-
Numero contenuti
3029 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tutti i contenuti di Tuccio14
-
non è vietato atterrare quando ce il vento forte?
Tuccio14 ha risposto a AureliaSS1 nella discussione Aerei Civili
Mamma mia il numero 2, ha rischiato veramente brutto ed ha mandato l'aereo in manutenzione per un po'... -
C-17A Globemaster III - discussione ufficiale
Tuccio14 ha risposto a enrr nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Ma non potrebbero risolvere il problema "congelando" le linee di produzione e cassaintegrando per un po' gli operai? Ovvio che prima di tutto si cerca di vendere e poi di diluire la produzione, ma da come la mette Boeing pare un problema insormontabile... Insomma, gli USA stanno esaurendo il proprio "credito" verso gli alleati a forza di C-17, fossi un industriale della difesa statunitense mi arrabbierei... -
Alenia C-27J Spartan
Tuccio14 ha risposto a ale92 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Spero serva a fargli capire che un aereo è utile anche se progettato all'estero... -
Credo ti convenga chiedere di spostare la discussione nella sezione "modellismo", è molto probabile che lì possano aiutarti in molti.
-
Ma credo non abbiano neanche mai concepita un'idea del genere. Tra l'altro, a prescindere dal rinnovato protezionismo statunitense, non avrebbe senso comprare aeromobili europei quando l'industria nazionale è capace di offrire prodotti pienamente all'altezza. Più che altro credo che il JSF sia un programma irrinunciabile: un aereo di nuova generazione serve, non avrebbe senso comprare altri serie teen quando in tutto il mondo si guarda alla quinta generazione, soprattutto non avrebbe senso buttare nel cestino tutti i miliardi spesi fin'ora. E lo sanno anche al Congresso, quest'aereo è il futuro e l'unica strada percorribile, in tutte le sue versioni.
-
Che l'aeronautica di un paese avanzato come l'Austria consideri il Master quale sostituto di un aereo da combattimento mi sembra un po' "sopra le righe". Senza stare a ritirare fuori il discorso dei caccia leggeri e dei sostituti del Tiger mi verrebbe in mente l'acquisto di F-16 usati, ma probabilmente vogliono dei semplici velivoli per polizia aerea con costi operativi bassi, cosa che li avrà portati a considerare l'M-346. Se costa troppo, comunque, l'Europa è piena di aeronautiche con addestratori a getto in surplus, idonei al compito di polizia aerea, non ultimi gli MB-339 di cui l'AMI abbonda, oppure potrebbero puntare sull'M-311, che anche nuovo offre le prestazioni di un jet al prezzo ed al peso che solitamente è di un monoturboelica.
-
Ci mancherebbe altro, l'addestramento in primis. Non cadiamo nell'errore di considerare degli incapaci i piloti delle aviazioni nord africane, in particolar modo quella egiziana: si addestrano ogni anno molto più dei piloti nostrani e con standard del tutto paragonabili a quelli NATO. Poi, ovviamente, il sistema Typhoon è molto avanzato, così come l'apparato di difesa aerea nel quale è inserito, e l'aereo è progettato per tirare giù Flanker e Fulcrum, quindi gli unici dubbi vengono fuori parlando delle misere 120 ore volate all'anno dai nostri piloti, che comunque riescono a fare miracoli.
-
Tra l'altro Obama si è ben trattenuto dal dire ai suoi cittadini quanto gli costerà mantenere in linea quel reperto archeologico, probabilmente gli sarebbe convenuto portare a termine il programma VH-71 rinunciando all'integrazione di qualche gingillo.
-
Aspettiamo la risposta marocchina, anche se credo che l'unica macchina occidentale che possa contrapporsi a questo molosso sia l'Apache. Anche se il nostro Mangusta potrebbe avere delle chanches: ha integrati missili aria-aria, è collaudato ed è stato sviluppato in tre versioni, senza contare il prezzo inferiore. Staremo a vedere, Finmeccanica ha una buona penetrazione in Marocco. Nel frattempo, considerando la situazione delle brigate corazzate nelle forze armate algerine, questo è sicuramente un toccasana. Considerando il ruolo a cui ambisce l'Algeria un elicottero da combattimento era il minimo che si potesse fare.
-
Ieri mio padre, dopo aver fatto il pieno al benzinaio, si è visto regalare questo. Bello per non averlo pagato nulla no? Peccato per le insegne russe...
-
Aeronautica Militare [Gazzetta&Fabbri]
Tuccio14 ha risposto a luciocabrio nella discussione Modellismo
Mi chiedevo perchè, invece di ripetere il Tornado, non abbiano messo il PD-808 o l'MB-326... -
C295 AEW&C
Tuccio14 ha risposto a MarcusVIII nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Diciamo che hanno montato un radome su un velivolo test per fare prove aerodinamiche e strutturali e nel frattempo tastare il mercato: non sarà una batosta in caso di insuccesso, non credo che si siano esposti molto per questo programma. La cosa che mi ha lasciato un po' sbigottito è che il radome sia nuovamente un disco e non quello di un radar aesa come invece fu sperimentato (con successo) da Alenia sullo Spartan e come è stato fatto per il G550. Staremo a vedere, secondo me gli staterelli di cui sopra preferiranno prodotti cinesi, senza considerare che con un'elettronica di prim'ordine la piattaforma pottrebbe anche essere un C172 ma il prezzo non si abbasserebbe di molto... In quanto all'AMI preferirei si lanciasse sul G550 o su una versione dello Spartan che al pari del fratellone Hercules si presta bene nel ruolo di tuttofare. Di sicuro, però, al momento la partecipazione al NATO AWACS basta ed avanza, sia operativamente che economicamente (AleniaAeronautica gestisce la manutenzione ai livelli più alti, e costosi...). Per il futuro una soluzione europea o atlantica sarebbe l'ideale secondo me. -
Posso capire l'antifrancesismo (anch'io non simpatizzo per i cuginacci mangiarane ), però credo si stia esagerando un po' con le congetture... E' un dato di fatto che EADS appoggi il 346 per il programma AEJPT, non esistono alternative credibili in Europa, e probabilmente neanche negli States. Io credo sarebbe comunque una giusta ricompensa per la Francia che mette soldi come noi: è un po' troppo arrogante pretendere base e compensazioni industriali, anche perchè Cazaux è in una posizione strategica ed è una base tra le migliori dell'AdA.
-
Perchè non ti bastano i nuovi caccia algerini ed un Egitto potenzialmente ostile a giustificare la necessità di una credibile difesa aerea? Ora coma mai dalla caduta del muro a questa parte abbiamo bisogno di un aereo da superiorità aerea. Comunque, non per difendere sempre a spada tratta l'EF-2000, ma non sono al corrente di queste lamentele... Nella RAF si paragona il Typhoon allo Spitfire, gli spagnoli con l'EF-2000 hanno rialzato la testa, la Luftwaffe standardizzerà su una monolinea di EF-2000 tutta la propria aviazione da combattimento ed i piloti lo reputano un degno successore del Tornado, la RSAF lo acquistato per motivi politici ma grazie all'EF-2000 ora dispone di un caccia che la pone al vertice delle aeronautiche della zona, nonostante annoveri tra i propri ranghi anche l'Eagle. In AMI c'era chi, reduce dall'esperienza con l'F-16, lamentava l'immaturità del sistema e proponeva l'acquisto tout-cort di F-16 dei più avanzati blocks, ma quelli dell'OCU di Grosseto e l'RSV hanno dimostrato e convinto l'AMI che l'aereo offre dei vantaggi che vanno al di la della funzione welfare che si da alla difesa, senza citare la positività con cui è stato accolto dagli specialisti meno retrogradi. Gli austriaci hanno ragione di lamentarsi visto che volano su aerei vuoti di tutto, ma anche lì la questione è diversa: il governo di destra aveva stipulato il contratto con delle penali altissime in caso di recesso e l'opposizione aveva la rinuncia al nuovo caccia come cavallo di battaglia alle elezioni, ma alla fine quando le hanno vinte e sono saliti al governo gli è convenuto comprare gli aerei equipaggiati di niente piuttosto che pagare le penali. Esemplificativo è il fatto che abbiano acquistato non più di due (DUE) IRIS-T per aereo.
-
Al salone parigino la macchina è stata apprezzata molto dal pubblico e personalmente credo verrà apprezzata molto anche dal mercato. Di sicuro le compagnie che già usano il 139, di cui la stragrande meggioranza con soddisfazione, potranno pensare a questa macchina per ampliare la propria offerta. La cosa che renderebbe vincente questa macchina è l'andarsi ad inserire in un segmento, le 8 tonnellate, dominato da prodotti di derivazione militare (Puma ed S-92 in primis): il mercato civile ha sempre gradito molto mezzi appositamente progettati per le proprie esigenze, la rivoluzione che portò Cessna con il Citation ne è la riprova, senza contare la bellezza di questa macchina rispetto ai pariclasse, che come ripeto nel settore business è sempre un punto a favore. Notate, giusto per dirne una, la maggiore ampiezza della finestratura della macchina italiana rispetto alle altre, condizionate da requisiti di resistenza strutturale e balistica tipicamente militari, ed immaginate la differenza di comfort dovuta anche solo a questo. Aggiungeteci l'insonorizzazione dovuta alla posizione dei motori e la larghezza della cabina...
-
indian's medium multi role combact aircraft
Tuccio14 ha risposto a red giacomo nella discussione Caccia
Un aereo nato "male" per quanto riguarda la bassa osservabilità non potrà mai eguagliare una macchina progettata per essere stealth. Anche l'EF-2000 ha una bassissima RCS frontale, ma questo non ne fa uno stealth. Per rendere un aereo "low observable" ci vogliono caratteristiche a livello progettuale che vanno al di la degli accorgimenti più classici e blasonati, anche perchè la bassa osservabilità non è solo questione di RAM, forme e contenimento della segnatura infrarossa, ma molto di più. -
Ormai il 346 ha la strada spianata per il programma AEJPT (link a riguardo), semmai è il programma stesso ad avere problemi. La Francia è coinvolta nel programma e propone la base di Cazaux ma non ha proposte in merito al velivolo, la Spagna anche è coinvolta ed ha dovuto comprare dei nuovi addestratori per sopperire ai ritardi del programma, inspiegabilmente ha comprato dei Golden Eagle... Le nazioni coinvolte, per inciso, sono le seguenti: Italia, Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Grecia, Portogallo, Spagna e Svezia. Molto probabilmente si finirà con un sistema di MOB e FOB, come sarebbe logico in un territorio come quello europeo, con piccoli poligoni sparsi in giro per il continente, quindi la nostra Pensacola nostrana potrebbe fungere da base di rischieramento, ma è quasi sicuro che il Master ed il relativo sistema addestrativo saranno i prescelti. Molti analisti ipotizzano la scelta di Cazaux ed un massiccio coinvolgimento delle industrie dei paesi del programma nella poduzione dei componenti dell'aereo, cosa che comunque sarebbe gradita a Finmeccanica che dispone già di un'avanzata linea di assemblaggio a Venegono che sarebbe inutile e dispendioso spostare.
-
Aeronautica Militare [Gazzetta&Fabbri]
Tuccio14 ha risposto a luciocabrio nella discussione Modellismo
Scopro solo ora questo topic! Sto facendo anche io la collezione e purtroppo ho tutti i modelli ancora nei blister causa continui traslochi. Posso lamentarmi solo di pochi modelli, evidentemente sono stato un po' più fortunato di voi , in pratica solo l'M.5 aveva tutta la velatura storta, il Neuport aveva il carrello rotto ed il P.108 era verniciato male sui motori. Del resto devo dire che la qualità generale, per essere una collezione "edicolosa", è elevata. Ho apprezzato in particolare l'F-16 e l'F-84, in particolare confrontandoli con l'altra collezione che ho (Aerei ed Elicotteri militari del 2002, modelli Italeri) il confronto è impietoso, Tornado a parte. Molti modelli hanno la stessa livrea e si nota bene che questi sono molto più dettagliati, nonostante una differenza di prezzo non eccessiva (11€ contro i 9€ dell'altra collezione). In confronto a quella collezione anche i fascicoli sono fatti meglio, anche se a quelli devo buona parte della mia cultura aeronautica. Di sicuro la sclerata più grande è stata vedere l'EF-2000 spiccare il volo dal mobile fracassandosi l'unica parte irriparabile: il tettuccio! -
Beh dai è già in alto, ora si tratta di lotta alla pari con i maggiori costruttori di elicotteri al mondo! Per tecnologie, fatturato, produzione e gamma AW non ha nulla da invidiare a Bell e Sikorski, mentre si distanzia da Eurocopter solo per le quote di mercato conquistate.
-
E' che in questo forum guardiamo al futuro! Io credo piuttosto che gli aerei nuovi suscitino l'interesse di molti sia perchè sono in continuo fermento, sia perchè si tratta di macchine per le quali non esiste una bibliografia così estesa come invece accade sopratutto alla serie teen.
-
Direi che prima dovrebbero farci un po' di esperienza. Comunque se non mi sbaglio se ne era già parlato, ed io all'epoca invocavo l'assegnazione dei pochi esemplari al 313° gruppo addestramento acrobatico in modo da farne un'eccellenza per piloti in AMI ancora più di ora. L-MB-339CD in dotazione al 312° svolge ancora egregiamente il suo lavoro, sarebbe frettoloso buttarlo via nel nome della novità, anche perchè hanno appena finito di aggiornarli! E comunque, sarà che ci sono affezionato, secondo me il macchino, con la sua ala dritta, è il massimo per una pattuglia acrobatica. Non trasformiamo la miglior pattuglia acrobatica del mondo in una Ammeriganata please!
-
indian's medium multi role combact aircraft
Tuccio14 ha risposto a red giacomo nella discussione Caccia
Il meno costoso? E' a questo che si riduce ora la meticolosa valutazione tecnica che ha portato all'esclusione degli altri contendenti? MAH. -
F-104 Starfighter - discussione ufficiale
Tuccio14 ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Caccia
Saltando di palo in frasca, guardando il video del primo spezzone di "Blue Tornado" ho constatato un'inaspettata agilità dello Starfighter all'inseguimento di un Draken. Non che sia eccelsa per carità, ma per essere un missile pilotato niente male! -
Certo è che preferisco vederlo trainare pezzi di stagnola piuttosto che esplodere indegnamente sotto i colpi degli F-15!
-
Mamma mia, ma allora siamo capaci anche noi di fare queste cose? Ma l'Italia non ripudiava la guerra? Quanta ipocrisia tra i nostri politici, lanciano il sasso e nascondono la mano, facendo una figura ancora più barbina...