-
Numero contenuti
3029 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tutti i contenuti di Tuccio14
-
Giuliani ha rotto. Nella mia regione la gente è seriamente terrorizzata, e la notte che aveva previsto un terremoto alle 2 di notte con epicentro a Sulmona (annuncio fatto in diretta a Porta a Porta) mezza città ha dormito in macchina. Indovinate un po' se alla fine il terremoto l'ha fatto? Per un po' di fama sta disonorando il lavoro di tanti altri esperti che almeno ammettono che ancora non è possibile prevedere i sismi. Strano che ancora non compaia il suo nome su Perle...
-
Belle foto! Benvenuto tra noi spotter! Oh, se becchi uno dei miei bambini non mancarlo, non ne girano tante di foto sugli MD della ItAli... Ecco una vecchia foto dell'I-DAVA a BGY!
-
non è vietato atterrare quando ce il vento forte?
Tuccio14 ha risposto a AureliaSS1 nella discussione Aerei Civili
Mica sta tutto nelle abilità del pilota eh... Sta anche nelle tabelle dell'inviluppo volo del velivolo! Se nell'operation manual c'è scritto che con 70 nodi al traverso non si atterra, si va all'alternato e non si discute, sennò va a finire che l'aereo lo porti giù a destinazione, ma dovrai riproteggere tutti i voli a seguire perchè devi fare un'ispezione tecnica e non è detto che possa ridecollare! Senza considerare che se a qualche burocrata vienisse in mente di verificare com'era il METAR quando sei atterrato non solo non ridecolli, ma è già tanto se non ti tolgono il certificato di aeronavigabilità. Se parliamo di aviazione generale è un conto, lì si viene giù e basta, e se per sfortuna o altro le cose dovessero mettersi male... Beh, ci sono tanti motivi per cui non si può operare in aviazione generale con aerei con configurazione a più di 19 pax. Se parliamo di aviazione commerciale, e mi sembra che nella maggior parte dei video in questione sia questo il soggetto, bisogna considerare che normalmente (inteso come di norma) il primo alternato di compagnia su ogni scalo è sempre uno bello distante, proprio perchè nella maggiorparte dei casi quando si dirotta è per wx avverse, e negli apt vicini sono sempre simili. Un esempio: come primo alternato di compagnia di Linate (LIN) devo mettere Genova (GOA), solo come secondo Malpensa (MXP) e come terzo Bergamo (BGY). Poi ovvio, la normativa lascia molte zone grige per dare un po' di libertà operativa alle compagnie: infatti la decisione ultima dell'aeroporto sul quale dirottare spetta al comandante titolare del volo, così, guardacaso, se su MXP è bel tempo il CPT sceglie il secondo alternato per ragioni operative, e guardacaso l'operativo già lo sapeva, e sono tutti più contenti... Questo senza considerare che, se in partenza già si è al corrente che le wx sull'apt di destinazione non sono permissive, si deve rischedulare il volo su un alternato dove sia possibile atterrare. Se poi il CPT chiede all'ATC di tentare l'avvicinamento sulla destinazione originale e ci dirotta è un altro paio di maniche... -
Boeing P-8A MMA Poseidon
una discussione ha risposto a Tuccio14 in Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Pazzi masochisti... Chissà quanto gli sarà costato quel gingillino! Per carità, in tempi di vacche grasse, avendo le capacità di produrre aerei del genere (non credo che i giapponesi abbiano problemi con l'elettronica...), ci può pure stare, ma attualmente mi sembra davvero troppo dispendioso anche per loro. Intruder, avevamo dimenticato il P-1 giapponese, a questo punto l'Atlantic non rimarrà unico nel suo genere! -
A me veramente sembra che le macchine di riferimento siano altre. Che so... F-22, F-35, Typhoon... Con tutto che l'Eagle è un aereo superbo, ormai il progetto i suoi anni comincia a dimostrarli, a partire dalla stealthness, che sarà pure "Silent", ma ha ancora una bella presa d'aria rettangolare e con flusso d'aria rettilineo... Non è per fare il solito europeista, ma il nostro Tifone è accreditato di essere il miglio caccia da superiorità aerea attualmente in servizio dopo il Raptor. Dire che non è un punto di riferimento mi sembra eccessivo, soprattutto alla luce di quanto stia accadendo nei saloni aerospaziali e nei concorsi dove è arrivato quasi sempre nella short list. Vabè dai, non mi voglio mettere ora a paragonare l'ultima evoluzione dell'Eagle con le prime versioni del Typhoon, non ha troppo senso, sono due macchine semplicemente diverse.
-
Verissimo! Comunque proprio una bella macchina... Ora che è ufficiale posso dire che di questo mock-up ero già a conoscienza da tempo... Fatemi fare un po' lo sborone dai! Frivolezze a parte, di certo non lo paragonerei all'NH-90, che è una macchina superiore proprio concezione, non a caso AW ha presentato il 149. AW è parte del consorzio NH Industries, non si sognerebbe di progettare con fondi propri un elicottero della stessa categoria di uno che ha praticamente già in listino. Comunque all'Italia questo progetto potrebbe interessare e come! Se c'era tanto timore ad acquistare i 139 come gap fillers era appunto perchè di gap fillers si trattava, e credo che all'AMI ne abbiano piene le scatole di gap fillers. Si vociferava da molto di un sostituto per i 212 ICO, che sono ormai alla frutta, direi che questo è l'erede naturale, da affiancare ai futuri HH-101 per il SAR ed il C-SAR. Di un "modello offerto dall'industria nazionale per sostituire gli AB-212" si parla anche in quella specia di libro bianco dell'AMI edito l'anno scorso (non mi ricordo come si chiama...).
-
Dai raga, va bene russofobi, ma non esageriamo... Più che altro la perdita di un prototipo non è nulla di imprevedibile, se sono ancora prototipi c'è un motivo. Il Su-35 è una bella bestia, occhio a cassarlo frettolosamente come il frutto di una tecnologia poco evoluta. Ha i suoi anni, ma non disprezziamolo. Andatelo a chiedere a chi ha affrontato il Su-30 cosa pensa della sua ulteriore evoluzione...
-
G550 AEW / SIGINT - discussione ufficiale
Tuccio14 ha risposto a shevablue nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Io invece, sperando in tempi migliori per il futuro, spererei nella suite USA, tanto le capacità AEW non le abbiamo attualmente e non ci serve un velivolo per non perderele. Questo, magari, in attesa di un, che so, Wedgetail... Magari se ne potranno opzionare un paio così da poterne prendere eventualmente in futuro. Riguardo alle dimensioni direi di dare un'occhiata alla sezione di fusoliera (quindi al volume interno) e al peso massimo al decollo: direi che il 737 rispetto al G550 è decisamente su un altro gradino... -
Boeing P-8A MMA Poseidon
una discussione ha risposto a Tuccio14 in Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Ok, morale della favola, dato che probabilmente questa sarà l'ultima generazione di pattugliatori pilotati (non voglio immaginare quanti anni rimarranno in servizio...), in UE non si produrrà mai un pattugliatore. A 'sto punto speriamo per gli UAV, ma come sempre tutti vanno per conto proprio e le industrie USA già contano le commesse a decine... Ma questo è un altro discorso... -
Harrier - Discussione Ufficiale
Tuccio14 ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Se mi sbaglio correggetemi: con il Talon prendono il brevetto da pilota di marina, poi fanno il passaggio sull'Harrier. -
Se credono che sarà produttivo facciano pure, solitamente l'aerospazio è un settore mangia fondi...
-
Ma piuttosto imparino gli attuali vertici dell'AMI a non sperperare risorse! Si è appena proceduto a dare l'autonomia ai CC, che senso avrebbe accorpare l'AMI a MMI ed EI? Non ha senso in Italia, tantomeno negli USA. Unaviazione è uno strumento difficile da gestire, accorpandola a qualche altra forza armata i numeri dei capoccia non diminuirebbero, anzi, probabilmente dovrebbero creare altre figure per coordinare i capoccia dei corpi aerei e i capoccia dell'esercito, un po' come avveniva per i Carabinieri, appunto.
-
Boeing P-8A MMA Poseidon
una discussione ha risposto a Tuccio14 in Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Dai intruder, la speranza (mia) è l'ultima a morire! Del Wedgetail e del Poseidon è giù tanto se ci faranno produrre le macchinette del caffè di bordo (di cui vorrei ricordare siamo leader mondiali), nell'AirBus potremmo avere qualche partecipazione di rilievo. Anch'io detesto le soluzioni volte a solo a far contenta l'industria nazionale, ma rinunciare del tutto ad un'autonomia negli armamenti è rischioso! -
Ma infatti mica sarebbe male! Solo che non andrebbe a vantaggio della standardizzazione una volta entrato in servizio anche l'F-35. A questo punto perchè non con il Silent Eagle? La poposta infatti sembra assurda anche a me. E' impensabile, non lo fanno stati molto più piccoli e che forse dovrebbero sul serio, ridurre ad una branca dell'Esercito l'aviazione di una federazione è semplicemente ridicolo.
-
No io credo che i tipi di problemi che si creeranno siano altri, come ad esempio rendere produttiva un'azienda del genere. Bella l'idea di rubare una fetta di mercato agli spacci di vestiario militare, rientra pienamente nella legge di libero mercato: maggiore qualità per il cliente a prezzi inferiori. Saprò dove comprare le toppe per il mio giaccone da volo! Per quanto riguarda i "favori" che fanno all'aviazione civile che non si lamentassero: se proprio non gli va di spendere soldi in radioassistenze ed aeroporti che li cedessero a società di handling e di servizi ATC (ENAV, per intenderci), anche lì i primi a guadagnarci sarebbero i cittadini.
-
Certo che di questi tempi si vuole sempre più avere moglie ubriaca e botte piena...
-
Ho capito male o si prospetta di sostituire il Fighting Falcon con sè stesso?
-
Boeing P-8A MMA Poseidon
una discussione ha risposto a Tuccio14 in Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Grazie mille dei tuoi interventi F-104! Mi hai fatto ricredere su un bel po' di cose. Quindi delle versioni apposite degli A-319 sono del tutto da escludere secondo voi? Potendo parlare da un punto di vista prettamente "civile", so che l'AirBus è tutt'altra cosa rispetto al 737, sia dal punto di vista delle qualità di volo, sia da quello del pilotaggio in sè, sia da quello della manutenzione. Secondo me il consorzio europeo è rimasto scoraggiato dopo l'esperienza A-400M, ma teoricamente una conversione militare di una macchina già collaudata dovrebbe portare meno problemi, ed è proprio la teoria delle soluzioni a basso rischio... Non so perchè ma non mi piacerebbe vedere l'AMI dipendente dall'industria USA per 30 anni anche in questo ruolo. -
Io credo che sia il minimo da fare, sempre meglio essere previdenti. In qualunque caso sarebbe un'ennesima prova della straordinarietà della macchina.
-
Se non sbaglio il Flanker ne ha una simile...
-
Mamma mia... Come collegare il nulla col nulla spendendo 6 miliardi. Con la lungimiranza dei nostri politici di sicuro si sarà previsto un piano di potenziamento delle infrastrutture già esistenti.
-
Stiamo andando OT ma ci tengo a dire la mia, tra l'altro della Turchia abbiamo parlato già da qualche altra parte (ma non riesco a ritrovare dove...). Io non credo che l'UE sia snaturata ormai, i paesi dell'est Europa ci sembrano arretrati e lontani culturalmente solo perchè sono appartenuti all'URSS per mezzo secolo. In realtà sono molto più europei che asiatici o russi, e se magari si doveva fare qualcosa in più prima di concedergli l'appartenenza (hanno praticamente bypassato tutte le procedure di ammodernamento legislativo richieste ai candidati ufficiali) è stato comunque un bene, visto in chiave futura e a lungo termine. Se ci pensate noi siamo molto più "occidentali" di loro solo perchè sono decenni che subiamo l'influenza commerciale statunitense, da quando i paesi dell'est sono usciti dalla sfera di influenza russa (e guarda caso con che fretta l'hanno fatto...) e sono entrati in Europa forse è stato più veloce il processo di integrazione economica e culturale che quello politico e amministrativo, e tra i fattori non ultimo risulterebbe la massiccia migrazione verso i paesi dell'Europa Occidentale. Qua si cantava Tu vo' fa l'americano, a Praga mi ricordo che la guida, una simpatica signora di circa 55 anni ancora timorata di essere spiata quando parlava dell'occupazione russa, criticava i ragazzi perchè pretendevano di comprare "vestiti che piace a voi occidentali". Aspettiamo una generazione e vedremo quanto saranno occidentalizzati, intanto non è raro sentirgli parlare un inglese migliore di quello che molti zoticoni nostrani neanche si sognano. In quanto alla Turchia credo che culturalmente si possa fare poco, di europo hanno molto poco oltre la traballante laicità delle istituzioni, ma il discorso è semplice: non dobbiamo salvare i turchi da loro stessi, ma noi da loro. Non mi piacerebbe avere un nuovo Iran così vicino a casa. La Turchia è troppo fondamentale per l'Europa per essere abbandonata: una potenza militare ed economica tutt'altro che indifferente e l'unica alternativa geografica per far giungere i rifornimenti energetici dal Caucaso e dal Kazakistan... Sono motivazioni che qualche secolo fa avrebbero scatenato una crociata! Poi credo che ai turchi convenga più risolvere le questioni che ne impediscono l'integrazione nell'UE piuttosto che buttarsi tra le braccia di quella polveriera che è il medio oriente. Si stanno "fondamentalistizzando" per pura deriva culturale, è un processo che a livello geopolitico non ha nessuna utilità. Grazie a Dio, e qua si torna un po' più in topic, è storicamente legata agli USA e fa parte della NATO, non credo che si esca tanto facilmente dall'alleanza, a meno di non dover riesumare De Gaulle!
-
Credo che sta volta sia importante leggere fra le righe, nessuna grande potenza concede delle aperture incondizionatamente.
-
Grazie per la stima pic e della risposta Rick, però non sconfiniamo in altri topic!
-
Speriamo che solo di brand si tratti, o qua sirischia di incasinare ulteriorimente il servizio offerto ai pax e gli aspetti contrattuali tra scali e compagnie, in cui per ovvie ragioni AZA la fa da padrone.