Vai al contenuto

Tuccio14

Membri
  • Numero contenuti

    3029
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di Tuccio14

  1. Scusate ma non riesco a trovare info in merito: quanti G-222 hanno sostituito? Mi ricordo di aver letto (credo sulla Rivista Aeronautica) che per quanta poca manutenzione necessitano gli Spartan, anche non avendo sostituito i Gigione 1-1, il nuovo velivolo garantisce un'operatività al 98° addirittura maggiore.
  2. Beh direi che Sarkozy ha bei gusti! Che bello che è il 330...
  3. Si sa se era un autocostruito o cos'altro?
  4. Anche se, devo dire, passare dal gestire attività charter al gestire attività di aerotaxi, anzi, farlo contemporaneamente, è un bel casino... Va beh che tra poco si va tutti a Ciampino...
  5. Io spero sul serio nella nuova rete nazionale che ha intenzione di lanciare Montezemolo. Nelle realtà locali si stanno facendo strada delle piccole compagnie private (gli abruzzesi conosceranno la Sangritana), soprattutto nel comperto cargo (ad esempio la Lugo Trans romagnola), ma credo che per mettere fine al monopolio di Trenitalia si debba sostanzialmente evolvere il concetto delle ferrovie, ossia far sì che i binari in senso lato e i convogli vengano gestiti da società diverse (un po' come si è fatto per le autostrade, anche se pure lì c'è da scardinare un monopolio). La cosa che mi fa più rabbia degli ultimi tempi è la scomparsa degli intercity: sono sempre di meno e al loro posto spuntano come funghi gli Eurostar City (in pratica delle carrozze intercity ricondizionate) che però costano di più. Allora: se si vuole far passare il tutto come un miglioramento del servizio, in teoria, bisognerebbe sostituire le carrozze intercity con carrozze più confortevoli, un po' come si è fatto parzialmente con i regionali Minuetto. Sono bravo anch'io a migniorare il servizio alzando il prezzo, gli intercity sono sempre stati un buon compromesso per viaggiare tutto sommato economicamente su lunghe distanze. Ora o paghi cifre esorbitanti per gli eurostar o cambi 7 treni sfruttando le reti regionali. Vergognoso...
  6. Tuccio14

    Educazione a bordo

    L'applauso io lo farei solo se volassi su uno di quegli aeroplanucoli che ti portano nell'isola sperduta del caso... E sarebbe un applauso liberatorio, decisamente! Gli assistenti di volo me ne raccontano di tutti i colori, ma credo che oggi siamo arrivati al culmine. Per l'amor di Dio, mi dispiace molto e per fortuna è finita bene, ma non voglio sapere cosa pensavano i passeggeri di un Tel Aviv-Fiumicino che ha dirottato su Atene perchè una signora si è sentita male... Ce la siamo cavati con 5 ore e mezza di ritardo. Comunque c'è una categoria di passeggeri che non avete citato: la comitiva organizzata. Spesso i charter sono organizzati per un gruppo ben preciso di vacanzieri (o, per esempio, pellegrini), ma se non si riempie del tutto l'aereo (esempio: la macchina è configurata 100 posti ed il gruppo originario è di 80 pax) i posti liberi vengono messi in vendita sul circuito delle agenzie dando vita ai famosi "last minute". Immaginate il relax di un passeggero che per sbaglio è capitato su un volo di una comitiva di turisti, dove il tour leader si alza, prende il microfono e per buona parte della fase di crociera elenca le attività che si svolgernno per i successivi 5 giorni invitando i suoi discepoli a prendere appunti...
  7. A parte tutto, farebbe lievitare enormemente il costo del biglietto. Comunque la tecnologia militare trova applicazione in campo civile praticamente in ogni ambito, basti pensare che se esiste il cemento armato è perchè l'esercito austro-ungarico, nella Grande Guerra, aveva bisogno di rinforzare i propri fortini contro l'artiglieria italiana...
  8. Tuccio14

    Boeing 787 Dreamliner

    Finalmente vedo anche la deriva di Blue Panorama!
  9. Tuccio14

    Fairchild Dornier 728

    Diciamo di sì, anche se per quando ce li consegneranno non so neanche dove sarò... La compagnia sta pianificando di trasferirsi a CIA (Ciampino), probabilmente per supportare i nuovi Citation Mustang ed in futuro i Superjet che a questo punto dovrebbero basarsi a FCO (Fiumicino)... Non mi è dato a sapere.
  10. Perchè loro hanno ordinato la versione senza pod alari per rifornimento a sonda-imbuto, che in questo momento è la chimera di Boeing. Come già detto in precedenza è stato addirittura creato un apposito team (credo l'abbiano chiamato il "Tiger team") per risolvere i problemi di aeroelasticità che i pod comportano all'ala.
  11. Comunque è assurdo che per intercettare un velivolo al confine svizzero si debba partire da Grosseto... Volendo, se avesse avuto cattive intenzioni, avrebbe avuto tutto il tempo di metterle in atto. Va bee che la Svizzera non è un paese ostile, ma non è nè nella NATO nè nell'UE. Risultati delle ristrettezze di bilancio.
  12. Non c'entra molto (anzi, non c'entra per niente! ) ma non sapevo dove postare... E' lo screen shot dell'AIM (Aeronautical Information Message), ossia l'interpretazione di un Notam, in riferimento alla "Mare Aperto 2009". Non fate caso al secondo schermo, non sapevo come toglierlo... Spero vi sia piaciuta 'sta chicca!
  13. Tuccio14

    Eurocopter Tiger

    Proseguo brevemente l'OT: a 'sto punto anurofagi...
  14. Tuccio14

    Donna astronauta italiana

    Mi fa molto piacere, ma mi dispiace per Parmitano che verrà oscurato dalla sua presenza, giusto per la parità dei sessi...
  15. Tuccio14

    Boeing 787 Dreamliner

    Anche se, c'è da dire, al momento le vendite dell'A350 non vanno così male (quasi 500 ordini fermi), e soprattutto AirBus ha puntato nuovamente sulla strategia che ha fatto la fortuna della famiglia 320, ossia, appunto, quella di dar vita ad una famiglia 350, con configurazioni per tutti i gusti. Certo il 787 è più innovativo (anche perchè viene prima ed è stato lui effettivamente il primo liner di plastica), ma non la vedo così grigia per la creaturina europea, che tra l'altro è stata ordinata anche da Alitalia. Il vero punto forte del Boeing è il rateo di produzione: le linee di assemblaggio finale, a pieno regime, hanno un potenziale di 1 aereo ogni 3 giorni, come dire in pronta consegna!
  16. Perchè l'articolo cita ancora l'F-136? Comunque ispira fiducia il fatto che abbia registrato una potenza addirittura superiore al richiesto.
  17. Pap mica ne vorrei di più, anzi, contando che gli euri non ci sono è già tanto che si sia adottata la soluzione più lungimirante. Anche perchè attualmente ce ne sono pochissimi efficienti contemporaneamente (meno di 10 andando a memoria), diciamo che è un acquisto fatto come si deve, anche perchè gli F sono macchine decisamente avanzate che in scenari difficili come l'Afghanistan porteranno indubbiamente dei vantaggi, a cominciare dalla compatibilità con i NVG.
  18. Vabè dai, è stato un lapsus, ma chi lo dice che per farlo andare non serva davvero del pellet? W il C-27J!!! :D
  19. Io mi chiedo sempre, in questi casi: ma non costa di meno pagare gli aerei e metterli in naftalina piuttosto che sborsare inutilmente miliardi per trasferire la produzione all'estero? Sono ignorante in materia di walfare inglese, ma credo che oltre alle penali da pagare all'industria ci saranno poi tutti i costi legati alla ricollocazione (o all'assistenza sociale) di tutta la manodopera specializzata inglese che lavora al programma... Mah, evidentemente la crisi è veramente nera in UK. Questo di sicuro rimescola un po' di carte in tavola. Riguardo l'incontro dei Ministri della Difesa italiano e Rumeno speriamo che i "rumors" in giro da tempo diventino fatti! L'unica cosa che non mi è chiara: se riusciamo a sbolognare la T1 alla Romania, la T3 viene confermata per intero?
  20. Non sono un po' pochini 16? Sempre meglio di ora (quanti ne avremo in servizio contemporaneamente, 5? 6?), ma spero che si eserciti l'opzione, più in la, per arrivare a numeri credibili...
  21. Non me lo sarei mai aspettato! Eppure, come riportato nell'articolo, la Repubblica Ceca è uno dei maggiori fornitori di componenti... Si sa cosa ha fatto cadere la scelta sul COSO? Il prezzo o il fatto che trasporti un pellet in più?
  22. Tuccio14

    Fairchild Dornier 728

    Bella testimonianza, soprattutto quelle dei passeggeri quando vedono il jet! Spero di poterti dare un paio di risposte: il bus va usato obbligatoriamente per distanze sull'apron superiori ad un tot stabilite nel GOM dell'azienda (Ground Operations Manual) ed accordate con lo scalo; l'ATR non credo voli a 8000ft, credo invece che su quelle distanze anche Alitalia usi le ultime aerovie dello spazio aereo inferiore che si attestano a FL180/190 (rispettivamente circa 18/19 mila ft); per quanto riguarda gli orari dovrebbe essere principalmente perchè si pubblicano (e si cambiano) di stagione in stagione, e se il cambio macchina è avvenuto a metà stagione non si possono variare tutti gli slots (su FCO poi...) ed aggiornare i sistemi, sarebbe troppo oneroso sia in termini economici che operativi e commerciali.
  23. Tuccio14

    SIRIA - Topic Ufficiale

    Finchè non esce dalla NATO possiamo stare tranquilli, anche se questi "moderati" stanno esagerando... Si sta formando un blicco complementare alla Federazione Russa, va a finire che nel prossimo futuro la cortina di ferro passerà nel medio oriente, se vogliamo una sorta di muro di berlino c'è già...
×
×
  • Crea Nuovo...