Vai al contenuto

Tuccio14

Membri
  • Numero contenuti

    3029
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di Tuccio14

  1. Sulle forze armate europee non condivido il tuo parere ma non approfondisco neanche, ne abbiamo parlato nell'apposito topic tempo addietro. Ad ogni modo pare che la proposta sia seria, le intenzioni ci sono tutte. La macchina è un EF-2000 "pompato" a dovere con ugelli vettorabili, FBW aggiornato, carrelli rinforzati, radar AESA e nuovi armamenti integrati, più gancio d'arresto e qualche piccola modifica strutturale, il che dovrebbe tenere il peso complessivo ad un valore accettabile dato che, a detta del consorzio, l'installazione del radar AESA dovrebbe bastare a compensare gli aumenti di peso dovuti a carrello e rinforzi strutturali di motore e sezione centrale di fusoliera, il tutto ricorrendo largamente al carbonio. Più che altro le mire sulla Indian Navy vanno di pari passo con il concorso MMRCA, forse per mettersi sullo stesso piano della Boeing con il suo Super Hornet. E' offerto di nuovo con tutti i gingilli, ora vedremo se l'Indian Navy vorrà fidarsi di un progetto o preferirà qualcosa di già collaudato. Certo è che un EF-2000 per l'aeronautica e per la marina è un notevole vantaggio logistico, ma a giudicare dall'eterogeneità della flotta indiana non credo che questo possa essere un motivo per sceglierlo. Nei concorsi indiani, a mio avviso, le compensazioni industriali contano più di ogni altra cosa. L'esperienza passata di BAe negli aerei navalizzati potrebbe aiutare il consorzio, ma quello che mi chiedo è se veramente i computer, l'analisi dei dati dei test in galleria del vento e camera anecoica possano mettere un costruttore nelle condizioni di offrire concretamente un prodotto sul mercato di cui non esiste un mezzo prototipo. Il fatto che lo si stia facendo sempre di più, in UE ed USA, comincia a farmi propendere per il sì...
  2. Non ho capito se si aggiungono, se si sttraggono alla quota dei B o se si sottraggono alla quota dei C per la Navy...
  3. Un motivo sopra tutti: sopravvivenza. Se vuoi sopravvivere nel mercato europeo, con leggi che non permettono come un tempo di fare i porci comodi propri alla compagnia di bandiera, devi per forza allineare i prezzi alla concorrenza. Io ho solo l'impressione che a forza di code-sharing e noleggi stia diventando una compagnia virtuale, probabilmente i manager si sono accorti di quanto sia comodo scaricare i rischi operativi sulla compagnia che effettua il wet lease piuttosto che farsene carico direttamente... E' il sintomo di quello che, secondo me, sarà ciò che succederà nei prossimi anni: oltre alle grandi compagnie, che hanno la forza di rimanere sul mercato, sempre più piccoli vettori specializzati nel ridurre i costi operativi al minimo e sempre più brokers e tour operators specializzati nel vendere i biglietti. Ad ogni modo per i passeggeri la situazione di Alitalia sta giovando, ma solo grazie alle leggi europee ed alle migliaia di esuberi. Ora bisogna valutare se la sopravvivenza di un vettore di bandiera vale la pena di un costo sociale così alto.
  4. Secondo me dipende dall'impiego. Ad ogni modo i Marines hanno apprezzato l'Osprey e la sua formula, sul 609 promette altrettanto bene nell'ambito del trasporto ricconi infra-grattacieli ( ), e del confronto tra il 609 ed i dimostratori Sikorsky se ne parla nel topic dell'SX.
  5. Senza considerare la possibilità, per i Tornado MLU, di scambiare dati relativi all'acquisizione mediante datalink, quindi far operare i nostri Tornado in pacchetti di attacco NATO una volta tanto non come facchini ma come puntatori. Poi non ricordo se, nell'ACOL, agli AMX è stata data la capacità di operare con datalink in protocollo Link16.
  6. Tuccio14

    sm92p

    Che io sappia, in Russia, per i paracadutisti è ancora abbastanza diffuso l'immortale Antonov An-2, per lo meno per gli smoke jumpers (i paracadutisti delle squadre antincendio). Link servizio antincendio russo
  7. L'unica cosa che mi viene in mente è che non sanno come mantenere in piedi l'industria nazionale. I nuovi pattugliatori e cargo non li venderanno ad anima viva, magari con questo progetto sperano di dare lavoro agli operai per un altro decennio. Insisto su questo punto perchè in Giappone è molto importante.
  8. Da ex flight dispatcher attualmente studente CTA posso dirti che si calcola sempre un MTOW ed un MALW (Maximum Allowed Landing Weight), tant'è che per gli aeromobili piccoli basta farsi un paio di holding alla MHA e poi atterrare, mentre gli aeromobili più grandi bisogna portarsi in aree dedicate, effettuare la procedura per fuel dumping e solo dopo portarsi all'atterraggio. La struttura è progettata per resistere a sollecitazioni da quelle massime consentite dal manuale dell'aeromobile, ma se le superi devi praticamente mettere a terra l'aeromobile per un'infinità di controlli non distruttivi al fine di ricertificarlo aeronavigabile. Poi, sinceramente, non conosco il Tornado, può anche darsi che il MTOW ed il MALW coincidano, anche se non credo...
  9. Tuccio14

    futuro f-15C nell'usaf

    Ma che ci faceva un'auto della Polizia in pista con un F-15 più che altro?!
  10. C'è un servizio su A&D di questo mese che ancora non leggo.
  11. Credo che se la batta con Tifone e, soprattutto, Rafale...
  12. Che roba, proprio quando si prevede di terminare la produzione dell'F-2. Speriamo che il terremoto non mini la stabilità del progetto, ma conoscendo i giapponesi credo di no...
  13. Probabilmente sono stato un po' troppo acido, ma i Tuoi commenti mi sembravano un po' preconcetti, mentre in effetti dalla tua risposta sono evidenti le motivazioni. Io continuo a sostenere che il caccia ideale per sostituire il Tiger sia il Gripen NG, anche se per avere una prima linea di tutto rispetto (come si vuole in Svizzera) il Typhoon sarebbe ideale, più dell'ultimo Hornet. E poi è vero che il programma EFA ha una valenza di mentenimento tecnologico per l'industria europea, ma è anche vero che nella versione che verrebbe offerta alla Svizzera avrebbe tutti i gingilli necessari ad essere anche un'ottima bestiola da caccia. Un'antenna AESA è stata già integrata, probabilmente quella che non è ancora pronta è la nuova versione potenziata del CAESAR, che a quanto si dice dovrebbe valer la pena di aspettare.
  14. Gli ex AirOne, nel frattempo, a casa senza pagnotta. Mah, di nuovo disoccupati di serie A e di serie B.
  15. Concordo con vortex, senza considerare che il modello di AW è nato da un progetto congiunto con Bell (con tutto l'interesse di non creare competizione con l'Osprey) ed ha una vocazione marcatamente civile, nonostante la livrea del prototipo.
  16. Dubito, considerando anche il periodo difficile di AleniaAeronavali...
  17. è vero, le lobbies hanno fatto centro, ma mettiamoci nei panni di obama, scegliere una ditta europea per una commessa del genere gli avrebbe portato un ciclone nella sala ovale. probabilmente in europa avremmo fatto la stessa cosa, immaginate la polizia e l'esercito che comprano elicotteri americani... l'unica cosa, però, credo avrebbero dovuto aggiungere qualche ''milioncino'' e puntare sulla versione transport\tanker del 777, che da qual che ricordo boeing aveva allo studio. in quanto a noi, almeno, potremo beneficiare della comunanza con l'usaf per addestramento e logistica.
  18. sto hornet non sembra gran che stealth, più che altro il rivestimento...
  19. non funziona lo shift.

  20. por*a vacca, è molto molto simile a quello dell'F-35!
  21. E dai ma così me lo smonti! Non vale!
  22. Se il Tifone è meno equipaggiato del Rafale è, appunto perchè la Francia non sta pagando lo sviluppo di un caccia stealth, puntando tutto sul Rafale. Ciò che voglio dire è che siamo sempre in tempo a mettere AESA e soci sui nostri Tifoni, mentre non siamo in tempo ad avere F-35 nei modi e nei tempi che vogliamo noi, FACO di Cameri in particolare. Abbiamo già perso l'opportunità di avere voce nella fase di sviluppo e valutazione rinunciando ad un prototipo da coccolarci come volevamo, ottenendo un aereo su misura esclusivamente di USAF, USMC e RAF, cerchiamo almeno di non perdere la possibilità di produrcelo noi dando lavoro a migliaia di persone... Fondamentalmente quello dell'F-35 è un treno da non perdere, mentre quello del Tifone lo guidiamo noi. Ad ogni modo siamo clamorosamente OT.
  23. Intanto Mubarak si è dimesso, e come prevedibile il consiglio supremo delle forze armate ha preso il potere. http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/Egitto-militari-rispetteremo-trattati-siglati-Evasi-dal-carcere-seicento-detenuti_311672602357.html Analisi sulla gestione di Obama, con un velato (neanche troppo) desiderio di tornare ai vecchi metodi. http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2011-02-12/obama-nuovo-rebus-egitto-094502.shtml?uuid=AanFck7C
×
×
  • Crea Nuovo...