Vai al contenuto

Tuccio14

Membri
  • Numero contenuti

    3029
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di Tuccio14

  1. Dai pic, il Presidente della Repubblica dovrebbe garantire il rispetto della Costituzione! Berlusconi ci fa a cazzotti giornalmente, se potesse non la riformerebbe, la eliminerebbe di netto. Si può dire tutto di Berlusconi, ma non che abbia il senso e le doti istituzionali per occupare quella carica. E' un ottimo leader, ha un potere forse fin troppo egemone nella politica italiana, ha un partito forte, ha un conflitto di interesse immane (che forse in Italia comincia a diventare un pregio), un consenso diffusissimo... Ma non ha minimamente il senso delle istituzioni. Altro che facili battute... Riguardo al linux credo che non sia poi così costoso e difficile formare i dipendenti della PA: a scuola lo usavamo tranquillamente e le applicazioni di uso comune hanno interfacce pratiche e praticamente analoghe a quelle degli omologhi (e più costosi) pacchetti di Windows. Esempi lampanti sono i programmi free software come FireFox e ThunderBird, ormai li usa anche chi ha XP o Vista.
  2. Senza entrare in polemica, ma credo che attualmente nel PD nessuno che conti davvero segua una linea estrema. Mi sembra che su alcuni argomenti, stranamente, il pragmatismo abbia avuto la meglio sull'idealismo, e sarà anche per ragioni industriali ma nel precedente governo proprio quelli che attualmente sono nel PD hanno dato uno slancio non indifferente a FFAA ed integrazione del sistema europeo di difesa. Rick, come me, credo che benedica l'uscita di scena di certe figure, anche per il bene della politica europea. Peccato che poi finiscano a rompere le balle nel Parlamento Europeo nel PSE, ma credo che con le prossime elezioni non insidieranno neanche quello... Spero che rimangano al palo con loro anche i leghisti sinceramente. Ma qua si va OT...
  3. E, come sempre, sia mai a prendere dei malvagi bombardieri fantasma!!! Scherzi a parte, spero che anche le aziende europee replichino il successo di GA nel campo degli UAV. Certo quest'ultima è avvantaggiata dalle importanti commesse dell'USAF, ma se continuiamo con l'immobilismo attuale ci troveremo nuovamente in ritardo. La General Atomics è un bell'esempio di lungimiranza statunitense, non c'è che dire.
  4. Credo invece lo usi anche per fare polizia aerea... Confermi swiss?
  5. Su A&D di marzo c'è un articolo molto interessante riguardo la produzione francese di fighters. Nella fattispecie ci si chiede come mai Dassalut abbia "tolto dal listino" il Mirage 2000 nonostante, in effetti, potesse ancor avere il suo mercato andando ad insidiare bestioline come Gripen e Falcon (è un progetto non più vecchio dei vari serie teen statunitensi) e di sicuro non a scapito del fratello maggiore Rafale che si rivolge a clienti che necessitano di un aereo esuberante. Mi chiedo, infatti, perchè per esempio non lo abbiano proposto alla FFAA svizzere. Nell'articolo viene riportato il timing pessimo che ha subito il progetto Rafale e vengono confrontati i numeri delle vendite tra i vari modelli della fortunata famiglia Mirage. E' pazzesco come siano calate le vendite dai tempi del Mirage III! Anche vero che sia cambiata la politica estera francese, ma replicare il successo del Mirage 2000 o per lo meno riconfermarlo con il Rafale non sarebbe dovuto essere un problema... Interessante poi la mail di uno dei lettori (pubblicata nell'apposita rubrica) dove si riproponne l'annosa questione del "meglio pochi ma buoni o tanti e mediocri?" con particolare riferimento ai più che buoni risultati raggiunti nelle missioni dagli AMX, caccia-bombardieri leggeri ed economici nell'impiego. L'ultimo dei Mirage è un monomotore alla portata di chi volesse sostituire le linee di F-5 e MiG-21, per me è stato frettoloso chiudere le linee di montaggio proprio ora. Pare che ormai il Rafale lo vogliano davvero in pochi, è spaventoamente diminuita la penetrazione di mercato dei cugini!
  6. Ma sul serio c'è qualche francese che pensa alla difesa europea come ad un qualcosa di esterno alla NATO? E' tanto difficile ipotizzare una NATO formata da USA, UE + gli altri? Se le confrontiamo le cartine non sono poi così diverse...
  7. Tuccio14

    La NATO si allarga

    Beh se così fosse dovremmo darci una mossa ad accettare la Turchia nell'unione.
  8. Tuccio14

    Questione Alitalia

    Sì ma da che mi risulti AirOne ed Alitalia, in nome della fusione in CAI, hanno completamente rinegoziato i vari accordi con vettori stranieri, soprattutto all'interno di Sky Team. AirOne, per esempio, ha totalmente cassato la partnership con Lufthansa...
  9. In effetti visto così è quasi esteticamente degno di essere definito aereo!
  10. Guarda, se ti fai un giro nelle vaie sezioni dedicate troverai più di una risposta ai tuoi quesiti.
  11. Risparmiato tanti soldi, sì, in una dipendenza industriale da far pena... Comunque non è il topic per parlarne!
  12. Tuccio14

    La NATO si allarga

    L'Albania? Beh prima o poi dovranno uniformare gli armamenti a quelli NATO no?
  13. Tuccio14

    Questione Alitalia

    Prima De Magistris, poi questa Maruska. Ma perchè Di Pietro vuole cadermi così in basso? Anche lui si mette a fare il populista, il bue che dice cornuto all'asino! Comunque, per tornare a parlare di Alitalia, vorrei chiedere a chi ne sappia qualcosa chiarimenti in merito ad una questione: come mai, con un solo Certificato di Operatore Aereo, Alitalia CAI può usare due numerazioni diverse per i voli? A tutti gli effetti i velivoli ex-AirOne ora sono di proprietà di CAI, eppure continuano a volare con numero di volo AP/ADH. Questo crea non pochi problemi a chi debba fare accordi con il vettore. Uno a caso, che mi riguarda direttamente, riguarda per esempio i CFS (Crew Fuori Servizio) per muovere gli equipaggi con voli di altre compagnie. In precedenza avevamo accordi con AirOne per accettare reciprocamente loro crew sui nostri voli e viceversa. Ora, con Alitalia CAI, un volo può essere venduto come Alitalia ed essere operato con numero di volo ADH o, al contrario, magari per ragioni operative, un volo originariamente allocato ad aerei con brand AirOne viene operato con velivolo e numero di volo AZ/AZA... E capita che il crew rimane a terra perchè su voli operati come ADH li accettano e su voli operati AZA no, indipendentemente da come si è acquistato il biglietto e da quale livrea sfoggi l'aereo... E a noi facevano casino quando prestavamo gli aerei ad AirBee... Al di la di quelli che sono gli aspetti e le conseguenze prettamente commerciali ed operative, come mai si è permesso ad un vettore di fare una roba del genere quando è prassi (e norma) che su un COA venga indicato uno ed un solo numero di volo con il quale operare i propri voli?
  14. Non so perchè ma questa discussione somiglia maledettamente ai dibattiti tra Democratici e Berlusconiani del forum. I primi a cercare di far desistere i secondi dal difendere l'indifendibile! Paragone a parte, ma ci vuole tanto a dire "il Papa ha detto una minchiata che non sta nè in cielo nè in Terra", giusto per rimanere in argomento? Che pensasse alla teologia, la sessuologia e l'idrodinamica che la lasciasse a chi di competenza! Quanto non capisco questo continuo voler andare contronatura della Chiesa. Dio ci ha fatti così, bestie intelligenti dotate di istinti primordiali duri a scomparire che trovano sfogo negli apparati riproduttori che montiamo di serie. Se si chiama "fare l'amore" c'è un motivo, se proprio non ce la fa Ratzinger ad evitare moralismi legati al sesso, che almeno predicasse un molto più condivisibile "siate fedeli e facciatelo per amore", la potrei anche dargli lontanamente ragione. E' lo stesso discorso che si fa per l'omosessualità: esiste, è un dato di fatto, addirittura c'è gente che sta cercando di capire se sia congenita, che se ne facciano una ragione in Vaticano! por*a vacca ma tu guarda che nel 2009 c'è ancora gente che preferisce non voler sapere che il figlio faccia dello squallido sesso da sottoscala basta che poi la domenica vada in Chiesa e a scuola non dica parolacce. Per inciso, non mi riferisco ad alcuni forumisti. Ci sono certe tendenze incontrastabili che si possono solo assecondare, un po' come si è fatto per il poker on line. C'è e lo sanno tutti, perchè continuare a nascondersi? Ragazzi, un po' di onestà intellettuale. Vabè che è il Papa, ma prendere per oro colato tutto quello che dice è ridicolo...
  15. Come già detto, per ora il governo Berlusconi sta facendo l'esatto contrario della tanto blasonata politica dei fatti. Si sta concentrando sulla politica e meno sui fatti, cosa tra l'altro possibile solo in Italia, dove in Parlamento è raro si facciano gli interessi del popolo. Berlusconi è una bandiera, va dove tira il vento. Anche volendo tralasciare l'informazione controllata, con il consenso non si giustificano i provvedimenti, ed è vero per antonomasia che i provvedimenti populisti portano voti ed alzino il consenso. Di effetti positivi ce ne sono, ma a che prezzo? Risolvere il problema dei fastidiosissimi e pericolosissimi lavavetri ai semafori quanti processi per corruzione porterà in prescrizione? Sono mesi che Berlusconi sta nascondendo la polvere sotto al tappeto, la bontà dei provvedimenti da quando c'è lui si misura in base al consenso popolare. MAH. Purtroppo di innovatore in lui vedo poco, ha la mente piantata all'esempio della prima Repubblica dove l'importante era rimanere stabilmente al governo. Io, invece, vedo il futuro in politici come Letta, seriamente riformisti. In generale ci sono tre categorie di lavoratori: quelli che sgobbano per portare la pagnotta in tavola, quelli che farebbero qualsiasi cosa pur di guadagnare tanti soldini e quelli che magari guadagnerebbero anche di meno, a patto di fare un lavoro che rispecchi la propria passione. L'obbiettivo dei primi è sopravvivere, l'obiettivo dei secondi è diventare ricchi, quello dei terzi è vedere un lavoro ben fatto. Partendo dal presupposto che in politica nessuno lotta per la vita, un lavoro ben fatto corrisponde ad un sistema che funzioni a dovere, ed un guadagno alto è paragonabile ad un solido potere condiviso e duraturo, in che categorie inserireste Berlusconi ed in quale Letta?
  16. Spero che questa volta si faccia qualcosa su larga scala per evitare che in qualche altra zona altamente sismica un futuro imprevedibile terremoto provochi altri 300 morti. Nella legge quadro ormai famosa come piano casa si può inserire qualcosa riguardo l'adeguamento delle strutture già presenti; magari, proprio ora che gli italiani hanno un po' più paura che il proprio palazzone dell'era tangentopoli gli crolli addosso come un castello di carte, va a finire che ci si corcia le maniche per rinforzare quei pilastri impastati a malta scadente e rinforzati con economico tondino liscio. Il know how non ci manca sul serio, la fuga di cervelli italiani verso il Giappone ne è un segno. Non mi importerebbe se lo facessero solo per prendere i voti di un'opinione pubblica ormai più che sensibilizzata sul fatto che l'Italia è una grande area sismica, vorrei solo che si smetta di aspettare che le cose succedano per poi risolvere. Riguardo l'intervento di quel medico riguardo i piccoli accorgimenti da prendere in seguito alle 200 scosse sono d'accordo. Quello non è creare allarmismo, e non è neanche evaquare una regione intera, quella è solo prevenzione che non costa nulla. Non dico neanche di dare voce alle teorie di Giuliani, non è un povero genio incompreso, riguardo ai gas sprigionati dalle faglie c'è chi è molto più avanti di lui nelle ricerche, e come già precisato dalla comunità scientifica non è possibile prevedere nè dove, nè quando, nè con quale intensità, ma qualcosa si poteva fare. E' giusto rimanere freddi e pensare a mente lucida come risolvere il problema, ancor più utile pensare ad evitare che si ripeta. Preoccupante, ad esempio, è il fatto che l'epicentro delle nuove scosse si sposti sempre più a nord. Sono delle ultime ore le notizie riguardanti scosse di magnitudo anche abbastanza elevato avvertite nei pressi di Ascoli Piceno. La prima cosa che mi è venuta da pensare è che, avendo, purtroppo, subito danni recentemente proprio a causa del terremoto, da quelle parti dovrebbe creare meno danni. Quelli che mi fanno davvero pena sono altri. Qualcuno dei complottisti dell'ultim'ora, come Grillo che sostiene che a mezzanotte già si sapeva tutto, che mi spiegasse quale accidenti di interessi avrebbero i politici a far morire 300 persone. Che fa, siamo diventati già troppi? Lobby dei becchini? Ma por*a vacca accendere il cervello ogni tanto?! Polemiche come questa mi fanno personalmente schifo, come si dice dalle mie parti le parol se le port lu vent. Che proponessero soluzioni invece di continuare a contrastare qualsiasi cosa messa in campo da chi non la pensa politicamente come loro. Parlano di scarso coordinamento tra le forze in campo. Io che di coordinamento modestamente ci capisco qualcosa posso assicurare che non solo le forze in campo sono state ingenti, ma sono anche state coordinate alla perfezione.Poi escono fuori quelli che per fare gli intellettualmente superiori pur di dare risalto alle loro verità assolute (che tra l'altro non sono che il pensiero comune di chiunque abbia un minimo di coscienza sociale) riescono anche a disprezzare il dolore, la sofferenza ed il cuore di terremotati e soccorritori. Io di euri ne ho donati. Personalmente, ed essendo pescarese sono in qualche modo avvantaggiato, do quando posso il mio contributo, magari non riposando per 2 settimane filate per coprire i turni del mio collega che va a dare una mano a Preturo, oppure pubblicizzando le raccolte di indumenti e aiuti che i ragazzi organizzano tutte le sere nei pub, o anche solo salutando con un buongiorno le famiglie di terremotati che, improvvisamente fiondate in una vacanza forzata in albergo a 4 stelle, fanno avanti e dietro per la riviera. Che non siano i nostri politici merdosi (passatemi la parolaccia per favore) e i nostri intellettuali da strapazzi a farci dimenticare i lati più belli del nostro Paese, uno dei quali è proprio la solidarietà, tanto blasonata nei primi giorni di dirette TV h 24. Scusate lo sfogo, magari ho scritto anche qualche inesattezza, ma questa tragedia l'ho vissuta e la vivo abbastanza da vicino, chi ci specula lo ammazzerei a mani nude.
  17. Tuccio14

    X-49

    Ah... Sarà che mi sono sempre interessato per lo più di ala fissa, ai giri costanti non ci avevo proprio pensato!
  18. Sempre che non lo appaltino... Con "non fa una grinza" intendevo dire che anche secondo me è quello che hanno pensato in quel di Roma.
  19. Come sempre, si spera che la pace duri per sempre.
  20. Ma durante la Guerra Fredda gli aerei erano proggettati in primis per fare da deterrente, poi se andavano bene anche per altri ruoli ben venivano! Ovvio che l'impegno in Vietnam aveva messo in crisi questi aspetti, si può dire che sia stato il primo vero conflitto asimmetrico su larga scala, ma il punto di riferimento al quale opporre la propria forza, per l'USAF in particolare, era l'URSS, non proprio i Viet Cong. E per fare deterrenza l'Hustler credo che fosse abbastanza idoneo, per lo mano quando fu concepito. Al giorno d'oggi siamo abituati a pensare le armi più che altro in vista dei nuovi scenari in cui la NATO è chiamata ad operare, ossia praticamente sempre a fare da paciere in conflitti regionali, ma non dimentichiamo la "ragione sociale" dell'Alleanza Atlantica.
  21. Che bella macchina, veramente un gioiellino. L'unica cosa che non ho capito: solitamente per commesse abbastanza consistenti si indice un appalto. Il Da Vinci ha avuto degli "sfidanti" oppure, dato che la REGA schierava già il K2, hanno indirizzato la scelta direttamente sul 109 chiedendo ad AW una versione ad hoc?
  22. Tuccio14

    X-49

    Grazie dei chiarimenti. Che razza di trasmissione devono aver progettatto allora?!
  23. Per prestazioni intendi quelle velocistiche?
×
×
  • Crea Nuovo...