Vai al contenuto

enrr

Membri
  • Numero contenuti

    2.335
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Risposte pubblicato da enrr

  1. Quell'elenco è vecchio di un decennio e proveniva da un sito pacifista se non ricordo male, delle 100 molte sono bufale enormi, altre sono sballate

     

    Venezia. Base navale Usa

     

    :rotfl: :rotfl: :rotfl:

     

    Negli ultimi 3-4 anni a Venezia le unità navali militari che si sono viste sono: il Cigala Fulgosi (vedesi pure la foto sul sito ufficiale dell'unità in bacino San Marco) durante un salone nautico, il Vespucci nel 2006 per un Simposio tenuto da MMI all'arsenale (visitabile e mi ci sono fiondato :P ) e una fregata T23 qualche mese fa sempre per un Simposio

     

    L'unica unità navale USA che è in porto ogni 12 giorni è la Carnival Freedom, forse i turisti sono marinai usa sotto copertura!!!

     

    Camp Ederle e Vicenza

     

    Sono la stessa cosa e oltre al comando SETAF ci sono solo i paracadutisti ma niente aereoporto o mezzi (forse qualche HMMWV)

     

    Rivolto base USAF

     

    ................................................

    (si commenta da se)

  2. Più si avvicina il giorno della consegna e più siamo alla ricerca di info, foto e tutt'altro. Probabilmente molti di noi si trovano in questo stato

     

    droolinghomerlo1.gif

     

    Riducile, riscalale ... fai qualcosa! :rotfl: :rotfl: :rotfl:

     

    Concordo pienamente, ci possiamo accontentare anche di una da 200-300 pixel in jpeg al 60% (<20kB) in cui si vede un carrello in prossimità del ponte.

     

     

    Mod: aggiustata l'immagine per chi vedeva l'hotlink e basta

  3. Enrr, mi pare che a volte, per quanto tu dica cose giuste, sia fuori dal mondo...

     

    Graxie

     

    Le conoscenze Aeronautiche degli Stati Uniti attualmente sono avanti di parecchio (forse 10 o più anni) rispetto a tutti gli altri paesi, UE, Giappone e Russia comprese.

     

    In Giappone hanno fatto un mockup di un caccia, il Mitsubishi_ATD-X

     

    ATD-X_1.jpg

     

    se vadano avanti o no è tutto da vedere. Il grosso problema è che devono/vogliono sostituire gli F4 il prima possibile con caccia decenti

     

    I prototopi YF-23 erano 2

     

    752px-Northrop_YF-23_DFRC.jpg

  4. gli usa non vogliono che altri paesi abbiano la capacità di produrre stealth

     

    Un conto è volere ma nella realtà dei fatti prima o poi anche altre nazioni svilupperanno aerei stealth, ci vorranno 5-10-20 o forse più anni ma ci arriveranno

     

    Questo significa, in termini reali, comparando anche altri caccia di IV e V generazione, almeno 10 anni di sviluppo e decine di miliardi di dollari (come per il programma Raptor).

    Inoltre poi ci sarebbe il costo unitario, che probabilmente sarebbe altissimo dato che il progetto sarebbe riesumato per produrre al massimo duecento esemplari (ma probabilmente molti meno).

     

    Su questo sono assolutamente d'accordo.

    Bisogna tener conto di alcune cose sulla Self Defence Force

     

    - I soldi ce li hanno (se hanno pagato un F2 120 milioni!)

     

    - Hanno un vicino scomodo

     

    - Possono abbreviare la riprogettazione usando/aggiornando componenti dell'F2

     

    - Vogliono un caccia da superiorità aerea e basta, l'F35 è tutt'altro

     

    Certo è che se gli vendessero un Raptor d'esportazione si butterebbero a tutta.

     

    Recentemente si sono sviluppati in casa sia un MPA che un velivolo da trasporto(?). Se avessero comprato la licenza per aerei tipo P8A e C17/130 avrebbero risparmiato una fortuna

  5. La AW vuole uno dei pochi 101 della MMI per 4 anni e mezzo?? :furioso: :furioso: :furioso:

     

    L'ho ha già da un pezzo. :angry:

    Spero solo che ritorni con gli aggiornamenti da US101

     

     

    Ricordiamoci che a novembre 06 l'AM ha accettato e immatricolato il primo C27J e il giorno dopo era stato affittato ad Alenia ed era già in volo per il tour JCA negli States, la cerimonia di consegna l'han fatta a metà gennaio

  6. ....

    Ci vorrebbero miliardi di dollari e anni per riesumare un programma che gli Usa hanno scartato proprio perchè era troppo rischioso dal punto di vista tecnologico.

    ....

     

    I giapponesi stanno pagando circa 120 milioni di $ i loro F2 (alias F16 block 52 circa) nazionalizzati. La tecnologia non gli manca e a loro interessa un bimotore stealth per il solo aria-aria.

     

    Se Mitshubishi ricevesse i progetti interi dell'YF23 non credo ci sputerebbe sopra, tutt'altro. Stessa cosa farebbero ditte come Dassault o Alenia.

  7. L'YF-23 potrebbe essere parzialmente girato ad alleati stretti come Giappone e Israele che vogliono uno stealth ma non vogliono dargli il Raptor. Il prototipo Giapponese di caccia Stealth in parte ci assomiglia. Integrarci l'elettronica nuova di zecca non dovrebbe essere un grosso problema per il paese del sol levante

     

     

    A me l'aereo piaceva talmente tanto che mi sono fatto il modellino e che staziona a fianco dell'YF22

  8. Mi accorgo solo ora di questo "ENRRore" ( :rotfl: ): enrr, lo Sky-X è questo:

    ...

     

    Il mio umorismo "inglese" non è stato compreso in pieno, mi riferivo al fatto che è l'evoluzione del progetto uav di Finmec.

     

    Ribadsco che il motore è il fiat JDT 1,9, forse non è quello della punto ma quello dell'alfa 156 o della lancia lybra

     

     

     

    PS: E' il Molinx che assomiglia allo Sky-Y

  9. Un conto è copiare un conto è partire da un'idea e riprogettare profondamente ed adattare alle proprie esigenze per poi ritovarsi un prodotto completamente diverso

     

    Se i francesi preferiscono lo yak d'acciaio al posto del 346 in compositi che vadano al diavolo, se è così spero proprio che finiscano col sedere a terra con l'Airbus, tanto noi siamo a cavallo dell'altra sponda oceanica in cui sanno almeno ricambiare (in parte)

  10. Forse hanno trovato i soldi per per le 2 opzioni oppure è solo l'upgrade di 2 TTH (mk410) allo standard ASH (mk413)

     

    E bello vedere che hanno gentilmente concesso per soli 4,5 anni un mezzo nuovo alla ditta

     

    A seguito della gara internazionale, indetta dal governo USA per l'acquisizione di un nuovo elicottero presidenziale la Ditta Agusta-Westland ha richiesto di poter disporre di una macchina MMI versione Utility (ASH 1° lotto) per il Programma US101.

    A soddisfacimento della necessità è stato stipulato con la Ditta Agusta un contratto per la cessione temporanea a titolo oneroso per una durata di quattro anni e sei mesi di un elicottero EH-101 versione Utility da utilizzare per le attività nell'ambito del programma US 101.

     

    600 milioni di € per i primi 16 pezzi -> 37,5 al pezzo

     

    Costano più del C27J

  11. Usare gli F35C da una CTOL da 40 ktonn quando neppure la RN li usa da portaerei da 65 ktonn per poi ritrovarsi MMI con B e C, ROBB DA MATTT

     

    Non credo che le catapulte magnetiche saranno subito disponibili per il mercato internazionale, infatti ai francesi che avranno la loro PA2 praticamente in contemporanea alla Ford hanno rifilato le C90 a vapore mentre la CV21 dovrebbe avere le EMALS

     

    !!!-39!!!

     

    PS: Consegna con il Doria?

  12. Il GG ha gli elevatori larghi 10 metri, l'F35B è largo 10,5, indi NO.

     

    Quando gli Av8B andranno in riserva la GG sarà usata come LPH e/o unità C4I (per quel che fa l'Etna ora) sempre che non venga messa a riposo, molto dipenderà dai prossi lavori che subirà con l'entrata in squadra del Cavour

     

     

    Il 2018 mi sembra una data troppo in la, visto che ai marines verranno dati dal 2012. Se Cameri prende piede potrebbero mettere in produzione prima i B o fare 1 e 1

  13. .....

    Bè è per dire che se si evitassero un po di sprechi in politica si avrebbero i soldi per gli f-35 e un sacco di altre cose!!!!

    Anche questo governo tra un po cade e vai di milioni di euro per le elezioni...

     

    Che dite?

    Ciao Navigator

     

    Sprechi nei costi della politica/amministrazione pubblica, ma che dici :sm:

     

    Esempio:

    Regione Veneto: 4000 dipendenti

     

    Regione Sicilia: 96000 dipendenti (numeri sentiti per radio su dibattito politico se non ricordo male)

     

    Con dei conti a spanne fatti in auto con mio padre alla fine risulta una cifra di 3 miliardi di € all'anno in più spesi in Sicilia.

     

    Con 1 solo anno ci compriamo la 2a Cavour + 12-14 F35B

     

    Ipotizzando di ottenere la stessa cifra in 6 anni sono 18 miliardi, che possono essere ripartiti come segue:

     

    1 Cavour improved - 2 miliardi

     

    20 F35 B - 2 miliardi

     

    10 FREMM - 4 miliardi

     

    EFA T3 (46) - 5+ mil

     

    300+ VTLM - 1 mil

     

     

    restano ancora 4 miliardi per AWACS, ASW e altri mezzucci

     

     

    Quando fu perso il primo F117 i vari giornalisti indicarono il prezzo del velivolo da 20 milioni a 500 milioni

  14. Per i combattimenti aeronavali "Midway" non ha rivali

     

    Per lo sbarco anfibio "Salvate il soldato Ryan" è il più duro.

     

    Per la serie di guerra la serie spin-off "Band of Brother" (maltrattata da rete4)

     

    Per i combattimenti aerei quello sulla battaglia d'inghilterra

     

    Per sottomarini/spie "Ottobre Rosso"

     

     

    Da tenere in cineteca: "la sporca dozzina", "TORA TORA TORA", "PATTON GENERALE D'ACCIAO", "Black hawk down", "LA GRANDE FUGA", "Il ponte sul fiume kwai" e qualcun'altro

×
×
  • Crea Nuovo...