-
Numero contenuti
3029 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
6
Tutti i contenuti di Tuccio14
-
:rotfl: Da oggi in poi sarai "Flaggy detto il furbo"! :rotfl:
-
Mi permetto di fare una piccola osservazione... Il RADAR Doppler può essere utilizzato come strumento di navigazione. Come sappiamo il RADAR Doppler rileva gli oggetti in movimento. Se lo si punta contro il terreno da un lato e dall'altro dell'aereo, con la stessa angolatura rispetto all'asse longitudinale, si potranno rilevare le velocità relative di "avvicinamento del terreno" rispetto all'aereo nelle due direttive. Se è presente uno scarto tra le due differenze di frequenza (che viene calcolata tra quella di invio e quella di ricezione) si può affermare che l'aereo non prosegua perfettamente lungo la sua rotta, perchè vuol dire che sta percorrendo una delle due direttrici di rilevamento della frequenza più velocemente rispetto all'altra, quindi sta uscendo dalla rotta da quel lato. Con questa tecnica si può ricavare anche il WCA (Wind Correction Angle). Appena ho qualcosa che esemplifichi meglio lo posto!
-
Quoto! E rimando a questo topic per ulteriori info a riguardo!
-
Quoto. Credo che basti questa frase a mettere fine alle polemiche.
-
Questo è quallo che succede quando si svendono progetti e license... Vero Agusta?
-
rete sud ribelle: caruso assolto
Tuccio14 ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Si finisce ar gabbio per molto meno... Quoto Dominius, e comincio a preparare il pentolone di olio bollente... -
Pazzesco Fiorello, è un grande! @Graziani: paradossalmente io mi aspetto faccia poco proprio perchè è di destra, ma questo è un discorso affrontato già altre volte...
-
Ero indeciso tra Scramble e interdizione a bassissima quota ed ho scelto la seconda per un semplice motivo: avevo sotto mano questa: :metal:
-
Ancora... Guarda che sono il primo a dire che le leggi azzeccate non hanno colore, e se credessi che l'unico modo per far resuscitare questo Paese sia il Partito Fascista probabilmente lo voterei pure, se esistesse. Non importa chi le fa le leggi, piuttosto importano i vantaggi e/o gli svantaggi che porteranno, e il rispetto o meno dei criteri di giustizia che osservano.
-
A quale comizio di Berlusconi o puntata del TG4 fai testo? No, perchè è una delle più belle giustificazioni dello scempio che la Moratti voleva fare dell'istruzione italiana, a cominciare dai finanziamenti alle private, e vorrei vedere chi ha il coraggio di dire che sono una cosa giusta. Le mie tasse a finanziare scuole che fanno schifo e si sostentano già sui proventi degli iscritti? Ma siamo pazzi? Ho fatto il rappresentante degli studenti per tre anni ed ho avuto modo di spulciarmi il testo della riforma per filo e per segno. Volete sapere con che criterio si finanziavano le scuole? Con fondi a pioggia corrispondenti a mille Euro per iscritto al terzo anno, nel nome della scuola-impresa. Conseguenze: gli istituti tecnici, bisognosi di infrastrutture, attrezzature per i laboratori e tecnologie varie, finivano col vedersi tagliate le gambe e tirare a campare con gli avanzi d'amministrazione, mentre i licei, solitamente con molti più iscritti, si ritrovavano con migliaia di Euro in più che solitamente venivano investiti in inutili aule informatiche supplementari perennemente inutilizzabili per mancanza di personale. Secondo la Moratti, il numero di iscritti ad un istituto superiore e direttamente proporzionale al livello dell'istruzione proposto. Un esempio a caso: l'ITAer di Forlì. 400 iscritti in totale, percentuale di bocciati 46% annuo. Secondo la Moratti una scuola improduttiva e in declino, la quale vede la sua unica possibilità di rilancio nella trasformazione in Liceo dei Trasporti, perdendo anche la sua vocazione aeronautica. In pratica mi sarei ritrovato a dover studiare locomotive e TIR, quando mi ero iscritto per lavorare con gli aerei. Inoltre, grazie sempre alla riforma Moratti, si sono dovuti tagliare tutti i fondi destinati all'attività di volo, costringendo l'istituto ad elemosinare centesimi dalla Regione. Vergognoso. Il Liceo Classico della stessa città, nel frattempo, concedeva fondi ai suoi rappresentanti per feste in rocche seicentesche. Ai limiti dell'assurdo. Ora invece il modello Fioroni: la scuola, per essere trattata come un'impresa, deve dimostrare allo Stato che merita i finanziamenti, come se fosse una banca in vista di un prestito. In questo caso il ritorno con gli interessi è rappresentato dal livello culturale dei giovani italiani. Per ottenere fondi, quindi, un istituto deve presentare progetti validi che apportino innovazione e convincano il concedente della loro bontà. Esempio: un ITIS ha bisogno di una sala torniatura, il prestito potrebbe essere concesso. Un altro ITIS, magari con meno iscritti, punta ad attirarne di più migliorando il POF con una sala torniatura controllata elettricamente, sicuramente più costosa ma molto più innovativa e vicina ai moderni scenari lavorativi. Il finanziamento viene dato alla seconda. Ora il caso del mio ITAer: con la riforma Moratti, ma più in generale con l'affacciarsi della crisi economica, le ore di volo che la scuola passava allo studente venivano sempre più a diminuire. Come hanno rimediato gli altri ITAer? passando allo studente meno ore o solo il certificato di allievo pilota (ergo 16 ore) o ancora passando il brevetto solo ai più meritevoli. Come ha reagito il mio idtituto? Creando un laboratorio interdisciplinare dove lo studente vede applicato tutto quello che fa in classe. Risultato: il Sottosegratario alla PI ha fatto visita al Baracca e l'ha definito il fiore all'occhiello, ma che dico, la perla dell'istruzione tecnica italiana. Conseguenza: Gente che da atania e Roma si trasferisce a Forlì, iscritti che aumenteno, convitti che si riempiono, case che si affittano e quant'altro. Questa lunga digressione per mostrare le differenze tra un sistema pseudo liberale ed uno realmente meritocratico. E non voglio entrare nel merito delle Università e delle medie inferiori, o ancora delle primarie. Naturalmente entrambi i sistemi necessitano di un amministrazione pubblica efficiente, e qui la differenza tra nord e sud è purtroppo enorme, ma se non si confida almeno nella remota possibilità che nelle amministrazioni pubbliche giri del buon senso è inutile formulare ogni legge. Della Bossi-Fini si è già abbondantemente trattato.
-
SERVE DAVVERO IL NUCLEARE IN ITALIA?
Tuccio14 ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Io mi riferivo al solare... Scusatemi, sono stato poco chiaro. I danesi hanno pagato per qualche anno bollette stratosferiche, ora però pagano una cifra esigua perchè si punta tutto su fotovoltaico, eolico e quel sistema, del quale non ricordo il nome, che sfrutta l'energia delle maree. La fonte è una puntata di Report di un paio di anni fa. -
Come sempre le contraddizioni dei pacifisti non finiscono mai... E poi si lamentano che li chiamiamo pacifinti... Ma dico io, dovrebbero ringraziare di essere ancora vivi dopo aver oltrepassato il recinto di una base militare, dove secondo legge dovrebbero essere crivellati di pallottole. Ah, dimenticavo, le leggi fanno schifo e sono figlie dell'impero globale e impediscono ad un povero pacifico manifestante di mostrare le sue idee e drogarsi in santa pace... Ma per piacere...
-
Non c'è di che! Sì, in pratica quello che fin'ora è stato il coordinamento operativo (quello che io faccio da civile ) verrà svolto da un cervellone elettronico. Alla base del coordinamento stanno il formato e la fruibilità delle informazioni. Un sistema è composto dal sensore, che capta l'imput, l'elaboratore, che lo interpreta, e lo strumento di azione, che reagisce di conseguenza. Immagina la situazione di un caccia che rileva un missile IR: il sensore lo rileva, il pilota ragiona sul da farsi (e anche in fretta) e vengono sparati fuori i flares. Immagina ora un sistema del genere riprodotto su ampia scala: il sensore (UAV, AWACS o quant'altro) rileva la minaccia, il cervellone centrale elabora la soluzione e chi di dovere (carri, bombardieri o qualsiasi altro mezzo) agisce di conseguenza. Un primo passo per l'automazione totale delle operazioni... E non oso fantasticare sugli sviluppi futuri... Il Tornado non era predisposto ad operare in questo sistema, mentre altri sistemi d'arma come il Tifone lo sono dalla nascita, e la NATO ringrazia.
-
Il Tornado ha la strumentazione tipica dei caccia-bombardieri NATO, ossia tutto il necessario (roba che trovi anche su un Piper come orizzonte artificiale, bussola e altimetro) integrato in MFD vari. Diciamo che le chicche sono il TFR (di cui si è abbondantemente discusso un po' ovunque) e il novello Data Link 16, uno standard di tutti i mezzi NATO che permatterà di trasformare i vari caccia, carri, UAV, AWACS, navi, AWACS e addirittura soldati in sensori e periferiche di un unico sistema centralizzato dove tutti sanno tutto quello che sanno gli altri, per una totale Situational Awarness ed una molteplicità di informazioni fruibili da chiunque e difficilmente intercettabili dal nemico. Nei TND italiani è stato integrato dai militari e, siccome non sapevano dove metterlo (il Tornado è una moltitudine di sportelli tutti opportunamente riempiti di circuiti) l'hanno piazzato nel muso, davanti al RADAR!
-
Cartman, i sinistroidi del forum, o per lo meno io, non sono gente che trova sempre qualcosa da ridire. Parlando per me, non mi piace fare polemica, e se Berlusconi veramente riesce a mettere insieme una cordata italiana (anche se rimango per la proposta AirOne) non posso che esserne felice. Non lo contrasto in tutto e per tutto, ho sempre detto che se mi fosse piaciuto il suo programma e la squadra di governo che proponeva l'avrei votato pure. Evidentemente è merito di quel tanto sperato buon senso che mi auspicavo venisse fuori in tempi duri. Questo non cancella, però, la strumentalizzazione che Berlusconi ha fatto della questione Alitalia, fatta di rivelazioni post-elezioni e cose non dette, come sempre. Ora che ha la maggioranza in cassaforte se ne esce con gli esuberi e i licenziamenti indispensabili. D'accordissimo, per carità, ma prima delle elezioni, ai comizi e in TV, non ne ha mai parlato. E questo si chiama strumentalizzare. Riguardo a Ryanair e soci come non capirli, se Alitalia fallisse sarebbero miliardi, ma sparare al cuore dell'economia italiana non farebbe bene neanche a loro, perchè se gli italiani non hanno soldi da spendere per volare sarà inutile andare a riempire slot che tutt'ora sono al limite della produttività. Mi auguro che ancora una volta la Commissione Europea sia con noi e con le 20000 famiglie italiane che hanno la sorte in ballo, in particolar modo quelle dei dipendenti di AZ Service (dei quali posso assicurarvi la notevole competenza).
-
SERVE DAVVERO IL NUCLEARE IN ITALIA?
Tuccio14 ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Ti consiglierei di vedere come hanno risolto (e dico risolto, non rimandato) il problema in Stati come Nuova Zelanda e Danimarca. Dopo che ti sarai informato, possiamo tranquillamente riparlarne. -
E' Berlusconi con la sua propaganda, anzi, contro propaganda, che ha terrorizzato gli italiani! Graziani, è ora che gli italiani capiscano che non è colpa di TPS se non si arriva alla fine del mese! Le tasse che ha intrdotto di certo non vanno a pescare quattrini dalle tasse degli italiani che tirano a stento a campare, ma da quelle dei tanto cari a Berlusconi imprenditori! Quello che è andato a toccare Padoa Schioppa non è la tassazione diretta del salario ma il cuneo fiscale, ossia la differenza tra quanto costa il lavoratore all'impresa e il lordo in busta paga, che in Italia si attesta quasi al 50%. Sono d'accordo con voi, la pressione fiscale è elevata (me le sento io le lamentele di mio padre quando con occhiali e calcolatrice alla mano si calcola gli stipendi dei suoi dipendenti), ma bisogna che smetterla di dare la colpa a Prodi e alle sue tasse se non si arriva a fine mese, anzi io comincerei a ringraziarlo per il suo sì all'ingresso immediato nell'Euro, sennò adesso sai che bollette... E sono queste che non permettono agli italiani di mettere da parte un centesimo, non le queste fantomatiche tasse che strozzano il cittadino. Ma cosa crede Berlusconi? Che gli italiani siano un popolo di piccoli imprenditori? La stragrande maggioranza degli italiani è dipendente, o peggio dipendente con contratto precario, ed ora come ora è questa fascia che bisogna tutelare, altrimenti con il potere d'acquisto ridotto dei consumatori l'impresa, liberalizzata che vuole essere, va in rovina. Berlusconi chiede sempre a chi lo intervista: "Come si stava prima del governo Prodi? Ed ora come si sta?" Ma perchè non chiede "Come si stava prima del governo Berlusconi? E dopo?" oppure "Come andava l'evasione fiscale prima del governo Prodi? E dopo?" o ancora "Cosa ha fatto Prodi per il debito pubblico? E io?"
-
Libano/seconda guerra del Libano/Unifil - Discussione Ufficiale (dal 2006 ad oggi)
Tuccio14 ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Discussioni a tema
Ovviamente straquoto. Per quanto mi riguarda avrei preferito una forza da sbarco europea (e non capisco perchè l'ONU continui ad assegnare a singoli stati tali mandati), ma comunque ottenere la guida della missione è stato un vero successo. Non saremo gli zimbelli degli alleati per colpa delle ROE, che naturalmente mi fanno pena, ma chiunque fosse andato lì avrebbe avuto le stesse restrizioni, a parte gli USA naturalmente che non se le sarebbero lasciate imporre (e tutte le volte che gliele hanno imposte le hanno prese di santa ragione anche loro dato che non possono vantare rapporti con la popolazione simili a quelli dei nostri soldati). Per UNIFIL II abbiamo avuta la fortuna di avere tutti i Santi e la Garibaldi operativi contemporaneamente, ed è venuta fuori chiaramente la necessità di disporre di "traghetti pittati di grigio" di tonnellaggio maggiore. Questo per sottolineare quanto queste missioni servano anche ad aiutare gli Stati Maggiori a designare le linee guida per l'evoluzione delle FFAA e il rinnovo dei mezzi, in questo caso allineandole con quell'assetto di "forza di proiezione" che ancora non si è applicato chiaramente. Anche se inserite in task forces multinazionali (e possibilmente europee) la nostre FFAA devono essere in grado di sostenere tutta la missione, e per farlo hanno bisogno di navi, carri e quant'altro (purtroppo in questo caso non di aerei). Sicuramente nei prossimi 5 anni gli italiani dal Libano se ne andranno, e non perchè a fine mandato, e sinceramente non oso immaginare dove verranno indirizzati i fondi così ottenuti. Probabilmente in Irak, tornando a fare i cagnolini degli USA come è sempre stato con il c-dx al governo. Non ho ben presente cosa siano le nostre FFAA nelle idee di Berlusconi (e a quanto pare dei suoi elettori), e non ho ben presente neanche quale sia, secondo il governo entrante, il ruolo che l'Italia debba ritagliarsi in politica estera. Come sempre mi affido alla speranza, ed in questo caso spero con tutto il cuore di non vedere nuovamente un Premier (o chi per lui) antieuropeo che tenta di mediare tra grandi potenze in nome di amicizie personali. Sono forse quelli i successi diplomatici? In tempi dove l'unica via è l'unificazione sotto ogni aspetto dell'Europa, possiamo permetterci ancora esitazioni? Dovremmo invece farci promotori di un Europa politicamente ed economicamente più omogenea, tanto è solo questione di tempo, prima o poi dovremo per forza di cose unirci nel vero senso della parola, e una mezza specie di ostruzionismo a questo processo non eviterà nulla, ritarderà solo i tempi con svantaggi enormi per tutti, un po' come è stato per il sistematico "NO" di Verdi e Comunisti vari alle opere pubbliche. Paperinick, dici bene, GRAZIE A PRODI. -
Nave Etna e nave Borsini partono per la campagna “MEDAL ‘08”
Tuccio14 ha risposto a picpus nella discussione Marina Militare
Quoto Rick ed enrr, e concordo sull'idea dei motoscafi veloci stile GdF. A questo punto una domanda per i più esperti: è possibile caricarli sui Comandanti e calarli all'occasione? E, opinione personale, inseguirli con l'elicottero e bersagliarli dall'alto con le armi che di solito usiamo contro gli SM? In quanto ad Enduring Freedom non ho parole: abbiamo tutti questi soldi da mandare la flotta anche lì? Ma da dove li prenderemo? Ah, giusto, dai fondi per il Libano e quelli della PA. In ogni caso l'ennesimo lampante esempio dell'attenzione e la considerazione dell'opinione pubblica verso le FFAA. -
Nave Etna e nave Borsini partono per la campagna “MEDAL ‘08”
Tuccio14 ha risposto a picpus nella discussione Marina Militare
Riprendendo anche quanto postato da Rick un'azione NATO o almeno un mandato ONU all'UE è quasi indispensabile per pacificare la zona. Dico UE perchè è una zona a dir poco di nostro interesse. Non facciamoci prendere dall'evocare fantasmi del passato parlando di Somalia, qui la situazione è ben diversa. A mio avviso un'azione decisiva di un contingente misto dovrebbe essere per lo meno essere presa in considerazione... Sarebbe anche ora di mandarli a fare quello per cui sono stati creati i vari pattugliatori d'altura e pecial Forces... -
News sulle tensioni Russia - Georgia
Tuccio14 ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
Semplicemente pazzesco! -
Io sono diffidente appunto perchè Aeroflot è ancora troppo comunista, e mi riferisco alla gestione, non alla flotta e alla sicurezza. Critico Berlusconi appunto perchè prima fa il nazionalista e il patriottico e poi fa coppietta con Putin. "Alitalia deve rimanere e rimarrà italiana" disse tempo fa, giusto per prendere qualche voto in più, e ora... Scusami Cartman, ma se Alitalia va ad Aeroflot sono i Berlusconiani a doversi ritirare dai 3d di politica, giusto perchè a quel punto viene fuori tutta l'ipocrisia della sua campagna elettorale, fatta di contropropaganda e strumentalizzazioni, e dei suoi sostenitori, che se oggi Silvio dice nero dicono nero anche loro, se domani diventa bianco sarà bianco per tutti. E gli scherzi idioti più che Padoa Schioppa potrebbe farli Tremonti, che ha già fatto danno ancora prima di prendere l'incarico. Chiuso semi OT, scusate tutti. @Rick: Io credo invece che la proposta AirOne sia valida. Ti assicuro (fidati di me) che anche se relativamente piccola ha tutte le carte in regola ed un management con attributi grandi come una casa che sarebbe più che in grado di gestire un impero in declino come quello di Alitalia. La compagnia avrà pure poca esperienza, ma i vari post holder vantano esperienze decennali, alcuni dei quali come capacità e competenza farebbero invidia ai vari Spinetta europei. Mi duole dirlo perchè nella mia compagnia impersona la concorrenza, ma Carlo Toto è un manager che vanta una stima al di la di ogni altro nell'ambiente, e non ti parlo solo di quello che ho potuto constatare io stesso, ma anche delle voci che scorrono tra i corridoi delle banche. E, restando in tema, Intesa San Paolo non è proprio una bancarella di provincia, ma un potente gruppo finanziario che insieme al Cd'A AirOne aveva formulato una modalità d'acquisto quotata ovunque, meno che negli ambienti politici. E di qui l'esclusione dalla gara. Per quanto riguarda i sindacati non posso fare altro che condividere l'opinione di Cartman.
-
Complimentoni ai sindacati! Avete assistito ad una nuova puntata di "come far fallire una trattativa in 3 mosse". E complimenti anche a Berlusconi: prima annuncia fantomatiche cordate di imprenditori italiani e fa il patriottico e ora si mette a sponsorizzare Aeroflot in nome della sua personale amicizia con Putin. Aeroflot? AEROFLOT?! Ma dico io siamo impazziti? La compagnia di bandiera russa?! Ma che bell'europeismo! Non si smentisce mai... Speriamo a questo punto in AirOne e Banca Intesa, a mio avviso la proposta più valida dall'inizio delle trattative, anche se non dovrei fare il tifo per la concorrenza... A proposito: I-DAVA (uno dei nostri super 80 ex Alitalia) ha collezionato l'ennesimo rientro alla base (VBS) per problemi tecnici, in questo caso niente popò di meno che pressurizzazione. Faccio riferimento al rifiuto organico in onore alla reazione dei passeggeri che si sono visti srotolare le mascherine dell'ossigeno dalle cappelliere, e alle mie parole conseguenti ai cambi di operativo improvvisi. Ma quando arrivano i Sukhoi?!
-
Quanto gli piace strumentalizzare... Non parlo di te Graziani ma delle fonti dalle quali attingi le tue citazioni. Ora viene fuori che quei comunistacci dell'Unione, che ricordiamolo, sono tutti nel PD, e ribadiamolo, hanno ridotto il Paese ad uno scempio, sono dei cattivoni assetati di cariche pubbliche e nomine di funzionari e politici. Sempre la stessa storia: Berlusconi e soci che gridano "il centrosinistra fa schifo" anzi, "i comunisti non devono andare al governo perchè non sono capaci di governare" o ancora "Veltroni non è la novità" e poi, quando le domande e le accuse vengono rigirate e rispedite al mittente, scena muta. Capaci solo di accusare... Una cosa che condivido, invece, è la detassazione delle ore di straordinario, che anche se pensata pro-imprenditore alla fine gioverà anche al lavoratore. Dominius ricordava un po' di post fa, infatti, che una delle cause della crisi economica, anche se fin'ora mi sembra un po' eccessivo definirla così, è proprio la differenza di patrimonio e di reddito tra la classe altolocata (che si sta arricchendo sempre più), la media (che sta diventando povera) e la povera, appunto, che si sta affossando sempre più. Ancora nessuno mi chiarisce, però, come farà Tremonti a reintegrare le tasse abolite (come quella di cui sopra) e demolire il debito pubblico. Nelle intenzioni del PdL c'è, come da programma e come ricordava PK precedentemente, ma non sono state mai esplicitate le modalità. Speriamo bene...
-
Dizionario aeronautico Ita-Ing / Ing-Ita
Tuccio14 ha pubblicato una discussione in Libri & Riviste Aeronautiche
Segnalo questa edizione di Volare che, come spesso accade, presenta degli allegati di alto livello. Questo mese troverete un utilissimo dizionario aeronautico del mitico Trebbi, lo consiglio vivamente a chi studi ingegneria aerospaziale o ad un ITAer o ancora a chi lavori nel settore (e vi assicuro che mi è stato di grande aiuto più di una volta). Sperate di trovarlo ancora perchè è andato a ruba!