Vai al contenuto

Paladin

Membri
  • Numero contenuti

    333
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Paladin

  1. Il Kronos 3D è un radar tridimensionale, a medio raggio, operante in banda C. È disponibile in configurazione navale (Kronos nv), adatto a qualsiasi tipo di nave oltre le 400 tonnellate, e terrestre (Kronos l). Impiegato per il rilevamento, monitoraggio e identificazione di bersagli e per fornire i dati raccolti al sistema d’arma, ha un raggio di azione che va da un minimo di 50 metri fino a 230 Km. Caratteristica saliente del Kronos è la sua capacità di passare in tempi brevissimi dall’una all’altra tra le differenti funzioni che può svolgere.
  2. Signori, non vorrei rompervi ma questa è una discussione da La Marina che vorreste. Poi ti credo che diventa difficile trovare le cose quando si cercano...
  3. La linea d'attacco non è assolutamente di secondaria importanza. E' solo strettamente dipendente dalla linea caccia perchè è del tutto evidente che un tornado o un amx se non ha adeguata copertura aerea non può levarsi in volo... Con o senza l'F-35B?
  4. Scusate, ma secondo il mio punto di vista la "forza" di un'Aeronautica militare si deve misurare, più che per gli assetti di cui dispone, in relazione alla capacità di svolgere in modo migliore o peggiore la propria missione primaria che è quella di garantire l'inviolabilità dello spazio aereo nazionale. Gli assetti si possono pure avere ma se poi rimangono a terra o se c'è cattiva organizzazione o se i piloti sono male addestrati. Lasciamo stare per ora la linea d'attacco. Allo stato attuale delle cose l'AMI, mi spiace dirlo, non è in grado di assolvere con efficacia la propria missione primaria...Vi faccio presente che la quasi totalità degli scrambles che l'Aeronautica ha effettuato negli ultimi mesi hanno raggiunto l'aereo bersaglio quando ormai questo si trovava ampiamente all'interno dello spazio aereo (in alcuni casi addirittura nel profondo entroterra). Questo perchè abbiamo pochissimi aerei operativi e basi caccia insufficienti. Non è certo una cosa molto rassicurante...e non mi sento proprio di dire che Gran Bretagna, Francia, ma anche Svezia, Grecia e Spagna siano messe peggio di noi...Con la Germania ce la giochiamo visto che vanno avanti con 65 F-4F...Anche per loro questa transizione è stata, è e sarà ancora alquanto sofferta. Disponiamo sicuramente di una buona linea d'attacco, anche con punte di eccellenza europea (insieme ai Tedeschi) nella guerra elettronica (Tornado ECR). Ma tutto ciò è inutile se non si è in grado di conseguire la superiorità aerea...e con 34 F16A ADF block 15 e una manciata di Typhoon praticamente zoppi non la consegui di certo... E questo discorso più o meno vale, per tutte le altre cose che volano eccetto aerei AEW o AEW&C (che non abbiamo e che si tengono a debita distanza) e Tankers (che si tengono a debita distanza ma neanche troppo). Quindi, oggi, il giudizio è negativo...fare una classifica avvilente; In futuro, come molti di voi hanno già detto, andrà certo meglio...
  5. Ho votato no perchè gli Stati Uniti, pur essendo l'unica superpotenza mondiale, non sono attualmente in grado e non lo saranno di qui a breve di sopportare, dal punto di vista finanziario ed economico, un'altra guerra pesante come sarebbe quella con l'Iran.
  6. La garantirebbe facendoci spendere una barca di soldi: perchè poi allora la devi costruire con criteri militari, gli devi dare una certa capacità di autodifesa con annesso sistema di combattimento...tutta roba che costa. Concordo pienamente. Aggiungo costruita con criteri mercantili, dal costo relativamente basso (4-500 milioni). Dovrebbe avere solamente le capacità di comando e controllo al massimo livello per non essere costretti ad affiancargli sempre un'altra unità maggiore...
  7. Paladin

    f 35 b anche per l'ami

    Gli stessi 22 f-35 b di cui dispone...le 2 portaerei difficilmente operereranno insieme...quindi si usano gli stessi aerei e si imbarcano o su l'una o su l'altra. L'ipotesi è più che reale, purtroppo, perchè l'AM è alla ricerca continua e forsennata di visibilità all'estero che allo stato attuale non è in grado di assicurarsi. Ecco l'ipotesi F-35B... La versione B costa il doppio di quella A, ha un costo di manutenzione che possiamo ipotizzare molto superiore a quella A: non riesco a cogliere il motivo economico...
  8. In tempo di pace un giudice può fare questo e anche altro...comunque mi documenterò a dovere e vi farò sapere...
  9. Anche io pensavo si usassero cuffiette e microfoni e invece no...forse ci sono troppe interferenze radio per farle funzionare a dovere...grazie per la spiegazione comunque.
  10. Quello che mi preoccupa dell'articolo di dedalonews è che, ad un certo punto, si parla anche di cessione integrale e non di cessione di un pacchetto di minoranza della oto..sarebbe un vero peccato perdere un'azienda che produce dai primi del novecento ed ha raggiunto ottimi risultati in tutto il mondo. Acquisiamo noi la Rheinmetall, no??!!!
  11. Paladin

    Blue-water

    Rick, mi sembra di capire che tu straveda per la nostra futura FPM ma adesso non esageriamo...la MAU ha dei mezzi e degli equipaggiamenti che gli consentono di sbarcare con qualsiasi grado di resistenza ostile...la nostra FPM molto, ma molto meno...siamo molto più leggerini e, l'eventuale appesantimento della nostra brigata con centauro e vbm, se mai ci sarà, non ci porrà certo al livello degli Statunitensi.
  12. Con le foto ci siamo anche levati il dubbio circa la parcheggiabilità di elicotteri con pale ripiegate a fianco dell'isola....direi che, nel prossimo futuro, si potranno tranquillamente gestire 16 av8b (che manco c'abbiamo) e 8 elicotteri. Si, infatti...i carrelli degli harrier che decollano a pieno carico riceveranno una bella sollecitazione dall'inclinatura dello sky-jump..si prevede manutenzione addizionale in arrivo! Poi avrei una domanda: avete notato che la parete dell'isola è piena zeppa di altoparlanti? Servono a dare ordini al personale del ponte di volo o che cosa?
  13. Mi dispiace deluderti, nico ma l'ATR-72 AEW non verrà mai progettato...l'aereo non è assolutamente adatto. Per quanto riguarda il JSF ti dico che, se le risorse aumenteranno, potremo permetterci di acquistare il numero di 131 preventivati, altrimenti molto probabilmente questo numero sarà visto al ribasso...
  14. C'è una quantità di spazio in più rispetto alla GG molto notevole...ci sono un paio di foto tipo quella dell'elevatore di prua in cui si può apprezzare la larghezza delle aree di parcheggio....molto, molto bene...
  15. Ragazzi, sto sbavando come un porco....guardate un pò cosa ho trovato...rifatevi gli occhi...foto appontaggi
  16. Si vedono i primi risultati delle proteste internazionali.....megattere
  17. ROMA - Il Senato ha approvato in via definitiva la finanziaria con 162 sì e 153 voti contrari. L'aula del Senato ha dato il via libera alla fiducia sul terzo e ultimo articolo della legge Finanziaria con 163 voti favorevoli e 157 contrari. Dal tetto ai salari dei manager pubblici al rifinanziamento del 5 per mille, la misura fiscale che sostiene le onlus e la ricerca. Sono queste due delle norme principali dell'articolo 3 della Finanziaria che contiene 164 commi. L'articolo stanzia anche le risorse per il rinnovo dei contratti di lavoro del pubblico impiego. Per quanto riguarda il freno alla crescita degli stipendi dei manager, si stabilisce che gli emolumenti non possano superare il trattamento riservato al primo presidente della Cassazione. Molte le eccezioni: le autorità indipendenti, la Banca d'Italia e 25 super-manager che saranno individuati dal governo. Anche quest'anno è andata....
  18. No assolutamente non è logico..Da quando abbiamo radiato i kormoran, questa capacità praticamente non è ricoperta da nessuno. L'AM la fa con le Paveway a guida laser che è tutto dire... Ma io non ho capito perchè non integriamo gli exocet sui tornado...tanto non ci sono problemi di competizione con il teseo perchè non c'è come versione aviolanciabile. In effetti la sigla ASW contenuta nel nome è abbastanza eloquente...sicuramente non è il suo ruolo primario...
  19. Si, in effetti 30 km come raggio d'azione sono veramente ridicoli e sarebbe un suicidio se si pensasse di attaccare un'unità maggiore con un simile missile. Però c'è da dire che il marte ha come target unità di superficie di piccole-medie dimensioni (vista anche la testa di guerra di soli 70 kg) contro cui 30 km e più possono essere sufficienti.
  20. Ottima immagine...molto interessante notare (non mi sembra se ne sia mai parlato) come i lanciatori per gli aster sono posti a dritta praticamente davanti all'elevatore di prua, rendendo molto sconsigliabile parcheggiarci gli aeromobili nelle vicinanze...che ne dite? ripartiamo con la tiritera sui parcheggi... Il primo link non si apre; il secondo è l'ottimo sito di enrr che già conosco...
  21. Leggete pure sul sito Finmeccanica...Atr-72 ASW Parla di quattro piloni sotto fusoliera per cariche di profondità, siluri e missili antinave. Quindi ci metterei sicuro il Marte MK2/A e, come dice enrr, l'MU90. Marte: 270 kg X 2 Mu90: 304 kg X 2 Tot =1148 kg Ci siamo come payload, no?
  22. Aggiudicato enrr!! Nico ne abbiamo parlato in diverse discussioni quasi fino alla nausea...se cerchi trovi...!
  23. Io so solo che se aspetto un altro pò, mi compro un plastico di nave Cavour e inizio a farci le prove di imbarco aeromobili...(tipo quella puntata da Vespa con il delitto di Cogne).
  24. Maledizione!! Anche se un pò dovevamo immaginarlo vista l'assenza di dirette tv...in ogni caso, ciò non ci fa disperare circa qualche fotina che uscisse di soppiatto......giusto? Cioè, ci sta dicendo che bisogna aspettare ancora un anno e mezzo?
×
×
  • Crea Nuovo...