-
Numero contenuti
3029 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tutti i contenuti di Tuccio14
-
Si in effetti credo tu abbia ragione, comunque non lavoro in una low cost! Anche se è veramente strano che un ATR ci metta 1h e 30' sulla AOI-FCO. Sarà che sono un'appassionato e più l'aereo balla più sono contento (cresciuto e pasciuto sui 172...), io ho sempre avuto un debole per l'ATR per la sua semplicità ed economicità di impiego e per la sua affidabilità. Quelli delle serie precedenti soffrivano di pesanti limitazioni operative (maltempo in primis, come hai ricordato) ma garantivano alla compagnia di andare in guadagno con pochi posti. Che poi AZA facesse le stesse tariffe indipendentemente dalla macchina (da che mi ricordi) è un altro paio di maniche... Inoltre io non sostengo che i turboelica siano i preferiti dei passeggeri, so bene la differenza tra il sentire un sibilo in coda ed il vedersi girare un'elicona a pochi centimetri dal finestrino, solo che ho avuto l'impressione che di questi tempi si preferisca risparmiare piuttosto che olare comodi, anche perchè sulle tratte a breve raggio, dove la maggiorparte dei passeggeri sono viaggiatori d'affari, i biglietti o i pacchetti di voli sono in buona parte acquistati da aziende che hanno necessità frequenti di muovere i dipendenti (rappresentanti, dirigenti...) su una determinata tratta, e se una compagnia fa risparmiare qualche centinaio di € a pacchetto un'azienda, che deve vedere "+" quando tira i conti, spesso se ne frega di quanto stiano comodi i suoi dipendenti... Giustamente, aggiungerei io, dato che il paragone di confort si può fare ed è nettamente a favore dei turbofan, ma i soldi so soldi! Anche per tornare in topic, concordo che, se il prezzo del combustibile dovesse scendere ancora, la formula del futuro sia quella adottata nel progetto del 728, ripresa da tutti i nuovi RJ in corso di sviluppo o di ultima concezione già sul mercato. Il ritorno di immagine è superiore ed il confort è addirittura superiore a tutti i vari narrow body attualmente impiegati dalle compagnie. Spero che i SJ100, quando arriveranno, permetteranno alla mia compagnia di passare dal charter alla linea, attività che credo contraddistingua una compagnia affermata da una ancora giovane ed immatura, soprattutto perchè la linea permette, volendo, di fare charter, e soprattutto non dipende da contratti stagionali con i tour operator ma dalla programmazione interna.
-
Alenia C-27J Spartan
Tuccio14 ha risposto a ale92 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Ma che succede? L'amministrazione Obama si sta italianizzando? -
Because it's stealth!
-
Ormai, di questi tempi, le compagnie che operano i RJ con turbofan soffrono le scelte fatte qualche anno fa quando sembrava avviata la fine dei turboelica. Le differenze in fly time, nel corto raggio, sono seriamente ridotte. Un esempio che posso portarti è quello della mia compagnia: operavamo la linea PSR-LIN con il Dornier e ci si metteva un'ora, ora con un Metroliner (non so se hai presente la macchina... ) ci si mettono 10 o 15 minuti di più, considerando che quest'ultimo è un velivolo dalle prestazioni non proprio esuberanti... E lo riempiamo sempre, perchè il biglietto cala di prezzo! Ormai la gente, soprattutto i frequent flyers, preferiscono il risparmio al confort, segno tangibile della crisi. Un'ora e 15 di Metroliner spacca le orecchie, eppure molti passeggeri lo preferiscono ad un 737 o 320 di AirOne (forse anche per la puntualità, ma questo è un altro discorso ). Molte compagnie operano con i RJ turbofan soprattutto per motivi di immagine (non tutti i passeggeri sanno che un turboelica è affidabile tanto quanto, se non di più, di un jet) e perchè prese dalla mania che si è vista qualche anno fa. In particolare quelli a fusoliera stretta e motori in coda saranno rimpiazzati a breve da quelli a configurazione classica (come il SJ100 o i nuovi Embraer), porta una ricca serie di vantagi che alla lunga fanno risparmiare un po' di soldini... Riguardo i CRJ non ci conterei molto sull'affidabilità, ne sanno qualcosa quelli di MyAir che per un po' non hanno fatto che chiederci macchine in ACMI per sopperire ai loro AOG. Anche l'Embraer non è che sia una meraviglia da operare: proprio la manutenzione è difficoltosa (posizione dei motori in primis) e soprattutto, coi prezzi del combustibile che girano, ha un break even troppo elevato, troppo rispetto ad un ATR, tra l'altro nota tra gli operatori del settore come la macchina che non si rompe mai (in quanto ad affidabilità sono delle bestie). Poi le vendite parlano: i turboprop, ATR in primis (grazie alla gestione Bagnato), stanno erodendo mercato ai jet in maniera assurda, non tanto per chi già li operi, ma piuttosto per tutte quelle compagnie che aprono i battenti e devono sceglere il modello sul quale puntare. La serie 600 è davvero riuscita, il confort, compreso quello acustico, è migliorato sensibilmente... L'unica cosa che davvero ostacola lo strapotere di ATR è l'incidente del TunisAir: i passeggeri, soprattutto in Italia, ormai sono convinti che un vecchio aereo ad elica non possa essere affidabile come un moderno jet, quindi potendo scegliere si orientano su quest'ultimo. Ad ogni modo qualsiasi macchina ha la sua ragione d'essere: un ERJ può essere utile per collegare due scali distanti (all'incirca 2 ore) ma poco frequentati (esempio: FCO-BLZ), lo riempi sempre ed i passeggeri cominciano a necessitare seriamente di confort e tempi di volo ridotti, un ATR è utile su rotte brevi e relativamente poco frequestate (tipo, che so, la FCO-BLQ), su rotte brevi ma comunque sempre redditizie (prima su tutte la FCO-LIN) ormai operano con tranquillità velivoli della classe A320, e rendono anche bene.
-
AgustaWestland AW-101 - discussione ufficiale
Tuccio14 ha risposto a easy nella discussione Elicotteri
Io credo che, essendo una macchina relativamente nuova, non solo il carrello e la cellula in sè, ma anche la trasmissione sia progettata per avere un minimo margine di sviluppo, ed in un elicottero da più di 10 tonnellate credo che anche una tonnellata di incremento al TOW sia sopportabile... Poi oh, i progetti sotto mano non ce l'ho! -
Belle immagini Blue, come sempre, anche se guardandolo frontalmente continuo a chiedermi come diamine faccia ad essere Silent quest'Eagle.
-
Aeronautica Militare Italiana - AMI
Tuccio14 ha risposto a Axta nella discussione Aeronautica Militare
Era in particolare questo che mi stava dando fastidio leggendo l'articolo (interessantissimo, grazie picpus!). Posso capire che i soldi non ci stanno, ma sentir dire che non ci servono degli antisom fa ridere (o piangere...). -
Aeronautica Militare Italiana - AMI
Tuccio14 ha risposto a Axta nella discussione Aeronautica Militare
Bene! Manco la Spring Flag quest'anno! Leggo poi che ormai ci si vuole privare della capacità antisom perchè non è più utile... Ma roba da matti, piuttosto ammettete che non ci sono i dindini, ma che non mi si venga a dire che si acquisisce una capacità di pattugliamento a scapito di quella antisom, come se un Poseidon non fosse in grado di fare il pattugliatore! E poi paragona la "marittimità" della nostra penisola immersa nel Mediterraneo con la vocazione marittima di... Udite e udite... Germania e Olanda, la prima per antonomasia potenza continentale, la seconda che ormai non ha più un impero coloniale da pattugliare, e se l'avesse di sicuro non ci baserebbe dei pattugliatori! -
Forze aeree russe - discussione ufficiale
Tuccio14 ha risposto a lender nella discussione Aeronautica Militare
A giudicare dal tuo avatar non ho dubbi! -
Da una parte mi dispiace: erano remunerativi i voli voli pagati dal Ministero! Comunque lev non preoccuparti e non farti il sangue amaro, ovviamente anche la notizia che hai riportato non farà scalpore, l'importante è contrastare i lavavetri e gli accattoni con la Folgore, quelli sono i veri criminali, mica chi evade il fisco e frega spudoratamente i consumatori!
-
Ma per la miseria possibile che l'antiberlusconismo debba essere il live motive addirittura all'estero? Anche se lascia pensare il fatto che le sparate di Silvio arrivino fin lassù...
-
Mi sa che pensi male! Di certo ormai non ci si mette lo stesso tempo che ci si metteva qualche anno fa, ma tutta quella mole di moduli ricetrasmittenti non è uno scherzo integrarla col resto dell'avionica, in particolare con il software di missione e col generatore di simboli.
-
Dai ragazzi, quella è alta tecnologia!!! Di sicuro hanno fatto un bello sforzo a miniaturizzare il tutto...
-
PD, anche se ho apprezzato, come Rick, il programma e le intenzioni dell'IdV. Ma alla fine PD e IdV se ne stanno da soli o mirano a fare gruppo con PPE o PSE? Un grande vantaggio che ha il PdL è rientrare nella sfera ideale e di interessi del PPE, come anche l'UdC.
-
Oh ma che bel topic! Conoscevoià il 728, un progetto ambizioso e con molto futuro... Se solo Dornier non fosse fallita! Girano voci che molto di quel progetto sia finito nel Superjet 100 di SCAC, ma si possono ricondurre più che altro alla somiglianza concettuale (dei piccoli A-320), ormai apprezzata dal mercato come ottimale (ottimizzazione dei pesi, facilità nel carico e centraggio, fusoliera accogliente, portelli di stiva ampi, ecc. ). Riguardo il 328J direi che i vettori hanno avuto tutte le ragioni ad accoglierlo con freddezza, ma per un solo motivo: è inutile per fare linea, è configurato 31Y e si raggiunge il break-even a 28. La vera utilità di questa macchina? Charter per squadre di calcio, aeroambulanza, charter per aziende. Insomma, charter, dove si viene pagati block hour. Per tutto il 2007 abbiamo fatto linea con i due Dornierini, ma fu più che altro per farci le ossa, a fare linea con quello spettacolo di aeroplanuccio ci si svena! la versione turboprop è più adatta, ormai i turbofan sono convenienti solo per configurazioni sopra i 70 passeggeri (con posti striminziti tra l'altro), il resto è regno di ATR. Per quanto riguarda tutto il resto nulla a che ridire: il 328J è una macchina spettacolare, esuberante (ci decolli ovunque), affidabile, confortevole, silenziosa, veloce, il cockpit è tutto digitale, la manutenzione facile, cambusa e servizi di facile accesso... In merito al Superjet 100, siamo i clienti di lancio in Europa. Ci aspettiamo le consegne a partire da fine 2009/inizio 2010 per un totale di 10 macchine (con altre 15 opzionate). Si preannuncia anche questa una macchina molto remunerativa (nonostante i motori siano di francese concezione ). La presentazione che hanno fatto parla di affidabilità elevata e costi di impiego contenuti, sarà un macello produrre da capo tutta la documentazione tecnica (senza "ereditarla" da altre compagnie). Si parlava anche di avere i simulatori "in casa", vedremo come andrà a finire... Per quanto riguarda l'Avro RJ (detto anche "jumbolino" o "l'aereo con 5 APU" ) gli operatori sono tanti, ma le migliori impressioni le ha date col cargo, dove una fusoliera bella larga è più che utile per imbarcare diversi formati di pellet. Da PSR opera la TNT con un jumbolino di base, ormai da anni. Anche questo, proprio grazie alla formula quadri-turbofan, è un aereo apprezzatissimo dagli operatori che lavorano su aeroporti piccoli, come il London City Airport, dove è uno dei pochi a poter atterrare. Purtroppo da un paio di mesi,però, hanno abilitato il nuovo ATR42-600 ad operarci su, la vedo grigia per gli altri...
-
Forze aeree russe - discussione ufficiale
Tuccio14 ha risposto a lender nella discussione Aeronautica Militare
Beh allora avevo capito male, pensavo che l'avrebbero suddivisa orizzontalmente nella colorazione. Se fossero così non cambierebbe più di tanto esteticamente, comunque il rosso è il colore prevalente. L'unica cosa che non ho capito: quelle sono tre proposte diverse o la sisposizione dei colori cambia in base alla mimetica? -
Non credo, i Thunderbirds dell'USAF dovrebbero averne addirittura 2... loy: condivido il tuo intervento, come avrai potuto leggere dai miei post addietro.
-
Esercitazione interforze franco-kuwaitiana
Tuccio14 ha risposto a picpus nella discussione News Aviazione
Dai ragazzi, basta co' sta francofobia congenita! Anche se è palese quale sia l'obbiettivo primo dell'esercitazione: rifilare il Rafale! L'Oman, tra l'altro, se non mi sbaglio ha espresso più volte apprezzamento verso il fratello riuscito bene del caccia Dassalut. -
Vabè ma se compravano già russo, per lo meno dal punto di vista militare, già erano fuori in partenza dal cortile di casa statunitense. Anche se ultimemente, a fronte dei paesi dell'Europa dell'est che comprano occidentale, sempre più nazioncelle sparse per il globo fanno acquisti da Putin... Ehm... Medvedev.
-
Forze aeree russe - discussione ufficiale
Tuccio14 ha risposto a lender nella discussione Aeronautica Militare
Dispiace anche a me per la stella rossa! Chissà se la cambieranno anche sulle derive degli aggressors sell'USAF, sarebbe un segno! -
Tra l'altro non so se avete notato che il tradizionale orizzonte artificiale analogico (come gli altri 5 strumenti fondamentali) di back-up è stato sostituito da un mini MFD sotto a quello centrale. Segno che l'elettronica è sempre più affidabile.
-
Finalmente si scoprono le carte, Linate! Tanto mica hanno problemi loro con gli slots... Mi fa piacere, sul serio, anche se patteggiavo per un Malpensa meglio collegato alla città, ma sono curioso di sapere quanta fatica dovranno fare loro per ottenere degli slot su LIN, a fronte di quella che fanno tutte le altre compagnie. Bisogna prostituirsi con Assoclearance, AZA controlla praticamente tutti gli slot su quell'aeroporto, per far atterrare una zanzara configurata 19Y (ma limitata a 13 sulla PSR LIN) abbiamo dovuto barattare uno slot storico con Alitalia!!! Certe cose non si possono sentire... Comunque, anche se sicuramente LIN è un aeroporto più appetibile di MXP in quanto a passeggeri (una decina di fermate di 73 e sei in centro), sono curioso di sapere se hanno in mente almeno un piano per ampliare l'aerostazione. Con tutto che ormai quello scalo è monopolizzato, arriverà prima o poi a saturarsi... Anzi, c'è già arrivato! E comunque, se veramente Colaninno crede che il futuro di Alitalia sia il punto-punto, ma cosa diavolo li fai a fare i code-sharing con AirFrance e KLM, praticamente gli inventori dell'hub and spoke? MAH...
-
La sinistra e l'integralismo islamico
Tuccio14 ha risposto a picpus nella discussione Discussioni a tema
Ma perchè quando qualcuno con idee diverse entra in questo forum finisce sempre per incavolarsi? Saremmo pure filo occidentali per la stragrande maggioranza, ma non mi sembra che questo sia un forum di miopi imperialisti guerrafondai come in molti ci fanno passare... Semplicemente, credo, ci piace non essere ipocriti e fare considerazioni sulle cose così come stanno, ammettendo che certi fatti sussistono e bisogna farsene una ragione, senza mettersi di traverso al corso della storia per inseguire un'ideologia. Io ci ho pure provato ad entrare nelle Forze Armate, e non sarei andato a combattere solo per libertà e democrazia, ma soprattutto per difendere ed alimentare l'interesse geopolitico del mio Paese (Europa o Italia che sia), se necessario lanciando una bella Pave sulla reggia del dittatore interessato, o magari tirando giù il MiG del pazzo espansionista di turno, che se solo disponesse di una potenza militare superiore a quella della NATO l'avrebbe già fatta fuori senza se e senza ma. Tornando in argomento, da frasi come quella quotata non posso che confermare la vicinanza tra i soggetti titolo del topic, e ciò mi dispiace perchè mi costringe ancora di più a discostarmi da quell'idea di sinistra che ho sempre inseguito e sostenuto fin da quando ho iniziato ad interessarmi di attualità. Mai come in questo momento sento mia la citazione di Churchill che riporto in firma. -
Considerazioni post Terremoto
Tuccio14 ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Discussioni a tema
Lev, considera anche quanto piaccia ai tedeschi esaltare le inefficienze italiane... Ovvio che se Berlusconi paragona una tragedia ad un week end in tenda c'è solo da vergognarsi (forse sono troppo abituato alle c*****e del Premier per scandalizzarmi ancora), ma da qui a dire che manca tutto ce ne passa... Ripeto: per farvi un'idea della situazione, se veramente non credete ai TG (e avreste tutte le ragioni per farlo), andate di persona nei luighi colpiti dal sisma, poi postate pure tutto quello che volete. -
Se non mi sbaglio le industrie italiane partecipano anche all'F-135, non mi ricordo chi e come però...