![](https://www.aereimilitari.org/forum/uploads/set_resources_1/84c1e40ea0e759e3f1505eb1788ddf3c_pattern.png)
![](https://www.aereimilitari.org/forum/uploads/set_resources_1/84c1e40ea0e759e3f1505eb1788ddf3c_default_photo.png)
IamMarco
Membri-
Numero contenuti
481 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tutti i contenuti di IamMarco
-
News sulle tensioni Russia - Georgia
IamMarco ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
la situazione è peggiorata.... Georgia, attacco aereo in Ossezia Colpite basi separatiste: molte vittime Le forze aree della Georgia, provincia filo-russa, hanno bombardato le postazioni dei separatisti dell'Ossezia del Sud nel villaggio di Tkverneti, mentre dalle prime luci dell'alba sono in corso intensi scontri a fuoco tra le truppe di Tbilisi e i ribelli a Tskhinvali. Ci sarebbero decine, se non centinaia di morti. L'operazione è stata giustificata come una risposta al "regime criminale" dei separatisti, tesa a "ripristinare l'ordine". Stando ai media russi, in seguito ai pesanti bombardamenti, ci sono diversi cadaveri nei cortili e nelle strade. Grave anche il bilancio degli scontri alla periferia meridionale della capitale dell'Ossezia del Sud, dove hanno fatto irruzione i carri armati e dove è in corso una dura battaglia. Per l'attacco il ministero della Difesa georgiano ha mobilitato i riservisti e i militari abkhazi hanno iniziato a muoversi verso il confine amministrativo con la Georgia per aprire un secondo fronte. Durante i bombardamenti è stato colpito anche il quartier generale delle forze di pace della Csi a Tskhinvali. "Tskhinvali è circondata dalle forze georgiane", ha riferito il ministro per la Reintegrazione della Georgia, Temur Iakobashvili, aggiungendo che l'esercito di Tbilisi ha preso il controllo di cinque villaggi osseti. Gli fa eco il presidente osseto Eduard Kokoity, che ha definito l'assalto a Tskhinvali un'azione ''perfida e vile'' del presidente georgiano Mikheil Saakachvili. Interviene il Cremlino Dura anche la presa di posizione del Cremlino, che ha invitato la comunità internazionale ad intervenire per "evitare un bagno di sangue". Su richiesta di Mosca si è già riunito in seduta straordinaria il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite al Palazzo di Vetro di New York. "Non è troppo tardi per evitare nuovi spargimenti di sangue e altre vittime - ha detto il portavoce del ministro degli Esteri russo, Boris Malakhov -. Speriamo che i nostri partner stranieri non rimangano imparziali in questo difficile momento, quando si decide il destino di centinaia di migliaia di persone. La leadership della Georgia dovrebbe tornare a usare maniere più civili per risolvere problemi complicati". Appello caduto nel vuoto, visto che il Consiglio di Sicurezza dell'Onu ha espresso la sua inquietudine per l'aggravamento della situazione nella repubblica separatista georgiana dell'Ossezia del Sud, ma non è riuscito a pervenire a un accordo su una dichiarazione che faccia appello alle parti affinché rinuncino all'uso della forza. Le autorità osseziane hanno ha chiesto alla Russia di difendere i cittadini russi presenti nella repubblica separatista georgiana, ovvero il 90% circa della popolazione. Il presidente russo Dmitri Medvedev ha convocato una riunione per discutere di "misure di emergenza" a difesa della popolazione civile dell'Ossezia del sud. Georgia, raid aerei russi Tre aerei russi, caccia Sukhoi 25, avrebbero violato lo spazio aereo georgiano e uno di essi avrebbe lanciato due bombe in una zona fuori della città di Kareli. Secondo Shota Utiashvili, portavoce del ministero dell'Interno, due jet avrebbero sganciato altrettante bombe su un commissariato di polizia a Kareli, mentre il terzo avrebbe fatto lo stesso a Gori, dove le truppe regolari della Georgia si erano radunate per sferrare poi l'offensiva di terra contro i ribelli sud-ossetini, che godono dell'appoggio di Mosca. Nell'attacco, stando alla fonte, non ci sarebbero state vittime. Le forze armate russe da parte loro non commentano. Ossezia del sud, morti e feriti tra militari russi Ci sono diversi morti e feriti fra i militari russi della forza di interposizione di stanza nella capitale sudosseta Tskhinvali, riferisce il comando russo. Lo annuncia l'agenzia Itar-Tass. Putin minaccia ritorsioni ''Le azioni aggressive della Georgia verso l'Ossezia del sud provocheranno azioni di risposta'', ha detto il primo ministro russo Vladimir Putin da Pechino. Il premier russo ha invitato i paesi della Csi (la comunità di stati indipendenti nata sulle ceneri dell'Urss) a "intraprendere sforzi per la cessazione delle ostilità da parte della Georgia"'. Mobilitazione generale Il presidente georgiano Mikhail Saakashvili ha ordinato la mobilitazione generale in un intervento televisivo riferito dall'agenzia Itar-Tass. Saakashvili ha detto che le forze georgiane controllano circa metà della capitale dell'Ossezia del sud Tskhinvali e la maggior parte del territorio della repubblica ribelle -
LCS - Littoral combat ship, What about USS Freedom?
IamMarco ha risposto a easy nella discussione Marina Militare
credo che enrr abbia semplicemente fatto una media costo totale(compreso R&D) / numero navi... -
LCS - Littoral combat ship, What about USS Freedom?
IamMarco ha risposto a easy nella discussione Marina Militare
un link del new york times riguardo alle lcs.. http://www.nytimes.com/2008/04/25/us/25shi...ref=washington/ -
LCS - Littoral combat ship, What about USS Freedom?
IamMarco ha risposto a easy nella discussione Marina Militare
io credo che nella mente degli americani queste navi siano delle tuttofare: tra i loro compiti vengo elencati: "mine warfare, anti-submarine warfare, surface warfare and humanitarian relief" - da wikia avranno persino la capacità di sbarcare uomini e mezzi come se fossero dei piccoli trasporti d'assalto. le navi sono concepite con armamenti modulari e intercambiabili a seconda delle esigenze, inoltre il loro hangar può accogliere 2 elicotteri. credo che queste navi opereranno vicino alla costa e nei punti più pericolosi dove concettualmente serve una nave veloce e più spendibile rispetto a un burke -
ne vidi in un filmato realizzato dai tedeschi...il collaudatore aveva un paio di sci e probabilmente doveva testare il jetpack sulla lastra di ghiaccio su cui stava sopra...peccato che il getto usci irregolare e il poveretto si ritrovo a terra a girare su se stesso....
-
al tg ho sentito che: i militari saranno circa 3 mila e saranno posizionati a milano , roma e napoli per quanto riguarda milano : ( dove abito ) la maggior parte degli uomini verrà messa a guardia di consolati ,cpt ecc ecc per liberare uomini della polizia: tali uomini avranno l'equipaggiamento completo -leggasi AR bello vistoso- i rimanenti pattuglieranno le strade con compiti di polizia potranno cioè arrestare in caso di flagranza di reato e con "armi corte". i soldati di pattuglia andranno in giro a piedi, niente vm nè lince. appena arriveranno vi darò qualche informazione in più. ps...a parte tutto devo dire che specie negli ultimi giorni ho visto molta più polizia, presidi fissi nelle strade ecc ecc
-
io non capisco come mai lascino gli abrams alla mercè degli sciacalli. voglio dire...o lo distruggono perchè non possono recuperarlo o lo recuperano! poi non credo che un carro si muova da solo , avrà sicuramente altre unità alleate nei paraggi che possano mettere in sicurezza l'area ed evitare che il carro diventi un supermercato. eheh ve lo immaginate l'iracheno che arriva col seghetto per portarsi via il pezzo da 120 :rotfl:
-
dagli iracheni?
-
non capisco la parte in cui alcuni carri abrams dopo essersi fermati per guasto sono stati "vandalizzati da personale iracheno" è un modo di per dire che venivano "vandalizzati" a colpi d'arma da fuoco???
-
LCS - Littoral combat ship, What about USS Freedom?
IamMarco ha risposto a easy nella discussione Marina Militare
beh ma se c'è stato un centro pieno mi stupisco che i danni siano stati cosi limitati...nel senso...mi sarei aspettato di vedere un bel cratere nel punto d'impatto ad esempio uno dei nostri teseo che ha una quantità di esplosivo di poco superiore riesce a creare un "buco" di 6 metri. comunque mi sembra ci furono diverse teorie, tra cui il fatto che abbia colpito la gru o che sia stato utilizzato un'altro tipo di missile. peccato che il phalanx fosse spento... avremmo potuto testare la sua efficacia in combattimento. per gli israeliani prendere le lcs sarebbe un bel salto di qualità rispetto alle loro corvette/fac -
uff...
-
è propio quello che mi ricordavo , grassie vorthex vabbè il nostro ariete non primeggia ma se i dati sono giust è comunque superiore ai t-72 - t-80 - t-90 nelle varie versioni a meno che essi non siano dotati della kontact 5...
-
perchè???
-
mmmh mi ricordo che qualcuno una volta aveva postato un link a un sito in cui confrontavano i livelli di corazzatura dei carri moderni..qualcuno se lo ricorda?? potrebbe essere interessante aggiungerlo a questa discussione!
-
mi sembra di aver sentito da qualche parte che la maggior parte degli affondamenti non venne fatta dai siluri bensi dal cannone, almeno finchè non resero più affidabili i siluri
-
gironzolando sulla wikipedia sono incappato in questa frase relativa alla esercitazione "typhoon meet" dove erano presenti gli eurofighter delle 4 nazioni del consorzio. inoltre erano presenti anche f-18, harrier , mirage ed f16 During the exercise "Typhoon Meet" held in 2008, Eurofighters flew against F-18 Hornets, Mirage F1s, Harrier jump jets and F-16s in a mock combat exercise. It is claimed that the Eurofighters won all engagements (even outnumbered 8 vs 27) without suffering losses. però non sono riuscito a trovare fonti che confermino il risultato..qualcuno mi sa dire di più??
-
Il Daring e le sue differenze dalle Orizzonte
IamMarco ha risposto a Sangria nella discussione Marina Militare
da wikipedia: On 26 April 1999 the UK announced that it was withdrawing from the CNGF project to pursue its own national design. The Financial Times summarised the main disagreements between the partner countries; the UK wanted a large frigate which could patrol large areas such as the Atlantic, compared to France's desire for smaller aircraft carrier escorts and Italy's intention to use them in the Mediterranean; Secondly the UK wanted the ships with a wide-area defence capability, able to protect large numbers of ships rather than just protection from missiles targeted in the frigate's general direction; Finally the UK's desire to see Marconi appointed as prime contractor was accepted by France, but only in return for DCN being given the role as prime contractor for the combat management system. The UK, which wished to see a BAE-led consortium given this role, would not accept this. credo che il terzo motivo sia quello che ha deciso l'uscita degli inglesi, ossia litigi tra loro e i francesi... -
ho capito, però prendendo ad esempio il sidam : il suo raggio d'azione è 2000 metri... ora un hind può tranquillamente volare a quote più alte e centrare il sidam con i missili anticarro e.... il sidam non lo vedrebbe neanche perchè non ha il radar!!!! ciò che intendevo dire e che ad oggi si cerca di aumentare il raggio di tiro dei semoventi antiaerei: il gepard tedesco ha 2 cannoni da 35 mm , il tunguska 2 da 30 più i missili , gli stessi shilka in alcune versioni montano degli igla se non sbaglio. ( senza contare gli altri vantaggi che hanno questi mezzi nel confronto con il nostro...)
-
beh se ti riferisci ad esempio ai primi giorni della guerra del golfo dove gli shilka hanno fatto faville sono d'accordo con te! non per niente è stato considerato uno dei migliori semoventi antiaerei! però se non sbaglio quando i caccia alleati si sono spostati da quote basse a quote medio-alte e hanno cominciato ad usare armi di precisione l'efficacia degli shilka si è notevolmente ridotta.
-
lo shilka può fare altre cose: ha capacità di ricerca autonoma. ha un raggio di tiro più elevato. ha un maggior numero di munizioni a bordo. altri optional come sistema nbc, possibilità di montare missili. in ogni caso la vera limitazione sia del sidam che dello shilka sono propio i cannoni , considerati di calibro troppo piccolo e con un raggio di tiro inferiore a quello degli odierni missili anticarro. un sistema moderno di semovente antiaereo è il tunguska progettato apposta per abbattere anche gli a-10 ( che si sono dimostrati molto resistenti ai colpi da 23mm) esso ha 2 radar, cannoni da 30mm e missili oltre ad altri gadget... mah... forse attaccando con lo scotch degli stinger ai fianchi del sidam :rotfl:
-
attenzione! tieni presente che l'hood era un incrociatore da battaglia non una corazzata!! ciò significa che se il suoi cannoni erano all'altezza di quelli della bismark la sua corazzatura era molto inferiore, capace di resistere al fuoco di un'incrociatore ( il suo bersaglio ideale) ma non a quello di una nave da battaglia!
-
credo che risalgano alla prima versione del mangusta che non aveva il cannone e quindi durante le operazioni in somalia vennero utilizzati questi pod con le mitragliere da .50
-
magari lo spazio è lasciato per una futura installazione di missili tomahawk o equivalenti. dopotutto la nave non è pensata per il supporto alle forze di terra??
-
quello a destra di dove ci sono i missili dove sui fianchi si vedono i cannoncini...
-
a cosa serve lo spazio vuoto che c'è a centro nave?? predisposizioni per altri missili??