Vai al contenuto

Tuccio14

Membri
  • Numero contenuti

    3029
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di Tuccio14

  1. Non sono invidioso, assolutamente, una ragazza che si è diplomata l'anno scorso con me ora è sui Talon negli USA, e questo mi fa piacere. L'unica cosa che vorrei è un po' di meritocrazia. Almeno in questo.
  2. Perchè Dominius, avresti considerato un errore partecipare al 330 tanker?
  3. E invece io credo che non sia poi così male partecipare ad una missione su mandato ONU, nel senso che in una missione NATO si è soggetti all'odio anti occidentale eccetera eccetera, mentre un po' di azzurro in testa è un buon deterrente, attaccarlo è una sfida all'ONU, non agli occidentali cattivoni. D'accordo con te, Dominius, sulle ROE.
  4. Flaggy, io ricordo che i WB, che sono più soggetti al cross wind, hanno un dispositivo che allinea il carrello principale all'asse pista ancor prima che si tocchi il suolo, proprio per evitare manovre al limite dell'acrobatico. Per aerei con ala a diedro positivo, come la maggiorparte dei liner, il wind shear è veramente pericoloso. Una volta ho portato un 172 all'atterraggio con raffiche laterali da 18, abbondantemente al di sopra del consentito dal manuale d'impiego operativo, ed ho avuto fortuna. L'altro Cutlass dietro di me ha fatto fuori 6 tele...
  5. Tuccio14

    Harrier II TAV-8B

    Lo so, eppure ho un articolo di A&D con la tanto discussa versione K e vi è una foto di un 346 biposto caricato di armamenti, come ho detto prima anche con le rotaie alle estremità alari... Devo cercarlo nel mio archivio e trovare il modo di postarlo, sul web non si trova nulla!
  6. Cito dalla scheda tecnica dell'Eagle del nostro sito: Non sarebbe ora di rivederla? Scusate se mi permetto, ma quando l'ho letto non ho potuto fare a meno di ridacchiare...
  7. Tuccio14

    Ma prima dell'F4 che c'era?

    Ok ok, allora ti quoto!
  8. Bisognerebbe fare come in Austria, dove il governo, prima di cedere il pesso, ha firmato il contratto per i Tifoni con delle penali pazzesche, così che chi è venuto dopo ha dovuto firmare per forza, anche se tenendo il minimo possibile degli equipaggiamenti. Comunque solo in Italia la sinistra compra armamenti e la destra spende i soldi per la difesa in... Per non parlare del fatto che Berlusconi si è sempre definito il vero europeista... Chissà se il mortadella nazionale avrebbe preferito il tanker Airbus...
  9. Ah, ok, piccolo particolare che non avevo valutato...
  10. Tuccio14

    Ka-50 e Mi-28

    Avrei votato lui se avessi potuto... Immortale e stupendo... Non mi linciate, so che appartiene ad un'altra categoria!
  11. Tuccio14

    dopo l'F22

    Ora non esageriamo... Comunque io credo che non ci sarà un netto passaggio agli UCAV, ma di sicuro qualche ruolo come la ricognizione è ormai un loro quasi esclusivo appannaggio, e di qui a poco lo sarà anche l'attacco, questo è da ammettere... In merito vi consiglio di leggere l'editoriale di A&D di febbraio.
  12. Miraccontava un mio amico, che è stato espulso dall'Accademia Aeronavale della GdF per non aver dato un esame (poverino, non è stata neanche colpa sua), che mentre usciva con il borsone in spalla dalla base di Latina vide una sua collega all'ultimo atterraggio con l'SF rimbalzare 3 volte. Sicuro che le avrebbero dato la missione negativa, la chiamò per dirle che gli dispiaceva. La trovò entusiasta perchè di lì a poca avrebbe volato sull'MB... Di solito le donne in AMI non hanno bisogno di farsi largo tra gli scetticismi, ma di scegliere tra i favoritismi. Potrei raccontarvi tantissimi altri aneddoti, ma penso che quanto di cui sopra sia esemplificativo... Non parliamo del fatto che i requisiti fisici per l'ingresso nelle FFAA sono differenti per lui e lei! Un caccia non è che si rifiuta di prenderli 9g se a bordo c'è una donna, e non è che un fucile pesa di meno se lo imbraccia una ragazza... Naturalmente non bisogna fare di tutta l'erba un fascio, ho un'amica nell'esercito che quando spara con un M-60 è più precisa di un cecchino, ma di solito non va così... Ah, se fossero tutte come Svetlana, che a mio parere è anche una bella donna, e non guasta mai!
  13. Tuccio14

    F-22 intercept BEAR

    Che galli! I russi vanno lì per mostrare i muscoli e tastare le nuove difese USA e quelli gli danno i dati tarocchi! Idoli...
  14. Tuccio14

    Harrier II TAV-8B

    Se ne era parlato già in qualche altro topic (qulcuno, se lo ricorda, può postare il link?) dove si indicavano pro e contro. Queste sono un paio di immagini del 346K, se ne trovo di migliori le posto, su un vecchio numero di A&D ce n'è una che lo ritrae con tanto di rotaia all'estremità alare per missili AA. EDIT: Chiper, mi hai preceduto senza che me ne accorgessi!
  15. Tuccio14

    Ma prima dell'F4 che c'era?

    Non offendiamo il Sabre per favore... E se quello è servito a dare vita a questa meraviglia, ben venga... Quello nella foto è dell'AMES.
  16. L'AVES non ha mai avuto nulla da invidiare a nessuno. A parte i grandi (USA, UK, Francia) possiamo considerare l'ala rotante italiana anche la migliore, secondo me. Non dimentichiamo che l'AgustaWestland è italiana anche lei, ed avere l'industria nazionale così forte di certo non è uo svantaggio... Comunque l'UH-90 è davvero spettacolare, ho avuto l'occasione di vederne il cockpit all'RMV dell'AVES di Bologna. Ha un abitacolo spaziosissimo, ed esteticamente è bellissimo a mio parere. I meccanici, però, hanno già le mani tra i capelli, ve lo assicuro, passare da una macchina semplice come il battipanni a questo gioiellino non è così facile... Gli unici dubbi che hanno riguardano l'affidabilità: non che il 90 non sia affidabile, ma son convinti che non riuscirà ad eguagliare in robustezza il mitico Huey.
  17. Io spero solo che piazzino Forcieri da qualche parte importante... Sapete per caso che fine farà? In qualunque caso non credo che se tornerà Berlusconi si ripeterà lo scempio finanziario della difesa, a meno di non voler costruire altri ponti sullo stretto...
  18. Ho sentito un mio amico ci Mestre e mi ha detto che il biancio di AleniaAeronavali, nonostante le ultime commesse, sta in mano a Cristo... Hanno qualche ingeniere a tempo indeterminato, ma del resto gli operai cambiano ogni 4 mesi... Ed è strano questo all'interno di Finmeccanica, di solito li tengono abbastanza per farli specializzare. Non credo che le accuse di Boeing siano veritiere, ma di sicuro giustificate. Ma come mai i jappo han già ricevuto i loro tanker? Non era la Mitsubishi a doverli convertire? Cos'è, li considerano più affidabili? Ma chi è il cliente di lancio, l'AMI o la SDJAF o come cavolo si dice?! Comunque, se erano partiti come soluzione tampone, ora gli Hercules da rifornimento ci hanno dato un la possibilità di rifornire gli elicotteri, qualcosina ci abbiamo guadagnato in tutta questa confusione...
  19. Tuccio14

    Harrier II TAV-8B

    No, l'AMI svolge l'addestramento diversamente. Solitamente si usano tre macchine diverso per le tre fasi. L'AleniaAermacchi, per esempio, propone: l'SF-260 (che da indiscrezioni tra poco diverrà M-260) per quella iniziale, dove si consegue il brevetto di pilota di aeromobile; l'M-311 per quella intermedia, dove si consegue il brevetto di pilota militare, spesso all'estero utilizzano i turboelica tipo il Tucano per questa; l'M-346 per il lead-in-fight training, la fase avanzata, ossia l'addestramento pre-operativo. L'AMI, attualmente, opera: l'SF-260 fer la fase iniziale; l'MB-339A per quella intermedia; l'MB-339CD per quella avanzata. In futuro si prevede di adoperare: l'SF-260 per l'addestramento iniziale (SF sta per Stelio Frati, il genio che l'ha progettato); l'MB-339CD per la fase intermedia; l'M-346 per il lead-in-fight. In effetti i macchini completamente digitali sono macchine appena aggiornate, come gli SF, che tra l'altro nella nuova versione non sono più arancioni ma grigi, sostituirli non avrebbe troppo senso, anche se il salto dall'iniziale all'intermedio, con questa linae volo, è abbastanza consistente. La linea proposta da Aermacchi è sicuramente la più equilibrata, ti rimando per questo un topic che ho aperto un po' di tempo fa sul concorso in atto negli EAU. A proposito: si sa come è andato a finire? O per lo meno quando si dichiareranno? L'AMX comunque verrà sostituito dagli F-35, e affiancato (forse) dall'M-346K Veltro III, versione cattiva del nuovo gioiellino AleniaAermacchi.
  20. Tuccio14

    Corpi d'elité

    Il ComSubIn deriva dalla mitica X MAS, quella dei maialini, per intenderci... Gode di particolare autonomia all'interno della Marina, poichè l'esenza da certe burocrazie gli permette di mantenere costantemente e più facilmente l'addestramento e gli equipaggiamenti allo stato dell'arte. Dispone anche di un centro di ricerca per i suddetti equipaggiamenti: hanno brevettato un respiratore silenziosissimo a emissione di bolle nulla partendo da una cuffietta per meches da parrucchiera, una sella di cuoio ed una camera d'aria per biciclette, l'ho visto ad un programma in TV... Lo credo bene che ce li invidino...
  21. Non credo che sa più produttivo rimanere li e farne lo stesso di danni collaterali, senza però risolverci un beneamato. So benissimo che la guerra è una cosa brutta, ma una guerra di logoramento è ancora più brutta.
  22. Tuccio14

    Aeroporto di Cameri

    Uno ad uno li debunkero tutti... Mi sono iscritto a qualche forum e vediamo se saranno aperti al dialogo come noi quando si iscrivono loro nel nostro (vedi pacifinta).
  23. Tuccio14

    Aeroporto di Cameri

    Sì, a Cameri allestiranno la linea di montaggio finale degli F-35A (non i B, purtroppo) e sarà centro di manutenzione non solo per i Lightning II dell'AMI ma per tutti quelli dell'area europea. Direi che la NATO è rimanta soddisfatta della manutenzione Made in Italy!
×
×
  • Crea Nuovo...