Vai al contenuto

Tuccio14

Membri
  • Numero contenuti

    3029
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di Tuccio14

  1. Tuccio14

    EH-101 HEW

    Che elicottero pazzesco...
  2. So che non è la sezione video, ma a proposito di A-10... Video
  3. Io sinceramente li metto sullo stesso livello BUFF e Bear, sono entrambe macchine longeve, e con i dovuti accorgimenti avionici entrambe possono portare a termine le missioni che gli vengono assegnate.
  4. Aspetto il parere dei mods prima di postare...
  5. Tuccio14

    F16, un affare d'oro ?

    La vera grande differenza tra un caccia di quarta generazione riammodernato ed uno di quinta (o di quarta e mezzo, a seconda delle opinioni), sta più che altro nella logistica. Gli USA hanno partorito bestiole del calibro di Growler e Block 60, ma se chiedete ad un meccanico se preferisce lavorare su un F-18 di ultima generazione (che comunque rimane un F-18) o su un Gripen, la risposta è quasi scontata. La serie teen è comunque stata una fetta importante di storia dell'aviazione (e lo sarà ancora per molto), ma sono comunque progetti partoriti da specifiche che analizzavano le richieste dei piloti di 40 anni fa! L'AMI non ha preso in leasing i Block 60 semplicemente perchè avevano bisogno di un gap-filler, non di un nuovo sistema d'arma!
  6. Tuccio14

    US Air Force's Century Series

    Mi ricorda qualcosa... Comunque il 105 è stato il primo caccia sul quale vennero montati sistemi elettronici e di guerra elettronica tali da essere definiti tali, tanto che ne venne fuori addirittura una versione specifica.
  7. Tuccio14

    mare aperto 2008

    Ma la Garibaldi non era in manutenzione?
  8. La Russa ha iniziato con dichiarazioni più che condivisibili il suo mandato. Meno male che consideri suo predecessore Parisi e non Martino... Anche le dichiarazioni riguardo la corrispondente dell'opposizione fanno ben sperare, anche se continuo a vedere ancora poca Europa in tutto questo...
  9. Maledizione! Anche l'Italia nella cosca inglese degli imperialisti mondiali che usano i metodi bastardi per decimare la popolazione mondiale! Per tutti i rettiloidi!
  10. Eh bravo Frattini, come La Russa ha capito che tra fare il politico e il Ministro ci passa un po' di differenza... Speriamo che questa ondata di buon senso coinvolga anche Silvio!
  11. Il governo afgano è stato liberamente e democraticamente eletto, e ora se ne escono che non può una ristretta minoranza governanre il paese. Ora, dico io, avranno anche ragione, ma se non gli si può lasciare un attimo di libertà che il parlamento reintroduce le leggi islamiche noi che c'entriamo? Hanno avuto un'occasione, la stanno sciupando rovinosamente. La NATO è in A-stan per combattere i Talebani che hanno attaccato un paese che fa parte dell'alleanza, ed ha avuto campo libero per l'invasione del paese perchè è stato dimostrato che il governo appoggiava il terrorismo. A mio parere, con tutto che considero barbare e incivili leggi del genere, quello che approva il parlamento afgano non è affar nostro, per lo meno finchè le NU non preparano una qualche sorta di mandato. Detto questo, riguardo alle differenze tra Irak e A-stan, sono d'accordo con chi sostiene l'aumento delle truppe. Preciso che sono sempre stato contrario all'invasione del paese, ma ormai l'errore è stato fatto, l'unico uomo che con metodi più o meno disumani riusciva a tenere a bada quel paese è morto, adesso bisogna evitare che il paese cada nelle mani dei veri imperialisti del MO. Sono chiare a tutti le conseguenze di un eventuale ritiro immediato dall'Irak, e dato il continuo aumento dei costi (in tutti i sensi) della persistenza della coalizione nel paese, quella dei "private contractors" mi sembra una buona strada per appaltare un po' di invasione, tra l'altro a mercenari che delle ROE più o meno se ne infischiano. Ma questo è un altro discorso...
  12. Tuccio14

    ciauuuu!

    Benvenuta tra noi! Spero di incontrare spesso i tuoi post in giro per il forum!
  13. Alla faccia del bicarbonato di sodio! Che suppostone!
  14. Intendi che il non dichiarare le perdite rientrerebbe più in una tattica di "non rivelare al nemico i nostri punti deboli" piuttosto che in una strategia propagandistica?
  15. Ecco, metto in evidenza queste parole per un solo motivo: mettono bene in evidenza che l'unione (fatta come si deve) è solo questione di tempo. Rallentare i progetti di unificazione e integrazione non porta che ritardi, dannosi per tutti.
  16. UNIFIL II non ha lo scopo di rimettere a posto l'economia libanese, ma quello di evitare che venga annientata dalle bombe israeliane, così come evita che muoiano troppi innocenti sotto il fuoco dei Katyusha. I casini che Heizbollah combina in Libano non sono competenza dei nostri militari. Quando l'ONU considererà i miliziani un pericolo per il mondo o qualcosa di simile, allora lo diventeranno. Io scommetto che se UNIFIL II non fosse partita ora non assisteremmo al caos in Libano, ma all'ennesima guerra tra Israele e arabi fondamentalisti. A questo punto comincio a pensare che è questo che i contrari alla missione ONU si auspicano, una bella risoluzione dei conti senza se e senza ma. Se proprio ci si deve mettere da parte israeliana, almeno facciamogli tirare un attimo il fiato, per lo meno a nord, che ne dite? E comunque se dovessero cambiare le ROE una tendenza filoisraeliana, o anche solo "anti-Heizbollah", ce li farebbe piombare addosso a noi i cosiddetti "razzetti", e a quel punto di bare avvolte dal Tricolore ne vedresti molte di più, e quando la situazione diventa insostenibile tocca andarsene con la coda tra le gambe. Meglio rimanere lì a fare egregiamente quello per cui siamo stati chiamati in causa.
  17. Mi sembra che discorsi del tipo "10 100 1000 Nassirya" e "Bruciamo il Tricolore" siano già stati affrontati una marea di volte, magari non degeneriamo anche qui, che ne dite?
  18. Sopratutto ora con i conservatori al potere... La GB è un po' un'anomalia in Europa. E' lo stato economicamente, politicamente e militarmente più forte e rinuncia all'integrazione in nome di chissà cosa... Il Regno Unito è secondo me uno di quegli stati europei che vedono un'Europa di convenienza, mentre qualcuno per fortuna ha capito che se non si semina non si raccoglierà nulla.
  19. L'inglese mi sembra la strada più percorribile per quel che riguarda la lingua. E' abbastanza facile da imparare, ovunque è un must e si prevede che il 50% degli europei, nel 2015, conoscerà l'inglese per lo meno ad un buon livello scolastico. Inoltre è già di uso corrente in ambito NATO, sopratutto per quanto riguarda l'aviazione, quindi... Riguardo ai nazionalismi, io non li vedrei come un freno, ma piuttosto come una caratteristica tipica di ogni cittadino europeo. Va da sè (ed è stato spiegato già milioni di volte) come sia necessaria una coesione maggiore a livello politico e come sia necessario rafforzare l'esecutivo europeo per poter puntare alle FFAA uniche europee. Io, sinceramente, mi sentirei orgoglioso di portare la bandiera europea appuntata sulla spalla e di rappresentare e difendere la civiltà e il popolo europeo nel mondo, forse anche di più che esibendo lo scudetto tricolore. In fondo sono proprio le storie dei singoli stati europei ad aver fatto la storia di tutta l'Europa. Mai dimenticare la storia, ma anzi capirla, e proprio per questo non essere disfattisti sul tema dell'unità. Proprio la storia ci dimostra come le divisioni interne tra i paesi europei abbiano, in particolar modo negli ultimi due secoli, fatto la fortuna di tutte quelle che nell'Ottocento erano solo potenze emergenti. Per quanto riguarda il bastone del potere, non capisco perchè si voglia continuare a lasciarlo in mani USA. Ribadisco per l'ennesima volta, non ho nulla contro gli USA ed è un alleato fondamentale, come ha spiegato anche La Russa, ma non potranno all'infinito continuare a fare i pacificatori a destra e manca. Non perchè sia ingiusto o cosa, ma proprio non potranno materialmente perchè in certi contesti anche altre potenze vorranno avere (giustamente) il loro peso. E immaginate il peso che avrebbe una NATO bipolare, con quanta semplificazione si potrebbe operare in ambito di FA unica invece che in ambito multiforze. Non è sete di potere o cosa, semplicemente così come è ora non si potrà resistere. Pensate alla differenza che c'è nel solo sentire "l'esercito europeo" invece che "un comando interforze". Continuare con una concezione di NATO orbitante attorno agli USA è sconveniente sia per noi che per loro. Per loro (e per la NATO) sarebbe più facile convincere un solo organismo decisionale, un solo esecutivo, a mandare i propri militari in missione, e che e quanti militari, piuttosto che vari governi diversamente schierati. Per noi semplicemente si riuscirebbero ad ottenere ROE decenti e si riuscirebbe ad avere il peso che meritiamo in politica estera. Secondo me l'Europa sarà davvero unita solo quando al Palazzo di Vetro siederà un unico rappresentante, degno di poter dialogare alla pari (se non con una puntà in più d'orgoglio) delle altre potenze. Al momento Francia e Inghilterra da sole non mi sembra che giochino ruoli decisivi nelle questioni di grande diplomazia internazionale, per rendersene conto basta valutare la risonanza (non solo mediatica) che ha un intervento di Putin, di Bush o del governo cinese, e quella che ha un intervento di Sarcozy o di Brown. E per quanto riguarda gli armamenti io non sottovaluterei troppo un insieme di tutti i mezzi e gli uomini europei. Alle portaerei si provvederà, ma per il resto non vedo tutta questa inferiorità...
  20. Ultime notizie: la Thales e la Antonov hanno annunciato di voler collaborare per un radicale ammodernamento della famiglia An-72/74 Coaler, in modo da porsi a concorrenza di C-295 e sopratutto C-27J. La magiorparte delle modifiche riguarderanno, manco a dirlo, l'avionica, e due nuovi motori turboelica a doppio flusso. Nel frattempo al C-27J si è mostrata interessata la Slovacchia, che ha necessità di sostituire gli Antonov attualmente in servizio. Gli altri candidati sono il C-130J e il C-295, ma lo Spartan dovrebbe avere la strada spianata anche perchè ci si è messo di mezzo il governo USA che ipotizza forme di collaborazione al programma, ed ha offerto direttamente il C-27J alla Repubblica Slovacca, purchè essa si indirizzi su una versione analoga a quella ordinata da US Army e USAF. Su A&D c'è un bell'articolo sul futuro Special Ops per il gioiellino di AleniaAeronautica, appena lo leggo vi posto qualcosa!
  21. L'integrazione dei sistemi, leggo da A&D, sarà a carico della TAI. Intanto il primo esemplare "green" dell'ASW è stato consegnato alla suddetta TAI il 14 febbraio. La ditta turca ha la responsabilità della progettazione e dell'applicazione di tutte le modifiche e dell'assistenza tecnica. Nel frattempo la Malaysia annuncia un'imminente gara d'appalto per l'acquisto di quattro aerei da pattugliamento marittimo a fronte di un fabbisogno di dieci macchine. L'industria italiana ha un'ottima penetrazione nel mercato della difesa malaysiano, ci sono quindi buone chances per ATR-42MP e ATR-72ASW.
  22. Da A&D di aprile: Buona notizia, ma mi sa abbastanza di "standardizzazione degli armamenti=comprare francese". Tutta colpa di Picpus! E qua va già meglio.
  23. No ma io davvero non c'ero arrivato! Non facevo mica ironia!
  24. Riporto i miei interventi nell'altra discussione: intervento 1 intervento 2 intervento 3.
  25. Ero sicuro che avrebbero strumentalizzato anche questo fattaccio... Non parlo dei forumisti di destra naturalmente!
×
×
  • Crea Nuovo...