-
Numero contenuti
3029 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tutti i contenuti di Tuccio14
-
Macchè Alitalia, siamo noi della ItAli!!! Più che per i servizi navetta (adesso la ItAli opera la linea tra Pescara e Linate, Pescara e Malpensa e Pescara e Torino), dove sono più adatti gioiellini come i Dornier 328 (31 posti), sarà molto utile nelle tratte che collegano aa/dd europei. E' molto probabile che verranno impiegati per la crescente richiesta di collegamenti con l'est Europa: il Superjet ha una ragguardevole autonomia di 2500 km! Per non parlare dei costi di gestione... Insomma, aerodinamica russa per minimizzare i consumi, motori francesi Snecma di ultima produzione e commercializzazione e servizio post-vendita AleniaAeronautica... Si preannuncia un bell'aeroplanino per la compagnia delle mucche!
-
Per ma han pensato: "Se ci è riuscita la Piaggio Aero ci riusciamo anche noi!" Sì, decisamente sulla linea originale...
-
Le migliori sono sicuramente le Jeppesen... Esiste anche il JetPlanner, sempre della Jeppesen, che è praticamente un pianificatore di volo digitale con tutte le cartine, le procedure e gli aerodromi che vuoi, naturalmente presumendo che tu voglia spendere abbastanza... Anche se l'abbastanza corrisponde a tantissimo, dato che gli unici JetPlanner li ho visti in Alitalia, nella ItAli dove lavoro e in intenzione d'acquisto all'ITAer dove ho studiato, tutta genta che ha da investire... Comunque se non vuoi spendere puoi sempre andare nel più vicino ARO dove troverai l'AIP Italia presumibilmente aggiornato!
-
Il mio avatar la dice lunga su come la penso... Il volo a vela è da molti considerato il vero volo. Io a scuola volavo con i Cessnini Cutlass, e mi manca tanto ora che sono costretto a terra e dai $ e dal favismo , però posso dirti che l'emozione di sganciarsi dal traino equivale per me all'emozione che si prova quando si staccano le ruote da terra, con tutte le vibrazioni del carrello che diventano solo fruscio... Per la sicurezza non devi farti problemi: il volo a vela è sicuro esattamente come quello a motore, e se permettete volare con il PPL in Italia non è poi così divertente, con tutti quegli spazi aerei controllati e rotte VFR obbligatorie... E se pensi che con l'aliante non ci si diverta aspetta di nasconderti dietro una montagna e fare tutti i looping che vuoi senza che dall'AeC ti rimproverino via radio, poi ne riparliamo!
-
Bisognerebbe avere i grafici Wn/Wd (potenza necessaria/potenza disponibile) e i grafici Wn/V e Wd/V. Essi definiscono la quota di tangenza massima teorica e i regimi del motore ai quali si ottiene il minor consumo. Il grafico Wn/W è importantissimo perchè definisce il primo e il secondo regime, ai quali si svolgono rispettivamente il volo e il volo lento, quello con elevati angoli d'attacco dove per rallentare si da manetta (è una figata, te l'assicuro! ) Il grafico è composto da una parabola con concavità verso l'alto, mandando la tangente dall'origine si ottiene la potenza necessaria (Wn) per la massima autonomia oraria, diversa dalla massima autonomia kilometrica che corrisponde ovviamente al più basso valore di Wn, quindi si ottiene mandando la parallela all'asse x tangente al grafico. I valori di MAK e MAO si possono ottenere anche dal grafico dell'efficenza, utilizzando altre coordinate. Inserendo nel grafico z/Wn (z = quota) il valore di Wn minima ottenuto si ottiene la quota alla quale il consumo è più basso, dove la MAK è maggiore. Dipendendo il valore minimo di Wn dalla velocità, che a sua volta dipende dalla densità secondo la legge fondamentale dell'aerodinamica, ci si rende conto che la MAK dipende dalla densità stessa. Tra i due valori non esiste un rapporto di vera e propria proporzionalità diretta o inversa, diciamo che bisogna trovare un compromesso, infatti in consumo specifico aumenta con la quota. Il compromesso è tra resistenza aerodinamica e consumo specifico: a quote troppo elevate per mantenere una portanza adeguata si vola con angoli d'attacco a loro volta elevati, tutto a discapito della resistenza e con una finestra di velocità che è possibile mantebere senza stallare o distruggere le ali molto ristretta (U2 insegna). Spero di aver ricordato bene il programma di quarta, di aver risposto alla tua domanda e di non essere
-
Non riesco a postare la citazione... Comunque, per chi lo chiedeva prima, il Ligthning II è dotato di due compressori (quello del turbo fan e quello del lift fan) ma una turbina sola! Per esserci due turbine dovrebbero esserci due camere di combustione distinte... La ventola di sostentazione centrale è collegata all'unica turbina multistadio del motore: trae potenza da quella! Comunque io starei tranquillo sul fatto che ormai, qualsiasi coalizione vada al governo, chiunque si rende conto dell'importanza dell'industria della difesa, anche se poi fanno finta di essere pacifisti! (pacifinti, appunto! ) Sotto ogni punto di vista (occupazione, ritorno economico, know how...) l'industria italiana della difesa (praticamente Finmeccanica) è una risorsa fondamentale per il nostro Paese, non a caso, siamo franchi, è una delle più avanzate al mondo! Sempre secondo me, MMI e AMI non litigheranno più di tanto sulla proprietà dei B, a meno che l'Aeronautica non dimostri di poter lavorare come il GrupAer... Se ne parla più approfonditamente nella sezione Marina. http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=5534 Quoto chiunque critichi chi spari a zero su un aereo che è un gioiellino già adesso che non ancora matura a pieno! Non sarà un dogfighter come il Tifone, e meno male per l'export, ma un attacker con capacità di difesa aerea... Proprio complementare all'EFA, un caccia con capacità di attacco al suolo... Sempre sperando che si faccia l'integrazione degli armamenti mi sembra una combinazione di macchine abbastanza letale, anche se non bastano quelle: senza AWACS e ore e ore di addestramento possiamo farci la frittata con 200 aerei! Anch'io però ho sentito parlare molto bene dei piloti italiani e, a parte il fatto che ne conosco tanti e sono persone rispettabilissime, tante onoreficenze, ufficiali e ufficiose, ci riconoscono un posto tra i primi della classe: andatelo a spiegare voi a quei simpaticoni degli israeliani che nella Red Flag 2006 con i loro Eagle stavano per prendere banane nientepocodimenoche dagli allievi del 61° di Lecce con i loro macchini! (Fonte A&D con riscontri su Rivista Aeronautica) Capisco il perchè di certe dichiarazioni poi! Con una linea volo come quella che avremo fra qualche anno, sperando negli AWACS, non dovremo sentirci troppo inferiori ai francesi (con le loro fregate economiche, CV in continua manutenzione e il successo all'estero nullo per il Rafale possono anche smetterla di fare gli orgogliosi...) e tanto meno agli spagnoli e ai tedeschi! Saranno pure nostri alleati, ma volete mettere la soddisfazione di essere i dominatori nel mediterraneo e di poter proiettare le nostre forze dove ci pare sempre, ed efficacemente? I nostri politici vogliono la botte piena e la moglie ubriaca: non si fa gli sboroni all'ONU senza una buona forza armata che faccia da deterrente, l'F-35 è proprio uno di questi, insieme alla seconda portaerei, U-212 e simili... Scusate se mi sono dilungato, ma non avevo proprio nient'altro da fare!
-
A quelle velocità già solo tirare in dietro la manetta equivale a 30 aerofreni, sopratutto nel Tifone, con quello spettacolo di ala a delta che si ritrova! Comunque il freno aerodinamico ha una velocità massima di utilizzo molto bassa, nell'EFA dovrebbe essere all'incirca tripla rispetto a quella massima di estensione del carrello, ma se trovo informazioni più dettagliate sarò lieto di postarle...
-
Secondo me dipende dalla limitazione che ha il giappone di percentuale di PIL spendibile per la difesa... Magari sperano che rifornendosi solo da chi gliela imposta potranoo spendere qualcosina di più... Anche se con la Cina alle porte sicuramente nei prossimi anni gli verrà concessa questa libertà... Cominceremo a vederne anche lì di scramble fatti per bene!
-
Chiedo scusa... Me lo potevo evitare...
-
Non solo i russi tastano le difese NATO... Ritenete un caso le esercitazioni degli inglesi con i Su-30 MKI? Io non credo...
-
Scusate la mia ignoranza, ma il Raptor non cel'ha il FLIR?
-
A pensare che non si vuole acquistare la tranche 3! Se continueranno a scorrazzare cinesi e russi per i nostri cieli sarà indispensabile avere una numerosa quanto adeguata componente da difesa aerea! Comunque è uno spettacolo vedere i Tifoni mentre fanno quello per cui sono stati progettati, invece che fare i poliziotti delle FIR! Magari i nipponici, invece che sbavare per il Raptor che se otterranno sarà solo in versione water, potrebbero fare un pensierino sulla merce europea! Faranno arrabbiare un po' gli yankee, ma se a loro da fastidio esportare anke agli alleati! Salutoni a tutti!
-
Inglesi ed italiani sono alleati, credi che a loro non faranno comodo i data-bases dei Tifoni relativi a MIG-29 e Su-22? Ma sì che ci se li passa i dati, sennò a che servono le varie Red Flag, Spring Flag e simili? Permane il fatto che in quanto a Tornado i nostri piloti ne sanno tantissime, ma di Eurofighter... Da quando è in linea ha volato praticamente solo il RSV! Se non ci si addestra ci daranno banane anche i J-10!!!
-
Ma tu guarda sti cinesi... Vabè, c'era da aspettarselo, Cina e Russia cooperano nell'industria bellica... Il problema è che adesso un simil-Yak.130 si è visto anche tra le fila dell'Imperial Iran Air Force! Non mi ricordo bene su quale numero di A&D, si vedeva sto L.15 bideriva... Gli ingenieri iraniani hanno cominciato a corciarsi le maniche, inizialmente modificando aa/mm già sviluppati, successivamente sono sicuro che, con i finanziamenti che i loro politici mettono a disposizione (15% del PIL), daranno vita a progetti di tutto rispetto, sempre rimanendo nei limiti... Hanno recentemente dichiarato anche di voler acquisire qualche J.10... Vabè, Iran e Russi a parte, l'AleniaAermacchi ha annunciato che con le modifiche che si apporteranno al terzo prototipo, primo esemplare di preserie, si riuscirà a raggiungere addirittura Mach 1.2! Questo sopratutto perchè è stato progettato un carrello apposito (quello attuale è stato preso in prestito dal Ghibli) e l'utilizzo di ulteriori compositi ridurrà il peso quasi di un terzo rispetto all'attuale! Per non parlare del sistema satellitare di rilevamento dati in volo che hanno progettato per rendere produttivi ai fini dello sviluppo, sopratutto in termini di software e FBW, anche i voli svolti in cerimonie e manifestazioni... Ormai con i suoi sistemi computerizzati di controllo del velivolo, che si evolvono volo dopo volo, è difficile trovare un concorrente all'altezza del 346. Al massimo quel Golden Eagle , ma con l'AB per superare il muro del suono non è quanto di più economico un'aviazione desideri! Finalmente tra elicotteri, cargo, addestratori, turboprop, compositi, cannoni, armi leggere, RADAR e così via anche l'industria italiana rialza la testa! Alla faccia dei pacifisti ignoranti che tanto maltrattano l'industria militare e poi si lamentano per posti di lavoro che mancano, per gli aerei in ritardo e le radio e TV che non prendono, mentre vanno in giro con un bel GPS sul cruscotto... Grazie Finmeccanica!
-
Benvenuto! Per i consigli puoi spaziare tra i più svariati topic, sicuramente si è già dibattuto dell'Accademia Aeronautica! Saluti!
-
Veramente non direi che i costi sono elevati... Prova a confrontarli con quelli di un PPL! Parlo anche del costo/ora... Io sono per i Nimbus 4D, quelli di Guidonia per intenderci... Che spettacolo... Comunque ti consiglio di visitare il sito dell'AeC de L'Aquila! Il limite di età per il brevetto di volovelista è 16 anni, naturalmente è il minimo!
-
C130 da sostituire
Tuccio14 ha risposto a firefox nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Che poi chissà perchè solo i Panda ex AMI sono ancora ricondizionabili, quelli in giro per il mondo sono tutti da buttare! Per farli volare si spende di più che comprare uno Spartan nuovo di pacca con tanto di pacchetto addestramento! Ma li tenevano sotto la sabbia? Quando si tratta di risparmiare noi italiani non abbiamo rivali comunque! -
Un saluto a tutti, sono nuovo del forum. Io personalmente credo che l'unico motivo per cui sia utile confrontare i due caccia occidentali (per fortuna attualmente i più sofisticati sulla scena mondiale) riguarda la commercializzazione. Le esercitazioni dove due aerei differenti si confrontano vengono prese sicuramente in considerazione da chi stia rinnovando la propria flotta... Questo naturalmente non considerando la miriade di altri fattori e il caso che nella fattispecie il Raptor è custodito gelosamente nelle file dell'USAF. In qualunque caso anch'io credo che a farla da padrone nei duelli aerei, di qualunque tipo, sia l'addestramento, e al contrario di come l'AMI faccia trasparire non mi sembra che in Italia gli si presti troppa importanza... Questo si nota sopratutto quando si parla di RAF! Spero di sbagliarmi, nel caso fatemelo notare!
-
Benvenuto! Vuoi un consiglio subito subito? Vai a studiare a Forlì, al Baracca, 100 passi avanti... Comunque di cose su questo forum ne imparerai tante davvero, ne sanno a tronchi!
-
Benvenuto! Fai stare per aria un Viper? Io l'ultima volta che ho lanciato un veleggiatore non ho fatto altro che danno! Buon cielo!
-
Comunque da quanto na sappia sul 339 di POD per la ricognizione fotografica non ne sono stati integrati!
-
Ciao! Sono sicuro che in questo forum arricchirai la tua cultura, 'sti qua ne sanno a tronchi!!!
-
Ciao a tutti! Io lavoro nell'OCC dell'ItAli Airlines, li vedo ogni giorno, l'elenco è questo, più o meno: - il nostro fido Dornier Do.328 jet ke fa linea tra PSR, TRN, MXP e LIN; - il B737 AirOne ogni mattina alle o6oo utc e ritorno alle 1700 utc; - il mastodontico B767 che fa linea PSR JFK con scalo tecnico obbligatorio a BLQ; - i CL sono dei 212, ex AirColumbia ora Sorem, si muovono solo d'estate, anche se sarebbe meglio di no... - ogni tanto un Macchino, un Tornado o un C-27J fanno TAG o Fly By, e lì è davvero spettacolo! - i Fairchild SA227 Metroliner, sempre ItAli, ogni tanto si muovono per andare ad operare in ACMI da qualche parte; - gli A-319 della Presidenza della Repubblica ogni tanto viengono a fare dei circuiti IFR o si allenano ai Circling; - l'ATR-42MP della Guardia Costiera fa la sua quotidiana attività; - un esiguo traffico di Seneca, Cessnini e Piper delle FTO. Sicuramente ho dimenticato qualcosa, provvederò domani dall'ufficio, tanto adesso praticamente non si vola!
-
Un saluto a tutti, sono nuovo del forum. Io credo che l'unica utilità dell'F-35B all'AMI sia quella di iniziare ad agire in un contesto interforze con la MMI, a tutto vantaggio della standardizzazione delle procedure e del modus operandi. Per il resto non è che ci siano tutti sti vantaggi: le linee logistiche sarebbero comunque due perchè, a detta della US Navy che di sicuro ne sa di più dei marinai nostrani a riguardo, le tre versioni del JSF hanno più diversità che somiglianze, sotto ogni punto di vista. Queste deduzioni naturalmente riguardano principalmente le versioni C e B, ma la A è molto più simile alla C, quindi per proprietà transitiva... Concordo pienamente inoltre con chiunquo definisca il GrupAer un esempio da seguire: non voglio assolutamente denigrare l'efficienza dell'AMI, ma se si può evitare di integrare solo perchè lo fanno gli inglesi, perchè forzare procedure varie ormai consolidate? Ultimo ma non per importanza vorrei commentare il caso M-346K: ma perchè lo definireste un'altra "italianata"? Il rapporto spinta/peso è favorevole, prossimo ad 1:1 come sicuramente saprete, la ridondanza dei sistemi c'è, per motivi di affidabilità a tutto vantaggio della resistenza al fuoco da terra, due motori e RADAR e avionica facilmente integrabile, soprattutto grazie al gran lavoro di software degli ingenieri di Varese. Le protezioni passive e le blindature? Ormai credo sia più utile deviare un missile in arrivo con le contromisure piuttosto che aspettare che arrivi e sperare che le piastre di acciaio o simili reggano! Spero il mio intervento sia stato puntuale e proficuo, comunque se ne sapete di più di me contradditemi pure!
-
Salve a tutti, sono nuovo del forum! In qualunque caso applicando l'ugello vettorato si dovrebbe provvedere ad aggiornare non solo i motori, ma anche tutto il sistema di controllo elettronico di stabilità e così via... Inoltre, se già cellula e pilota sono stressati fino a 9G senza vettoramento della spinta, non ha utilità montare sistemi dal costo e sopratutto dalla manutenzione onerosi... E poi insomma, vogliamo farlo andare più di così? Non è già abbastanza pazzesco?