Vai al contenuto

Tuccio14

Membri
  • Numero contenuti

    3029
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di Tuccio14

  1. Lodevole. Ha iniziato con una bella marcia. In tutti i sensi!
  2. Sapevo che Alenia Aeronavali versava in una situazione bruttina, ma 100 milioni sono tanti!
  3. Tuccio14

    Video comici

    Pazzesco Lorenz! Guardate cosa ho beccato navigando su youtube: semplicemente geniale! Video convitto
  4. Tuccio14

    A chi piace la gnocca?!

    Sono cedevoli di fronte ad una Mini tamarra con la musica a palla e il costantino di turno in maglia rosa (o fucsia, dipende dalla moda del momento) lampadato e rigorosamente più grande di almeno 5 anni (ho detto almeno) che più che dire "ehi figa cioè io sì il fisico per me è importante, sono un ragazzo simpatico e solare ma so essere anche stronzo" non sa... Ecco, molte ragazze cederebbero. Io ho avuto occasione di conoscere ragazze che avevano voglia di divertirsi (che non considero per questo ragazze facili) che alla seconda telefonata ti invitavano a casa, ma non sono mai rimasto soddisfatto da un rapporto di una serata (per inciso, non erano lucciole). Non ci ho trovato mai niente di strano, in fondo un ragazzo che si diverte con mille ragazze diverse non viene considerato un puttano, non esiste neanche un termine per un eventuale definizione... Ora ho una fidanzata che mi rende l'uomo più felice del mondo, ricordo ancora il primo bacio in una sera senza nuvole di febbraio, con una strana brezza di terra calda, in cima al molo con l'eclissi di luna e i delfini che ogni tanto si affacciavano a salutarci. Una nullità in confronto i rapporti saltuari di prima, ora rimpiango solo di averla conosciuta troppo tardi. Ma che ci volete fare, la maggiorparte delle ragazze ha come stereotipo di bellezza qualche tronista cocainomane e i ragazzi, per non lasciarsi sfuggire le donzelle, si immedesimano in figure che riteneveno ridicole fino a qualche mese prima, quando non erano di moda. E troppo spesso le vere ragazze facili diventano delle tredicenni in cerca di premature avventure con qualche 18enne di-macchina-dotato che è in grado di portarle in discoteca in cambio di qualche moina o qualcosa di più, con ancora l'odore di borotalco addosso e le ultime tracce di ingenuità infantile soppiantate da una improvvisa voglia di crescere ed assomigliare a qualcuno che fa la bella vita.
  5. Marcello, e il Sud America? La FIAT praticamente spadroneggia. E vorrei far presente che l'anno scorso, quando gli ecoincentivi tiravano sù le immatricolazioni, l'unico gruppo in guadagno era la FIAT. I veicoli commerciali? I velivoli dell'alleanza Peugot, FIAT e Citroen hanno surclassato la concorrenza. Scocca italiana e motore francese. CC e PS? VVFF? GdF? Se non mi sbaglio, a parte qualche questura traditrice, vanno in giro con la 159. E comunque non credo che in Europa le FIAT non si vendano. Non ho i dati sotto mano, ma su Al Volante di due mesi fa ho letto che la seconda SW più venduta d'Europa è la Croma, appena dietro alla Mondeo. La utilitaria più venduta d'Europa? La Panda. La seconda? La Seicento. Non parliamo di 500, Punto e Grande Punto, hanno avuto una risposta di mercato in Europa pazzesca. La Bravo sta rubando vendite alla Golf a non finire, è equivalente e costa meno. E chi l'ha detto che hanno dei pessimi telai? Le Alfa, poi, in Francia e Germania sopratutto si vendono benissimo. Brulicano oltralpe i clubs di alfisti. La 147 è apprezzatissima, e non è l'unica del segmento C a presentare tutti i problemi che presente. Anzi, ho sentito gente che si lamenta della nuova Golf, che costa anche di più! La casa sta progettando anche un ritorno al mercato USA con la nuova 169, che andrà a sostituire il modello attuale figlio della vecchia gestione. Le Lancia... Beh, hanno un passato glorioso (S4 docet), la Y e la Musa hanno rialzato un po' le vendite. Staremo a vedere con i prossimi modelli, come la nuova Delta su base Bravo. Sì, io ho una FIAT, ma per scelta! Chiuso OT Riguardo all'evasione fiscale (giusto per tornare in topic), io continuo a non capire cosa ci sia stato di male. Se mi dite che è stato illegale sono con voi, ma del resto non capisco perchè tanto scalpore per qualcosa che in teoria non dovrebbe essere motivo di imbarazzo. Come sempre, non concepisco il perchè di certe posizioni quasi a tutela di un comportamento illegale. La modalità sarà sbagliata, ok, ma comunque l'evasione dovrebbe essere considerata alla stregua delle lesioni personali, del contribuente onesto, si intende. Non è per fare polemica, ma mi sento in dovere di ricitare questa frase:
  6. Sì, però scagliarsi così duramente contro il partito di Di Pietro (che vorrei ricordarvi fu a capo del pool di magistrati durante tangentopoli) mi sembra quantomeno opportunista. Anche se avesse ragione, sembrerebbe quasi che Cossiga (e quelli del PdL che applaudivano) abbiano timore della giustizia che vedono impersonata dagli esponenti dell'Italia dei Valori. Non capisco con che sugo ci si possa porre a difesa di provvedimenti come l'immunità parlamentare per le 5 più alte cariche dello Stato. A mio avviso è un'altra bella legge ad personam che altro non fa che aumentare il distacco e i privilegi della classe politica nei confronti del cittadino. Non saprei... Il PdL sta dando come l'impressione che le uniche forme di illegalità siano quelle microcriminalità che minano dal basso la sicurezza del cittadino, mentre sono poco sentite lotta alla mafia e alla corruzione, all'evasione fiscale e compagnia bella... Sta dando quest'impressione, magari nei fatti non è così. Lo spero, per lo meno. Cossiga, in un clima di sicuramente positivo dialogo tra maggioranza e opposizione, certe sparate potrebbe anche risparmiarsele, come gli esponenti del PdL potevano risparmiarsi tutti quegli applausi che non sarebbero scrosciati se le accuse fossero state dirette al PD, solo perchè presente in parlamento in percentuale largamente maggiore. Ogni volta che si attacca la magistratura, il Parlamento applaude. Non è un buon segno. Riguardo la questione Travaglio, un altro bell'esempio di incongruenza delle leggi italiane. Secondo tizio è satira politica (ammessa dalla legge), secondo altri erano accuse infamanti, secondo caio era libera informazione, secondo sempronio era oltraggio e diffamazione. Non è la prima volta che succede, mi sembra. Riguardo al "Per il bene comune" ( ) (magari il tuo brutto...) e i NAT (i No A Tutto) non mi pronuncio, la mia opinione è ben chiara spero...
  7. Io abito a Pescara, e qui il problema dei ROM è molto sentito. 40 e più anni fa un sindaco di madre ROM concedette a varie famiglie di insediarsi nelle case popolari, anche a discapito di italiani realmente bisognosi di questo genere di aiuto. Da quel periodo in poi le famiglie nomadi, che nomadi in realtà non sono, si sono stabilmente insediate in quartieri che sono da considerarsi "no fly zone", per fare un paragone aeronautico, per chiunque non sia nato e vissuto tra lo spaccio di droga e la criminalità nel suo senso più lato. Negli anni '90 è stato raggiunto il culmine dello strapotere sociale delle famiglie ROM che, sopratutto in età giovanile, tendono a voler monopolizzare intere zone della città, appropriarsene in qualche modo, e chiunque viva dalle mie parti sa cosa intendo. In pratica le feste di paese, le sagre di prodotti tipici, diventavano per il pescarese qualsiasi un posto dove andare a rischiare le botte. Ci si vedeva spesso avvicinare da sconosciuti ragazzi zingari che chiedevano banconote da 10 Euro, o di fare un giro con il motorino, ed opporsi alle varie pressioni voleva dire nella maggiorparte dei casi prendere spintoni all'inizio e calci e pugni poi. Va da sè che una situazione del genere crea un odio profondo verso tutti i ROM, anche verso quelle famiglie dette "svestite", ossia che hanno rinunciato a parte delle proprie tradizioni a favore di una maggiore integrazione. Vi sono attualmente molteplici esempi di famiglie che abitano case stabilmente, e non per forza case popolari, che mandano i propri figli a scuola o a svolgere anche lavori umili, se in assenza di qualifiche. Non sono rari i casi in cui, dalle mie parti, quando si chiama un'impresa edile per effettuare riparazioni nella propria casa si vedano saltare tra le impalcature 25enni ROM. Ma sono casi isolati. Per la maggior parte dei casi, non tanto in città grandi ma quanto in cittadine dell'ordine dei 40 mila abitanti, i ROM sono una piaga, un'etnia che rifiuta per tradizione l'integrazione. Ho avuto (sfortunatamente) molto a che fare con ragazzi ROM, comitive intorno ai 20 anni, e ne so qualcosa delle loro tradizioni. Innanzitutto, quando si considera un fallito uno che guadagna lavorando (per loro le uniche fonti di reddito onorevoli sono il furto, lo spaccio, l'allevamento e le corse dei cavalli, le giostre, le bancarelle alle sagre di paese), quando si considera frocio uno che non tradisce la moglie, quando si considerano bastardi i figli di uno zingaro e una "caggia" (non zingara), viene quasi voglia di fare come gli scaricatori di porto che qualche anno fa ne uccisero un paio con accettate in faccia e motosega, durante una mega rissa alla Marina che decretò la loro "no fly zone". In definitiva, tenendo a mente quanto postato da Gianni che è davvero impossibile non condividere (come Picpus apprezzo la concretezza delle sue proposte), quello che voglio farvi notare è che i ROM sono una popolazione da trattare separatamente dalle altre che in Italia comunque sono presenti in gran numero e di certo creano problemi non minori, e mi riferisco a marocchini, rumeni e albanesi. Galland, ottimo spunto il tuo, ma attenzione a non generalizzare. Il problema dei ROM è ben diverso e non gli si stanno attribuendo colpe che non hanno, come fu per gli ebrei nell'antica Roma e ai tempi dell'ascesa del Furher. Come dice Rick, gli zingari hanno una concezione di "vita dignitosa" che è incomprensibile ad un popolo realmente civilizzato come quello europeo, perciò condivido, anche se a malincuore, la scelta di Maroni di istituire un commissario per l'emergenza ROM. E' ora di porre fine ad almeno una piccola percantuale dei problemi che affligge il nostro bel Paese.
  8. Picpus, sarei curioso di sentire cosa ne pensi di questa mania tutta francese di dominio dell'Europa... Seriamente, non c'è ironia. Mi sorge questa domanda perchè progettare un pentagono francese con Sarkozy che dice di voler rafforzare l'EDA mi sa di "Pentagono Europeo in Francia"... Non so, i francesi mi sembrano i veri oppositori di un processo di unificazione unilaterale e alla pari tra i membri. Sembra quasi che si sentano nella posizione di doverla comandare l'Europa, a costo di chiudere le porte a USA e UK. @Cartman: davvero si parla di membro europeo allo UNSC? Già solo parlarne sarebbe un gran passo avanti. Voi cosa ne pensate? @Graziani: l'Euro in UK è solo questione di tempo. E riguardo al Commonwelt, credo che non sia neanche lecito paragonarlo a USA, Russia, UE o Cina. E' solo quello che rimane di un vecchio impero, invertire il processo è tanto dannoso quanto inutile per un'Inghilterra che sa di dover scegliere, invece, tra USA ed UE. Da sola non conterebbe niente in confronto ad un Europa anche senza di lei, con o senza Commonwelt.
  9. Tuccio14

    I veri X-FILES rivelati

    L'ennesima divulgazione per tenere a bada gli spiriti bollenti...
  10. Tuccio14

    AgustaWestland AW139

    In pratica l'EI si ritroverebbe con una doppia linea AW-149 e NH-90? Ma gli NH-90 non erano nati per sostituire appunto gli Huey? Non lo so... Per me AgustaWestland potrebbe indirizzare le proprie risorse anche nella direzione NH-90, magari acquisendo qualche quota in più... Riguardo all'AMI, si ha intenzione di sostituire con i 101 gli HH-3F, non gli ICO, per i quali si sta cercando un sostituto... E sono proprio curioso di vedere chi la spunterà tra NH-90 e 149. Comunque W la standardizzazione eh...
  11. Ma la Russia quanti diamine di modelli di elicottero da combattimento propone?
  12. No, come dare la licenza di produzione dello Huey all'Agusta Costruzioni Aeronautiche e insegnare agli italiani a costruire elicotteri.
  13. Come mi sembra abbia già fatto per molte altre discussioni... Vabè, non sono un moderatore, comunque grazie Venon! Ah, alla fine come è andata con l'APG-77?
  14. In pratica Finmeccanica potrà proporre i suoi prodotti tramite DSR senza passare per Loocked o simili? Non bastava Alenia North America?
  15. Mi associo pienamente. E' quello che cerca di fare anche il PdL, è infatti intenzionato a periodiche consultazioni con i corrispondenti del "governo ombra", ma Di Pietro ha dato una definizione di questo gesto che potrebbe essere vera... Quoto. Ecco appunto. Un gentile richiamo a tutti, moderati e non. Che ne dite di continuare nella miriade di altri topic?
  16. Tuccio14

    A chi piace la gnocca?!

    Infatti, proprio io che sono pescarese non posso che appoggiare la citazione di PK! E poi, che ci vogliamo fare, i giovani d'oggi non sono come noi vecchi romanticoni!
  17. Benvenuto! Hai tutta la mia ammirazione per gli studi che stai portando avanti!
  18. Tuccio14

    Ciao a tutti.

    Benvenuto tra noi!
  19. Io ponevo il caso... Poi sono ben al corrente che tra il dire e il fare c'è di mezzo il Pacifico.
  20. E' lo stesso postato da Legolas!
  21. Bellissimo topic Blue! L'X-31 è servito ad americani ed europei per sperimentare la spinta vettorata ed i suoi vantaggi che troviamo applicati (alla grande) sul Raptor e sugli EJ-203 del Tifone, che però non sono stati integrati.
  22. Beh, dipende anche cosa fai alla Piaggio! Lavoro in una compagnia che opera i Super 80 e la mie colleghe non sanno distinguere tra un Jumbo e un 380! Comunque grazie ad Einherjar (che nick difficile che hai...) per aver riesumato questo topic!
  23. E poi me la vengono a menare col fatto che gli americani hanno scelto il 330 anche se costava più del 767 perchè è il migliore tra i due... Io comincio ad avere dei forti dubbi che qualcuno tra i capoccioni dell'US Army o dell'USAF non abbia comprato azioni EADS, altrimenti non me lo spiego quel cesso del Lakota.
  24. Tuccio14

    AgustaWestland AW139

    L'unica cosa che non capisco è questa concorrenza interna all'azienda tra NH-90 e AW-149. Non è dannosa? In fondo anche l'NH-90 (che poi ha un nomignolo?) è stato progettato per rimpiazzare lo Huey (meglio conosciuto come Iroqiuoius , vero pap?). L'EI acquisirà una discreta quantità di NH-90, insieme alla MMI, mentre per sostituire i 212 ICO dell'AMI si parla di 149... A me sembra un po' confuso come scenario... Non facevano prima a puntare tutto sull'NH-90, che è un'ottima macchina, senza stare a investire altri fondi sull'AW-149? Tra l'altro, l'AW-139 equipaggerà di qui a poco il Soccorso Alpino di Trento. Un mio carissimo amico lavora come manutentore alla Helicopters Italia, che si occupa esclusivamente di macchine Eurocopter. Mi ha detto che fare manutenzione sui vari Ecureuil e soci è un incubo, sono elicotteri concepiti per non essere riparati. Se devi svitare un bullone, ci sarà prontamente una paratia che ti impedirà di farlo comodamente. La componentistica è tutt'altro che omogenea e i manuali sono esclusivamente in francese (e qui, gli ho spiegato, è colpa di picpus). Quando atterrano gli Agusta i meccanici li guardano con ammirazione e sbavano (parole sue), maledetti francoidi, per dire "Aircraft On Ground" non dicono "A O G", o al massimo "Ei Ou Gi", dato che è un termine inglese, ma "A O Shge", maledetti... Morale della favola: W AgustaWestland!
×
×
  • Crea Nuovo...