-
Numero contenuti
3029 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tutti i contenuti di Tuccio14
-
Incredibile. Dicono che un fattore determinante delle scie sia la quota. Dopo che un pilota del RSV ha affermato di aver visto le proprie scie dopo una virata han fatto vedere le scie di condensazione alle estremità alari. Hanno definito sospette le scie intermittenti che basta vedere una carta di pressione agli alti livelli per capire il perchè. Hanno detto che alcune scie sono colorate mostrando la scia di un aereo in holding al tramonto. Stanno limitando gli interventi dei militari a poche spiegazioni. Stanno interpretando in maniera schifosa i documenti ICAO. Confondono i messaggi radio trasmessi riflettendo onde radio sulla ionosfera con le sostanze chimiche. Hanno messo in mezzo l'agent orange del Vietnam. Il servizio si chiama "Scie di un complotto?". Vergognoso. Almeno si vedono un po' di aerei del RSV.
-
Senza contare che si sta studiando un sistema di autoland che interfaccia il GPS (o in futuro il Galileo) con il RADAR-altimetro... Appena trovo info ve le posto! Grazie della risposta!
-
Di notte si vola solo in IFR, ed in IFR il pilota guarda fuori solo quando raggiunge la DH (Decision Hight) o la DA (Altitude), mai poste al disotto di MDA o MDH (Minimum DH/DA) stabilite dallo Stato per ogni APT, e a quel punto dovrebbe già essere sicuro della pista sulla quale sta atterrando perchè ce l'hanno portato i suoi strumenti, anche perchè, se non avesse contatto visivo con la pista o gli aiuti visivi (illuminazione della pista, sistema Calvert, PAPI e VASI vari) dovrebbe effettuare la procedura di MA (Missed Approach) e fare tutto l'avvicinamento finale da capo. Per le piste parallele sono previste due frequenze diverse di Localizer, impossibile confondersi quindi. Nel mondo reale non si può volare VFR di notte, eccetto che in qualche APT (tra l'altro rigorosamente monoRWY), CondiMeteo ottimali e possesso di maree di qualifiche, quindi in teoria non dovrebbe neanche presentarsi il problema di riconoscere le piste di notte dall'illuminazione.
-
Benvenuto tra noi! Ah allora la Giornata Azzurra 2008 è il 25 maggio? Non so perchè avevo letto su un sito che non ricordo che era questo venerdì, e gaffando felicemente l'avevo anche postato nel 3d dell'aeroporto di Pescara... Grazie Captor!
-
Ciao GIU, benvenuto! In effetti il principio di funzionamento delle piattaforme inerziali non si basa proprio sui giroscopi, che servono più che altro per farla rimanere allineate con i tre assi del nostro pianeta. Tant'è che gli aerei dotati di INS (Inertial Navigation System), prima di decollare, hanno bisogno di circa 15 minuti per allinearla... Per lo meno quelli più vecchi! Le piattaforme inerziali utilizzano, come principali sensori, gli accellerometri, che misurano le accelerazioni alle quali è sottoposto l'aereo calcolandone gli spazi relativi ai singoli assi di competenza, infatti l'accelerazione dipende linearmente e direttamente dalla distanza. I dati calcolati vengono trasferiti ad un computer che li elabora e li applica alle carte che ha nel database, e il tutto si interfaccia con i piloti (on-board o remoti che siano) tramite l'FMS (Flight Management System), quello schermo dove smanetta il F/O prima di decollare, che serve anche ad elaborare tutti i dati provenienti dalle antenne relative alle radioassistenze (VOR, DME, Locators, TacAN e così via), per confrontarli con quelli provenienti dall'INS e permettere la navigazione R/Nav. La piattaforma, per rilevare le accelerazioni sui vari assi, deve rimanere sempre nello stesso orientamento rispetto al suolo e al globo, in ogni assetto assunto dall'aereo, ed è qui che entrano in funzione i giroscopi, uno per ogni asse anche loro. I sistemi inerziali sono attualmente utilizzati anche dai sistemi di guida dei missili, specialente i cruice. Spero di essere stato chiaro, non aver sbagliato nulla ed averti in parte risposto!
-
Io ti consigliereidi usare la funzione "Messaggi personali" per questo genere di curiosità, oppure si può sempre aprire un topic sulla competenza di Flaggy! No no, meglio di no, chi se le legge poi 47 pagine di discussione!
-
Magari enrr non era al corrente della notizia, non lo ero anch'io...
-
Io invece penso che il Quad Tiltrotor, se mai dovesse essere sviluppato seriamente, non dovrebbe avere gli stessi problemi dell'Osprey: La formula dei 4 rotori basculanti dovrebbe risolvere in parte i problami di stabilità trasversale che hanno afflitto il V-22; Lo sviluppo dell'Osprey dovrebbe aver portato alla Boeing un discreto know how in tema di convertiplani... Per le formule proposte dalla Sikorsky la vedo ancora diversamente: Lo High Speed Lifter deve beneficiare dei test svolti sullo Speed Hawk, quella strana versione del Black Hawk sul quale la ditta sta lavorando intensamente; L'X2 ha una formula abbastanza collaudata, dai russi però... In qualunque caso Drakalor e vortex hanno già ben definito i prossimi sostituti di Chinook e Stallone, quindi questo JHL al massimo designerà i sostituti dei sostituti.
-
Chissà che livrea avranno i Mangusta Turchi ...
Tuccio14 ha risposto a typhoon nella discussione Elicotteri
Non compreranno mai nè il Tiger (troppo poco collaudato e troppi problemi di sviluppo) nè l'Hind (il Brasile ha in linea tutto materiale nostrano o occidentale). Direi che se la giocano AW109LUH e AW129. Bel derby! Ma poi i brasiliani che ci devono fare con un elicottero da combattimento? Hanno bisogno dei Mangusta per combattere il traffico di droga? Alla faccia dei trafficanti! -
E dove i soldati italiani possono operare solo se li scarrozzano e li "sponsorizzano" quelli statunitensi. Ecco a voi come perdere ogni voce in capitolo in politica estera.
-
FREMM Quindi per il Lightning II possiamo stare tranquilli, se anche il nostro infiltrato ci da notizie positive è fatta. L'importante, secondo me, è che non vada a scapito dell'EFA...
-
Udite e udite! Scusate i caratteri cubitali ma ho visto che mercoledì prossimo parlano di UFO e Tornado! Da non perdere, così poi abbiamo di che sputt...
-
Niente, errore mio, non so perchè su un sito a quanto pare non affidabile ho letto che venerdì ci sarebbe stata una manfestazione tipo Giornata Azzurra... @ wingrove: i traffici militari in fly by sono irregolari e purtroppo non posso visualizzarli sul mio terminale CFMU di Eurocontrol. Posso visualizzare solo decolli e atterraggi, e con non più di un giorno d'anticipo. Che sfiga...
-
EH-101?! Me li sono persi! Gli elicotteri in addestramento erano per caso i Robinson R-22? Oppure ti riferisci agli A-109? Se ti riferisci al secondo è quello bianco che fa elitaxi o viene noleggiato. L'MD ti riferisci a quello della GdF? Le ultimissime: Fly by di un SF-260 Fly by pazzesco di un Tornado del 6° raso molto raso pista con successiva richiamata a 90° e ovviamente virata a coltello. Ripresa attività dei CL-212 Sorem. Posso intraprendere la carriera di spotter, da dove lavoro vedo di tutto! Venerdì vado a Pratica di mare. Chi si vuole unire? Ho tre posti liberi in macchina!
-
L'hai visto che bello che è? Anche oggi quel 212 fa finta di schiantarsi sui tetti pescaresi, ma sono solo spettacolari passaggi per l'addestramento! Nessuna novità per i collegamenti con il JFK, AirOne l'ha fatta morire la, nonostante tutto il risalto mediatico che era stato dato al nuovo volo... NEWS: Oggi basati a LIBP due ATR della Guardia Costiera. Può darsi che questa configurazione corrisponda a quella definitiva per il dislocamento della flotta da pattugliamento di ATR-42MP Surveyor. Questa mattina un nuovo fly by di Ghibli con successiva e ordinaria virata a coltello per disimpegnare l'asse pista.
-
Si sa se EI e MMI equipaggeranno i piloti con questo bell'aggeggio? E avrà un sistema come quello dell'F-35 che permette di guardare fuori anche dove c'è la carlinga? Mi sfugge la sigla adesso...
-
Guarda che "Teorema" di Ferradini è vera solo per le prime due strofe, è un dato di fatto... Sono poche le ragazze che non amano i bastardi, e per fortuna ho trovato una di quelle tutta per me... Un uomo molto poco raffinato del mio quartiere diceva (erroneamente, sia chiaro): "Alle femmene, c*** e cazzutt!" Mamma mia che grezzo di uomo che era, pace all'anima sua. Ma Breena, che fine hai fatto?
-
Quoto quoto quoto!!! :rotfl:
-
Spero solo che non sia vero, perchè se è così non è corretto dire andranno a sostituire i Ghibli i Tornadi, perchè per il 2047 non ci sarà più niente da sostituire!!!
-
Volendo si possono attaccare delle mitragliette anche sotto le ali di un Cessnino, come fanno alcuni terroristi a Timor Est, con i quali effettuano anche strike missions aprendo i finestrini e buttando giù bombe a mano, e non è una balla! Il problema non è fornire una macchina ad elevate prestazioni, ma i relativi armamenti! Con un Falcon senza RADAR e missili non abbatti neanche un corvo, a meno che tu non abbia un'insana passione per il bird strike!
-
Aspettiamo con pazienza le altre foto!
-
Benvenuto tra noi! Quindi sei un militare? Se sì dove sei di stanza?
-
Il mio amico che è stato a Latina mi ha descritto la stessa situazione e di aver ricevuto lo stesso trattamento, a differenza delle sue colleghe. Per inciso, il mio amico è quello di cui parlavo qualche post fa.
-
Grazie Flaggy, era proprio quello che cercavo! Che nostalgia di scuola...
-
Per sport!!! E'proprio questo il punto!