confronto politico ad una questione di immagine, spingendo gli italiani a votare in base alla simpatia, senza approfondire le questioni per verificarne l'effettiva utilità. Non a caso assistiamo ad una legge normale ogni 10 populiste. Anche quella è comunicazione! E non a caso, l'opposizione che paga non è quella fatta di emendamenti e proposte di legge alternative, ma quella fatta di contro insulti e accuse reciproche. E' innegabile, agli italiani dell'uno e dell'altro schieramento piace questo!
  25. E se chi ci governa continuerà a pensarla così possiamo dimenticarci di evolvere un giorno in una nazione politicamente decente. Gli insulti e le frecciatine sono metodi volti esclusivamente a raccogliere consensi, perchè in Parlamento non hanno nessuna utilità pratica. Di sicuro le riforme vengono fuori meglio se condivise e discusse decentemente a livello di commissione. Poi ovvio, rimane il fatto che la classe politica rispecchia l'elettorato, non è un caso che da quando Franceschini ha rimpiazzato quello snob illuso di Veltroni il PD sta risalendo nei sondaggi. L'ho detto 1000 volte, è questa la politica che piace agli italiani di sinistra e a tutti gli anti berlusconiani puri che girano per la penisola.
×
×
  • Crea Nuovo...