Vai al contenuto

Tuccio14

Membri
  • Numero contenuti

    3029
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di Tuccio14

  1. No, hai ragione, voleva essere quasi una provocazione ma ho finito per fare il giornalista... In quanto a sicurezza quoto pienamente il tuo discorso, mentre per quanto riguarda l'effettiva efficacia dello Spey sull'AMX sono discorde: ok, avere due motori spesso è anche prerogativa di un aereo da CAS, anzi più in generale spesso ha decretato l'esito di diversi appalti, però, nel caso se ne avesse solo uno, sapere che è affidabile mi darebbe un po' più di sicurezza, e diciamocelo, lo Spey non lo è. Poi per l'amor del Cielo, anche secondo me il Ghibli è una macchina valida, le operazioni in Kosovo e il rispetto che si è guadagnato tra gli alleati ne sono la prova, un unico appunto però: non vorrei essere nei panni del pilota con un missile da seminare ed aver esaurito tutta la mia quantità di moto dopo due manovre...
  2. Non è la NATO che non sa combattere... Si è tanto parlato di ROE senza che neanche i ministri sapessero cosa siano, come tra l'altro non sanno molte cose sulle quali fanno leggi, le uniche cose che capiscono sono quelle riguardanti il mantenimento della poltrona, lì si che si sbizzarriscono con modello spagnolo, tedesco o altre ********* del genere!!! Ma boia ladra siamo in guerra o no?! Sarà mai possibile che per amazzare un terrorista bisogna avere paura delle reazioni dell'opinione pubblica? Ma sarà mai possibile che lascino dettare delle ROE ai politici e non ai militari? Gli unici autorizzati a farlo dovrebbero essere i vertici dell'Alleanza, nè gli americani nè i politici. C'è estremo bisogno di uniformare non gli armamenti, che sono già standard, ma tutte le procedure addestrative e operative! Inoltre non si può pretendere che la NATO ci pari i fondelli e quando c'è da parare i fondelli agli USA tutti dicono che non si può. In Afghanistan è servito andare sopratutto per impegnare Al Queida (si scrive così?) a casa sua, limitando il rischio attentati. Bisogna sparare, bombardare, cannoneggiare i talebani fino a sfinirli! Bisogna stanarli come topi a suon di granate! Abbiamo un arsenale tale da distruggere il mondo un paio di volte, possibile che ancora non si riesce a radere al suolo l'Afghanistan? Che ce li abbiamo a fare gli stormi da bombardamento? Mandiamo tutti i Tornado e i Ghibli in Afghanistan, è meno dispendioso che rimanere li altri innumerevoli anni con un contingente misero e i fucili con il tappo! Scarichiamogli addosso tonnellate di ordigni, finiranno prima o poi! E senza danni collaterali, quelli son problemi risolti da tempo grazie a bombe con la precisione di un cecchino. Ma quand'è che capiranno che i politici non devono gestire questo genere di cose? Sono appannaggio dei generali e degli Stati Maggiori! Ci dovrebbero essere non regole di ingaggio, ma regole di appartenenza alla NATO: "Tu non vuoi sparare ai nemici? Bene, non mi servi, quando ti lanceranno una bomba sul Campidoglio io mi girerò i pollici!" Scusate la digressione ma queste cose mi fanno ribollire il sangue...
  3. Provo a risponderti considerando quello che ho visto a Cervia. 1) Lockeed-Martin assicura ricambi e manutenzione sotto forma di consulenza tecnica ai militari italiani, che quindi non hanno dovuto seguire corsi impegnativissimi. Posso però dirti che i tecnici dei gruppi efficienza aeromobili fanno un lavoro eccellente non proprio per merito degli americani. Quando ero in visita al 5° era in prgramma una dimostrazione in volo con un biposto messo a puntino dai tecnici Lockeed. Quando è arrivato il momento di avviare il motore si è vista una fumata nera uscire da una paratia e i giri sono scesi all'istante. Un certo Andrea, maresciallo manutentore dell'AMI in una bella tuta bianca, ha scansato con uno spintone l'americano e si è infilato nella presa d'aria con una chiave inglese, mentre un altro si è avvicinato al carrello, ha tirato un calcione ad una paratia per aprirla, ha smanettato un po' su di un pannello e dopo un quarto d'ora il Viper era in volo... Ma questa è un'altra storia... 2) Il pagamento dei danni e degli aa/mm persi dipende dalla causa del danno: se è un guasto tecnico paga Lockeed, se un errore di pilotaggio o comunque di carattere operativo pagano i contribuenti!
  4. Vabè, avrei sperato che la vita dei piloti valesse di più degli EJ-200...
  5. Non dimentichiamoci che i piloti italiani volano da poco con il Viper, e anche se si sono addestrati negli USA hanno all'attivo poche ore sul caccia. Mettici poi che i nostri piloti volano anche poco, l'avionica degli aerei non è il massimo e l'F-16 è un aereo relativamente difficile (come i caccia della sua generazione è instabilissimo e monta un FBW da considerarsi quasi antiquato), e il gioco è fatto. Ho avuto il piacere di conoscere l'ex (da poco) comandante del 37° e mi ha confidato che pilotare un Viper, provenendo dallo Starfighter senza FBW, non concede la benchè minima distrazione. Per un pilota abituato a "sentire l'aereo" non solo dal seggiolino ma anche dalla cloche, avere un sistema che non riproduce la resistenza aerodinamica delle superfici mobili sulla barra è quantomeno anti istintivo. La formula dell'out sourcing non sarà costo efficace, e neanche conveniente da un punto di vista operativo, ma ci è convenuto così, anzi siamo stati obbligati. Dove li trovavamo i fondi per acquistarli i gap filler?
  6. Tuccio14

    Link Elisoccorso

    Per non parlare dell'ATPL... Vabè, è un altro mondo, anche se ho tanti amici che hanno preso i brevetti lì e, te lo confesso, non mi hanno parlato granchè degli istruttori... Mi duole ricordare due allievi dell'ITAer presso il quale mi sono diplomato, precipitati con il loro 172 perchè all'istruttore piaceva farci i looping.
  7. Ok ok, non intendevo dire che è inutile e improduttivo discuterne, altrimenti non sarei neanche iscritto a questo forum!
  8. Interessantissimo articolo, suggerisco di leggere anche gli altri correlati, anche se sono in inglese, per farsi un'idea di cosa ne pensano all'estero delle nostre Forze Armate. In compenso mi sono venuti dei dubbi riguardo alle operazioni del Ghibli nei Balcani: alla luce di quanto appreso durante la guerra in Kosovo, nell'aggiornamento ACOL sono stati finalmente integrati i missili antinave? E hanno tolto di mezzo quello schifo di Spey? Vi ringrazio anticipatamente per le eventuali risposte. Altra cosa: ma se proprio ci sono tutti questi ufficiali che se ne vanno in Alitalia per una paga migliore, perchè diavolo continuano ad assumere con il contagocce? (Sono qua!!! Hey!!! Sono qua!!! ) Non capisco come si faccia ancora a denigrare il Ghibli... Non lo fanno gli alleati e provvediamo noi, che roba...
  9. Tuccio14

    Scramble!

    Qualcuno sa postarmi cortesemente un link con le statistiche degli scramble della navy durante la Guerra Fredda? Guardando nel link proposto da Legolas si vedono innumerevoli foto di Tomcat e solo qualcuna di Eagle: dovrebbe farci riflettere sull'importanza dell'aviazione imbarcata...
  10. Vuoi dire che i B-2 sono inutili? Il B-2 è nato in tempi di guerra fredda, è ovvio che per operazioni come quelle in Irak e Afghanistan lo Spirit è spropositato e sovradimensionato, per questo il mulo da soma dello SAC rimane il B-52. Il B-2, infatti, ha un costo/ora di volo molto superiore rispetto allo Stratofortess, nonstante sia notevolmente più giovane (anzi, meno vecchio...). Se il futuro ci riserva scenari di Seconda Guerra Fredda, e spero vivamente di no, anche i B-2, i Raptor e tutto di quanto più moderno ci sia in campo militare in occidente farà il grosso del lavoro. A quel punto gli Eagle verranno messi a terra non solo per i sopra citati motivi economici e logistici, ma anche per una questione prettamente militare. Infine, se ciò che ho scritto varrà, non mi rimane che auspicarmi che gli F-15 siano più che sufficenti...
  11. Spero che in futuro tutto il nazionalismo che abbiamo in Europa si trasformi in europeismo... Mi ritengo un patriota ed un nazionalista (in senso buono) anch'io, ma ho capito che il tempo delle nazioni è finito, ora è tempo di federazioni. Chissà quando ci emozioneremo allo sventolio della bandiera europea come facciamo per il nostro amato Tricolore... Perdonate l'OT...
  12. Tuccio14

    Link Elisoccorso

    Innanzitutto dipende da che ruolo vuoi svolgere. Ad esempio i nuovi AW-139 dispongono addirittura del tecnico di bordo, per un totale di 4 membri di crew. Per tale mansione occorre la licensa da manutentore di aeromobili con specializzazione sull'ala rotante. Per pilotare serve naturalmente il brevetto, che ha dei costi spropositati, con una marea di abilitazioni, ore di volo e type rating. Per l'addetto al verricello serve una qualifica che rilasciano i militari, ora mi sfuggono le modalità... In qualunque cosa non appena ne so qualcosa di più ti farò sapere!
  13. Purtroppo non ci è dato saperlo... In qualunque caso direi che il paragone col Tifone è ormai scontato: non c'è storia...
  14. Non sapevo che gli Harrier della RAF avessero un rateo così alto di perdite! In qualunque caso credo che bisognerebbe chiedere a chi ci lavora con gli AMX se sia un aereo negativo o no... Fin'ora non ho mai visto nessuno entusiasta della macchina, ma soddisfatto sicuramente...
  15. Secondo me non ha senso costruire aerei e non farli volare sul territorio nemico per paura di perderli e fornire tecnologie gratis agli altri. Anche il 117 che è stato abbattuto faceva parte di quelli che aprono la pista, l'attacco del primo giorno (se non proprio il primo uno dei primi)... Inoltre ormai gli aerei, come tutti gli armamenti, non vengono acquistati tenendo conto del solo valore in combattimento. Far volare un Raptor costa di meno sia in termini operativi (vedi supercruise e consumi in generale) che manutentivi, in quanto gli aerei di ultima generazione sono studiati per ridurre il carico logisitico in ogni sua sfaccettatura. Acquistando altri Eagle si otterrebbe una linea volo eterogenea per molti altri anni. Senza stare a disquisire della positività o meno di una linea monotipo (se ne è già discusso abbondantemente), in termini di costi sarebbe ovviamente molto meno dispendiosa una linea con meno Raptor che più Eagle. Tra l'altro il rapporto abbattimenti/aerei persi potrebbe essere anche superiore ad 3/1, a noi poveri civili profani non ci è dato a sapere che una piccola parte delle potenzialità militari di un Paese, USA e relativi Raptors compresi.
  16. Speriamo bene... Ma quindi credi che i "cugini" ( ) d'oltralpe non abbiano ancora imparato la lezione dopo il Rafale?
  17. Tuccio14

    Scramble!

    Link spettacolare! Comunque credo anch'io non sia stato volontario il gesto, avrei una paura f*****a a toccare le eliche di un aereo in volo, nel 90% delle possibilità (nelle quali per sua fortuna non rientrava il pilota della V-VS) ci si lascia la pelle... Sarebbe comunque stato inutile dato che l'Orion di eliche e motori ne ha altri 3...
  18. Sono convinto che se si trattasse del cedimento di un altro componente sarà la fine sicura dell'Eagle... Credo che il bruto numero di aerei non dovrebbe essere considerato un fattore a vantaggio dellEagle. Tra lui e il Raptor c'è un bel divario sopratutto riguardo all'avionica, senza contare che l'F-22 ha bisogno di meno manutenzione e mantiene un'efficienza più alta. E' ora che all'USAF si facciano due calcoli... Mi associo allo "staremo a vedere"!
  19. Mannaggia non riesco a trovarlo... Non è che lo posteresti per cortesia? Ringrazio anticipatamente! In definitiva pensate che gli EFA potrebbero funzionare da deterrente per chi volesse strafare in Europa? E pensate che lo sviluppo dell'Europeam Air Group porterà a qualcosa che possa darci forza in politica estera all'Europa? Io credo che solo fondando il tanto auspicato Stato Maggiore Unico Europeo potremo arrivare ad uniformare gli armamenti dei paesi membri e raggiungere una copertura dei ruoli totale ed efficiente. Il Tifone credo sia un buon trampolino...
  20. Datela un'occhiata a chi ha postato prima di voi però prima di farlo anche voi... Non per qualcosa, ma non sono tutte rose e fiori!
  21. Non è che devi "studiare" riviste di aerei per trovarti preparato ad entrare in AMI, in teoria si leggono perchè si è appassionati... In Accademia, dove ti auguro di entrare, ti forniranno tutta la cultura aeronautica di cui hai bisogno, sopratutto, naturalmente, per quanto riguarda il nostro Paese. Se vuoi un consiglio, se proprio devi studiare qualcosa, dacci sotto di matematica, inglese, geografia, storia ed educazione civica, in più scaricati i quiz dal sito e fanne il più possibile... Conosco ragazzi (ma mi duole dirlo sopratutto ragazze) che sono in Texas sui Talon conoscendone a memoria il manuale d'uso, ma senza saper riconoscere le differenza tra un Tomcat ed un Eagle, quindi vai tra che se vuoi riesci... E quello che ti ho presentato è l'ennesimo esempio di gente che è lì giusto perchè ha voluto togliere il posto a qualche appassionato che lo era già prima di portare le stellette, ma vabè, questa è un'altra storia... In qualunque caso ti suggerisco Rivista Aeronautica (redatta direttamente dall'AMI), Aeronautica&Difesa (con i saggi del celeberrimo Nico Sgarlato) Volare e JP4. Le prima due trattano principalmente dei militari, la terza e la quarta un po' più orientata sul civile. Tutte e quattro comunque sono piene di attualità. Se vuoi monografie di aerei militari trovi in edicola Aerei, spesso corredata con interessanti DVD. Ultimo consiglio: io leggo riviste aeronautiche de anni, ma la quantità e la qualità delle informazioni che trovi in questo forum è decisamente sufficiente per saperne a tronchi di quasi tutto, quindi buon postaggio!
  22. Tuccio14

    tipi di navi

    Io credo che dovremmo aspettare però prima di giudicare il Lightnng II scarso come intercettore. In altri toic se ne parla diversamente, in più, secondo me, sarà in grado di fare per lo meno quello che fa il Super Hornet. Grazie mille del chiarimento!
  23. Tuccio14

    Nuovo arrivo

    Benvenuto!!! Anche tu di Pescara? O bazzichi più dalle parti di Foggia?
  24. Possibile che si dia tanta importanza all'immagine senza comprendere l'importanza del web? In qualunque caso, se per caso si riuscirà a fare qualcosa, sono qua!
  25. Quoto pienamente, con un unico appunto: se si rendesse ogni casa autonoma con il solare si ridurrebbe drasticamente il fabbisogno di energia elettrica del paese. Se non si provvede in questo senso non voglio sapere cosa succederà quando per fare il pieno all'automobile si potrà usare la presa da 220... Possibile che nessun telegiornale abbia citato la notizia dei bombardieri russi invisibili? Non sarebbe uno scoop pazzesco? Ah no, è vero, dimenticavo... Vagliela a spiegare ad un giornaista la differenza tra i sistemi stelthness americani e le nubi di plasma ionizzate...
×
×
  • Crea Nuovo...