-
Numero contenuti
3029 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tutti i contenuti di Tuccio14
-
Winter Hide 2011: l’aviazione danese si addestra in Maremma
Tuccio14 ha risposto a matteo16 nella discussione News Aviazione
Senza considerare che è in corso di acquisizione l'HMS anche per il Tifone, semplicemente non è ancora combact ready. Nel dogfight, ad ogni modo, la cosa che conta di più in assoluto sono l'addestramento e le tecniche, ancor più della supermanovrabilità (che al Typhoon non manca di certo) e dei sistemi d'arma (il Typhoon dispone dell'eccellente IRIS-T). E comunque secondo me, come detto più volte, l'importante è mantenere la capacità industriale di progettare ed installare i suddetti gingilli, ed è risaputo che l'unico motivo per cui ancora non abbiamo dei Typhoon con ugelli orintabili, CFT, AESA eccetera è il denaro. Tra l'altro, come dice bene Dominius, gli F-2000 ora come ora vanno benissimo, aggiungerei io vanno benissimo per rompere i fondelli a qualsiasi aviazione lontanamente potenzialmente ostile. -
Harrier - Discussione Ufficiale
Tuccio14 ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Mi chiedo sempre se l'Armada ha già pensato ad un sostituto (scelta obbligata). Quanto si desidera mantenerli in vita con questo eterno MLU? -
Dovrebbe essere qualcosa di simile all'equilibratura che facciamo sulle nostre macchine, dove i tabs sono quelle piccole massette di metalli incollate dietro al cerchione. Correggetemi se sbaglio.
-
Alla fine gira e rigira 'sta versione navalizzata vogliono farla!
-
Winter Hide 2011: l’aviazione danese si addestra in Maremma
Tuccio14 ha risposto a matteo16 nella discussione News Aviazione
Hai capito i danesi, con la scusa dell'esercitazione hanno fatto una vacanza pagata a mangiarsi tagliatelle e bistecche nella Maremma! Scherzi a parte, la congestione di quegli spazi aerei sta portando sempre più aviazioni a spostarsi sul Mediterraneo, dove la posizione del nostro paese ci mette in netto vantaggio per eventi che hanno un ritorno operativo considerevole, senza escludere il ritorno economico non trascurabile. -
Ma pattugliatore proprio no secondo me, al massimo ricognitore. I compiti di pattugliamento sono ormai appannaggio di droni, a parte per quelle missioni dove è richiesta un'elaborazione ed interpretazione istantanea delle informazioni e molte altre cose che ancora i droni non sanno fare, missioni per le quali esistono aerei dedicati come i derivati del mitico 707 e molti altri. Per il NATO AGS, ad esempio, si è scelta la soluzione mista RQ-4 + derivato di un liner commerciale. In Italia si è affrontata la sostituzione dei pattugliatori (gli Atlantic) con una soluzione ad interim in attesa di tempi migliori ripiegando sugli ATR42MP e 72ASW, che pur essendo dotati di una suite avionica di tutto rispetto sono inadeguati alle esigenze che l'AMI e la MMI vorrebbero soddisfare, innanzitutto per l'autonomia dei mezzi. Figuriamoci un derivato del Master...
-
Mah a dire il vero, che io sappia, il programma di acquisizione del Meteor da parte dell'AMI sta procedendo regolarmente.
-
Esattamente!
-
Ne abbiamo parlato abbondantemente dietro nel topic, per la precisione QUI! Stranamente 'sta volta ho avuta la voglia di cercare e postare il messaggio, forse perchè fui proprio io ad introdurre l'argomento M346K!
-
Giornata cosa? Solo in spagnolo, ma se ne parla abbastanza sul web! Un paio di link: http://www.taringa.net/posts/noticias/1607206/Chile_-Eurofighter-Typhoon-en-la-mira-de-la-FACh.html http://extrados.mforos.com/604269/4900784-eurofighter-para-la-fach/ Ad ogni modo pare che la "battaglia" sia tra Super Hornet e Typhoon, e sarà probabilmente una scelta di campo più che operativa. Fondamentalmente mi è parso di capire che in Cile non siano pienamente soddisfatti degli F-16 BL60 e vogliano affiancargli un vero caccia da superiorità aerea, sostituendo i Tiger III e relegando praticamente i Falcon alla parte "Lo" del mix. L'F-18 è avvantaggiato dalla miglior avionica e dalla comunanza logistica con l'F-16, ma d'altro canto uno dei motivi per cui vogliono un altro caccia è il non voler dipendere esclusivamente dagli USA per le forniture, ed il vantaggio dell'avionica sarebbe compensato dal fatto che gli EF-2000 sarebbero della versione T3 (nella fattispecie esemplari spagnoli), quindi con tutti i gingilli del caso, CAESAR incluso. Durante la visita in Europa del capo di stato maggiore della FACh si è parlato anche di A330MRTT, A400M ed altro ancora, ma l'EF-2000 pare essere stato il vero nocciolo della questione. Eurofighter pare premere sul fatto che il Typhoon sia stato concepito come ammazza-Flanker, di conseguenza l'ideale per la FACh.
-
Una bella analisi tratta dal sito de "Il Sole 24 ORE". La soluzione? Né turca né irachena
-
Sikorsky CH-53 - discussione ufficiale
Tuccio14 ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Elicotteri
Bel video, che belva... -
Nord Corea [Discussione Ufficiale]
Tuccio14 ha risposto a mats88 nella discussione Discussioni a tema
Io credo semplicemente che ormai le ragioni che hanno portato alla fine della Guerra Fredda e che l'han fatta rimanere tale abbiano insegnato al mondo che una guerra mondiale conviene ai soli pescecani di guerra, che comunque possono campare tranquillamente anche solo con il mantenimento dei deterrenti (sempre più costosi, tra l'altro...). Arriviamo pure a paragonare i governanti alle persone più spietate in assoluto, ovvero i capi della criminalità organizzata. Quanto ci mettono ad arrivare ad una guerra tra cosche? Cosa accade più spesso, che fanno affari insieme o che si sterminano l'un l'altro? E se succede si parla di grandi famiglie malavitose o di clan che vogliono acquistare potere? I cinesi sono arrivati all'era degli oligarchi russi e molto oltre, attualmente, senza aver eretto un cortina di ferro con l'Occidente, non credo gli convenga farlo ora. Il tenore di vita della popolazione sta crescendo considerevolmente, il giochetto del capitalismo gli sta permettendo di diventare la più grande potenza del mondo, perchè mai dovrebbero rovinare tutto? -
Grazie mille!
-
OMG!!! Ma sembra nuovo! E poi loro neanche li segano scusa? Un mio collega lavorava per un restauratore di aerei storici, se può interessarti cerco di ottenere il contatto! Ad ogni modo bellissima scelta, un gate guardian fa sempre la sua porchissima figura!
-
AWACS e AEW
Tuccio14 ha risposto a Berkut nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Il discorso, come ti hanno già detto, è ampio e potrebbe riguardare tutti gli assetti pesanti delle nostre FFAA (che ce ne facciamo degli MBT? e di due portaerei? tanto ci parano i fondelli gli ammerigani...). Certamente ora come ora l'AMI non è una forza aerea bilanciata, pur potendo offrire alla NATO assetti pregiatissimi il cui valore è ampiamente riconosciuto da tutti (mi riferisco ai Tornado ed alla 46^ in particolare). In Italia non si è ancora capita l'importanza dei moltiplicatori di forze, come i cargo strategici, gli AEW, i SIGINT/ELINT e gli AWACS, tutti assetti dal diverso, fondamentale ruolo. Senza dimenticare che l'Italia effettivamente forma personale per gli AWACS poichè offre piloti, specialisti e basi per gli E-3A dell'Alleanza, ed ha scelto di seguire la stessa strada anche per l'AGS (Airborne Ground Surveillance) offrendo la base di Sigonella come una delle principali del relativo programma NATO vertente su RQ-4 e, probabilmente, una versione dedicata dell'A-320. Diciamo che attualmente le priorità sono altre, ricordiamo sempre che l'AMI difende una penisola senza poter disporre di missili antinave stand-off e, quando l'Atlantic sarà messo fuori servizio, di pattugliatori ASW degni di questo nome. Al momento, comunque, c'è un marcato interesse per il G-550AEW israeliano, che potrebbe essere una soluzione ottimale per risolvere con un solo colpo il problema del SIGINT, dell'AEW e dell'ELINT, dato che il G-550AEW è una macchina versatilissima. L'acquisto rientrerebbe tra gli accordi bilaterali tra Italia ed Israele sulla vendita di armamenti (che ora come ora è stata un po' a senso unico, speriamo si risolverà con il Master...) e permetterebbe di radiare l'unico G222VS (Versione Speciale) basato a pratica ancora in forza all'AMI. L'AMI ha potuto apprezzare la macchina e le sue capacità operative nell'ultima esercitazione Vega 2010, svoltasi in due sessioni (una a Decimo e l'altra nel deserto israeliano). In tempi migliori tra i desiderata dell'AMI c'era una flotta di 737 divisi tra Poseidon e Wedgetail, ora si sta cercando di ripiegare su ATR-72MP/ASW (definita soluzione ad-interim) e G550AEW. Per il TT si stanno ricevendo finalmente i KC-767, mentre per il trasporto strategico credo che, quando si avranno i fondi, si aderirà al NSAC. Chissà se in futuro vedremo dei veri moltiplicatori di forze decollare da Pratica... -
Ed è proprio questo che non è vero! Gli impianti sono considrati parte della cellula, incluse le nacelles, ed è intorno ad attuatori, rivestimenti, verniciatura, interni, cablaggi, tubazioni ed impiantistica in senso lato che si svolge la maggior parte della manutenzione. Tutto quello che ho elencato è considerato parte della cellula ed è curato dall'AOG desk del costruttore, non del motorista. Poi ovviamente anche i motori danno il loro bel da fare ai tecnici, ma non assorbono più di un terzo della manutenzione, anche perchè i motori sono soggetti a controlli periodici più frequenti rispeto al resto della cellula ed hanno dei parametri che vengono tenuti sott'occhio più costantemente, tutte cose che però rientrano nella line maintenance e nella gestione ordinaria di compagnia dove sia costruttori di cellule che motoristi hanno poco da guadagnare. Addirittura il P51D Mustang era equipaggiato con il miglior motore per caccia a pistoni mai costruito, il RR Merlin. L'insuccesso del Tristar fu ad ogni modo più che altro causa degli incidenti che caratterizzarono i suoi primi anni di vita operativa e della scelta progettuale del dotto di scarico ad S del motore centrale che lasciò la strada spianata al diretto concorrente della McDonnell Douglas che scelse una soluzione più semplice. Non saprei sinceramente di chi siano le azioni di maggioranza di RR, ma non mi stupirei di saperle in mano ad arabi o cinesi piuttosto che statunitensi.
-
AMX Ghibli - discussione ufficiale
Tuccio14 ha risposto a dread nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Ah ok, a parte il discorso sull'avionica (che condivido in toto) ero al corrente del resto. In effetti si parla di una sorta di econmia all'inglese, ossia il classico "pur di risparmiare non badiamo a spese". Sulla cessione di tecnologie mi trovi parzialmente d'accordo, non bisogna scordare che Agusta ha imparato a fare elicotteri costruendo su licenza Bell. Sul Mangusta ed il programma T129 abbiamo già discusso nel relativo topic. Ad ogni modo non considererei la partecipazione brasiliana come "beneficienza", innanzitutto perchè le compensazioni industriali corrispondono a finanziamenti da parte del governo brasiliano, e poi perchè il Brasile non avrebbe mai comprato l'aereo se non gli si fosse offerta una parecipazione al programma, con i prevedibili effetti sulle economie di scala. -
Guarda che è veramente raro che venga rimotorizzato un aereo o la flotta di una compagnia, nella maggior parte dei casi i motori accompagnano gli aerei in tutta la loro vita operativa. Anche quando il motore si rompe non viene sostituito, è un pezzo molto complesso che conviene riaggiustare, anche perchè non c'è motivo di cambiare un motore quando magari c'è solo un cuscinetto lento o una lamella deformata. Questo a meno che il motore non sia praticmente esploso, ma a quel punto la sostituzione del motore è il minore dei problemi... E comunque nei liners civili noi europei deteniamo un buon terzo del mercato con RR, non dimentichiamoci che anche l'americanissimo Dreamliner è venduto con i GE GenX ma anche con i RR Trent.
-
AMX Ghibli - discussione ufficiale
Tuccio14 ha risposto a dread nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
A cosa ti riferisci? -
Diciamo che i maggiori al mondo sono General Electric (USA), Pratt&Witney (USA), Rolls Royce (EU) e, un po' di meno, Safran (EU) ed NPO Saturn (Russia). Di questi GE, PW e RR sono i più attivi nel settore dei liners civili e Safran è molto attiva nel settore degli elicotteri (in particolare con la controllata Turbomeca). Se poi allarghiamo il discorso ai motori per razzi possiamo dire che Safran e la nostra Avio sono tra i principali protagonisti, degli americani non saprei. Ad ogni modo il business dela costruzine di liners civili si potrebbe dividere in: cellule e impianti (40%), motori (35%), avionica (25%) C'è poi il business che gira intorno all'assistenza post vendita che è grande quasi quanto quello della costruzione e della commercializzazione, senza parlare dell'addestramento e delle infrastrutture necessarie all'sercizio delle macchine.
-
Questo più che altro dipende dal fatto che i Viper dell'AMI sono della versione ADF, equivalente al datato Block 15, su cui Alenia ha messo una toppa installando radio e sistemi compatibili con quelli in uso nell'AMI per le comunicazioni, panificazione delle missioni e gestione dei dati per i debriefing. Ma è un altro discorso...
-
Iraq tratta con Usa e Francia acquisto velivoli per difendere il suo spazio aereo
Tuccio14 ha risposto a matteo16 nella discussione News Aviazione
Perchè? -
Accettato il primo tanker KC-767A per l'Aeronautica Militare
Tuccio14 ha risposto a matteo16 nella discussione News Aviazione
Avrei un paio di domande per i più informati: Cosa si intende per sofisticata suite elettronica? Si parla di normali HUD, caschi visore e INS o c'è dell'altro? Ci sono notizie sul destino dell'esemplare green? -
Iraq tratta con Usa e Francia acquisto velivoli per difendere il suo spazio aereo
Tuccio14 ha risposto a matteo16 nella discussione News Aviazione
Credo che gli americani faranno di tutto per impedire alla Francia di vendere i suoi Mirage (suppongo siano i 2000), porebbe portare l'Iraq a ri-fedelizzarsi con il costruttore francese. A dire il vero non dovrebbe essere difficile per gli americani "imporre" un contratto FMS per qualche F-16...