-
Numero contenuti
3029 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tutti i contenuti di Tuccio14
-
Mmh... Sarà anche per nazionalismo, ma nonostante la validità del tuo intervento Rick non sono proprio d'accordo... Secondo me la stelthness non è una prerogativa degli aerei di quinta generazione, sopratutto per un caccia intercettore. Lo potrebbe essere per un bombardiere, ma per quello per cui è nato il Tifone non credo... Lo sono, secondo me, sopratutto gli aspetti logistici e operazionali, seguiti da avionica, versatilità ed efficienza. Poi appunto, questo è un argomento delicato e si potrebbe quasi cadere in una dannosa soggettività, quindi sarà facile contraddirmi!
-
Spero solo che sia vero, sennò ripeto, sono C***i amari, con la c maiuscola!
-
Scusate la domanda un po' da profano: qual'è la periodicità della Long Step? Si svolge sempre con gli ungheresi?
-
M346 frecce tricolori - discussione ufficiale
una discussione ha risposto a Tuccio14 in Pattuglie Acrobatiche
Ah ok, questo è un altro paio di maniche... Povere frecce... Quand'è che vedremo ancora immagini come queste? -
Prova adesso...
- 98 risposte
-
- giappone
- mitsubishi
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Possibile che gli occidentali non ci abbiano mai pensato? Eppure di rientri dallo spazio ne abbiamo fatti anche noi! Se i russi ci sono riusciti davvero bisogna solo auspicarsi che le industrie occidentali ricevano finanziamenti per sviluppare qualcosa per inteccetarli, altrimenti sono c***i amari davvero...
-
Eppure non sarebbe dannoso continuarsi ad esercitarsi contro i MIG, il Tifone è progettato apposta per duellare con loro, in un confronto tra i suddetti si potrebbe almeno verificare se tutti i miliardi investiti sono serviti a qualcosa. Per non parlare dell'utilità addestrativa e del fatto che la maggior parte dei famosi "Stati canaglia" () utilizzano proprio il Fulcrum... Riguardo a duelli con il Gripen, oltre naturalmente alle finalità addestrative, la vedo utile sotto un punto di vista commerciale: vale la pena comprare un caccia della classe dell'EF-2000 quando un JAS-39 fa lo stesso lavoro? (Questa naturalmente è solo un'ipotesi, non credo che i SAAB daranno la paga ai nostri EFA...)
-
22 velivoli?! Ma che traccia RADAR aveva sto Bear?! Comunque Putin che dichiara di essere stato "trascinato" dagli USA nella corsa agli armamenti è ridicolo: lo scudo anti-balistico in Repubblica Ceca è palesemente orientato lungo l'ortodromia che congiunge USA e Iran, se si volesse dispiegare uno scudo anti-missili russi bisognerebbe tappezzare i paesi est europei di basi militari... E' stato un pretesto bello e buono per ridare slancio all'industria nazionale e prendersi simpatia nelle forze armate, dove ormai i generali marcivano sulle poltrone a guardare il loro arsenale appeso al chiodo. Ma qui si va un po' tantino OT... Comunque è vero, ci si fanno tanti problemi per la flotta statunitense quando i più "inguaiati" sono proprio giapponesi e israeliani.
-
I giappi hanno una limitazione in percentuale massima di PIL spendibile in difesa attorno allo 0,5%, ma nessuna clausola ber il "buy american", credo si tratti solo di scelte politiche, come sempre... In quanto alla validità del loro strumento militare non ci sono dubbi: è praticamente la forza armata statunitense in miniatura ma più efficente, però di questi tempi anche comprando europeo la qualità non dovrebbe abbassarsi, anzi! Vogliamo confrontare la produzione elicotteristica europea con quella americana? A parte l'Osprey e lo Speed Hawk (la prima costosissima la seconda solo allo stato di prototitpo) non vedo troppe realizzazioni di rilievo... Per quanto riguarda la faccenda "aviazione imbarcata in contrasto con il contesto self defence" credo che sia un ragionamento sbagliato, la storia dimostra come un'aviazione imbarcata sia fondamentale non solo per la proiezione delle forze: l'ultimo che considerava l'Italia una portaerei naturale nel Mediterraneo, un po' come il Giappone nel Pacifico, non è finito troppo bene...
-
Quando un nuovo prototipo non viene finanziato è sempre una cosa negativa dal punto di vista prettamente aeronautico. Per tutti gli altri punti di vista (inendo economico, politico, ecc...) spero che sia positiva sopratutto per Eurofighter, non sarebbe male piazzare dei Typhoon in Giappone, basta che non sia con una procedura modello Arbia Saudita (con il governo di qualche Stato del consorzio a mediare). Di questo che mi sapete dire?
- 98 risposte
-
- giappone
- mitsubishi
-
(and 1 più)
Taggato come:
-
Come ha già postato qualcuno, ponti d'oro al nemico che fugge!
-
Certo che i giapponesi con gli equipaggiamenti per la difesa ci beccano meno di noi... Almeno noi abbiamo il problema dei costi e della coesione europea! Comunque i Mangusta stesso discorso del Tifone, finirà che compreranno americano... Quoto tantissimo. Nella prima guerra del golfo, quando c'erano da distruggere i carri armati cattivi di Saddam che avevano invaso il piccolo e indifeso Kuwait, gli Apache erano indispensabili. Ora si fa il tifo per i talebani e quasi si festeggia quando cade un AH-64... Ma perchè non fanno scrivere certi articoli a chi ne capisce? Vabè, abbiamo capito che la stampa quando tratta della difesa spara solo ...
-
Che bello autocitarsi!
-
M346 frecce tricolori - discussione ufficiale
una discussione ha risposto a Tuccio14 in Pattuglie Acrobatiche
Magari non lo fa per mancanza di fondi, però rientra nelle attività del gruppo, tanto che per il primo periodo di permanenza nella PAN i piloti si addestrano all'aria-suolo... Il Friuli è pieno di poligoni, ci si esercitano tutti i gruppi del nord est, quindi per il 313° non dovrebbe essere troppo dispendioso usufruirne! "Il Gruppo è dotato di velivoli MB-339 A/PAN che possono svolgere, oltre alla normale attività acrobatica, anche missioni operative. Il 313° Gruppo A.A. " Frecce Tricolori " non ha solo il compito di rappresentare l'Aeronautica Militare e l'Italia nelle manifestazioni aeree, ma anche quello, meno noto ma altrettanto importante di mantenere la prontezza operativa per azioni di supporto aereo alle forze terrestri." (Fonte) E' per questo che ritengo che il 336 sia più che adatto, potendo facilmente essere convertito nella versione K. Naturalmente corregetemi se sbaglio! -
Decisamente spettacolare
-
Quoto tantissimo. Anche la Svizzera, storicamente neutrale, ha un suo apparato bellico... Servirà forse la casa sventrata da una bomba a qualche pacifista per fargli capire l'utilità della difesa? Non lo auguro a nessuno, per carità, anch'io vorrei che non ci fossero guerre, ma quando leggo "Disarmiamo la Repubblica" mi viene da imprecare... E perchè?
-
Ovviamente! La separazione di ruolo tra caccia diurna e notturna non esiste ormai da tempo, per lo meno in stati con un'Aeronautica decente. I caccia moderni hanno tutti capacità ognitempo, e non avrebbe senso darli in mano ad un pilota che non sa volare se piovè un po', no? Sarebbe come dare una Ferrari in mano ad un sedicenne con la A1! Per quanto riguarda i civili è diverso. Con il solo PPL non si vola di notte, bisogna essere abilitati. Inoltre solo pochi aerodromi sono attrezzati per il VFR notturno, per il quale tra l'altro vigono minime di visibilità più restrittive. No problem per l'IFR, naturalmente!
-
Non sei l'unico. Non seguendo il principio del sig. Dassalut (fallo bello e andrà anche bene) l'Eurofighter ha tirato fuori però una macchina che personalmente mi affascina tantissimo perchè è oggettivamente eccezionale. Parliamo di estetica? Eccoti accontentato... Andiamo un po'
-
Lo spero tanto anch'io, ma purtroppo ne dubito fortemente: per il popolo italiano la difesa non era una necessità neanche quando Mussolini martellava con la propaganda e tutti correvano agli armamenti, figuriamoci ai tempi nostri dove alla gente si inculca che le forze armate sono dannose perchè l'Italia è uno stato pacifico... :furioso: MA GUARDATE QUA P**** T***A!!! :furioso: Pacifisti Ma si chiamerà Ministero della Difesa per qualche motivo o no?!?!
-
Alenia C-27J Spartan
Tuccio14 ha risposto a ale92 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Tra l'altro recentemente anche l'AMI ha introdotto una numerazione sul modello USA, tanto che il Ghibli si chiama ora A-11, la versione biposto TA-11, il Tifone F-2000 e cos' via... In qualunque caso il destino di quel cassone del C-295 è stato segnato dal concorso JCA assegnato allo Spartan: se è piaciuto agli americani piacerà a chiunque. Anche se carica un pallet NATO in più ed è stato assegnato all'US Coast Guard non riscontrerà altri successi secondo me... -
Innanzitutto complmenti davvero a tutti perchè siete di una competenza straordinaria, ho utilizzato le vostre discussioni a fini didattici (sono diplomato all'ITAer di Forlì) per anni prima di iscrivermi al forum! Vorrei sapere cosa ne pensate del fatto che tra qualche anno tutte le portaerei occidentali (eccezion fatta solo per CdG) saranno armate con Lightning II, siano essi in versione B o C. Tra le due versioni ci sono molte differenze, ma sono sostanzialmente lo stesso aereo... A mio avviso questa standardizzazione delle linee volo porterà all'abbattersi della differenza sostanziale che esiste tra portaerei convenzionali e non (tipo di aerei trasportati), infatti così navi come la Cavour (e speriamo anche la Giulio Cesare) imbarcheranno lo stesso aereo della US Navy... A chi converrà più di costruire enormi battelli da 200.000 tonnellate? La differenza di numero di aerei trasportati è così importante? Ai moderatori: dato che sono un po' tantino OT credete che sia il caso di aprire un nuovo topic?
-
La guerra è una necessità, purtroppo. Per quanto appassionato sia di tutto ciò che voli e di tutto ciò che abbia le stellette, credo saremmo tutti più felici se la guerra non esistesse affatto. I film dovrebbero commemorare le troppe guerre fin'ora successe più che esaltarle. Figuriamoci poi considerarle opere d'arte...
-
AMX Ghibli - discussione ufficiale
Tuccio14 ha risposto a dread nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Condivido pienamente e l'OT è più che perdonato, direi anche condiviso e sbattuto in faccia a qualsiasi giornalista infamatore di aerei visitasse questo forum. -
No, di parte non direi, ma veritiere sì! In qualunque caso io credo che sia normale che durante i voli di prova si abbiano dei problemi, altrimenti che voli di prova sarebbero? No no, io rimango fiducioso per il rispetto dei tempi, dopo l'esperienza Raptor credo li abbiano messi in conto quando hanno schedulato i tempi del programma...
-
Siberia spero solo che la foto nel tuo avatar sia un fotomontaggio! Scherzi a parte, vorrei sapere se in occidente si hanno in programma, o per lo meno si stia cominciando a pensare, ai successori di Raptor, Lightning II e Tifone. Se così non fosse tra qualche anno potremmo trovarci in una situazione di quasi parità con i russi, il che non è un toccasana per la stabilità diplomatica...